La stampa Art. 28, Statuto Albertino (1848)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI FONDAMENTALI
Advertisements

PUBBLICITA' INFORMATIVA
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Assistente sociale: storia e disciplina giuridica di una professione..
REFERTO (ART.365 C.P.) "Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare.
Diritti e doveri dei cittadini
Diritti e doveri dei cittadini
Libertà di natura giurisdizionale
STAMPA 1. IL PERIODO LIBERALE 1.1 I due modelli di tutela di fine ‘700
1 I ritrovamenti e le scoperte: la ricerca di beni culturali; lespropriazione per interesse culturale e per interesse archeologico.
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
La disciplina della stampa
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Diritto di cronaca e tutela del minore A.A. 2004/2005Valeria Degliantoni.
PERSONE GIURIDICHE.
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
L’istituzione del giudice amministrativo
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Deontologia ed etica giornalistica
LA MAGISTRATURA.
Il Regno d’Italia Statuto albertino, art. 28:
Le libertà inviolabili
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
La libertà personale Art.13, 27.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
Il limite dell’onore e della reputazione
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
Come costruire una mappa concettuale
NOTIFICAZIONI AVVOCATI
Riserve assolute Art. 13. La libertà personale è inviolabile.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
MAGISTRATURA Lezione 11.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:EDITORIA.
Avvocatura Avv. Andrea Mascherin.
PORTFOLIO & PRIVACY Considerazioni sulla garanzia alla riservatezza con lintroduzione del Portfolio.
Libertà personale – art. 13
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Università degli Studi di Pavia Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza,
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
La libertà di stampa nel periodo statutario
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
Teoria e tecnica del giornalismo
Il caso della radiotelevisione Tra l’art. 41 e l’art. 43 Cost.
Università degli Studi di Pavia A.A Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:
DIRITTI CIVILI DELLA COSTITUZIONE
Legge 47/1948 Disposizioni sulla stampa, diffamazione, reati attinenti alla professione e processo penale
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
LA MAGISTRATURA.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze Gestione affidata a amministratori Assemblea formata dai soci Competenze tassative Assemblea ordinaria.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine Impossibilità dell’oggetto Impossibilità di funzionamento dell’assemblea Dissidio insanabile.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.
Garanzie Riserva di legge Riserva di giurisdizione Perché sono garanzie per il cittadino?
Tribunale di Varese Sentenza n° 116, 8 aprile 2013.
Stampa online e stampa offline Cassazione Penale, sez. III, 10 maggio 2012 n Ludovica Savina Sofia Zecca.
Transcript della presentazione:

La stampa Art. 28, Statuto Albertino (1848) La stampa sarà libera, ma una legge ne reprime gli abusi. Involuzione nel periodo fascista sequestro amministrativo preventivo obbligo di autorizzazione degli stampati divieto di affissione di stampati offensivi della morale, della pubblica decenza, del buon costume responsabilità oggettiva del Gerente responsabile per reati a mezzo stampa, poi direttore responsabile la cui nomina è affidata al Prefetto

La stampa (segue) Art. 21, comma 2, Cost. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Autorizzazione (discrezionale) Censura ( autocensura) Registrazione (a garanzia dei terzi)

La stampa (segue) Art. 21, comma 3, Cost. Riserva di legge assoluta Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili. Riserva di legge assoluta Riserva di giurisdizione

La stampa (segue) Art. 21, comma 4, Cost. Art. 21, comma 5, Cost. In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell’autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre 24 ore, fare denunzia all’autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle 24 ore successive, il sequestro s’intende revocato e privo d’ogni effetto. Denuncia della PG all’AG entro 24 ore Convalida dell’AG entro 24 ore Art. 21, comma 5, Cost. La legge può stabilire, cono norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.

