IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montecarlo 25 novembre 2006 Avv. Paolo de’Capitani
Advertisements

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
I crediti: dai PCN agli IAS/IFRS
IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE
Corso di Finanza Aziendale
Le immobilizzazioni finanziarie e i principi contabili internazionali
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
I Principi Contabili Internazionali IAS-IFRS
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
L’analisi dei flussi finanziari
“I derivati in Bilancio: rischi ed opportunità”
IAS 39: Rilevazione e valutazione IAS 32: Esposizione in bilancio
Corso di Finanza Aziendale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
TITOLI E INVESTIMENTI FINANZIARI
IAS ed IFRS 7 Financial Instruments: Recognition, Measurement, Presentation e Disclosure Vicenza, maggio 2011 For information on applying this.
Gli strumenti finanziari
Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Valutazione degli strumenti finanziari
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Il bilancio bancario e l’analisi della performance
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Strumenti finanziari: Rilevazione, Valutazione
IAS 32 e IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE E CONTABILIZZAZIONE
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
In rendiconto finanziario
AIR Associazione Investor Relations
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Nuovi schemi di bilancio
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Strumenti finanziari IAS 32 e IAS 39
I processi di finanziamento
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Ias 21 operazioni in valuta
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
La valutazione dei titoli e delle partecipazioni A. Cortesi
IAS 11 Construction Contracts (Commesse su ordinazione) materiale ad uso interno Andaf Il trattamento contabile delle rimanenze è regolamentato dallo.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
Valutazione dei debiti
Le modifiche al Codice Civile
I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico – finanziaria Dr. Lorenzo Rosi.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
RENDICONTO FINANZIARIO
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
ITSOS Marie Curie Cernusco sul Naviglio ECONOMIA AZIENDALE Confronto tra costo storico e fair value Prof. Ornaghi Carlo.
Transcript della presentazione:

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE DEFINIZIONE DEL COSTO AMMORTIZZATO Il costo ammortizzato di un’attività o passività finanziaria è il valore a cui è stata misurata al momento della rilevazione iniziale l’attività o la passività finanziaria al netto dei rimborsi di capitale, aumentato o diminuito dall’ammortamento complessivo su qualsiasi differenza tra il valore iniziale e quello a scadenza determinato utilizzando il criterio dell’interesse effettivo, e dedotta qualsiasi riduzione a seguito di una perdita di valore. Il tasso d’interesse effettivo è il tasso che attualizza esattamente i pagamenti o incassi futuri stimati lungo la vita attesa dello strumento finanziario.

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE DEFINIZIONE DEL COSTO AMMORTIZZATO Il costo ammortizzato di un’attività o passività finanziaria è il valore a cui è stata misurata al momento della rilevazione iniziale l’attività o la passività finanziaria al netto dei rimborsi di capitale, aumentato o diminuito dall’ammortamento complessivo su qualsiasi differenza tra il valore iniziale e quello a scadenza determinato utilizzando il criterio dell’interesse effettivo, e dedotta qualsiasi riduzione a seguito di una perdita di valore. Il tasso d’interesse effettivo è il tasso che attualizza esattamente i pagamenti o incassi futuri stimati lungo la vita attesa dello strumento finanziario.

DETERMINAZIONE DEL FAIR VALUE IN ASSENZA DI UN MERCATO ATTIVO Se il mercato per uno strumento finanziario non è attivo il fair value si determina sulla base di una tecnica di valutazione. La finalità dell’utilizzo di una tecnica di valutazione è di stabilire quale prezzo avrebbe avuto l’operazione alla data di valutazione in un libero scambio motivato da normali considerazioni commerciali. Di conseguenza una tecnica di valutazione incorpora tutti i fattori che i partecipanti del mercato considererebbero nel fissare un prezzo ed è coerente con le metodologie economiche accettate per prezzare gli strumenti finanziari. Possibili tecniche di valutazioni sono: - l’utilizzo di recenti operazioni di mercato normali tra parti consapevoli e disponibili; - il fair value di uno strumento finanziario analogo;

DETERMINAZIONE DEL FAIR VALUE IN ASSENZA DI UN MERCATO ATTIVO - segue - analisi basate sui flussi finanziari attualizzati; - modelli di prezzo (nel caso di opzioni). Possibili fattori da considerare dell’utilizzo di una tecnica di valutazione: - il valore temporale del denaro; - rischio di credito; - tasso di cambio della valuta estera; - prezzi dei beni; - prezzi di strumenti rappresentativi di capitale; - volatilità; - rischio di rimborso anticipato e di riscatto.

