L’utilizzo del PI: l’esperienza nel gruppo AP Moller-Maersk

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V.I.D.E.O. Video-CV to Increase and Develop Employment Opportunities
Advertisements

Company Profile.
Il Gruppo Adecco Claudio Soldà Main title page
La Gestione del rischio Credito
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
Cosa è il COACHING? Un intervento di crescita e di supporto alla singola persona o ad un gruppo di persone, tramite la formazione e l’affiancamento, allo.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
La gestione del personale
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
Economia e direzione imprese Finalità : esame dei contenuti della funzione di direzione del personale.
Nuove tendenze nel lavoro
The Assessment/ Development Centre Continuum. The Assessment/ Development Centre Continuum.
I progressi raggiunti nel campo dei trasporti,volti ad accrescere la fluidità del trasporto, hanno reso necessario,per il trasporto di merci,lo sviluppo.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Somministrazione a tempo determinato tempo indeterminato
“Assessment di Gruppo e colloquio individuale
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
Amministratore Delegato
La gestione del personale come elemento
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
PI – Realizzare le strategie di Business ed acquisire vantaggio competitivo attraverso la valorizzazione delle Persone Genova 25 Maggio.
Il ruolo delle Risorse Umane
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
CHIUSURA PROGETTO COACHING & PERFORMANCE BOARD VENDITE
Network internazionale di INTOO
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
New Graduates Program Copyright © 2006 ACNielsen a VNU business ACNielsen: lazienda Siamo l'azienda leader mondiale nelle informazioni di marketing.
La nostra azienda Un po’ di storia McDonald’s nel mondo e in Europa
Relatore Candidata Tesi di Laurea Magistrale in
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
La metodologia DJSGi Universo delle imprese prese in considerazione: imprese quotate maggiori per capitalizzazione al mondo operanti in 18 gruppi.
Performance Unlimited srl
Le politiche retributive
LE COMPETENZE CHE “VALGONO UN LAVORO”
Corso di Comunicazione d’impresa
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Laboratorio di coaching per fare la differenza
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
HAYS ITALIA RECRUITING EXPERTS WORLDWIDE
AIDP GRUPPO REGIONALE CAMPANIA OBIETTIVI Recuperare potenzialità inespresse e motivare alla filosofia della sicurezza; Identificare i punti di forza e.
Tre Regioni leader in Europa
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
COMPETENZE E DISABILITÁ
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
COMUNICAZIONE INTERNA
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
La valutazione delle Prestazioni
Organizzazione Aziendale
I fondamentali delle organizzazioni efficaci
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
MULTI LEVEL Consulting è una giovane e dinamica azienda di consulenza logistica e di direzione a più livelli, nata nel 2011 da un’idea di Dario Favaretto,
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
MANAGING EMPLOYEES FOR COMPETITIVE ADVANTAGE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE II UNITA’
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
- Centrale nel processo di amministrazione dell’impresa; - Si è passati da una gestione semplicemente finalizzata alla produttività del lavoro, ad una.
Copyright ©2010 Accenture All rights reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. “Idee al Futuro” Un progetto.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

L’utilizzo del PI: l’esperienza nel gruppo AP Moller-Maersk Text slide with image AIDP – Genova, 25 Maggio 2010 HR

Chi Siamo? Nel mondo… Il gruppo danese A.P. Moller – Maersk ha sede a Copenhagen ed e’ stato fondato nel 1904 da Arnold Peter Moller; Opera in numerosi settori industriali: trasporto di contenitori e materie prime, estrazione e distribuzione di gas e petrolio, depositi e terminal, grande distribuzione; Il Gruppo conta piu’ di 120.000 dipendenti, con sedi in oltre 125 paesi, attraverso circa 325 uffici ed e’ quotato alla Borsa di Copenhagen; Maersk Line, compagnia di navigazione del Gruppo A.P. Moller – Maersk specializzata nel trasporto container, si posiziona come leader mondiale nel settore di linea: oltre 550 navi, costruite secondo i piu’ severi standards di sicurezza e sostenibilita’ ambientale e piu’ di 1 milione 900mila containers sono in grado di assicurare il trasporto di qualsiasi bene da e per qualsiasi destinazione. Text slide HR

