UNA SVOLTA NECESSARIA PIANO DIMPRESA 2008 – 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Advertisements

CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Programma per una analisi critica del Bilancio del Comune di Roma Roma, 9 aprile 2008.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
Il processo distributivo
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA
La Rete Unica della Provincia di Torino
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT (Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia) Quarta rilevazione, 2008 Presentazione dei dati di sintesi Diego Girelli.
Infrastrutture e Trasporti. 1 INFRASTRUTTURE 1 Grandi Opere-Legge Obiettivo: contributo quindicennale 100 milioni di euro in ciascun anno 2007, 2008 e.
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Giampio Bracchi Presidente
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
PGT Piano di Governo del Territorio.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del Sistema Lombardo REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO I.A.A. LOMBARDE - BANDO.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
NUOVE FRONTIERE PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 22 SETTEMBRE 2009 Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Lo sviluppo delle telecomunicazioni nel DPEF Roma, 12 giugno 2002.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
La giornata del metano per i trasporti Flotte pubbliche e private, aziende di raccolta rifiuti Modena, 14 Maggio 2012.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Condizionamento sul Parco Veicoli
Vice Direttore Amm.ne Finanza e Controllo
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
Linea 16 Criticità: -Passa su strada e non sempre il tempo indicato viene rispettato -In alcune fermate mancano delle pensiline dove la gente possa sedersi.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
DECRETO LEGISLATIVO 19 Novembre 2007, n. 234 Attuazione della direttiva 2002/15/CE concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che.
METROPOLITANA DI PARMA
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana”
Incontro in materia di QUALITA’ dell’ARIA 28 gennaio 2010.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Provincia di Novara L’andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara Luca Milanetto Torino, 11 aprile 2013.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
CIFI – CIRT – UniGE – AEIT – AMT GE Metropolitana automatica di Torino Esperienze della prima metro driverless italiana I “limiti” dell’automatico Piero.
Organizzato da: ATAC: ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA REGIONALE Ing. Gianluigi Di Lorenzo Responsabile Gestione e Sviluppo Sistema.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Transcript della presentazione:

UNA SVOLTA NECESSARIA PIANO DIMPRESA 2008 – 2010

Il piano è il frutto di un lavoro che parte dalla base : 8 team di lavoro interfunzionali profonda analisi sul funzionamento dei processi interni verifica di tutti gli aspetti economico – finanziari coinvolgimento del Cliente: valutazione qualità del servizio

ATM serve unarea di oltre Kmq, comprendente Milano e 85 Comuni dellhinterland, attraverso una rete di circa Km Area servita Superficie (kmq): Popolazione residente: 2,9 milioni Comuni serviti: 86 Rete TramAutobus/filobus*Metro N° linee Km di rete N° mezzi (treni) Totale Servizio svolto Vetture-Km effettuate: 143 milioni Passeggeri trasportati: 604 milioni Comuni area urbana Comuni Provincia ATM oggi

53* GommaFerro Vetture-Km per abitante** (2005) Rapporto gomma-ferro (2005; % sul tot vett Km) una offerta elevata e capillare con un buon rapporto ferro- gomma I punti di forza:

un brand storico fortemente radicato fra gli aspetti iconici della milanesità eccellenza nelle competenze tecniche e di ingegneria I punti di forza:

In un contesto caratterizzato da…. un modello dimpresa che non sostiene più la capacità di investimento Vecchio Piano 2007 – 2009 – profitto netto Perdite previste nel periodo : 82 milioni a investimenti costanti Ma anche:

un livello di soddisfazione del Cliente negli ultimi 5 anni non in linea con le aspettative Customer Satisfaction e aspettative del Cliente Nov Mag Nov Mag Nov Giu Nov Mag Livello di soddisfazione Livello dellaspettativa Apr Ma soprattutto: unazienda con processi ormai superati Mag 2007

Il nostro Piano rappresenta quindi la svolta necessaria svolta necessaria che permette di: garantire la sostenibilità economico finanziaria rispondere alle pressanti necessità di miglioramento rappresentare un passaggio fondamentale verso un nuovo modello operativo e culturale dellAzienda della qualità del servizio

I dati economici del Piano: 900 milioni di investimenti nel triennio il 38% deriva da autofinanziamento oltre 200 milioni di investimenti aggiuntivi il resto da fondi già previsti da Stato, Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano equilibrio di bilancio nel periodo del piano il Piano non richiede interventi su tariffe

Personale: occupazione sostanzialmente stabile 650 assunzioni nel periodo importanti programmi di formazione a supporto della mobilità interna interventi mirati sulla qualità delle condizioni di lavoro

Il piano degli investimenti: 693 nuovi mezzi, di cui 450 autobus, 90 radiobus, 57 tram, 60 filobus, 36 nuovi treni più 18 ricondizionati per un valore complessivo di 592 milioni di euro 253 milioni di euro mirati al miglioramento della qualità del servizio 50 milioni di euro per upgrade tecnologico delle Sale Operative, investimenti infrastrutturali nei depositi e restyling di 5 stazioni della metropolitana

