Imprese e social media: le scelte delle imprese e le condizioni di efficacia Paola Dubini - Martino Garavaglia Marzo 2009 ISE Centro di Economia Istituto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
FIERE ED EVENTI soldi ben spesi? a cura del Servizio Marketing Operativo - Banca Padovana.
LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Casaleggio Associati 23 ottobre 2012
Le filiere della comunicazione
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
Facebook, la nostra conviviale permanente. Strumenti e possibilità offerti dal social network più popolare Stefano Marchi, 6 Aprile
PRIX QUALITY 1° discount del Triveneto Leader nel settore del discount alimentare - GDO con oltre 140 punti vendita in Veneto, Friuli, Trentino e.
Perché, come e con che risultati
Università degli Studi di Pavia
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
PIANO DI MARKETING.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
LAMMINISTRAZIONE PER SPORTELLI LE REGOLE E I MODELLI Roma, 21 Marzo 2006.
Progetto EDUCAMBIENTE
ASK - Centro di ricerca Art, Science and Knowledge SOCIAL MEDIA RIFLESSIONI POST-RICERCA Giampaolo Colletti discussant 24 marzo 2009 – Osservatorio Business.
ASK - Centro di ricerca Art, Science and Knowledge Le filiere della comunicazione Alcuni spunti di riflessione Francesco Saviozzi 24 marzo 2009 – Osservatorio.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Comunicazione e design
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
Progetto digital marketing 2010
1 Utilizza questa presentazione PowerPoint per lapprendimento autonomo oppure in eventi destinati a introdurre il relativo tema. Introduzione Modulo didattico.
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
Idea di Progetto. Comunica: è la soluzione sviluppata da RicercAzione associati e Omnia comunicazione per creare un vero e proprio canale televisivo interno.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Proposta Campagna Comunicazione per (inserisci nome del cliente)
Analisi elaborata dalla dott
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
«Come utilizzare il web 2.0 per promuovere il proprio business» Ing. Ferdinando Meo Head of Strategic Planning Southern Europe.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
1 MODELLO DEL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL SOCIAL NETWORK PER L’INNOVAZIONE Marzo 2009.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
L’INTERNET MARKETING MIX La realizzazione delle strategie di posizionamento vengono perseguite attraverso le leve del Marketing Mix. L’ambiente virtuale.
0 SMAU 2011 Milano 20 ottobre 2011 TV e Web imparano a convivere Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING STRATEGICO.
Hotel Italia buongiorno!
SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire,
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
ANES DIGITAL OUTLOOK 5° Osservatorio sui media digitali specializzati Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
WEB MARKETING PER IL TURISMO. Aumentare la visibilità del proprio brand e promuovere i propri servizi sul web grazie alla pubblicità on line. Campagne.
Gennaio 2014 Sperimentazione Corner Assicurativo.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Imprese e social media: le scelte delle imprese e le condizioni di efficacia Paola Dubini - Martino Garavaglia Marzo 2009 ISE Centro di Economia Istituto di Storia Economica monetaria e finanziaria Paolo Baffi ASK - Centro di ricerca Art, Science and Knowledge

Le domande della ricerca Quale uso fanno le imprese dei canali di comunicazione digitali? Il successo delle campagne è correlato allintensità della comunicazione o al livello di interazione? Esistono omogeneità di comportamento allinterno di specifici settori?

