modificato con D.R. n. 1526/2012 e con D.R. n. 669/2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
Controlli sulle Società Partecipate
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
AUDIT PRIN (a partire dal Bando PRIN 2009)
PRIN abolizione dellimpegno preventivo in termini di mesi/persona abolizione dellimpegno preventivo in termini di mesi/persona maggiore flessibilità,
1 A cura della Divisione Ricerca – Sezione Nazionale e Internazionale – Dorsoduro 3246 – Venezia. Tel /8319; fax /8137,
19 Maggio – 21 Giugno 2011 Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali - SOF In collaborazione con: APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Gruppo di lavoro 1 CRUI – 6PQAspetti Organizzativi Proposte per un Vademecum Roma, 1 dicembre 2003 Università di Roma Tre.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Area Ricerca - Università di Verona1 PRIN 2009 MANUALE INTERNO per la gestione amministrativo-contabile dei programmi di ricerca di interesse nazionale.
Area Ricerca Università degli Studi di Verona (12 ottobre 2007) Iter Amministrativo dAteneo per i progetti del VII Programma Quadro della Ricerca e Sviluppo.
DECRETO DIRIGENZIALE n.1971 del 3 marzo 2008 pubblicato sul BURL n.12 del 20 marzo ° supplemento straodinario LINEE GUIDA BANDI © rolando.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Manuela Marsano Bologna, 17 Ottobre Un po alla volta…a piccoli morsi!
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
FIRB “Futuro in Ricerca”
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
Ammissibilità della spesa
Università degli Studi di Genova SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA FONDO INVESTIMENTI PER LA RICERCA DI BASE FIRB Il D.L. 9 febbraio 2012, n. 5 convertito.
FONDO INVESTIMENTI PER LA RICERCA DI BASE - FIRB
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
BORSE DI STUDIO E DI RICERCA
Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO UFFICIO VII Settore Informazione - Educazione allo Sviluppo.
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
AVVISO 2/2010 Finalità Ambiti Con lAvviso n. 2/2010 Fondimpresa intende dare immediata attuazione, con un intervento di carattere straordinario in favore.
REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI alle ASSOCIAZIONI per il Partito Democratico – Circolo di Gorgonzola Michele Loconsole.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
“Linee guida per l’emanazione dei Bandi provinciali di applicazione dell’Accordo : modalità di utilizzo delle risorse assegnate per la progettazione.
Sintesi delle novità introdotte
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Via mail Una tipologia di contributi erogati per la manutenzione straordinaria dei rifugi è quella che deriva dal bando pro rifugi. Il bando viene elaborato.
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
L’Amministrazione Finanziaria
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Progetto FIST: CRITERI PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI Progetto: Dinamica di altissima frequenza nei mercati finanziari. Efficienza e struttura dei mercati.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Area Ricerca Scientifica e Rapporti Internazionali Network Ricerca Scientifica, TTO e Ricerca Applicata FRANCA D’AMBROSIO Rende, 10 aprile 2013.
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Divisione Servizi per la Ricerca - Università degli Studi di Milano
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso.
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

modificato con D.R. n. 1526/2012 e con D.R. n. 669/2013 Regolamento di Ateneo per la partecipazione a progetti di ricerca e modalità di destinazione delle relative quote di spese generali D.R. n. 2382/2011 modificato con D.R. n. 1526/2012 e con D.R. n. 669/2013

Cosa disciplina Fasi preliminari alla presentazione dei progetti di ricerca (istruttoria Area Ricerca e Liaison Office) Risorse umane impiegabili nei progetti, monte ore rendicontabile e modalità di registrazione Compiti e funzioni del responsabile scientifico e amministrativo di progetto Calcolo delle spese generali da destinare al Bilancio L’anticipazione finanziaria sui progetti di ricerca L’audit finanziario interno 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Validità e ambito di applicazione Entrata in vigore regolamento:1° gennaio 2011 Ambito di applicazione Progetti di ricerca fondamentale Progetti di ricerca industriale Progetti di sviluppo sperimentale Attività di supporto e strumentali alla ricerca 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Definizioni – La ricerca fondamentale Lavori sperimentali o teorici svolti soprattutto per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili, senza che siano previste applicazioni o utilizzazioni pratiche dirette Esempi di progetti di ricerca fondamentale: PRIN, FIRB/FUTURO IN RICERCA 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Definizioni – La ricerca industriale Ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un notevole miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti. Esempi di progetti di ricerca industriale: PON01, 7° PQ 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Definizioni – Lo sviluppo sperimentale Acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e altro, allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati. NO FINALITA’ COMMERCIALE Esempi di progetti di sviluppo sperimentale: FIT, 7° PQ 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Definizioni – Attività di supporto/strumentali Complesso di attività, correlate alle attività di ricerca, fondamentale, industriale e sperimentale, finalizzate a coadiuvare il pieno raggiungimento degli obiettivi progettuali. Tipologia: raccolta di fonti e materiali primari e secondari strumentali alla ricerca, realizzazione di analisi di natura quantitativa; realizzazione di attività e strumenti di comunicazione funzionali alla disseminazione dei risultati del progetto; attività funzionali alla valorizzazione dei risultati e al trasferimento di conoscenze e tecnologie. 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

