Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

SPORTELLI ENERGIA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Sportello Dinamo Patto dei Presidenti Patto dei Presidenti - Piano esecutivo.
LEnergy Management nel Gruppo Finmeccanica Roma, 31 gennaio 2008.
FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LEFFICIENZA ENERGETICA Nicola Pinto Scuola di Scienze e Tecnologie, sez. Fisica, Università di Camerino.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Tecnico della Green economy Corso di specializzazione finanziato da Regione Lombardia.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Green B.A.G. App PREMIO ENERGIA DA VEDERE 2013 E. Anziano / S. Petrucci.
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Valtellina S.p.A. Il progresso e il futuro sono nelle idee dei pionieri COMPANY PROFILE 2012 OSSERVATORIO ANFOV-Tecnologie e infrastrutture di accesso.
prof. Francesco Filippi
Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A
Giuseppe Walter Perlongo
Prof. Ing. Franco Accattatis
Roma, 14 Settembre 2012 IMPLEMENTAZIONE DELLA BALANCED SCORECARD DEI PROCESSI INDUSTRIALI DIMPIANTO Tutor aziendale Ing. A NDREA F INI Tutor universitario.
Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari A.A. 2009/10 Stage in Azienda 1.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari /2010 Progetti di stage GRUPPO FERROVIE DELLO STATO.
Giornata conclusiva Roma, 27 settembre 2013
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Trasporto merci e logistica
Domenico Sciancalepore
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
Roberto Armeli Minicante
Case study della stazione di Milano C.le
prof. Gabriele Malavasi
Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Progetto Meridium – Asset Performance Management
Progettazione dell’infrastruttura
Prof. Franco Accattatis
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
17 dicembre 2013 Classi coinvolte: 4 e 5 del corso Geometri – Progetto Cinque e CAT Insegnante ideatore del progetto: Arch. Andrea Fausone Altri insegnanti.
La Casa: un bene da difendere e valorizzare in un sistema ecosostenibile LA SCOSSA (ENERGETICA) ALLECONOMIA Lunedì 7 maggio 2012 Sala della Mercede Roma.
Responsabilità Sociale dImpresa La variabile Ambiente Gruppo Sostenibilità ambientale, Green Management Stefano Fiori Responsabile QSSA.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Efficienza Energetica nel trasporto pubblico locale Edizione 2012
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Ing. Paolo Bianco Energy Manager
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
GRUPPO INDITEL Company Profile Maggio 2012 v. IT4.
Il Rapporto sul consumo di suolo in Italia
Sviluppare il territorio in modo sostenibile La certificazione EMAS ed ISO14001 del Credito Trevigiano Banca di Credito Cooperativo ROMA – Villa Celimontana.
Methodologies and technologies for intelligent ENERGY in WORKing building Social Innovation Day 15 Aprile 2014 PICO, Napoli ING. LUIGI D’ORIANO.
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
Il Progetto Dea Minerva all’ estero
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità della nuova normativa SEU per l’autoconsumo.
Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana 1 Alessandro Marangoni Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana Eolico italiano: costi.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Il partner che stavi cercando. Alfacubo srl nasce nel 2010 dall’incontro di professionalità differenti con consolidata esperienza nel settore della consulenza.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
Seminari WEC Italia 2016 Visita il sito wec-italia.org Seguici Seguici su Linkedin.
Il progetto ARTISAN Alessandro Canepa - Piacenza Biella - 12 Luglio 2012.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
EPolicy: uno strumento a supporto della pianificazione regionale partecipata Michela Milano DISI Università di Bologna 13 Ottobre 2014 – Sala Poggioli.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2012/2013 Modulo didattico Scambio delle esperienze di stage Roma, 9-13 settembre 2013 Nicolangelo Cimmino La Gestione dell’Energia negli Impianti Industriali di Trenitalia: Progetto «Impianto Verde». azienda ospitante tutor aziendale Dott. Claudia Gasbarri tutor universitario prof. Stefano Ricci

Obiettivi Riduzione dei consumi e dei costi energetici negli Impianti Industriali di Trenitalia Abbattimento delle emissioni di CO2 e salvaguardia dell’Ambiente Diffusione dell’Immagine «green» della Società e del Gruppo FS verso gli stakeholders Graduale implementazione del Sistema di Gestione dell’Energia conforme ai requisiti degli Standard ISO 50001 Master IISF 2012/2013 - Modulo Scambio delle Esperienze di Stage Allievo: Nicolangelo Cimmino

Come Interventi di Efficienza Energetica Autoproduzione di Energia da Fonti Rinnovabili Master IISF 2012/2013 - Modulo Scambio delle Esperienze di Stage Allievo: Nicolangelo Cimmino

Dove Impianti di Manutenzione di Trenitalia 61 siti Stot=6,8 milioni di m2 Master IISF 2012/2013 - Modulo Scambio delle Esperienze di Stage Allievo: Nicolangelo Cimmino

Start-up Riguarda 4 Impianti 15% della Stot IDP Napoli Smistamento IMC Milano Martesana OMAV Roma San Lorenzo OMC Santa Maria La Bruna «Benchmarking interno» Master IISF 2012/2013 - Modulo Scambio delle Esperienze di Stage Allievo: Nicolangelo Cimmino

Contenuti Sistema di Gestione dell’Energia Analisi Energetica (Energy Review) Modello di Standard Energetico (Energy baseline) Piano Operativo interventi di Efficienza Energetica e Autoproduzione di Energia con Impianti Fotovoltaici Master IISF 2012/2013 - Modulo Scambio delle Esperienze di Stage Allievo: Nicolangelo Cimmino

Grazie Master IISF 2012/2013 - Modulo Scambio delle Esperienze di Stage Allievo: Nicolangelo Cimmino