Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 10 aprile 2006 Risorse digitali per la Filosofia Introduzione A cura di Cristiana Bettella Biblioteca del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-book per l’utenza accademica
Advertisements

Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
LE POTENZIALITÀ DI INTERNET NELLAGGIORNAMENTO DISCIPLINARE E DIDATTICO DEGLI INSEGNANTI Obiettivo: Illustrare le potenzialità ma anche i rischi dellutilizzo.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
Seminario di aggiornamento
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 Safari business books Safari business books è una collezione di e-books (libri.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: i motori di ricerca e la gestione dellinformazione biomedica CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
MetaLib Lucia Soranzo, Antonella Zane Servizi digitali e portali accademici – Biblioteca del Dipartimento di Filosofia – 10 aprile 2006.
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
Progettare lnterattività. AA 2003/04Sistemi multimediali Progettare linterattività 2 Interattività La proprietà di un media/oggetto di rispondere dinamicamente.
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
MetaLib - Corso introduttivo. Parte 1 : Introduzione Parte delle slide sono un adattamento della presentazione di Flavia Deluca (Atlantis Srl) - Training.
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Scelte per la Biblioteca Digitale del Politecnico di Torino Maria Vittoria Savio Direttore del Sistema Bibliotecario.
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Corso di aggiornamento obbligatorio LA FORMAZIONE DEL TUTOR CLINICO Bracciano Giugno 2007 Capretti Nunzio, Creazione di un Blog per consultazioni.
Marina RuiTorino 18 marzo 2008 Quale modello sostenibile di produzione e distribuzione dei contenuti didattici? Esperienza dell'Università di Genova: tipicamente.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
LA RICERCA DELLE FONTI Guida alla ricerca bibliografica 31 ottobre 2013.
Transcript della presentazione:

Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 10 aprile 2006 Risorse digitali per la Filosofia Introduzione A cura di Cristiana Bettella Biblioteca del Dipartimento di Filosofia

Risorse digitali per la Filosofia 2 Indice Background Definizioni Risorse Digitali per la Filosofia: un primo inventario collaborativo

Risorse digitali per la Filosofia 3 Obiettivi in esteso Introduzione ai servizi e prodotti che il nuovo ambiente informativo-digitale pone a disposizione del ricercatore per la ricerca in Filosofia e La ri-collocazione dellorganismo-biblioteca in una prospettiva integrata tra la temporale fisicità delle sue collezioni e la-temporale e ubiqua virtualità dei suoi servizi La biblioteca non solo come gateway e accesso informativo ma come anello di inter-mediazione per la comunicazione e produzione scientifica Conoscervi e conoscerci

Risorse digitali per la Filosofia 4 Ambiente Informativo-Digitale Luniverso organizzato dei documenti o docuverse secondo la definizione di Theodor Holm Nelson, fondatore del progetto Xanadu (1960) e teorico dellipertesto (1965) Lo spazio semantico costituito dalla totalità dei documenti, degli agenti e delle operazioni o infosfera secondo la definizione di Luciano Floridi, teorico della Filosofia dellInformazione

Risorse digitali per la Filosofia 5 Ambiente informativo-digitale (Rosenbaum 1999): E il contesto sociale in cui le ICTs sono disegnate, implementate e usate e dove Linformazione digitale è creata, resa accessibile, manipolata, archiviata e immagazzinata, disseminata e usata da chi la crea, usa e preserva La sua struttura è determinata da come la gente vi opera e lavora, interagisce, collabora ed elabora idee etc.

Risorse digitali per la Filosofia 6 Ambiente informativo-digitale (Rosenbaum 1999):

Risorse digitali per la Filosofia 7 Nellambiente ID: Il prodotto è servizio Il ricercatore è autore Circolarità informazione>conoscenza La co-laborialità in rete semantica e il sogno dellinventore delle 3W Sir Tim Berners-Lee

Risorse digitali per la Filosofia 8 Digitalizziamo le scienze umane? La tecnologia ICT e di rete è produzione informativa ed esposizione di conoscenza Il dato è il suo oggetto e il suo soggetto, e La sua finalità è esporre il dato perché sia comunicato e usato