TRATTAMENTO CONTABILE DELLE PARTECIPAZIONI PRINCIPI DI RIFERIMENTO Il trattamento contabile delle partecipazioni è regolato da quanto disposto dagli IAS 27 (Bilancio consolidato e separato), IAS 28 (Partecipazioni in società collegate), IAS 31 (Partecipazioni in joint venture) e IAS 39 (quando espressamente richiamato nei tre principi citati). Il criterio di valutazione varia a seconda che si tratti di bilancio di esercizio o di bilanci consolidati. VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL BILANCIO D’ESERCIZIO Nei bilanci d’esercizio le partecipazioni in controllate, collegate e joint venture possono essere valutate: - al costo (eventualmente ridotto a seguito di una verifica di impairment), - secondo lo IAS 39.

VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL BILANCIO D’ESERCIZIO - segue Le partecipazioni non “qualificate” (e quindi le partecipazioni in entità diverse da controllate, collegate e joint ventures) vengono contabilizzate secondo lo IAS 39. Ai sensi dello IAS 39 le partecipazioni possono essere contabilizzate come: - attività al fair value rilevato a conto economico, - attività disponibili per la vendita.

VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL BILANCIO CONSOLIDATO Nei bilanci consolidati le partecipazioni vanno contabilizzate secondo i seguenti criteri: - partecipazioni in controllate: consolidamento integrale; - partecipazioni in collegate: metodo del patrimonio netto; - partecipazioni in joint ventures: metodo del patrimonio netto.

DEFINIZIONI DI DERIVATO Un derivato è uno strumento finanziario o altro contratto con le tre seguenti caratteristiche: - il suo valore cambia in relazione al cambiamento in un tasso di interesse, prezzo di uno strumento finanziario, prezzo di una merce, tasso di cambio in valuta estera, indice di prezzi o di tassi , merito di credito (rating) o indici di credito o altra variabile prestabilita (“sottostante”); - non richiede un investimento netto iniziale o richiede un investimento netto iniziale che sia minore di quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratti da cui ci si aspetterebbe una risposta simile a cambiamenti di fattori di mercato; - è regolato ad una data futura.

Definizione delle quattro categorie di strumenti finanziari Attività o passività finanziaria al fair value rilevato a conto economico (FAIR VALUE THROUGH PROFIT AND LOSS) Sono attività e passività che soddisfano una delle seguenti condizioni: a) è classificata come posseduta per la negoziazione, ossia è: - acquisita o sostenuta principalmente al fine di venderla o riacquistarla a breve; - parte di un portafoglio di identificati strumenti finanziari che sono gestiti insieme per i quali esiste evidenza di una recente ed effettiva strategia rivolta all’ottenimento di un profitto nel breve periodo; - un derivato (ad eccezione per un derivato che sia un designato ed efficace strumento di copertura); b) qualsiasi attività finanziaria che rientri nell’ambito di applicazione del presente principio può essere designata al momento della rilevazione iniziale come attività finanziaria al fair value rilevato a conto economico, ad eccezione per gli strumenti in strumenti rappresentativi di capitale che non hanno un prezzo di mercato quotato in un mercato attivo ed il cui fair value non può essere valutato in modo attendibile.

Investimenti posseduti fino alla scadenza (HELD TO MATURITY) Sono attività non derivate con pagamenti fissi o determinabili e scadenza fissa che un’entità ha un oggettiva intenzione e capacità di possedere fino alla scadenza, ad eccezione di quelli: - che l’entità designa al momento della rilevazione iniziale al fair value rilevato a conto economico; - che l’entità designa come disponibili per la vendita; - che soddisfano la definizione di finanziamenti e crediti. Finanziamenti e crediti (LOANS AND RECEIVABLES) Sono attività finanziarie non derivate con pagamenti fissi o determinabili che sono stati quotati in un mercato attivo ad eccezione di: - quelli che l’entità intende vendere immediatamente a breve, che devono essere classificate come posseduti per negoziazione, e quelli che l’entità al momento della rilevazione iniziale designa al fair value rilevato a conto economico; - quelli che l’entità al momento della rilevazione iniziale designa come disponibili per la vendita; - quelli per cui il possessore non può recuperare sostanzialmente tutto l’investimento iniziale, non a causa del deterioramento del credito, che devono essere classificate come disponibili per la vendita.

Attività finanziarie disponibili per la vendita (AVAILABLE FOR SALE) Sono quelle attività non derivate che sono designate come disponibili per la vendita o non sono classificate come: - finanziamenti e crediti, - investimenti posseduti fino a scadenza, - attività finanziarie al fair value rilevato a conto economico.