La stampa (segue) Principali aree di disciplina sostegno economico all’editoria (diretto e indiretto) regolazione della distribuzione (a parità di condizioni per le testate) e vendita (punti esclusivi e non) regole antitrust settoriali (max 20% tiratura per quotidiani nazionali e 50% in ambito interrregionale obblighi di trasparenza (individuazione persone fisiche)

La stampa (segue) La legge sulla stampa n. 47/1948 Registrazione cancelleria tribunale Diritto di rettifica Reato di diffamazione a mezzo stampa Imputazione responsabilità per reati commessi a mezzo stampa (art. 57 [bis]c.p.) autore direttore responsabile editore stampatore

L’impresa editoriale La legge sull’editoria n. 416/1981 Trasparenza proprietaria (registro nazionale della stampa) Trasparenza finanziaria (pubblicazione dei bilanci) Norme antitrust Finanziamento diretto per imprese di particolare valore Finanziamenti indiretti (riduzione tariffe telefoniche, postali e di trasporto) Credito agevolato per ristrutturazioni La legge sull’editoria n. 67/1987 Cessazione contributi diretti sovvenzioni a imprese editrici di particolare valore, stampa italiana all’estero, pubblicazioni di elevato valore culturale Estensione contributi indiretti riduzioni tariffarie, agevolazioni fiscali, finanziamenti agevolati

L’impresa editoriale (segue) Nuove norme sull’editoria L. 62/2001 definizione di prodotto editoriale titolarità delle imprese editrici interventi a sostegno del settore editoriale iscrizione al registro degli operatori di comunicazione come condizione per l’inizio delle pubblicazioni

L’impresa editoriale (segue) Registri nazionali Legge 6 giugno 1975, n. 175 Istituisce [art. 8] un registro nazionale della stampa quotidiana e periodica e delle agenzie di stampa presso il Servizio informazioni e il Servizio proprietà letteraria artistica e scientifica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Legge 5 agosto 1981, n. 416 (RNS) Ripropone l’istituzione [art. 11] del Registro Nazionale della Stampa [RNS]; affidandone la tenuta al neocostituito Servizio dell’editoria [istituito con l’art. 10], sotto la vigilanza del Garante per l’attuazione della legge stessa [istituito con l’art. 8]. Legge 6 agosto 1990, n. 223 (RNIR) Istituisce [art. 10] il Registro Nazionale delle Imprese Radiotelevisive [RNIR] e [art. 6, co. 1] il Garante per la radiodiffusione e l’editoria al quale affida [art. 6, co. 10] il compito di tenere il RNS e il RNIR

L’impresa editoriale (segue) Registri nazionali (segue) Legge 31 luglio 1997, n. 249 (ROC) Istituisce l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Istituisce [art. 1, co. 6, lett. a), punto 5] il Registro degli operatori di comunicazione (ROC) e ne affida la regolamentazione e la tenuta alla neocostituita Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

L’impresa editoriale (segue) Operatori dell’EDITORIA Operatori dell’AUDIOVISIVO R. N. S. R.N.I.R. REGISTRO UNICO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE

L’impresa editoriale (segue) ISCRIZIONE VARIAZIONI Proprietà Organi Testate Soltanto in fase iniziale Ad ogni mutamento Documenti Modelli

La professione di giornalista Ordine dei giornalisti 1925 (Albo e Sindacato nazionale fascista dei giornalisti) 1963 (istituzione dell’ordine – nazionale e regionale) Poteri dell’Ordine Iscrizione, modificazione, cancellazioni 2 albi: giornalisti professionisti (in modo esclusivo e continuativo) e pubblicisti (non occasionale) Sanzioni disciplinari (decoro e dignità professionale – avvertimento, censura, sospensione, radiazione) Attività del giornalista Raccolta, elaborazione o commento di notizie da diffondere con organi di informazione Diritto insopprimibile alla libertà di informazione e di critica Dovere inderogabile al rispetto della verità sostanziale, lealtà e buona fede (obbligo di rettifica) Segreto professionale sulla fonte delle notizie, salvo ordine del giudice se indispensabile per la prova di un reato Rilevante peso delle Carte deontologiche Clausola di coscienza (risoluzione del rapporto in caso di mutamento dell’indirizzo editoriale).

La professione di giornalista Comitato di redazione Da istituire in ogni organo di informazione con almeno 10 redattori Direttore responsabile Realizzazione del programma politico-editoriale concordato con l’editore Obbligo di controllo, potere di censura e facoltà di sostituzione Responsabilità Salva la responsabilità dell’autore della pubblicazione e fuori dai casi di concorso, il direttore o vice-direttore responsabile, il quale omette di esercitare sul contenuto del periodico da lui diretto il controllo necessario a impedire che col mezzo della pubblicazione siano commessi reati, è punti a titolo di colpa, se un reato è commesso, con la pena stabilita per tale reato, diminuita la misura non eccedente un terzo (art. 57 c.p.)