Risorse digitali per la Filosofia 9 Processo chiave: ibridazione Libridazione della tavolozza degli attrezzi del ricercatore e dei processi di lettura e di scrittura La convivenza con la tecnologia e il suo perdurante movimento: Adattabilità umana e obsolescenza tecnologica sono processi/movimenti che non sempre convergono e si auto-conformano nella dimensione quotidiana delluso dellartefatto tecnologico e dellinformazione che in esso si veicola

Risorse digitali per la Filosofia 10 Processo chiave: ibridazione Lurgenza, con Tomás Maldonado, di ripensare la concezione della tecnica e di risolvere limpostazione duale e discreta della Tecnica mediata, ossia la tecnica vissuta come discorso, e la Tecnica immediata, la tecnica vissuta come realtà nel contesto quotidiano della produzione e delluso (Maldonado 2005)

Risorse digitali per la Filosofia 11 Le scienze umane e lambiente ID La tradizione dellinformatica umanistica e le nuove Digital Humanities nella creazione di nuovi oggetti culturali e di una nuova metodologia di ricerca Il topos pre-giudiziale dellumanista tecnofobo Il truismo umanista-libro connesso traduce grossomodo la non-evidenza di un habitus di ricerca legato alla fisicità dei luoghi e delle fonti informative e alla incubazione temporale lenta della elaborazione e pubblicazione dellesito della ricerca

Risorse digitali per la Filosofia 12 Uno sguardo alla evidenza del dato: il Questionario SBA ai Docenti 2003 I ricercatori rispondenti di ambito umanistico manifestano un indice di gradimento basso per quanto riguarda: La facilità di accesso e consultazione dei periodici elettronici La qualità dei contenuti e copertura disciplinare in base ai propri interessi di ricerca Un indice di gradimento leggermente più alto invece per quanto riguarda laccessibilità delle Banche dati Ma basso a riguardo della qualità dei contenuti e copertura Si mostrano soddisfatti per contro del catalogo elettronico

Risorse digitali per la Filosofia 13 Uno sguardo alla evidenza del dato: il Questionario SBA ai Docenti 2003 In particolare attestano di consultare più di 10 volte in tre mesi: I periodici elettronici: il 23% lOPAC: il 50% Altre risorse Internet: il 50%

Risorse digitali per la Filosofia 14 Commenti: Lindice di utilizzo delle Risorse Web è superiore per es. al Settore Medico e Politico Il Questionario restituisce un dato quantitativo che non consente una valutazione sensibile delle risposte. Tuttavia: Se da un lato si conferma il topos dellumanista book-bounded, dallaltro la presenza Web resta un dato espresso ma non esplorato

Risorse digitali per la Filosofia 15 Commenti: Si accede al Web come Biblioteca Digitale? Come multi-corpus testuale? Il progetto no-profit? di Google Print … Lillusione di interrogare il Web con il linguaggio naturale

Risorse digitali per la Filosofia 16 Rapporto Brockman et al per la Digital Library Federation: Il bisogno per lo studioso umanistico del recupero e messa a disposizione di mappe citazionali-bibliografiche tali da poter circoscrivere lambito specifico e personale del proprio interesse di ricerca Il bisogno di strumenti informativi costruiti sul profilo della formulazione della domanda del bisogno informativo. In questa prospettiva sta emergendo, per es. luso del Web come fonte e rete potenziale di citazioni bibliografiche attraverso limpiego e la selezione di parole chiave e questo anche in ambienti a testo pieno Parola come veicolo e accesso al testo Il bisogno dei cosiddetti servizi di reference linking

Risorse digitali per la Filosofia 17 Risorse digitali: definizioni aperte La necessità e lurgenza dellintervento della definizione terminologica in presenza della nascita o formazione di nuovi oggetti e con loro di un nuovo linguaggio, o almeno di un vocabolario speciale La necessità di un accordo condiviso tra chi fornisce e rende disponibile la risorsa e la comunità duso La mancanza di unanalisi qualitativa delle RD dal punto di vista del bisogno informativo della comunità duso

Risorse digitali per la Filosofia 18 Risorse digitali: definizioni aperte Nel processo di selezione e di acquisizione della risorsa bisognerebbe tenere conto di concetti quali lattendibilità e ladattabilità della risorsa: da una parte il concetto di autorevolezza della risorsa e la sua capacità informativa, dallaltra ladattabilità della risorsa al processo di ricerca

