Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza Presentazione di Pier Paolo Baretta Le indicazioni della Cisl sul sistema previdenziale italiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Origine ed evoluzione del sistema previdenziale ( ) Riordino della disciplina della materia previdenziale in Testi Unici 1935 Nasce lIstituto Nazionale.
Advertisements

9.6 DECRETO MONTI Capo IV Riduzioni di spesa PENSIONI Art DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Testo provvisorio 5 dicembre 2011.
Invecchiamento, spesa pensionistica e domanda di lavoro
Processi di matching sul mercato del lavoro
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Parificazione età pensionabile tra uomini e donne del pubblico impiego Luglio 2009.
SPESA PER PENSIONI IN PERCENTUALE DEL PIL
Vademecum sulle pensioni
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Invecchiamento e partecipazione al lavoro in Italia ed Europa
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
LE OPINIONI QUI ESPRESSE NON VOGLIO INMPEGNARE LINPS MA SOLO LAUTORE.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Roma, 9 luglio 2003 Roma, 8 Luglio 2010 Le dinamiche della spesa pensionistica e la sostenibilità della finanza pubblica Le previsioni di medio-lungo periodo.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Scelte di vita nel contesto socio-economico e delle politiche Università Bocconi Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
LE PENSIONI.
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza 1 A cura del Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco e Previdenza (settore previdenza)
Public pension expenditure before and after 2004 pension reform.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
Università della Calabria -Seminario
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE Gianfranco Cerea.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Dalle “riforme” Amato, Dini e Berlusconi ai Fondi pensione
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Lucidi a cura dell’Ufficio Formazione FIM CISL Piemonte
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Gli elementi costitutivi di un sistema previdenziale
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Fondo Pensione Complementare
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
Bari 10 novembre (Dati Bilancio consuntivo 2011) 2.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
Il futuro previdenziale dei lavoratori: proiezioni, incertezze, possibilità 1 CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazione Valeria Picchio.
Vademecum sulle pensioni
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Protocollo Governo/Sindacati Luglio 2007 (Superamento scalone Maroni Legge 243/2004)
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
“FONDO DI PREVIDENZA PER I LAVORATORI DEL SETTORE DELLA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI ERARIALI" Valutazione della pensione secondo la ipotesi di riforma formulata.
IL SISTEMA PENSIONISTICO
LE ULTIME RIFORME DELL’ENTE ENPAV  LA RIFORMA DEL 2010  LA RIFORMA DEL 2012.
Bilancio sociale. indicatori Grazie per l’attenzione.
ANZIANITA’ E VECCHIAIA
SETTORE RISCOSSIONE TRIBUTI: QUALE FUTURO PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI? Una proposta per un nuovo fondo di settore Torino, 6 novembre.
Confederazione Unitaria di Base – LAZIO AVREMO UNA PENSIONE? In altre parole, esiste un sistema alternativo a quello pubblico in grado di assicurare una.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
PENSIONI: UNA RIFORMA NECESSARIA, EQUA E SAGGIA LA DECISIONE DEL GOVERNO Il Governo Berlusconi ha deciso di procedere alla riforma del sistema previdenziale,
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Il sistema pensionistico
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Pensione di vecchiaia Requisiti previgente normativa e casi di deroga al d.l. 201/2011 lavoratori già assicurati al lavoratori assicurati dall’
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
LE SCADENZE PREVIDENZIALI DOPO LE MANOVRE ESTIVE Dip. Previdenza – fisco - tariffe Spi-Cgil.
Transcript della presentazione:

Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza Presentazione di Pier Paolo Baretta Le indicazioni della Cisl sul sistema previdenziale italiano

Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza 2 Equilibrio finanziario del sistema previdenziale italiano Riforma Amato del 1992 Riforma Dini del 1995 Legge finanziaria del 1998 Nel periodo 1996/2005 sono stati previsti risparmi o maggiori entrate per 103 miliardi di euro ( miliardi delle vecchie lire) In seguito alle riforme Amato e Dini, non esistono per limmediato e per il lungo periodo problemi di ordine finanziario. La lunga fase di transizione che culminerà intorno agli anni 2020/2030 è risolta dalla legge Maroni (243/04). Il problema resta quello di come affrontare questa fase sostituendo lo scalone. La legge 243/04 comporta, a regime, un abbattimento della spesa previdenziale, in rapporto al PIL, pari allo 0,7% (circa 9 miliardi di euro) Legge 243/04 (riforma Berlusconi – Maroni

Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza 3 Ragioneria Generale dello Stato Rapporto spesa pensionistica/PIL (a normativa previgente) anno ,8% anno ,0% anno ,6% Legge 23 agosto 2004, n.243 (dal 1/01/2008) anno ,8% anno ,4% anno ,8%

Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza 4 Previsioni RGS della spesa pensionistica in % PIL prima e dopo la 234/2004

Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza 5 Pensionamento di anzianità Per le donne è abolita la 2008 Dal 2008 si accede a tale prestazione: pensione di anzianità a)con 40 anni di anzianità contributiva b)con 35 anni di contribuzione e 60 anni di età. Dal 2010 letà è elevata a 61 anni, dal 2014 a 62 anni (cosiddetto scalone) c) in via sperimentale, fino allanno 2015, con 35 anni di contributi e 57 di età ma solo per le lavoratrici.Il calcolo della pensione è fatto con il sistema contributivo Sistema contributivo – Pensione di vecchiaia Dal 2008, per accedere al pensionamento unico di vecchiaia: letà minima di pensionamento è elevato per le donne a 60 anni e per gli uomini a 65 anni prima di dette età, è consentito accedere alla pensione: a) con 40 anni di contributi; b) con 35 anni di contributi e 60 anni di età, elevati a 61 dal 2010 e a 62 dal Sono esclusi: Forze di polizia, Forze armate e Vigili del Fuoco Prosecutori volontari ante 1/3/2004 Collocati in mobilità e destinatari dei fondi di solidarietà di settore ( unità) Riforma Berlusconi (Legge 243/04)

Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza 6 Le variabili più rilevanti nel lungo periodo Speranza di vita Maschi Femmine ITALIA 79.5 media U.E ITALIA 84.7 media U.E.80 81, Tasso di dipendenza degli anziani rapp. Fra over 65/pop. 20 – 64 Tasso di dip. (over 65/pop. 15 – 64) 29.8 (28 –UE 24.2 ) (61 – UE 49) Popolazione in età attiva Tasso di occupazione (20 – 64) 59 (UE 68) Tasso occ. (55 -64) 28% (UE 38,8)

Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza 7

8 Tasso di dipendenza degli anziani over 65/15 – 64 anni (Fonte: OECD)

Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza 9 Età effettiva di accesso al pensionamento,

Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza 10 Spesa pubblica per pensioni - Scenario nazionale base Spesa in rapporto al PIL e sua scomposizione

Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza 11 Tassi di sostituzione (rapporto fra prima pensione e ultima retribuzione)

Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza 12 Tasso di sostituzione prev. Obbligatoria Dep 60: lav. Dipendente in pensione a 60/65 anni Self 60: lav. Autonomo in pensione a 60/65 anni I coefficienti di trasformazione del sistema pubblico sono stati aggiornati sulla base delle ipotesi sottostanti lo scenario demografico Eurostat centrale N.B.: Elaborazioni NVSP

Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza 13 Obiettivi: aumento della possibilità di scelta basato sulla flessibilità delletà di pensionamento; allungamento della permanenza nel mercato del lavoro attraverso incentivi; rimozione delle restrizioni allattività lavorativa degli anziani superando il divieto di cumulo, cioè superando limpossibilità di cumulare la pensione con i redditi da lavoro; rivalutazione dei trattamenti pensionistici in essere; pieno decollo della previdenza integrativa per tutte le categorie dei lavoratori, inclusi i dipendenti pubblici; estensione delle tutele sociali e contributive dei giovani con occupazione precaria e discontinua; riordino e razionalizzazione degli enti previdenziali; rafforzamento del contrasto alla evasione contributiva Memorandum Governo/OO.SS. (25 settembre 2006) Obiettivi e linee di una revisione del sistema previdenziale

Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza 14 Ulteriore separazione tra previdenza e assistenza Revisione della disciplina della totalizzazione dei periodi assicurativi Ridefinizione della normativa sulle attività usuranti Specificità delle lavoratrici madri e delle situazioni di disabilità Problemi particolari, quali: a) il riconoscimento dei cosiddetti contributi silenti (inferiori a 20 anni non danno diritto alla pensione di vecchiaia) b) il riconoscimento dei periodi di inattività per coloro, soprattutto donne, che svolgono attività di part time verticale. Altre questioni al di fuori del Memorandum