Valutare e certificare l’italiano di stranieri: la proposta della CILS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL LIBRO DI TESTO. Quale, quando e quanto.
Advertisements

CORSO DI FORMAZIONE Certifica il tuo italiano - 11 aprile 2011
INSEGNARE L’ITALIANO COME SECONDA LINGUA
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
SAN GIORGIO MANTOVA. IL C.R.T. E LE CERTIFICAZIONI.
Recupero Debiti Collegio Docenti 14 Dicembre 2010 a. s. 2010/2011.
La lingua come strumento di scambio AZIONE 3: il volontariato per lintegrazione scolastica - anno scolastico 2003/ Matteo Danese e Michela Semprebon.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
La formazione linguistica in Italia. Principali risultati dellindagine sulla popolazione.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
Dott.ssa Carla Bagna Montepulciano 17 marzo 2008
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
Seminario Progetto comunic/AZIONE USP di Bergamo ISIS Pesenti Bergamo, 19 febbraio 2009.
Un percorso per studenti stranieri
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Norma e uso nello spazio linguistico italiano
Carlo Finocchietti, Cimea
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
La valutazione certificatoria Il modello CILS
Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Valutare gli alunni stranieri: la certificazione delle competenze
Partecipare al cambiamento e promuovere linnovazione.
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
Liceo Scientifico «G. Rummo»
un esempio di didattica
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
Eugenia Mascherpa Università della Calabria
Progetto per l'apprendimento dell'Italiano, basato su tecnologie web e rivolto a studenti sinofoni Italiano per Cinesi.
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Centro Linguistico di Ateneo /pls/unimol/consultazione. mostra_pagina
I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
LA CERTIFICAZIONE DITALS
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
CORSO PER SOMMINISTRATORI DI ESAMI CILS – I LIVELLO
LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1 Esercitazione 3 © Goran Ivetic.
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
ITALIANO LINGUA SECONDA
La rilevazione delle competenze
1 TGS Eurogroup Summer 2006 Corsi estivi di lingua Inglese in Gran Bretagna Caterham – Tonbridge - Tunbridge Wells - Guildford.
ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI (Cittadinanza Non Italiana) 2010/11 Referente: Aurora Grosso Docenti collaboratori: Maria Forte, Maria Chiara Rossi, Marisa.
Allineamento del lavoro dell’area linguistica sugli obiettivi del progetto giugno 2012.
CTP Educazione Adulti Pietramelara
Cambridge English: Key (KET) Cerimonia di consegna dei diplomi
Corsi di potenziamento di lingua inglese
Il Deutsches Sprachdiplom
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua
Progettare attività didattiche per competenze
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
SCONFINIAMO L’ITALIANO. C HI SIAMO Brucaliffo è un’associazione limbiatese nata e gestita interamente da giovani che promuove l’aggregazione sul territorio.
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.
IIS “Chino Chini” Relazione progetti Progetto:Certificazioni DELF A2 e B1 Referente/i: Brunazzo Patrizia Classi: dalla classe 1ª alla classe.
Il Quadro nella prospettiva della valutazione linguistica:
University of Cambridge International Examinations (CIE) Oltre un milione di studenti in 160 paesi seguono il progetto di studio internazionale Cambridge.
Il contributo della ricerca per chi opera in una classe plurilingue Prof. Andrea Villarini Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano.
Progetto PON annualità 2008/09 “Con l’Europa investiamo nel vostro futuro” Direzione Didattica 1° Circolo GROTTAGLIE (TA) Che cos’è il PON TUTOR CertificazioniESPERTI.
Transcript della presentazione:

Valutare e certificare l’italiano di stranieri: la proposta della CILS Massimo Vedovelli Università per Stranieri Siena Valutare e certificare l’italiano di stranieri: la proposta della CILS Milano 3 ottobre 2005