Il metodo di ricerca – la prima fase 1.Selezione di un campione di imprese 2.Analisi del sito istituzionale: –È la prima forma di comunicazione diretta –Corrisponde al primo esperimento ideale 3.Analisi dettagliata del web alla ricerca di: –Blog –Web tv –Web radio –Community –Social networking –Eventi –Cobranding 4.Verifica della dimensione e della tipologia della contaminazione: –Livello di coinvolgimento degli utenti (interazione o lettura passiva) –Quantità di UGC sollecitata e sostenuta

Il metodo di ricerca – la seconda fase 1.Normalizzazione delle variabili chiave e confronto fra imprese 2.Profilazione delle imprese rispetto alle variabili considerate 1.Costruzione della matrice di posizionamento delle aziende del campione 1.Confronti intrasettoriali 1.Identificazione di misure di successo 1.Confronto fra scelte di posizionamento e successo

Il campione 90 aziende di diversa provenienza geografica allinterno dei seguenti settori di riferimento: Abbigliamento16 Grande distribuzione6 TLC6 Consumer electronics11 Bevande9 Games4 Energetici6 Automotive17 Banche ed assicurazioni14 Altro1

Le Aziende Analizzate

Le variabili misurate (1) Variabili Grado di specializzazione Presidio di canali da parte di ciascun azienda. 1.Sito istituzionale 2.Grappolo di siti 3.Canale digitale 4.Social media 5.Copertura dei social media Obiettivo prevalenteMisura lobiettivo perseguito nella costruzione dellofferta internet dellazienda. 1.Informare 2.Fornire un servizio 3.Intrattenere 4.Fidelizzare 5.Interagire Grado di Multimedialità 1.Contenuti testuali 2.Video istituzionali/ di presentazione 3.Elemento video + elemento interattivo 4.Video diversificato 5.Palinsesto Grado di stratificazione 1.Prodotto/servizio 2.Marchio 3.Identità aziendale 4.Stile di vita 5.Oltre (fuori dalle competenze tematiche dellazienda)

Le variabili misurate (2) Variabili Grado di coinvolgimento dellutente Coinvolgimento dellutente per avere risposte immediate e certe sul suo comportamento 1.Visione e Download 2.Adesione 3.Commenti 4.Upload di contenuti 5.Creazione sito Destinatario della comunicazione 1.Utente fidelizzato 2.Switcher (si riconosce nel marchio ma non fidelizzato) 3.Consumatore occasionale 4.Utente interessato 5.Utente indifferenziato Grado di articolazione della comunicazione proprietaria Articolazione dei domini della singola azienda presenti su internet. 1.Unico dominio 2.Modello editoriale (diviso in sezioni con caratteristiche proprie) 3.Progetti per prodotti 4.Progetti per famiglie di prodotto 5.Siti indipendenti

Costruzione della matrice 2 dimensioni: –Grazdo di apertura verso lutente DIALOGO –sforzo di pubblicazione di contenuti nuovi INTENSITA DIALOGO = Obiettivo prevalente + Grado di coinvolgimento dellutente misura la disponibilità dellazienda a ricevere un contributo attivo INTENSITA = Varietà/numerosità dei canali + Grado di multimedialità misura la quantità dello sforzo compiuto dallazienda

La matrice DIALOGO INTENSITA alta alto bassa basso

Il Posizionamento imprese

Considerazioni generali Nonostante la casistica sia abbastanza ricca lo sviluppo di campagne di comunicazione sui canali digitali è ancora in fase di primo sviluppo La maggior parte delle aziende è poco spalmata sullasse dialogo viene poco sfruttata la specificità dei canali digitali come occasione di interazione attiva con gli utenti La dimensione intensità evidenzia un atteggiamento di sperimentazione di linguaggi e ambiti di comunicazione

I quadranti (1) Basso dialogo – bassa intensità –31 aziende su 90 –Imprese meno inclini nel campione allutilizzo di internet –Obiettivo ricercato: informare lutente –Comunicazione prevalentemente attraverso il sito istituzionale –Grado di multimedialità, grado di coinvolgimento dellutente e grado di stratificazione: scarsa tendenza allofferta di contenuti più coinvolgenti. Profilo caratteristico delle aziende nel quadrante

I quadranti (2) Basso dialogo – alta intensità –16 aziende su 90 considerate Difficoltà a tracciare un profilo comune –Moderato livello di dialogo ricercato, ma una maggiore tendenza alla sperimentazione su canali / linguaggi innovativi –Utilizzo prevalente di social network e di video –Le aziende rappresentate nel quadrante possiedono un brand molto forte comunicazione centralizzata in un dominio e costruita attorno al marchio