Il nostro Business: alcuni numeri Ranking (Fortune Global 500) n. 106 nel 2009 Fatturato 62.5 Miliardi USD Impiegati 120,000 Uffici nel mondo 325 Operante in 125 paesi Port Calls annuali 35,000 Terminals propri 35 N. Containers disponibili 1.900.000 *CB = Container Business HR

MED Region HR

Chi Siamo? In Italia… Leader mondiale nel settore dei servizi di container di linea, della logistica e delle attivita’ terminalistiche, Maersk Line e’ presente in Italia da oltre 50 anni e dal 1987 con una propria Agenzia, attualmente Maersk Italia S.p.A, con sede ai Magazzini del Cotone di Genova. La sede di Genova coordina e dirige oltre 280 dipendenti, attraverso gli uffici commerciali di Milano e Napoli e l’ufficio operativo di Gioia Tauro che si occupa del porto di transhipment piu’ grande del Mediterraneo; controlla anche le attivita’ di Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia, Montenegro e Malta. A Genova e’ presente anche l’ufficio di coordinamento dei paesi del Mediterraneo, MED Region, che controlla i 7 clusters operativi che lo compongono. Text slide HR

I nostri Assessment Tools e la nostra Strategy La nostra Strategia di fondo e’ che i nostri Assessment tools creano valore aggiunto per A.P. Moller- Maersk assicurando che le migliori Risorse Umane siano inserite nelle posizioni piu’ appropriate; Il Gruppo A.P. Moller –Maersk utilizza lo strumento del Praedictive Index da 35 anni, nei 125 paesi in cui e’ presente, a tutti i livelli impiegatizi e dirigenziali. Associamo il PI ad un altro valido strumento chiamato LI (Logical Indicator) che valuta le capacita’ logiche del dipendente. Entrambi questi strumenti vengono utilizzati sia in modo cartaceo sia on-line, circa 100.000 volte all’anno e sono disponibili in oltre 70 lingue. Title slide

What PI/LI measure Cosa misurano PI ed LI LI PI Attitudes & Values Interests Literacy & Language Physical & Health Logical capability Education & Training Knowledge Skills Experience Motivating Needs, Behaviors, Drives & Styles LI PI HR

Gradi di Variabilita’ nello Sviluppo Umano Tratti della Personalita’, Temperamento Abilita’ Cognitive Il PI esplora qs. area Valori, Capacita’ di Apprendimento Skills, Conoscenze Variabili nel tempo Difficili da variare Invariabili nel tempo HR

A cosa serve il PI in MAERSK Maersk usa il PI come sistema di valutazione del potenziale individuale associandolo ad altri strumenti tradizionali (CV screening, colloquio di lavoro tecnico e psicoattitudinale, test del Logical Indicator) tesi a esplorare l’esperienza, i valori, l’educazione e le motivazioni professionali dell’individuo. Come strumento di indagine il PI offre utilissime indicazioni sull’individuo di tipo probabilistico (e non deterministico): ovvero, esso indica le probabilita’ di successo di una persona in una certa posizione, precedentemente individuata. Maersk utilizza il PI per valorizzare il proprio capitale umano e quindi le performances aziendali a medio-lungo termine, attraverso una attenta valutazione, sia in fase di assunzione, che di sviluppo personale e organizzativo, dei profili richiesti per ciascun ruolo. Title slide

Il PI in Maersk e’ strumento decisionale che aiuta nel: Definire le mansioni di una data posizione (PRO) che riflettono le effettive esigenze del lavoro; Selezionare/Reclutare le persone giuste; Ottimizzare i Team attraverso profili individuali differenziati; Comunicare/interagire con successo con individui e gruppi; Fare Coaching/Tutoraggio per migliorare la performance, correlando le esigenze motivazionali del singolo a degli obiettivi realistici per quanto riguarda il comportamento e le prestazioni; Gestire eventuali conflitti in modo piu’ produttivo; Promuovere/Sviluppare le persone che meglio incontrano e rappresentano le esigenze future dell’organizzazione. Creare consapevolezza nelle persone sui propri punti di forza e debolezza per una crescita personale. Title slide

DOMINANT EXTROVERT PATIENT FORMAL Il Profilo PI F A C T O R S HIGH LOW DOMINANT A B EXTROVERT C PATIENT D FORMAL Average HR

GRAZIE Text slide with image HR