Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
il senso delle nostre azioni
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
didattica orientativa
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Il concetto di misura.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
L’unità strutturale secondo Rogers
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
Gestione delle risorse umane
Comportamento conflittuale
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Le strategie decisionali
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Il Doping come Inganno Sociale
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi
Lo Stress in Ambito Occupazionale
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
empatia-altruismo (Batson): interesse empatico vs. disagio personale
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La comunicazione nelle organizzazioni
DEJA VU.
Parlare per farsi ascoltare
Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl
ORIENTAMENTO SCOLASTICO PROFESSIONALE
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Orientamento e life skills
La mia autostima.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Le mie memorie.
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
COMUNICAZIONE: PROBLEMI E STRATEGIE Marco Galiano
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
Le forme ideali e il mondo sensibile
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
I giovedì della psicologia Benvenuti alla serata:.
Le Facoltà "La Facoltà è la struttura preposta al coordinamento, in collaborazione con i Dipartimenti interessati, delle attività didattiche a tutti i.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
LA CONOSCENZA DI SÉ.  Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale  E’ in larga misura dall’esperienza.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
LA COMUNICAZIONE.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera   Corso di Laurea in Scienze dell’educazione A.A. 2011/2012

il sè antonio.nocera@univr.it

La costruzione del concetto di sé La costruzione dell’autostima Il sè La costruzione del concetto di sé La costruzione dell’autostima antonio.nocera@univr.it

Il sè Quello che pensiamo di noi stessi, quello che proviamo per noi stessi e i modi in cui scegliamo di esprimerci influenzano praticamente tutti gli aspetti della nostra vita. Il modo in cui ci si forma impressioni sul sé è molto simile al modo in cui si percepiscono gli altri, ma nel processo di auto-percezione intervengono più distorsioni. antonio.nocera@univr.it

La costruzione del concetto di sé: ciò che sappiamo di noi stessi La conoscenza di se stessi si compone di due elementi: il concetto di sé, cioè quel che sappiamo di noi stessi l’autostima, cioè quello che proviamo nei confronti di noi stessi. … entrambi si sviluppano e si modificano continuamente col mutare delle esperienze, delle situazioni di vita e delle circostanze sociali. antonio.nocera@univr.it

a. Il concetto di sé … … è l’insieme di tutte le convinzioni che un individuo nutre riguardo alle proprie qualità personali. … è nel tempo che, tessera dopo tessera, componiamo il mosaico della conoscenza di noi stessi basandoci sull’interpretazione di molteplici informazioni. antonio.nocera@univr.it

1. Le fonti di conoscenza del sé: trarre inferenze dal comportamento “Come faccio a sapere quello che penso finché non vedo quello che dico?” E.M. Forster Teoria dell’autopercezione (Daryl Bem, 1967): possiamo imparare delle cose su chi siamo osservando il nostro comportamento. antonio.nocera@univr.it

1. Le fonti di conoscenza del sé: trarre inferenze dal comportamento E’ più probabile che le inferenze su se stessi vengano tratte da comportamenti che si ritiene aver scelto liberamente. Un comportamento mosso da motivazioni estrinseche rivela meno sulle nostre qualità interiori e spesso proviamo meno piacere nell’eseguirlo (Deci, 1971) Le ricompense possono minare la motivazione intrinseca. antonio.nocera@univr.it

2. Le fonti di conoscenza del sé: trarre inferenze da pensieri e sentimenti Gli indizi più significativi che utilizziamo per conoscere noi stessi sono le nostre reazioni interiori al mondo: i nostri pensieri e sentimenti. Persino la teoria dell’auto-percezione afferma che le persone traggono inferenze dai propri comportamenti solo quando gli indizi interni sono deboli. Pensieri e sentimenti sono meno influenzati da pressioni esterne. antonio.nocera@univr.it

3. Le fonti di conoscenza del sé: gli effetti delle reazioni altrui Anche il modo in cui le altre persone ci vedono contribuisce allo sviluppo del concetto di sè. Nel 1902 il sociologo C.H. Cooley coniò l’espressione se riflesso per indicare che una fonte di conoscenza di se stessi è data dalle reazioni altrui. antonio.nocera@univr.it

4. Le fonti di conoscenza del sé: il confronto sociale Secondo la teoria del confronto sociale, il concetto di sé viene sovente plasmato dai confronti fra noi stessi e gli altri. A proporre per primo questa teoria fu Leon Festinger (1954) il quale partiva dal presupposto che le persone desiderino valutare accuratamente se stesse e che pertanto cerchino altri simili a cui paragonarsi. antonio.nocera@univr.it

4. Le fonti di conoscenza del sé: il confronto sociale I modi in cui differiamo dagli altri, il confronto sociale, ci aiuta a costruire un concetto di noi stessi che dà a ciascuno di noi l’intensa sensazione di essere unico e indistinguibile. antonio.nocera@univr.it