I quadranti (3) Alto dialogo – bassa intensità –20 aziende su 90 profilo relativamente omogeneo –Moderato coinvolgimento dellutente –Obiettivo prevalente della comunicazione: fornire un servizio a chi accede al sito –Il coinvolgimento dellutente corrisponde spesso o alla semplice adesione o allespressione di una propria opinione/commento. –Scarso uso dei social network e dei prodotti multimediali (prevalenza di video istituzionali) Profilo caratteristico delle aziende nel quadrante

I quadranti (4) Alto dialogo – alta intensità –23 aziende su 90 internet è ambito specifico di comunicazione e terreno di sperimentazione Profili sovrapposti delle 4 migliori aziende: Nike, Volcom, Xbox, Fiat: -Differenza in termini di strategia proposta -Provenienza da settori diversi -Diversa interpretazione di internet secondo la loro identità di impresa

I settori: Labbigliamento (1)

Settore con la migliore offerta tra quelli analizzati –Pubblico giovane che si raggruppa in community ad alto impatto emotivo Le aziende dellalta moda sono ad uno stato più embrionale per lutilizzo dei propri contenuti su internet a scopo promozionale I settori: Labbigliamento (2) Nike e Volcom sono le 2 aziende più attive nella creazione di contenuti e collaborazione con lutente Nike contenuti video e coinvolgimento dellutente Volcom gli user possono uploadare i propri contenuti e creare i propri siti

I settori: Labbigliamento (3) Il settore presenta 2 aziende con unarticolata offerta multimediale in ambito di web tv e un canale su Myspace Le aziende dellambito surf/snowboard hanno un pubblico giovane, per questo è stato necessario investire: - sui Social networks - sui Video (parte integrante offerta) -Su un target predefinito proporre uno stile di vita

I settori: automotive (1)

I settori: automotive (2) Caratteri della comunicazione digitale: –Funzione informativa prevalente –Gestione da dominio proprietario –Ridotto grado di coinvolgimento. Tendenza ad uno scarso utilizzo di internet Ci si rivolge di solito ad un target fidelizzato con diversa familiarità con il web –Da citare è la tendenza delle auto di lusso ad una rigidità nei confronti di internet, a causa delletà della audience target Si differenziano tra loro sopratutto per gli elementi comunicati del sistema di offerta

I settori: bancario e assicurativo (1)

I settori: bancario e assicurativo (2) Il settore investe molto nei media tradizionali Alcuni player stanno potenziando la loro presenza in rete, anche in funzione i specifici sistemi di offerta (es online banking o trading); maggiore vivacità degli operatori bancari rispetto agli assicurativi Il settore investe poco nella comunicazione on-line e se lo fa preferisce aprirsi solo ad un dialogo con i propri consumatori (esclusi casi come Webank Myspace)

Relazione visibilità /Intensità - Non esiste correlazione fra visibilità e intensità; -La presenza su un elevato numero di canali e di soluzioni multimediali di per se non richiama numeri elevati di visitatori - nel campione di imprese considerato le diverse campagne poste in essere rispondono ancora a logiche prevalenti di sperimentazione - la natura dello studio non permette di correlare le campagne sui media digitali con la strategia di comunicazione complessiva dellimpresa - sono pochi i marchi che hanno raggiunto un posizionamento definito sul web.

Relazione visibilità/Dialogo -Rispetto le variabili precedenti cè correlazione tra visibilità e dialogo, ma non è statisticamente significativa; - i risultati corroborano lipotesi che lefficacia delle campagne di comunicazione on-line possa essere massimizzata da campagne che sollecitano il coinvolgimento attivo da parte degli utenti - è opportuno quindi che le imprese considerino internet come un ambiente nel quale sviluppare campagne maggiormente interattive