Risorse digitali per la Filosofia 19 Risorse Digitali: un approccio analitico qualitativo Dal punto di vista del dominio disciplinare: per es. la Filosofia Dal punto di vista della copertura del contenuto: per es. classi e sottoclassi filosofiche e/o ambiti inter-/intra- disciplinari Dal punto di vista della copertura linguistica Dal punto di vista della produzione/creazione e provenienza: accademica, commerciale, accademico- commerciale, di singoli studiosi … etc. Dal punto di vista di una valutazione e selezione qualitativa sulla base dellautorevolezza, dellaccessibilità e delladattabilità

Risorse digitali per la Filosofia 20 Risorse digitali: cosa sono? Testi elettronici Periodici elettronici File audio Immagini Video Opere di consultazione (enciclopedie, dizionari, repertori)

Risorse digitali per la Filosofia 21 Risorse Digitali: proprietà La modificabilità La fluidità La replicabilità La simultaneità dellaccesso Lintegrazione e linterconnessione inter e iper-testuale La delocalizzazione, la decentralizzazione e loro ubiquità La volatilità, leggerezza, non-materialità La personalizzazione Linstabilità Lobsolescenza e la perdita di conoscenza digitale (pre- e con-servazione del digitale) Lambiguità terminologica …

Risorse digitali per la Filosofia 22 Risorse digitali: dove e da dove? Interne alla Biblioteca Digitale di Ateneo Esterne alla Biblioteca Digitale di Ateneo e La convergenza nellintegrazione degli accessi o starting points: Sul Portale Accademico Sul catalogo elettronico con funzionalità estese, ma anche Su motori di ricerca che indicizzano letteratura scientifica come Google Scholar o Yahoo! Search

Risorse digitali per la Filosofia 23 RD interne alla Biblioteca Digitale di Ateneo REL: risorsa ad accesso locale o diretto (i.e.: un CD-ROM o DVD, una Video Cassetta) Stand Alone nelle postazioni della Biblioteca: ledizione elettronica del Wittgensteins Nachlass In Rete di Ateneo con o senza limite di accessi simultanei: il Philosophers Index via ERL, la Encyclopedia of Islam via SAR

Risorse digitali per la Filosofia 24 RD interne alla Biblioteca Digitale di Ateneo RER: risorsa ad accesso remoto o a distanza Con restrizioni Con e/o senza limite di accessi simultanei Senza restrizioni e senza limite di accessi ma soggetta alla proprietà intellettuale del creatore/autore persona e/o ente

Risorse digitali per la Filosofia 25 RD interne alla Biblioteca Digitale di Ateneo RER con restrizioni: Vi accede lutenza istituzionale autorizzata vincolata da contratti di licenza, condizioni duso e copyright: il TLG; i periodici elettronici OUP, Jstor etc. Con e/o senza limite di accessi simultanei: In Principio fino a 3 c.u.; REP fino a 9 c.u.; Brepolis Medieval e Latin senza limite di accessi

Risorse digitali per la Filosofia 26 RD senza restrizioni interne o esterne alla Biblioteca Digitale di Ateneo RER senza restrizioni liberamente accessibile e fruibile via WWW : Un periodico OA come Surface Un archivio aperto come CogsPrint Un portale e fornitore di contenuti (?) come lo SWIF Una infrastruttura di ricerca e di edizione come HyperNietzsche Una bibliografia come la BISS Una collezione digitalizzata di manifesti come il catalogo dei Manifesti RSI dellIVSR

Risorse digitali per la Filosofia 27 RD senza restrizioni interne o esterne alla Biblioteca Digitale di Ateneo Una collezione di testi elettronici come la Online Books Pages Un laboratorio elettronico e telematico come Hermes_Net Una conferenza virtuale ospitata in Interdisciplines.org Un gruppo di discussione come AskPhilosophers.org Pagine e Siti Web e/o contributi accademici di singoli studiosi e/o istituzioni etc. Un blog …

Risorse digitali per la Filosofia 28 … continua :-\ ma intanto grazie!