AVVISO FSE 2010 Innovazione Nella strategia di Lisbona è …produrre, assimilare e sfruttare con successo la novità nei settori economici e sociali Servono:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Advertisements

Formazione Continua Universitaria Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania LAquila, 10 novembre 2005.
In viaggio con lEuropa Programma Operativo Nazionale ANNUALITA 2010/2011 (PROGETTO AZIONE L1 FSE 2011 – 26)
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
di FERRARI ce nè 1 sola … di Harley-Davidson ce nè 1 sola … anche di CGN ce nè 1 sola … ! = COME ESSERE UNICI.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Università degli studi di Pavia
Miniere e Borghi del Fluminese
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
Parma, 4 giugno 2009 Dr. Federico Morais Assemblea Pubbblica Federalimentare Investmenti, Qualità e Innovatione.
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Il funzionalismo.
Breve introduzione al controllo dei costi
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
Focalizzazione sui dati disponibili e sulle informazioni che si possiedono in merito al problema da risolvere fatti e dati oggettivi non introdurre una.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
Equilibrio di Nash ed aste GSP
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
tre approcci a confronto
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
Lo scenario della politica regionale di sviluppo
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
come mezzo di comunicazione aziendale
LEZIONI DI MARKETING ||
Orientamento e life skills
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile 1 Roberto Cupellaro Asiago, 25 settembre 2009.
Carlo Crespellani Porcella Progetto POR : Progettazione ambientale Carlo Crespellani Porcella Progetto : Innovazione Didattica e Tecnologia Argomentazione,
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
Lezione 5 Vittime del denaro IN UNA SOCIETA' CHE PUNTA ALLA CRESCITA BISOGNA CONSUMARE E BUTTARE VIA PIU' IN FRETTA POSSIBILE PER PROVARE SPESSO IL PIACERE.
MOTOCICLISMO NUOVE REGOLE Bandiere gialle abolite storia etica dello sport.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
ORIENTAMENTO «I giovani in età scolare: accompagnarli ed orientarli nella scelta del percorso di studi universitario per rispondere alle esigenze del territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
Università degli studi di Camerino
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Anno scolastico La novità dell’orario da 50 minuti.
I SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI e la PIRAMIDE DI ANTHONY
IL METODO NELLA CATECHESI.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
IL TURISMO SOSTENIBILE
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
ESTIMO.
IIS San Marco 9-15 dicembre 2015 Settimana del Coding 2015.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute 52° incontro Progetto “Bambini in movimento – esperienza/evoluzione nell’ASL 5” Laboratorio Valutazione.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
1 Valutazione delle politiche sociali: perché? è una attività in sviluppo per diverse ragioni 1) l’attore pubblico è interessato a valutare gli effetti.
PROGETTO MARCHE +20 Sviluppo nuovo senza fratture Progetto triennale Coordinatore scientifico prof. Pietro Alessandrini 08/11/2014Alessandrini.
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Transcript della presentazione:

AVVISO FSE 2010 Innovazione Nella strategia di Lisbona è …produrre, assimilare e sfruttare con successo la novità nei settori economici e sociali Servono: –Creatività, per vedere nuovi mondi; –Competenze per mapparli e navigarli –Capacità attuative, per tradurli in prodotti e servizi –Capacità organizzative, per metterli a regime Marco Depolo

AVVISO FSE 2010 Innovazione 2 Si può fare innovazione in molti modi, lungo un continuum: Fare meglio Fare cose le stesse cose nuove Non è necessario cambiare per cambiare, saranno premiati i progetti che avranno investito su come migliorare (metodi formativi, efficienza, metodi valutativi, impatto sul territorio e la comunità, …) In altre parole, i progetti che non danno per scontato che si debba semplicemente fare come si è sempre fatto

AVVISO FSE 2010 Sviluppo sostenibile E unesortazione paradossale: Soddisfare le esigenze di oggi e allo stesso tempo… preoccuparsi delle conseguenze sul soddisfacimento delle esigenze di domani (e dopodomani)

AVVISO FSE 2010 Sviluppo sostenibile 2 Vuole rendere lo sviluppo: 1.Efficace dal punto di vista dellle risorse economiche 2.Equo nella ripartizione sociale dei costi e dei benefici 3.Capace di mantenere in equilibrio lambiente