Le fonti di conoscenza del sé Riassumendo Riassumendo: gli individui spesso inferiscono le proprie caratteristiche dai propri comportamenti. Inoltre per formarsi opinioni su se stessi prendono in considerazione i propri pensieri e sentimenti, nonché le reazioni altrui. Infine paragonano se stessi agli altri per sapere quali caratteristiche li rendano unici. antonio.nocera@univr.it

Comporre un quadro di insieme La conoscenza di sé non ci arriva nella sua forma finale. Quando si costruisce un concetto di sé a partire da frammenti disparati di conoscenza di se stessi, i frammenti potrebbero non adattarsi bene gli uni agli altri. Gli aspetti del sé vanno assemblati in un insieme coerente se l’individuo vuole avere un senso di unità e stabilità. Per costruire un coerente senso di sé vengono utilizzate numerose strategie (Baumeister, 1998). antonio.nocera@univr.it

1. La coerenza viene ottenuta limitando l’accessibilità Spesso ci adagiamo confortevolmente in un ruolo perché altri ruoli - con quello incongruenti - sono lontani dagli occhi e dalla mente. La maggior parte delle persone ha potenzialmente disponibili segmenti di conoscenza di sé, diversi e persino incoerenti, ma è quella parte di conoscenza di sé che è al momento accessibile a governare pensieri e comportamento. antonio.nocera@univr.it

2. La coerenza viene ottenuta mediante la memoria selettiva “Quando si pensa al proprio passato si ricostruisce un’autobiografia che integra varie caratteristiche e vari aspetti del sé”. (Bruner, 1986). Questa strategia dà alla persona un senso del sé che appare coerente nel corso del tempo. antonio.nocera@univr.it

3. La coerenza viene attenuta mediante le attribuzioni Spieghiamo i nostri comportamenti ritenendoli risposte ragionevoli alle situazioni, perciò è improbabile che nelle variazione del nostro comportamento ravvisiamo segnali di instabilità. Questa tattica ci permette di interpretare i nostri comportamenti incongruenti come il prodotto di circostanze incongruenti e non dell’incoerenza del nostro sé. antonio.nocera@univr.it

4. La coerenza viene ottenuta mediante alcuni tratti chiave Un senso unificato del sé viene costruito anche estraendo alcuni attributi fondamentali che riteniamo ci caratterizzino in maniera esclusiva. Queste caratteristiche formano lo schema del sé (Markus, 1977). Una volta che una caratteristica sia stata incorporata nello schema del sé, le informazioni che la riguardano saranno notate con estrema efficienza. antonio.nocera@univr.it

La costruzione di un coerente concetto di sé Riassumendo Riassumendo: le persone cercano di comporre i vari elementi della conoscenza di sé in un quadro coerente e stabile. La coerenza si può ottenere rendendo accessibili, in un dato momento solo limitati aspetti di sé, ricordando selettivamente azioni passate, negando le incongruenze e concentrandosi su alcuni tratti centrali. antonio.nocera@univr.it

b. L’autostima L’autostima si riflette nel fatto di concordare o meno con affermazioni del tipo: Sono una persona di valore? Complessivamente, sono soddisfatto di me stesso? (Rosemberg, 1965). antonio.nocera@univr.it

L’autostima Il concetto di sé è quello che pensiamo di noi stessi; l’autostima, ossia la valutazione positiva o negativa del sé, è quello che sentiamo nei suoi confronti. (E.E.Jones, 1990). antonio.nocera@univr.it

L’autostima L’autostima ci dice, momento per momento, come stiamo andando nella costruzione di un sé di segno positivo che ci consenta di “funzionare” bene. Per William James, uno dei fondatori della psicologia, l’autostima nasce dal confronto fra il sé reale e il sé ideale che l’individuo possiede (1890). antonio.nocera@univr.it

Come si valuta l’autostima? Credo di valere almeno quanto gli altri Tutto sommato penso di essere un fallimento Credo di non aver molto di cui essere fiero A volte mi sento inutile Tratto dalla scala di Rosemberg (1965) antonio.nocera@univr.it

Pericoli delle misure esplicite Accade spesso che, utilizzando strumenti come la scala di Rosemberg, le risposte non siano legate ad un’onesta valutazione delle proprie caratteristiche. Il modo in cui le persone si valutano e i sentimenti che dicono di provare rischiano di dipendere più dalla motivazione a presentarsi in modo positivo che dall’autostima. antonio.nocera@univr.it

Pericoli delle misure esplicite Strumenti come la scala di Rosemberg, non sono in grado di svelare le modalità strategiche con cui l’interrogato decide di presentarsi a sé e soprattutto agli altri. C’è una sorta di ambiguità dei risultati. antonio.nocera@univr.it

Limiti degli strumenti carta e matita Sia strategie di impression management (Tedeschi, Schlenker e Bonoma, 1971), sia di self-deception (Gur e Sackeim, 1979) concorrono a modificare le risposte di un individuo ad un questionario di autostima … … intendendo con le prime una falsificazione conscia delle risposte per offrire agli altri un’immagine favorevole di se stessi e con le seconde le risposte inconsapevolmente viziate in modo positivo dal rispondente (Paulhus, 1984). antonio.nocera@univr.it