L’istruttoria degli uffici interni Area Ricerca Scientifica e Rapporti Internazionali Cura l’istruttoria dei progetti di ricerca fondamentale inviati dal Direttore del dipartimento coinvolto, procede alla validazione degli stessi e all’attestazione di conformità delle rendicontazioni da parte degli audit interni Liaison Office d’Ateneo Cura l’istruttoria dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - Adempimenti preliminari Il Liaison Office cura il monitoraggio di bandi e avvisi finalizzati, tra l’altro, al finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Per bandi/avvisi con vincoli sul numero delle proposte candidabili, il Rettore richiede ai Dipartimenti, per il tramite del Liaison Office, l’invio di una manifestazione di interesse alla partecipazione 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - Adempimenti preliminari Il Consiglio del Dipartimento approva la partecipazione dei gruppi di ricerca proponenti ad uno specifico bando/avviso Il Direttore del Dipartimento trasmette la proposta progettuale al Rettore, per il tramite del Liaison Office, almeno 5 giorni prima della scadenza del bando/avviso, unitamente ad una scheda di sintesi progettuale e alla eventuale modulistica da sottoporre alla firma del Rettore 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Adempimenti preliminari - Scheda di sintesi 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Adempimenti preliminari – istruttoria Liaison Office Verifica la coerenza della documentazione presentata alle disposizioni del bando/avviso, ivi compresa l’esistenza di eventuali oneri a carico dell’Università Sottopone la documentazione alla firma del Rettore Trasmette la documentazione firmata al gruppo proponente 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Personale impiegabile nei progetti di ricerca Personale di ricerca : professori, ricercatori, assegnisti, dottorandi, PTA a tempo indeterminato, dipendenti di altre P.A., etc. Personale per attività di supporto/strumentali: personale di ricerca + PTA a tempo determinato, co.co.co., collaboratori occasionali, professionisti e titolari di borse di studio 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Due figure chiave del progetto di ricerca: Il Responsabile scientifico Cura la progettazione scientifica; Predispone il piano finanziario di progetto (sentito il Resp. Amministrativo e gli uffici interni competenti); Coordina l’attività scientifica; Redige le relazioni scientifiche/report delle attività (in itinere e finali), in linea con le disposizione del bando/avviso di finanziamento del progetto; Partecipa all’attività di autovalutazione del progetto, ove prevista; Presenta proposte di incarico (ad interni/esterni); Richiede l’acquisto di beni e servizi; Attesta il regolare svolgimento delle attività e quindi autorizza alla liquidazione della spesa. 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Due figure chiave del progetto di ricerca: Il Responsabile amministrativo Collabora con il Responsabile Scientifico e gli uffici interni competenti per la predisposizione del piano finanziario di progetto; Coordina e verifica le attività amministrative e contabili; Trasmette agli eventuali partner le regole amministrativo-contabili; Si occupa della rendicontazione in itinere e finale; Inoltra agli uffici competenti le richieste di liquidazione delle spese autorizzate dal Responsabile Scientifico; Redige i report amministrativo-contabili e le relazioni inerenti le spese sostenute (in itinere e finali); Partecipa all’attività di autovalutazione del progetto, ove prevista. 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Monte ore produttivo e monte ore rendicontabile Progetti avviati entro il 28/01/2011 Soggetto Tempo Produttivo Monte ore rendicontabile Attività ordinaria e istituzionale Prof. T.P. 1512 1162 350 Prof. T.D. 1262 250 Ricercatori T.P. e T.D. Ricercatori N.C. ante Legem n. 240/2010 Assegnisti Dottorandi 1008 504 Progetti avviati dopo il 28/01/2011 Prof. e Ric. T.P. 1500 1150 Prof. e Ric. T.D. 750 500 1000 N.B. Se il soggetto interessato ricopre particolari responsabilità gestionali, il monte ore rendicontabile dovrà essere definito decurtando le ore svolte per lo svolgimento dell’incarico PTA   Tempo Produttivo Straordinario max Con anzianità >= 3 anni 1562 450 Con anzianità < 3 anni 1577 N.B. Il monte ore rendicontabile è attestato mensilmente dal resp. Scientifico. 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Registrazione delle ore lavorate sui progetti Autorizzazione preventiva a svolgere attività di ricerca. La rilascia: Il Rettore per il corpo docente Il Direttore Generale per il PTA Strumento di registrazione Timesheet 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Esempi di timesheet: il caso dei PON01 (All. 3) 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Esempi di timesheet: il caso dei PON01 (All. 6) 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Esempi di timesheet: il caso 7° Programma Quadro 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Le spese generali Spese che: per loro stessa natura non si prestano ad una precisa identificazione secondo il criterio di pertinenza; sono, comunque, necessarie alla realizzazione del progetto in quanto relative al funzionamento organico della sede in cui si svolgono le attività; non sono ammesse come voci specifiche di costo e dunque sono individuabili come costi “indiretti”. Ammissibilità, modalità di calcolo e di rendicontazione delle spese generali: sono definiti dal bando/avviso in cui il progetto di ricerca è finanziato 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Le spese generali nel D.M 593/00 Per le iniziative disciplinate dal D.M. 593/00 “modalità procedurali per la concessione delle agevolazioni previste dal D.Lgs. 297/99”, come chiarito dalla Nota Miur del 15 maggio 2008 esplicativa del D.M. n. 4/Gab del 2.1.20008, le spese generali non sono rendicontabili in modo forfettario Condizione di ammissibilità: devono basarsi sui costi effettivi relativi all’esecuzione dell’iniziativa ed essere imputate con calcolo pro -rata sul progetto stesso, secondo metodo equo e corretto, debitamente giustificato. % max ammessa: 50% del costo del personale 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Modalità di calcolo delle spese generali nel D.M. 593/00 % Spese generali rendicontabile = Spese generali : Costo del personale (dipendente e non) 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Metodi di calcolo delle spese generali nel 7° Programma Quadro Actual indirect cost negli enti con sistema di contabilità analitica in grado di identificare i costi indiretti di progetto Flat rate 60% (60% dei costi diretti ammissibili esclusi i subcontracting) per gli enti pubblici no-profit, gli istituti di istruzione superiore e alta formazione e le PMI Flat rate 20% (20% dei costi diretti ammissibili esclusi i subcontracting) per soggetti diversi dai precedenti N.B. L’Università della Calabria applica il metodo del flat rate al 60% per i progetti di cooperazione 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Modalità di calcolo delle spese generali nei PRIN/FIRB/Futuro e ricerca Metodo di rendicontazione forfettario: 60% dei costi del personale. Le spese generali comprendono costi indirettamente connessi con lo svolgimento dei progetti di ricerca, non collocabili nelle altre voci di spesa, compreso il costo delle pubblicazioni e delle missioni sul territorio nazionale. 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Quota spese generali da destinare al Bilancio Per ogni iniziativa finanziata con contributi o altre erogazioni di enti esterni (fanno eccezione PRIN/FIRB/Futuro e Ricerca) una quota delle spese generali di progetto deve essere destinata al Bilancio d’Ateneo e una quota al Bilancio di Dipartimento La quota di spese generali è proporzionale al costo di progetto 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Tabella quote spese generali 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

