Strumenti per lesposizione del contenuto scientifico: e archivi disciplinari per la Antonella De Robbio CAB Centro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Biblioteca del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide: patrimonio, attività ed esperienze nel mondo delle scienze polari “I luoghi e i modi dell'informazione.
Advertisements

Uniniziativa di editoria accademica OA nel repository istituzionale Servizi bibliotecari – Università di Bergamo.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Nuove tecnologie a supporto del delivering e dellinformation retrieval: PLEIADI e gli Open Archives Susanna Mornati e Paola Gargiulo, Milano 10 marzo 2006.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
Struttura Comunicazione e Documentazione istituzionale Ricerca pubblica: accesso aperto 16 maggio 2012 Chiara Carlucci – CDS Isfol.
La ricerca ISFOL In Open Access Verona, Job Orienta, 25 novembre 2010 Struttura di comunicazione e documentazione Istituzionale Valeria Cioccolo.
Library European University Institute Library E-only e conservazione sostenibile Tommaso Giordano Messina giugno 2006 Seminario residenziale CIBER.
Seminario Ciber – Amalfi 12 giugno 2008 LOpen Archive dellIstituto Superiore di Sanità Franco Toni.
Tor Vergata open archive stato dell’arte e prospettive Paola Coppola
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
Ministero Affari EsteriForum PA, maggio Ministero degli Affari Esteri Dal protocollo informatico verso la gestione elettronica dei flussi documentali.
RIPENSARE LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: MODELLI ECONOMICI, SERVIZI EDITORIALI, GESTIONE DEI DIRITTI Per una gestione equilibrata dei diritti dautore 1.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Le Raccomandazioni su Open Access e valutazione dei prodotti della ricerca scientifica Francesca Valentini Ufficio Anagrafe della Ricerca, Archivi istituzionali.
Università degli Studi Roma Tre Aula Magna del Rettorato Via Ostiense Ottobre 2009 GIORNATA NAZIONALE SULLOPEN ACCESS Università degli Studi di.
Open Access per una charity di ricerca biomedica: opportunità e oneri
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
FAVORIRE LO SVILUPPO DI UNA CULTURA DEL DIRITTO D'AUTORE
Ca’ Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy
Università degli Studi di Padova - CAB
larchivo istituzionale di Ateneo per la ricerca Antonella De Robbio CAB Centro di Ateneo per le Biblioteche Legnaro, 5 marzo 2008.
Scuole di dottorato di Agripolis 2012 Antonella De Robbio - CAB Centro di Ateneo per le Biblioteche Università degli Studi di Padova Open Access e gestione.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Università degli Studi di Milano
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Sessione “Università” - Introduzione
LOpen Archive nellUniversità di Verona Università degli Studi di Verona.
OpenAIRE: aggiornamenti sul progetto 17 giugno 2011 – Open Repository Day.
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
OpenAIRE: aggiornamenti sul progetto. OpenAIRE – alcuni dati OpenAIRE = Open Access Infrastructure for Research in Europe Programma: FP7 – Research Infrastructures.
Il progetto OpenAIRE in breve A cura di Paola Gargiulo e Ilaria Fava.
Roberto Delle Donne Open Access e valutazione della ricerca: Linee Guida della CRUI Lecce, 21 ottobre 2009 Università degli Studi di Lecce SIBA Accesso.
Pubblicare in open access: Open Journal Systems e Open Conference Systems Nuove tecnologie per le biblioteche.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
Repository Manager: nuovi scenari per i bibliotecari accademici a supporto della ricerca Maddalena Morando Politecnico di Torino Roma, 5 novembre 2012.
Scuola digitale – Lombardia
Risorse in rete per la didattica in Chimica 21 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 21 aprile.
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Sistemi di gestione e consultazione delle pubblicazioni.
PROBLEMATICHE OPEN ACCESS POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari DIFFICOLTA PROMOZIONE DELLOPEN ACCESS Rapidità obsolescenza dei risultati scientifici.
Iniziative Open Access al CNR
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
ATTRIBUZIONE - NON OPERE DERIVATE - Milano, 25 ottobre 2014 ATTRIBUZIONE - NON OPERE DERIVATE.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
4 aprile 2011SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 1 Open Access Introduzione alle risorse scientifiche ad accesso.
26 novembre 2012DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto attività editoriale 1.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Dalla biblioteca al centro documentale
Caricamento del PDF e adesione alla policy Open Access di UNIMI Policy OA di Ateneo.
Strumenti dell’Open Access Gli archivi aperti disciplinari e istituzionali Camerino 10 Marzo 2005.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
PhD Theses Institutional Archive Unitn-eprints PhD Upload, mandatory deposit and copyright issues at Unitn Highlights DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca,
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Transcript della presentazione:

Strumenti per lesposizione del contenuto scientifico: e archivi disciplinari per la Antonella De Robbio CAB Centro di Ateneo per le Biblioteche Università degli Studi di Padova Scuola di Dottorato di Ricerca in Filosofia 3 maggio, 2007 Lautore e il ricercatore in ambiente digitale, 2.

Antonella De Robbio Lo strumento è larchivio istituzionale per il deposito dei lavori di ricerca dellUniversità degli studi di Padova. Larchivio è stato creato per ospitare documenti in formato elettronico derivanti dallattività scientifica di docenti, ricercatori e collaboratori dellAteneo. Si tratta di un archivio istituzionale, multidisciplinare Vengono depositate in anche le tesi di dottorato (il CAB sta attivamente lavorando con gli Uffici competenti dellAmministrazione per il deposito di tutte le tesi di dottorato tramite liberatoria e modifica del regolamento

Antonella De Robbio Eziologia di A seguito della conferenza di Messina del novembre 2004, promossa dalla CRUI, 74 atenei su 77 hanno sottoscritto la Dichiarazione di Berlino per l'Accesso Aperto alla ricerca scientifica. Il nostro Ateneo, primo tra tutti, ha deliberato di aderire all'Open Access. In particolare il Senato Accademico in sede di delibera in merito alladesione della Berlin Declaration nel novembre 2004 ha considerato utile che anche le Tesi di dottorato siano contemplate entro un framework di Accesso Aperto.

Definizione di Open Access

Petizione UE: firme! Consegna ufficiale delle firme ai Commissari Europei per la Ricerca Potocnik e per lInformation Society Vivian Reding il 14 febbraio 2007 a Brusselles

Antonella De Robbio Non solo dichiarazioni! Le importanti Dichiarazioni di Budapest (2002), Berlino (2003) e Messina (2004) a favore dell'Open Access hanno indicato una strada, hanno costituito un'assunzione d'impegno per i firmatari. Non solo raccolta firme! Molta strada però cè ancora da fare in merito alle politiche che dovrebbero essere stilate in modo organico e alle buone prassi su come gestire gli archivi e come gestire e controllare il copyright!

183 organizzazioni di tutto il mondo hanno firmato la Berlin Declaration: 85 istituzioni italiane di cui 74 università Impatto della Berlin Declaration nel mondo! Solo il 3% di archivi

Antonella De Robbio Distribuzione di archivi aperti per continente

Antonella De Robbio Distribuzione di archivi aperti nel mondo

Situazione italiana: 28 archivi OA (21 organizzazioni)

quasi 900 repository nel mondo!

Antonella De Robbio La prevalenza dei repository è istituzionale

Le tesi di dottorato rappresentano il 52% dei documenti contenuti negli archivi aperti !

Antonella De Robbio Tesi di dottorato? Si grazie! Normativa sul diritto dautore in Italia (633/1941) Nuovo codice sui brevetti Regolamento sui brevetti, TTO (Area Trasferimento di Tecnologia) solo per alcune discipline (5 tesi di dottorato brevettate in 5 anni su circa 1800 tesi) Leggi speciali sul dottorato e conseguenti decreti ministeriali per il deposito obbligatorio Legge sul deposito legale Gruppo di lavoro OA/CRUI e documento avv. Grassi della CRUI (linee comuni) Sguardo sullEuropa (oltre il 95% delle tesi di dottorato è ad accesso aperto)

Antonella De Robbio Orientamento: quasi tutto ad accesso aperto senza embargo Progetto ETHOS Promise of science NDLTD DRIVER DART-Europe (Consorzio Europeo)

