Metodologie farmacologiche e farmacognostiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Documentazione scientifica aziendale
La sperimentazione clinica
2° CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre.
Composizione vaccini HPV
(in aggiunta a materiale fornito dal docente e scaricabile via web)
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Phase 0 Clinical Trials Maurizio Belfiglio
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Introduzione alla farmacologia
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
QUALI POSSIBILI APPROCCI ALLA PREVENZIONE DEI TUMORI?
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
BPCO stabile: Terapia combinata con Corticosteroidi Inalatori + Beta-2- agonisti long acting In un recente studio clinico prospettico randomizzato e controllato.
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Giovanna Scroccaro, Paola Marini Servizio di Farmacia
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
Prof.ssa Paola Minghetti
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Protocolli clinici: come scriverli
Elementi di farmacologia
Cannabis tra mito e realtà
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Piano di studi Corso di laurea in Informazione scientifica sul farmaco.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
LA VIA DEL FARMACO DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’UOMO
I farmaci biosimilari: Il punto di vista del cittadino
Travaglio e parto fisiologico 1
Basi di FarmacoEconomia II
Elementi di farmacologia
PIANO DI STUDI Giulia Pasqualin Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
Il Ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità  Monitoraggio dell’uso dei farmaci;  Valutazione della appropriatezza d’uso;  Valutazione del profilo di.
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Sviluppo preclinico (non clinico)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di efficacia post-autorizzazione (PAES)
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS)
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Cinese (MTC)Sistema medico che di avvale dell'esame della lingua e del polso per la diagnosi, dell'agopuntura, di miscele di erbe, del massaggio, di esercizi.
Sicurezza dei PE: concetti generali Il rischio di tossicità dei prodotti erboristici aumenta in relazione ai seguenti aspetti: - Uso contemporaneo di PE.
Clinical Trials Un trial clinico e' lo studio di un nuovo farmaco o terapia, per provarne l'efficacia e la sicurezza Chi finanzia lo studio: o Industrie.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
Drug (farmaco): principio attivo
Transcript della presentazione:

Metodologie farmacologiche e farmacognostiche Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie dei Prodotti Erboristici a.a. 2003/04

Farmaco o Medicinale Efficacia: un farmaco è una sostanza che esercita un’azione terapeutica in stati patologici determinati, quando somministrato secondo precise modalità di somministrazione (posologia, via e modo di somministrazione).

Sicurezza: non può essere somministrato a determinati pazienti (es Sicurezza: non può essere somministrato a determinati pazienti (es. ipersensibilità), o in presenza di determinate patologie o stati fisiologici (es. gravidanza). La somministrazione a determinati pazienti o in determinate condizioni deve avvenire secondo modalità che ne assicurino la sicurezza (riduzioni di dosaggio, monitoraggio, co-somministrazioni ecc.)

Tossicità: ogni farmaco è potenzialmente tossico e può causare effetti avversi. E’ necessario conoscere il ‘profilo tossicologico’ del farmaco per poter effettuare una valutazione del rapporto rischio/beneficio.

Come si valutano efficacia e sicurezza di un farmaco? La sicurezza (profilo tossicologico) viene valutata in primo luogo negli animali (studi tossicologici pre-clinici). Gli studi clinici pre-registrativi consentono di evidenziare gli effetti avversi più frequenti. Gli effetti avversi più rari (in genere più pericolosi) possono essere valutati solo dopo l’immissione in commercio del farmaco (farmacovigilanza)

L’efficacia in una determinata patologia viene valutata mediante studi clinici condotti su pazienti (selezionati); la valutazione si basa sul monitoraggio di parametri (endpoint) clinicamente significativi e pre-determinati. Negli studi clinici si effettua una prima valutazione della sicurezza nell’uomo. La valutazione è sempre comparativa; si valuta cioè l’efficacia (e sicurezza nell’uomo) del nuovo farmaco in confronto con quella di un farmaco di riferimento o rispetto al placebo.

Sviluppo di un farmaco

Problemi nella valutazione di efficacia e sicurezza dei fitoterapici Variabilità della composizione: influenza sia la sicurezza che l’efficacia Componente attivo in genere non noto: non è possibile stabilire (esattamente) una posologia per gli studi clinici  efficacia?  finestra terapeutica?  Esistono pochissime preparazioni vegetali autorizzate (registrate) come prodotti medicinali

Quando il componente attivo è stato identificato, esso viene utilizzato da solo (purificazione o sintesi). Es.: digossina, teofillina, alcaloidi della Vinca. E’ quindi possibile valutare efficacia e sicurezza come per i farmaci di sintesi.

Caratteristiche degli studi clinici Obiettivi degli studi: esatta definizione della patologia – selezione dei pazienti Definizione dei parametri con cui valutare l’efficacia. Pre-definizione dei valori di efficacia.

Gli studi clinici devono essere controllati. Numerosità del campione: migliaia di pazienti (in fase III).

Costo dello sviluppo del farmaco: molto elevato, può non essere conveniente per sostanze vegetali, non brevettabili

Valutazione dell’efficacia dei fitoterapici Usati in genere per patologie “minori” (raffreddori, dolori lievi ecc.), per stati di “non benessere” (costipazione, dispepsia, inappetenza ecc.), come prevenzione generica (“adattogeni”, “immunostimolanti”). In alcuni casi utilizzati per quadri lievi di patologie “maggiori (iperico, aglio).

Caratteristiche degli studi clinici Nell’ambito d’uso dei fitoterapici è difficile l’esatta definizione della patologia e dei parametri con cui valutare l’efficacia.  Difficoltà di effettuare studi clinici Efficacia poco definita Caratteristiche degli studi clinici Obiettivi degli studi: esatta definizione della patologia – selezione dei pazienti Definizione dei parametri con cui valutare l’efficacia. Pre-definizione dei valori di efficacia.

Studi farmacologici ed efficacia terapeutica Gli studi in vitro e nell’animale consentono di definire il ‘profilo farmacologico’ di una sostanza (legame a recettori, azione agonista o antagonista, effetti su organi e sistemi ecc.). Queste informazioni sono del tutto insufficienti per prevedere l’effetto terapeutico nell’uomo. Il riferimento a studi animali a supporto di una ipotetica azione terapeutica è del tutto scorretto.

Sviluppo di un farmaco

Fallimento di nuovi medicinali durante lo sviluppo Motivi del fallimento Tossicità: 22% Mancanza di efficacia: 31% Inadeguate proprietà biofarmaceutiche (assorbimento, stabilità ecc.): 41% Motivi di marketing: 6%

Problemi biofarmaceutici Key biopharmaceutical properties affecting developability of a drug for enteral delivery. Poor biopharmaceutical properties may sometimes be corrected by formulation, but at a cost in time and resources. Poor solubility and stability may be amenable to being fixed by formulation. Poor permeability is difficult to correct by formulation. First-pass metabolism problems are difficult to fix by oral formulation.

Studi tossicologici e sicurezza Lo scopo degli studi tossicologici è di individuare e definire il rischio associato all’uso di sostanze. Il rischio è la probabilità che si verifichi un effetto tossico. Gli studi tossicologici pre-clinici, condotti in vitro e nell’animale, ci consentono di individuare i possibili effetti tossici di una sostanza.