CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
Collegio dei docenti congiunto 19 Maggio 2009 PUNTO 1 : Istituzione del gruppo di lavoro dIstituto G.L.I. di lavoro dIstituto G.L.I. La qualità dellintegrazione.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
ICF: un nuovo modo di guardare
DISABILITA’ E DISAGIO SCOLASTICO Documento Commissione Falcucci, 1975 (A cura di Giancarlo Onger) PREMESSA La preliminare considerazione che la Commissione.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
INTERVISTE ALLE DOCENTI DI SOSTEGNO 1. Quali atteggiamenti lei pensa dovremmo adottare noi tutti per far si che non vi sia più un muro tra normalità e.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
LA NOSTRA SCUOLA PRINCIPI FONDAMENTALI
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Gli Accordi di Programma per lintegrazione degli alunni in situazione di handicap Riflessioni sullattuazione operativa un anno dopo la sottoscrizione 28.
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Art. 3 della Costituzione
Incontri di primavera del CTRH Le procedure per il passaggio degli alunni disabili al successivo grado distruzione Brescia, 6 aprile 2009.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Gruppo di lavoro per lintegrazione componenti Dirigente Scolastico o suo delegato Docenti Curricolari Psicologo Docenti Specialisti Referente Strumentale.
PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
La scuola come non dovrebbe essere
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO Ogni alunno si deve poter integrare nell’esperienza che la Scuola offre così da essere riconosciuto e riconoscersi come.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
CHE RUOLO HA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO A SCUOLA?
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Prof.ssa giovanna mirra
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
INCLUSIONE E BES.
L’INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER IL SOSTEGNO
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
Direzione Didattica Circolo 3 Sesto Fiorentino Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO PER UNA SCUOLA INCLUSIVA 25 GENNAIO 2016 Direzione.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
Psicomotricità all’asilo nido
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato Persona Progetto di vita Progettare per tutti Costruire la rete

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Qualità Non appartiene alle cose in sé ma è un attributo che viene assegnato alle cose in base a determinati criteri di apprezzamento. La qualità non si contrappone necessariamente alla quantità. Molti fenomeni vanno quantificati per poter essere meglio apprezzati sul piano della qualità. MA SOPRATTUTTO

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Lavorare intorno alla qualità vuol dire fare i conti con qualcosa che è processuale piuttosto che definitorio. La qualità va vista sempre in relazione a…; in relazione al tempo e al luogo, in relazione a coloro che apprendono e alle circostanze dellambiente educativo.

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 OBIETTIVI LE TRE ERRE Ricercare per capire Ricercare per intervenire Ricercare per migliorare

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 La ricerca: un lavoro di squadra Psicopedagogisti Insegnanti Statistico Esperti

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 I NUMERI DEL CAMPIONE (TOTALE N. 192) 1. INSEGNANTI CURRICOLARI: N INSEGNANTI DI SOSTEGNO SPECIALIZZATI: N ASSISTENTI PER LAUTONOMIA: N DIRIGENTI SCOLASTICI: N GENITORI RAPPRESENTANTI NEGLI OO.CC.: N GENITORI DI ALUNNI DISABILI: N. 32

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 La ricerca: il kit degli strumenti 1. Scheda di misurazione/intervista 2. Scheda di monitoraggio 3. Focus – group/scale di atteggiamento

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Risultati 1. Motivazione professionale 2. Scheda individuale 3. Elaborazione di indicatori

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 QUALI INDICATORI? IN TOTALE 38 ACCOGLIENZA 1. Sensibilizzazione alla cultura dellintegrazione. 2. Strutture logistiche e sussidi. 3. Conoscenza della storia precedente dellalunno. 4. Ruolo giocato dai compagni di classe.

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 INTEGRAZIONE 1. Il compito della scuola in relazione allintegrazione. 2. La valutazione. 3. Strategie educativo – didattiche che includono/escludono.

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 SOSTEGNO 1. Il ruolo del docente di sostegno nei confronti dellalunno disabile. 2. Il ruolo del docente di sostegno nei confronti della classe. 3. Il ruolo del docente curricolare.

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 FAMIGLIA 1. Partecipazione della famiglia alla vita della comunità. 2. Rapporto tra la famiglia dellalunno disabile e la scuola. 3. Il ruolo giocato dallassistente per lautonomia.

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 INTERISTITUZIONALITA 1. Rapporti con gli Enti istituzionali con formalizzazione delle intese e monitoraggio/verifica delle iniziative attivate. 2. Rapporti con le agenzie del territorio.

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 I genitori degli alunni disabili sono combattivi, hanno fiducia nelle potenzialità dei loro figli e non temono il confronto anche duro con la realtà, chiedono però agli insegnanti, e specialmente a quelli di sostegno, atteggiamenti alternativamente protettivi e professionalmente esigenti.

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 I docenti di sostegno si schierano a fianco delle famiglie quando è necessario battersi; ritengono che la famiglia sia una risorsa preziosa ma nello stesso di delimitano confini precisi alla collaborazione; oscillano tra una decisa rivendicazione di parità rispetto agli altri docenti e laffermazione di una peculiarità di scelte di vita e professionali che li rendono comunque diversi.

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Gli assistenti ad personam portano a scuola il bambino intero, con il suo corpo e le sue esigenze, quelle di cui tutte le altre componenti non parlano, ma che segnano la differenza, che causano limbarazzo e a volte il rifiuto. Si sentono, ed effettivamente sono, figure cruciali.

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 I docenti curricolari si caratterizzano per la pluralità di punti di vista sullintegrazione, al punto che risulta difficile delinearne unidentità in qualche modo omogenea; sono convinti che una qualche forma di apprendimento sia comunque sempre possibile; si sentono collegialmente responsabili dellintegrazione degli alunni disabili ma, specularmente alla posizione degli insegnanti di sostegno, tendono a delegare a questi colleghi la gestione dei progetti educativi specifici.

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 I genitori di alunni non disabili riportano la preoccupazione che in qualche modo lalunno disabile sottragga agli insegnanti risorse per la gestione della classe; considerano lintegrazione un processo parallelo e si dichiarano disponibili alla comprensione e alla solidarietà, ma fino a un certo punto.

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 E diffusa la convinzione che il processo di integrazione degli alunni disabili nella scuola di tutti sia un dato di realtà, che occorre migliorare con interventi istituzionali e con un maggior protagonismo da parte di tutti.

CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Gli dèi ci creano tante sorprese: latteso non si compie, e allinatteso un dio apre la via Euripide