Il miglioramento della qualità del servizio: i fattori critici per il Cliente Matrice Importanza-Soddisfazione Grado di soddisfazione dellutenza Importanza 1 Facilità di accesso vetture Cortesia del personale Qualità della guida Sicurezza garantita contro rischio incendi 3 Facilità di acquisto titoli di viaggio Regolarità e puntualità 2.Sicurezza personale 3.Comfort 4.Informazione Fattori critici prioritari Il piano si concentra sulle aree prioritarie per il Cliente e con performance più critiche

puntualità e frequenza Il miglioramento della qualità del servizio: puntualità e frequenza Eliminazione del 70% dei tram lunghi dal centro per utilizzarli sulle tratte dei pendolari e sostituzione con nuovi tram da 26 metri Riduzione attraversamenti tranviari nei nodi di congestione del centro Miglioramento frequenze diurne sulle linee di forza e allineamento notturno a 15 minuti Estensione servizio di punta pomeridiano/serale fino alle Cadenzamento a 15 minuti nei festivi-mattino (linee di forza) Coincidenze superficie/metro Potenziamento Radiobus zone periferiche (50 mezzi addizionali) Aumento frequenze M1 6 poli di assistenza (scorte calde e pronto intervento) Task force pronto intervento traffico con capacità sanzionatorie: ulteriori 50 squadre Definizione di un nuovo indicatore di puntualità: il rispetto del tempo di attesa previsto alla fermata Obiettivo di Piano da 65% a 85% Definizione di un nuovo indicatore di puntualità: il rispetto del tempo di attesa previsto alla fermata Obiettivo di Piano da 65% a 85%

Il miglioramento della qualità del servizio: sicurezza personale Raddoppio squadre di vigilanza/controlleria (da 120 a 240 addetti) telecamere cromatiche stazioni M1 e M2 (copertura 100%) Collegamento telecamere metro Carabinieri (Polizia e Vigili del Fuoco già attivo) 100 telecamere fermate di superficie 100% telecamere su parco autobus 100% vetture nuove con telecamere Telefonia mobile in metropolitana (15 stazioni) Riduzione reati, atti vandalici e abusivismo nelle aree ATM

Il miglioramento della qualità del servizio: comfort Pulizia restyling 5 stazioni ( Garibaldi, San Babila, Loreto, Porta Venezia, Centrale) contratti di pulizia più stringenti con i fornitori creazione servizio ispettivo M1: oggi 37 %, 75% (2008) 100% (2009) M2: oggi 12 % 40% (2009) 55% (2010) Autobus: oggi 60% 90% (2008) Tram: oggi 20%, 50% (2009) 70% (2010) – (100% linee ) Filobus: oggi 7,5%, 30% (2008), 50% (2009) 75% (2010) – (100% ) Obiettivo di Piano Mezzi climatizzati/circolanti 65% 92% Obiettivo di Piano Mezzi climatizzati/circolanti 65% 92% Climatizzazione

Il miglioramento della qualità del servizio: informazioni al Cliente Revisione segnaletica, mappe e informazioni (introduzione inglese) 100% fermate di superficie con display elettronici Indicazioni in banchina e protezione treni per non vedenti Palmari al personale di front-line Potenziamento sito Web e SMS in abbonamento Annuncio prossima fermata a bordo su 100% autobus, filobus e nuovi tram Aggiornamento dati in tempo reale con Sale Operative Obiettivo di Piano Accuratezza informazioni alle fermate 60% 90% Obiettivo di Piano Accuratezza informazioni alle fermate 60% 90%

La sostenibilità ambientale ed energetica Nellarco di Piano ATM si propone di contribuire al miglioramento dello sviluppo sostenibile della città riducendo le emissioni inquinanti e i rumori Inquinamento Rumore Eliminazione dei 143 autobus Euro 0 dellarea extraurbana Sostituzione di 250 autobus Euro 2 con veicoli EEV (Euro 6) Upgrade autobus da Euro 3 a Euro 5 Acquisizione di 90 Radiobus ibridi Acquisto di 60 filobus (a pianale ribassato) Formazione conducenti TRAM Riduzione dei passaggi in centro (-20% carrelli in Orefici/Cordusio) Sperimentazione di dispositivi per labbattimento dello stridio in curva Transponder su tutte le vetture (scambi automatici) METRO Introduzione nuovi treni + condizionamento Riduzioni previste al 2010: - 50% ossido di carbonio e nox - 90% idrocarburi incombusti e pm10

La sostenibilità energetica I costi dellenergia (10% dei costi totali) mostrano una dinamica crescente (+13% anno) che incide pesantemente sui fattori produttivi Obiettivo 2010 Riduzione consumi annui 7,5% (8.400 TEP 4,6 mln anno) Obiettivo 2010 Riduzione consumi annui 7,5% (8.400 TEP 4,6 mln anno)

LA NOSTRA AMBIZIONE E DI FARE DI ATM UN IMPRESA: AMMIRATA PER LECCELLENZA NEI SERVIZI DI MOBILITA AL CLIENTE, PER LA LEADERSHIP NELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED ENERGETICA, PER LA DINAMICITA DEL SUO MODELLO OPERATIVO, PER LA QUALITA DELLE SUE RISORSE PROFESSIONALI E LA SUA CULTURA DI INNOVAZIONE LATM: ESPRESSIONE DELLA NUOVA MILANO PIANO 2008 – 2010