La filosofia? 3%? Forse di + … guardare entro i multidisciplinari …

Antonella De Robbio In Europa la maggioranza di repository di ambito filosofia

Antonella De Robbio Distribuzione nel mondo dei repository di ambito filosofia

Antonella De Robbio Lo scopo di offrire e mettere a disposizione delle comunità di studiosi, uno strumento per il deposito dei lavori di ricerca che raccolga, oltre ai riferimenti bibliografici (autore, titolo,…) anche il testo pieno del lavori scientifici. mettere a disposizione tutte le informazioni per una gestione corretta dei diritti ed un controllo efficace del copyright larchivio non si sostituisce alle riviste (né tradizionali né ad accesso aperto) e non effettua peer-review dei lavori depositati, semplicemente vuole essere un punto di raccolta, gestito in-home, di ciò che si produce a livello istituzionale, creando un database ricercabile e immediatamente fruibile.

Antonella De Robbio Obiettivi di raccogliere in un unico punto (larchivio istituzionale) – tramite il deposito da parte degli stessi autori - le produzioni intellettuali prodotte dal personale docente-ricercatore, comprendenti non solo il materiale pubblicato nelle riviste o monografie, ma anche i lavori presentati a convegni e conferenze, i preprint, il materiale grigio quali rapporti o relazioni tecnici e, in particolare, le tesi di dottorato massimizzare limpatto sulla comunità dei ricercatori e studiosi italiani e stranieri della letteratura scientifica prodotta dai docenti e ricercatori in seno allAteneo di Padova garantire la conservazione a lungo termine della documentazione depositata. partecipare a una strategia internazionale di diffusione dellinformazione di contenuto, attraverso il protocollo internazionale OAI-PMH, entro un framework di ricerca

Antonella De Robbio Ruolo del CAB nella gestione della produzione intellettuale di ricerca nel 2005 il CAB ha proceduto a implementare un Eprints – o archivio aperto istituzionale – chiamato per il deposito delle produzioni intellettuali di ricerca (comprese le tesi di dottorato).. si colloca entro linfrastruttura del Settore Progetti e Biblioteca Digitale del Sistema Bibliotecario di Ateneo, ed è costruito secondo gli standard e i protocolli internazionali OAI Open Archive Iniziative.

Antonella De Robbio cosa offre assicura grande visibilità alla produzione scientifica dellAteneo ne massimizza limpatto sulla comunità scientifica nazionale e internazionale. garantisce linteroperabilità e lo scambio di dati tra i singoli archivi o tra archivi e database citazionali. il software EPrints (OS) su cui poggia lArchivio permette la ricerca dei documenti in esso depositati – sia attraverso gli harvester specifici per gli archivi di e–prints (Oaister, Pleiadi)OaisterPleiadi – sia attraverso luso dei più diffusi motori di ricerca,

Antonella De Robbio Perché depositare? Lufficialità di un archivio istituzionale garantisce lautorevolezza dei documenti in esso contenuti e assicura la persistenza dellinformazione in rete e la conservazione a lungo termine della produzione scientifica dellAteneo. Con larchiviazione in gli autori mantengono tutti i diritti sulle loro opere in quanto il deposito dei risultati delle loro ricerche si configura come complementare e non alternativo alla pubblicazione tradizionale.

Dalla pratica allimpatto. Conseguenze della disseminazione della conoscenza… Siamo davvero alla pratica???

Antonella De Robbio Berlin Declaration: the RoadMap to Open Access 1. Where we start from 2. Where we aim to be 3. First steps along the road (already taken) 4. Raising awareness 5. Organizational policy 6. Creating a sustainable infrastructure 7. Establishing a legal framework 8. Supporting open access journals 9. Long-term organizational commitment 10. Removing the barriers on the way

Le politiche sono ancora un miraggio!

Antonella De Robbio Richard J Roberts, Nobel Prize winner for Physiology or Medicine in 1993, firmatario della Petizione UE ha detto: "Open access to the published scientific literature is one of the most desirable goals of our current scientific enterprise. Since most science is supported by taxpayers it is unreasonable that they should not have immediate and free access to the results of that research. Furthermore, for the research community the literature is our lifeblood. By impeding access through subscriptions and then fragmenting the literature among many different publishers, with no central source, we have allowed the commercial sector to impede progress. It is high time that we rethought the model and made sure that everyone had equal and unimpeded access to the whole literature. How can we do cutting edge research if we don't know where the cutting edge is?