Sopravvalutazione? La tendenza a sopravvalutarsi è denominata “effetto Lake Wobegon” dalla mitica città dell’umorista G. Keillor. L’opinione estremamente positiva che le persone hanno di se stesse si estende persino alle cose che posseggono o a cui sono collegate in qualche modo (Beggan, 1992). antonio.nocera@univr.it

L’autostima Il livello di autostima spesso riflette i compromessi di un’accurata valutazione e un’irrealistica sopravvalutazione del sé. Nell’interpretazione delle informazione si insinuano le distorsioni da sopravvalutazione del sé (Kunda, 1990). antonio.nocera@univr.it

Il banco di prova dell’autostima William James aveva previsto che una persona caratterizzata da una genuina alta autostima avrebbe dovuto sopportare senza eccessive preoccupazioni un feedback negativo. antonio.nocera@univr.it

Il banco di prova dell’autostima La capacità di reagire all’insuccesso senza farsi condizionare eccessivamente è considerata indicatrice di una robusta autostima (McFarlin e Blascovich, 1981; Lobel e Teiber, 1994). antonio.nocera@univr.it

A difesa del sé: affrontare stress e fallimenti Qualunque cosa contraddica il senso della nostra identità e delle nostre sensazioni può indurci a mettere in dubbio le nostre impressioni su noi stessi. Tre tipi di eventi sono particolarmente minacciosi: i fallimenti le incongruenze i fattori di stress antonio.nocera@univr.it

Lo stress Lo stress è un esperienza soggettiva. Emerge da una valutazione (appraisal) tra la percezione delle risorse a disposizione (tempo, capacità, interessi, aiuti, strumenti …) e la percezione delle condizioni ambientali (richieste esterne, eventi, condizioni ecc …); nasce quindi, dal rapporto tra soggetto e ambiente di inserimento.

Lo stress Buona parte delle conoscenze scientifiche dello stress derivano dalle ricerche di Selye (1936). Selye introdusse, negli anni Trenta, la Sindrome Generale di Adattamento descrivendola come “una risposta generale aspecifica a qualsiasi richiesta (demand) proveniente dall’ambiente”.

allarme adattamento esaurimento fase a fase b fase c

SGA La prima fase, nominata di "allarme", caratterizzata da una serie di cambiamenti fisici, prodotti dall’attivazione del sistema nervoso simpatico (e quindi dagli ormoni rilasciati nel sangue che accelerano il metabolismo il quale libera energia) e da un’attivazione psico-emotiva con aumento dello stato di allerta e tensione emotiva.

SGA La seconda fase, nominata di "resistenza", mette in atto un complesso programma, sia biologico che comportamentale, che ci aiuta a resistere a sostenere l’interazione con gli stimoli ambientali. In questa fase le persone si riprendono dall’allarme iniziale e tentano di affrontare lo stressor; i sintomi fisici caratterizzanti la fase di allarme scompaiono e sembra tutto sotto controllo, ma è solo un’apparenza ingannevole poiché, nello sforzo di resistere, si consumano ancora risorse psicologiche e fisiche.

SGA Se lo stress perdura si raggiunge... ...la terza fase, nominata di "esaurimento" che rappresenta purtroppo il fallimento dei tentativi attuati dai meccanismi difensivi per realizzare una risposta adeguata agli stimoli ambientali. Questa fase determina inconsapevoli alterazioni permanenti; l’organismo perde la capacità di adattarsi in modo funzionale agli stimoli ambientali, mantenendo una risposta ormai inadeguata che predispone allo sviluppo di malattie anche croniche interessanti sia la sfera fisica che psicologica.

Eustress e Distress La distinzione fra le tipologie di stress “cattivo” e “buono” risale (ancora) a Selye che chiamò distress (dis: cattivo, morboso), il primo ed eustress (eu: buono, bello), il secondo. Lo stress è positivo quando uno o più stimoli allenano la capacità di adattamento psicofisica individuale. L’eustress è quindi una forma di energia utilizzata per poter più agevolmente raggiungere un obiettivo.

Lo stress Una situazione potenzialmente stressante non è però necessariamente causa di stress: un lavoro pesante, un incarico di responsabilità, un’attività lunga e protratta per molte ore giornaliere, non sono condizioni sufficienti per indurre la comparsa di sintomi di disagio. Risulta significativo e determinante il ruolo della persona e delle strategie di fronteggiamento nel mediare il processo.

Lo stress Sono state condotte numerose ricerche per evidenziare il ruolo e l’importanza delle differenze individuali nella gestione efficace delle richieste ambientali, tra le più citate: alcune caratteristiche di personalità (la competitività, l’ambizione, l’aggressività,l’ostilità e la necessità di riconoscimento sociale); l’autostima; l’autoefficacia percepita; l’affettività negativa; la percezione di controllo.