Criteri di selezione del POR Campania FESR I criteri di selezione sono stati sviluppati sulla base dellesplicitazione della strategia del POR FESR, in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione : turismo e cultura come driver per lo sviluppo
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Proposta di revisione Indicatori di realizzazione e di risultato.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
: la sfida della valutazione
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
POR Campania FESR Struttura 1.ANALISI DI CONTESTO 2.VALUTAZIONI 3.STRATEGIA 4.LE PRIORITA DI INTERVENTO 5.PROCEDURE DI ATTUAZIONE 6.DISPOSIZIONI FINANZIARIE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
1 IL PIANO REGIONALE DI SVILUPPO. 2 Il programma di sviluppo regionale è lo strumento con cui si individuano e si organizzano gli interventi necessari.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
Workshop Supporto territoriale Catania, 12 febbraio 2010
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
Azioni di sistema per l’accrescimento delle competenze dei controllori di primo livello del PON FSE “Competenze per lo Sviluppo” e del PON FESR “Ambienti.
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
IL BUDGET.
Il Documento Unico di Programmazione
La Nuova Programmazione : scenario di Europa 2020
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
Contenuti dell’intervento
Documenti all’ordine del giorno del Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 Giugno 2015.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Linee strategiche, Politiche della Qualità, Piani triennali dei Dipartimenti e strumenti a supporto Direzione Programmazione,
Napoli, 30 giugno 2005 Workshop di presentazione dell’Avviso per la selezione dei Progetti di Formazione Workshop di presentazione dell’Avviso per la selezione.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Paolo Calbucci Potenza, 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Il quadro regolamentare MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre 2011 Dario.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Il quadro regolamentare La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno.
Forum partenariale della Politica regionale di sviluppo 2014/20 Piano unitario di valutazione Aosta, 26 gennaio
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Chiara Vecchiato Plamanova, 7 aprile 2008.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
Regione Abruzzo Regione Abruzzo Pre-Accession Instrument La Cooperazione Transfrontaliera DOTT.SSA GIOVANNA ANDREOLA AUTORITA’ DI GESTIONE DEL PIC INTERREG.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
22/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
23/06/2016 Malta 1 Evento di presentazione del bando Siracusa– Castello Maniace 22 Luglio 2011 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento della Programmazione.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Transcript della presentazione:

Criteri di selezione del POR Campania FESR I criteri di selezione sono stati sviluppati sulla base dellesplicitazione della strategia del POR FESR, in coerenza con i vincoli e le priorità definite nellambito dellintera programmazione unitaria finalizzata allindividuazione ed al conseguente finanziamento di progetti caratterizzati da un grado elevato di coerenza ed efficacia rispetto agli obiettivi generali e specifici del PO. Il documento evidenzia a di singolo Asse che per singolo Obiettivo Operativo - le regole per il cofinanziamento delle operazioni distinguendo i criteri di selezione in due macro-categorie: 1) criteri di ammissibilità 2) criteri di priorità.

Criteri di selezione del POR Campania FESR I criteri di ammissibilità rappresentano i requisiti di eleggibilità – regole- delle operazioni strettamente collegate ai contenuti delle attività, la cui verifica comporta esclusivamente la rispondenza o meno a specifici requisiti.. I criteri di priorità rappresentano i principi guida – scelte- per lattuazione, la cui verifica comporta la valutazione della rispondenza delle attività alla strategia ed agli obiettivi del PO. Tale verifica è subordinata allesito positivo dellanalisi di ammissibilità.

Criteri di selezione del POR Campania FESR Il documento relativo ai criteri di selezione si articola in due parti:: 1.: Criteri di selezione generali suddivisa in: Criteri di Ammissibilità Generali e Criteri di Priorità Generali, dove sono riportati tutti gli elementi comuni ed imprescindibili per linsieme delle attività del PO da verificare per tutti gli obiettivi operativi degli Assi. 2.Criteri di selezione per Asse suddivisa in : una prima sezione -Sezione ASSE, che riporta i Criteri di Priorità Generali di ASSE, ovvero tutti gli elementi comuni ed imprescindibili per linsieme delle attività da verificare per tutti gli obiettivi operativi di ciascun Asse ; una seconda sezione - Sezione OBIETTIVO, dove sono indicati per ciascun Obiettivo Operativo, le attività previste, i criteri di ammissibilità, la declinazione dei criteri di priorità.

Criteri di selezione del POR Campania FESR Modifiche I criteri proposti potranno essere modificati nel corso dellattuazione del POal fine di migliorarne laderenza alla strategia stessa, anchessa suscettibile di aggiornamento in relazione al dinamismo dellattuazione del Programma. Le modifiche dei criteri dovranno essere presentate dallAdG al Comitato di Sorveglianza per la loro approvazione, sulla base delle proposte pervenute dai Responsabile di Obiettivo Operativo (ROO), o con riferimento alle politiche trasversali di propria pertinenza, dallAutorità Ambientale, dallAutorità di Genere e dallEsperto in Legalità e Sicurezza.