CAPI 04 Sviluppo di un modello meteorologico ad altissima risoluzione per simulazioni su orografia complessa e su aree urbane Luca Bonaventura Davide Cesari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodo di Calcolo Numerico per Equazioni differenziali Ordinarie
Advertisements

Metodi e Applicazioni numeriche nell’Ingegneria Chimica
Centro Interdipartimentale di Logica e Applicazioni Dicembre 2003
Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
E835 & Hera-B Concezio Pisa, 21/12/2004. E835 (aka Jet-FNAL) timeline dell'esperimento –Presa dati conclusa nel Alcune analisi tuttora in corso.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
POLITECNICO DI MILANO Politecnico di Milano A.A. 2005/06 MECCANISMI DI SINCRONIZZAZIONE PER SISTEMI MULTIPROCESSORE BASATI SUL DISPOSITIVO D740 Candidato:
POLITECNICO DI MILANO DRCP: Come gestire in modo efficiente la riconfigurazione parziale dinamica su FPGA Luca Cerri: Relatore: Prof.
COFIN Presentazione Linee di Ricerca
Un po’ di flussimetrie Luca Cindolo.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
1 Un anno di vento in Provincia di Torino, dati meteorologici utilizzati e scelta di un periodo rappresentativo Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
FEM 2010, Roma 13 dicembre 2010 S. Ventre et all, Calcolo Elettromagnetico Intensivo per la soluzione di problemi basati su formulazione integrale Calcolo.
Cluster openMosix Linux Day ’04 Caserta Ing. Diego Bovenzi.
PROBLEMI DI PRIMO GRADO
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
23/01/01Alberto Masoni – GR1 - Roma1 I MODELLI DI CENTRI REGIONALI POSIZIONE DI ALICE ITALIA CENTRO ITALIANO: CPU 450 KSI95, DISCO 400 TB (INSIEME TIER-1.
Riunione coordinatori Milano, Nov Indice discussione generale exploitation (intervento di ciascuna unità sul futuro delle ricerche MAIS) proposta.
BBN e meccanicistici Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L07.
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
Strumentazione per bioimmagini
Stima ed algoritmi di consensus distribuito: considerazioni su IKF
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Tecniche di Risoluzione della Programmazione a Breve Termine.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Algoritmi e Strutture Dati
Programmazione a vincoli: algoritmi di scheduling in OPL
Analisi Computazionale Fluido-Struttura sulla Griglia ENEA
Equazioni Differenziali Ordinarie Metodi Multi-step
Programmazione idraulico di breve termine
Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Riconnessione magnetica 3D in plasmi non colisionali
Il calcolo di radiosity
Modellazione di terreni a risoluzione adattiva
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Metodi di integrazione numerica (ODE+PDE)
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
Codici per le tecnologie della fissione
Programmazione ad oggetti per la simulazione numerica di strutture su grande scala dellUniverso di Daniele Giunchi Relatore: Prof. Antonio Messina.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
Analisi dell’output di una simulazione
Università degli Studi di Udine
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
31 maggio Federica Confalonieri Esempi articolo Eccomas 2 U.
ET2010, Napoli 11 giugno 2010 S. Ventre, Modelli elettromagnetici veloci e paralleli per analisi di instabilità MHD in dispositivi fusionistici Modelli.
Perceptron. è la somma effettuata sul nodo i-esimo dello strato j n è il numero di nodi dello strato j-1 è l'output proveniente dal nodo k-esimo dello.
Whole-body dynamic behavior and control of human-like robots. Analisi di un articolo del dipartimento di scienze informatiche dell’università di Stanford.
F. BozzaM.C. Cameretti R. Tuccillo 52° Congresso Nazionale A.T.I. Villa Erba, Cernobbio, Settembre 1997 Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l’Energetica.
Dott. Ing. Damiano Natali
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
F. Bozza R. Cozzolino A. Gimelli A. Unich Consiglio Nazionale delle Ricerche PROGETTO FINALIZZATO TRASPORTI 2 3° CONVEGNO NAZIONALE Taormina, Novembre.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
ANIMAZIONE IN 3D DI FLUIDI INCOMPRIMIBILI
SEMINARIO Sportello unico per le imprese: il rapporto fra comuni ed enti terzi nella gestione del procedimento autorizzativo Chairman - Franco Peta.
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
Alessandro Bollini Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia Via Ferrata, Pavia Algoritmi Evolutivi.
Unita' di apprendimento
Ali biomimetiche per l'ottimizzazione della portanza
Controllo dei manipolatori in contatto con l'ambiente Relazione sul A.A Giacomo Ziliani Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
RISICO Descrizione del sistema e porting in gLite Mirko D'Andrea, Paolo Fiorucci, Francesco Gaetani, Riccardo Minciardi. 12 Novembre 2007.
Utilizzo della VO di theophys per il calcolo lattice QCD G. Andronico M. Serra L. Giusti S. Petrarca B. Taglienti.
Il Calcolo Scientifico nei Dipartimenti di Matematica Alessandro Sperduti Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata (DMPA) Dipartimento di Modelli e.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Integrazione di Fluent su Grid Emanuele Leggio Marcello Iacono Manno - Gianluca Passaro.
Transcript della presentazione:

CAPI 04 Sviluppo di un modello meteorologico ad altissima risoluzione per simulazioni su orografia complessa e su aree urbane Luca Bonaventura Davide Cesari

Schema della presentazione Motivazioni della ricerca (1997-oggi) Le equazioni e la tecnica numerica (Bonaventura, JCP 2000; Rosatti Cesari Bonaventura, JCP 2004) I vantaggi computazionali per il calcolo parallelo Alcuni risultati Conclusioni e prospettive future

Motivazioni Avere una migliore descrizione di orografie complesse ad alte risoluzioni Effettuare simulazioni su scala regionale ed urbana con lo stesso (efficiente! ) metodo numerico Aumentare di molto lefficienza computazionale, soprattutto in ambiente massicciamente parallelo

Le equazioni

Il metodo numerico: SISL-Z Discretizzazione temporale semi-implicita Discretizzazione semi-Lagrangiana del trasporto Trattamento ai volumi finiti dellorografia Interpolazione con Radial Basis Functions per ottenere elevata accuratezza

Descrizione dellorografia

I vantaggi computazionali Stabilità incondizionata: massima efficienza nella scelta del passo temporale Garanzia di convergenza in poche iterazioni, indipendentemente dal profilo orografico Grossa riduzione della comunicazione tra processori, decomposizione di dominio Codice parallelizzato con MPI, sviluppato in collaborazione con Deutscher Wetterdienst

Risultati: test 2D Modello nonidrostatico in coordinate adattate (LM) Nuovo modello nonidrostatico in coordinata Z

Risultati: test 2D

Risultati: efficienza parallela Tempo CPU per 1 ora Tempo CPU solver Tempo COMM solver Tempo CPU avvezione Tempo COMM avvezione SESE SI Z Tempi macchina in secondi, confronto con LM split-esplicito, caso test: bolle fredde 3D

Risultati: scalabilità

Risultati: confronto altri SI Residuo 1% valore iniziale Residuo 0.1% valore iniziale Residuo 0.01% valore iniziale SI 6 iterazioni 21 iterazioni 50 iterazioni SIZ 8 iterazioni 17 iterazioni 21 iterazioni Confronto con LM semi-implicito di Thomas et al 2000, caso test: lee wave 3D

Conclusioni Un unico metodo numerico per simulazioni su scala regionale ed urbana Notevoli vantaggi computazionali, soprattutto in ambiente parallelo Proposta di progetto europeo STREP Collaborazione MOX – SIM ARPA E.R. – DWD -COSMO