Il Madagascar Introduzione Introduzione La distribuzione della vegetazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A A1A1 A2A2 A C1C1 C1C1 C2C2 C2C2 C3C3 C4C4.
Advertisements

ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA
Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo.
Autovalutazione di Istituto
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
Foresta equatoriale Le zone a cavallo dell’equatore hanno un clima sempre caldo e molto umido. In queste zone si trovano le foreste equatoriali o pluviali.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Il gruppo arrivato al Porto Caleri Siamo saliti tutti in barca per andare verso il parco.
Il clima equatoriale di yasmine.
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Angelo Mariano Corpo Forestale dello Stato
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
IL FOSSA DEL MADAGASCAR
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Quali sono le evidenze delleffetto dellozono su boschi aduli ed in condizioni reali? F. Bussotti; M. Ferretti Dipartimento di Biologia Vegetale, Università
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
GLI AMBIENTI NATURALI.
Progetto Lauree Scientifiche Area matematica Università Federico II - Napoli 5 maggio 2009 Il problema della ninfea e quello … … degli abitanti di Quarto!
la selvicoltura dei cedui privati della provincia di arezzo
LAUREA TRIENNALE in TUTELA E MANUTENZIONE del TERRITORIO
Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Le zone climatiche.
SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI SOSTITUTIVI AL TAGLIO A RASO SOTTO ELETTRODOTTO 380 KV CAGNO-CISLAGO dr. for. Carlo Vanzulli.
Come si effettua la selvicoltura?
Superficie ricoperta da piante legnose forestali
Obiettivi del progetto
7.0 STIMA E CENSIMENTO.
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Le risorse XV ed ultima lezione.
8.0 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO. 8.1 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO Eccessiva Densità Sovraccarico Carenza Alimentare Degrado Ambientale.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
DIVULGATORI DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO,
SEQUOIA GIAGANTE La sequoia gigante (Sequoiadendron giganteum), chiamata anche wellingtonia, appartiene alla famiglia delle Cupressacee, anche se precedentemente.
Censimento Informatizzato del Verde di Piove di Sacco
Censimento del Cinghiale
Marcatura e ricattura Come stimare il numero di individui che compone una popolazione che non sia possibile censire interamente? Metodi alternativi: –metodo.
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Influenza della pressione atmosferica sul flusso di raggi cosmici Studio degli effetti delle variazioni di pressione sulla variazione dei conteggi effettuati.
ENERGIA A BIOMASSA.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Il Metodo Scientifico.
Bonito - Mato Grosso do Sul
Prelevamento dei campioni (collegamento a Wikipedia.org)
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
SALVIAMO LE FORESTE! Riforestazione nelle isole Solomone.
Il Metodo Scientifico.
Studio fenomeni collettivi
Il metodo scientifico.
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
I LLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Luca Anzilli – Tommaso Pirotti Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento 13 aprile 2016.
Comune di Cologno Monzese Prov. Milano “La gestione informatizzata del verde pubblico” Arch. Danilo BETTONI Direttore Area Tecnica Settore Urbanizzazioni.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “I Facoltà di Economia - Bari“ "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI.
La selvicoltura sistemica: un possibile strumento di dialogo tra creature Luigi Portoghesi Dip.to DIBAF – Università della Tuscia.
Valorizzazione del bosco e sviluppo delle sue filiere mediante il coinvolgimento dei proprietari boschivi privati Grosotto – 1 dicembre 2015 Cologna –
Transcript della presentazione:

Il Madagascar Introduzione

Introduzione La distribuzione della vegetazione

Obiettivi Raccolta di informazioni per verificare la sostenibilità di utilizzazione della foresta; creazione di un database per un futuro piano di gestione Prima indagine selvicolturale in un ambiente ancora in gran parte sconosciuto al mondo scientifico

Materiali e metodi * Lindagine è stata effettuata attraverso 24 aree di saggio circolari di 10 m di raggio (6 per ogni particella forestale). Esse risultano così distribuite nelle quattro diverse formazioni: *All interno delle aree di saggio si sono censite tutte gli individui arborei presenti (soglia: 4cm dbh) dei quali sono stati rilevati i seguenti dati: -Specie -Altezza dendrometrica -Diametro ad 1,30 m -Lunghezza dei toppi commerciali *Elaborazione dei dati: -numero piante ettaro -area basimetrica -volume -volume dei toppi commerciali

Formazione di cresta arida Formazione di mezza costa arida Formazione di mezza costa umida Formazione di foresta umida Le quattro diverse formazioni forestali

Distribuzione delle superfici

Risultati Dati dendrometrici

Altezze Risultati

Diametro Risultati

Fabbisogno annuo stimato = 35 m 3 /anno ( 2*1/8+0,5*1/4+0,5*1/4) Produzione annua ricavabile stimata (dati ufficiali): 52,3 m 3 /anno (0,6*87,2) Discussione Volume prelevabile stimato in loco: 37,41 m 3 /anno

Conclusioni In questo lavoro si è andati ad analizzare 2409 piante trovando 106 diverse specie arboree Si è verificata la disponibilità di legname che soddisfa il fabbisogno della popolazione Attraverso un uso responsabile delle sue risorse, si auspica di avvicinare gli standard della foresta di Sahavondronina alla limitrofa foresta del parco nazionale di Ranomafana e la reintroduzione naturale delle specie animali attraverso un miglioramento dellecosistema Si avverte la necessità di ripetere i rilevamenti in foresta nel tempo anche al fine di quantificarne gli effettivi incrementi

Si ringrazia per la gentile attenzione