Certificare = Valutare secondo parametri standard indipendenti dalle caratteristiche del contesto di formazione / sviluppo della competenza Indipendenza fra chi gestisce la formazione e chi certifica Garantire l’autonomia comunicativa nei contesti sociali Garantire la spendibilità sociale della competenza

Modelli di attività certificatorie nelle proposte europee una certificazione Prima, una lingua Oggi, una lingua tante certificazioni, purché rendano trasparenti le loro caratteristiche Motivo del cambiamento: pluralità dei modelli scientifici di lingua, di competenza linguistico-comunicativa, di valutazione

Non si prescrive un singolo approccio alla costruzione di prove o di esami. Viene accettato il fatto che esistano differenti tipi di esami che riflettano differenti scopi.

Un sistema di certificazione deve esplicitare: gli utenti a cui è rivolto il certificato, le competenze del cui possesso il sistema si rende garante, una previsione circa l’uso che si può fare del certificato, le condizioni che il sistema pone per rilasciare il certificato.

Il concetto di ‘livello di competenza’ definito in base a due criteri principali: insieme di contesti sociali di spendibilità della competenza, insieme di contesti comunicativi per la gestione dei quali il livello di competenza stabilito dalla CILS è ritenuto sufficiente; caratteristiche linguistiche e strutturali, fenomeni linguistici dominati dall’apprendente in un determinato stadio dello sviluppo. La CILS è quindi basata su criteri pragmatici, sociolinguistici, strutturali.

Individuazione dei contesti comunicativi ogni livello garantisce la gestione di un insieme di contesti comunicativi e di interazione sociale, i livelli CILS sono collocabili su un continuum: i livelli A1-A2 dal livello UNO-B1che garantisce che il candidato riesce a comunicare nelle principali situazioni comunicative quotidiane al il livello QUATTRO-C2 che garantisce che il candidato riesce a muoversi ampiamente nello spazio linguistico italiano.

Livelli CILS e Framework Livelli Framework europeo Livelli CILS C2 QUATTRO – C2 Proficient user C1 TRE – C1 B2 DUE – B2 Independent user B1 - Threshold UNO – B1 A2 CILS A2 Basic user A1 CILS A1

È possibile una certificazione per la competenza in L2 di livelli ai quali è estranea la nozione di “autonomia comunicativa”? rapporto fra tratti acquisizionali e funzione di garanzia sociale della competenza che deve avere una certificazione

Funzioni di una certificazione di livello A Per lo studente: uno strumento per rafforzare e motivare l’avvio del processo di contatto con una lingua straniera e il suo sviluppo Per il docente : uno strumento per diagnosticare lo stato del processo

primi momenti del contatto dell’apprendente con una L2 azione di fattori, interni ed esterni, come l’età, la L1, l’azione esercitata dal contesto di interazione comunicativa (la scuola o la strada, o l’ambiente di lavoro), da cui è fortemente condizionato l’input al quale gli apprendenti sono esposti

moduli certificatori per gli immigrati adulti in Italia; per i bambini e per i ragazzi, figli di immigrati in Italia; per i ragazzi, figli di immigrati italiani all’estero, di 1° e 2° generazione, e per quelli con famiglie di origine italiana di 3°, 4° e 5° generazione; per gli stranieri adulti con tipologie linguistiche lontane dall’italiano (asiatici); per gli anziani.

In sintesi La CILS – Certificazione di italiano come lingua straniera Copre tutti i livelli del Framework europeo Valutazione centralizzata a garanzia dell’uniformità dei processi Consente la capitalizzazione dei risultati parziali

Andamento esami CILS (1993 – 2004)

Fasce d’età dei candidati CILS 12 – 18 17% 19 – 29 59% 30 – 39 15,5% 40 – 49 5,5% 50 – 59 2% 59 – 74 1% Totale 100%

Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Via Sallustio Bandini, 35 53100 SIENA Tel. 0577 240467 Fax 0577 240461 E-mail infocils@unistrasi.it