L’anticipazione finanziaria sui progetti di ricerca Condizioni per la richiesta di anticipazione: Urgenza, significativi ritardi nell’erogazione da parte dell’ente finanziatore Procedura: Richiesta del responsabile scientifico al Rettore contenente tutti i dati identificativi del progetto (Fonte di Finanziamento, Titolo, Acronimo, Soggetto Proponente, Lista dei Partner, Periodo di attività , Costo Totale dell’iniziativa , Importo Finanziato e Importo Cofinanziato) corredata dalla copia del contratto di finanziamento, dal piano finanziario per voci di costo e ogni altro elemento utile a giustificazione del ritardo nell’erogazione Istruttoria preventiva degli uffici interni finalizzata alla predisposizione di una apposita relazione Sottomissione della richiesta al CdA e Delibera eventuale di anticipazione 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Audit interni La rendicontazione dei progetti PRIN/FIRB, effettuata dai Responsabili di unità, è assoggettata alla prevista attestazione di conformità alle norme di legge e regolamentari e alle disposizioni e procedure amministrative, da parte di audit interni all’Ateneo. L’audit è effettuato da un gruppo di audit costituito da: Dirigente dell’Area Ricerca Scientifica e Rapporti Internazionali; Dirigente dell’Area Finanziaria o un suo Delegato; n. 1 membro del Collegio dei Revisori; n.1 Segretario Amministrativo di dipartimento non coinvolto nel progetto; eventuali ulteriori esperti interni all’Ateneo. Il gruppo di audit produce: una relazione di certificazione finale della spesa da inviare al Miur uno o più verbali di audit per ogni incontro di lavoro sulle analisi e valutazioni effettuate sulle voci di costo rendicontate 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Newsletter Liaison Office Per essere sempre informati sui finanziamenti pubblici alla ricerca e altro ancora …………… Newsletter Liaison Office http://lio.unical.it/lio/registration 3 Luglio 2013 – Regolamento di Ateneo progetti di ricerca Dott.ssa Loredana Lucia Liaison Office d'Ateneo

Grazie dell’attenzione Loredana Lucia Tel. 0984 494271 e-mail: loredana.lucia@unical.it