DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Casa di cura Città di Brà
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
IL SERT E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE PROGETTO OBIETTIVO REGIONALE
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
Conferenza dei Servizi anno 2002
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
Salute Mentale e Cure Primarie
Responsabile UFSMA USL 7 di Siena Zona Alta Valdelsa
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
20° Congresso Nazionale CSeRMEG
PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche ,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
Equità di accesso alla cura del dolore
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Terni 18 Dicembre 2008 Dott.ssa Erika Pitzalis La risposta dei servizi socio-assistenziali al disagio dei giovani di fronte alle contraddizioni del mondo.
01/12/2006 L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere.
INQUADRAMENTO NORMATIVO
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
La cooperazione tra medici di medicina generale
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
“Il PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
Presentazione. per questo ho aderito a Medicalform.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
ALCOL E ASL MILANO Osservatorio Dipartimento delle Dipendenze Milano, 9 novembre 2012.
CRITICA DEL CONCETTO DI DIPENDENZA E CRITERI PER IL DISTURBO DA USO DI ALCOL Giuseppe Corlito Servitore insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace Carrari”
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Dipartimento del farmaco Istituto Superiore di Sanità LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE Claudio Leonardi U.O.C. Prevenzione e Cura Tossicodipendenze ed Alcolismo Ser.T. D/11 ASL RMC

FINALITÀ GENERALI DEL TRATTAMENTO □ Eliminare i sintomi dell’astinenza □ Ridurre il rischio di contrarre malattie □ Rendere possibile il trattamento delle patologie correlate, comprese quelle psichiatriche □ Ridurre il rischio di overdose □ Ridurre i comportamenti a rischio □ Ridurre i comportamenti illegali □ Rendere possibile l’attività lavorativa FINALITÀ GENERALI DEL TRATTAMENTO

IL SER.T. E’ □ Struttura aggregata ad elevata integrazione socio-sanitaria □ Struttura a carattere aziendale, provinciale, interdistrettuale □ Struttura a prevalente attività territoriale Il Servizio per le Tossicodipendenze (Ser.T.) è la struttura che, istituzionalmente, si occupa di qualsiasi problema riguardi l'uso, l'abuso e la dipendenza da sostanze psicotrope illegali e legali quali l’eroina, la cocaina, l’LSD, l’ecstasy, l'amfetamina, l’hashish, la marijuana, oltre all’uso non terapeutico di psicofarmaci, l’uso di alcol e di tabacco. In alcuni Ser.T. vengono svolti programmi di recupero per le dipendenze non indotte da sostanze, quali ad esempio shopping compulsivo, gioco d’azzardo patologico, sex addiction, internet addiction.

MISSION □ Accoglienza Formazione Counselling Evidenze scientifiche Osservazione Diagnosi Trattamento Sensibilizzazione Formazione Evidenze scientifiche Pratiche condivise Procedure Linee guida Direttive MISSION □ In ragione della Legge 49/2006, della Legge 162/90, del D.P.R. 309/90, del D.M. 444/90, del D.M. 445/90, della Legge 45/99, dell’Accordo Stato-Regioni del 21/01/1999 e della Legge 21/02/06, n. 49, il Ser.T. assicura la disponibilità dei principali trattamenti relativi alla cura ed alla riabilitazione dall’uso di sostanze, nonché la prevenzione e la cura delle patologie correlate, anche in collaborazione con altri servizi specialistici. Le prestazioni sono erogabili in forma individuale o a piccoli gruppi nelle sua sede operativa o, se necessario, a domicilio. Le prestazioni di prevenzione possono essere erogate anche mediante mezzi mobili. Al servizio si accede volontariamente ed è garantito l'anonimato.

PROCEDURE DELLA PRESA IN CARICO L’informazione L’analisi della domanda L’orientamento La pianificazione della presa in carico PROCEDURE DELLA PRESA IN CARICO

L’INFORMAZIONE E’ rivolta a soggetti tossicodipendenti e non (familiari, insegnanti, altri servizi pubblici, etc.). E’ effettuata da uno degli operatori del Ser.T., senza distinzione di qualifica, in quanto le notizie da fornire non hanno carattere di specificità professionale. L’operatore, dopo aver ascoltato il richiedente, possibilmente in un luogo riservato e/o comunque tranquillo, una volta individuata la richiesta specifica dà la corretta informazione riguardante le attività del servizio e/o le modalità e le documentazioni per la presa in carico. Per fornire i dati con la maggior chiarezza possibile, l’operatore utilizza anche gli opuscoli e depliant prodotti dal Ser.T. ed ogni altro stampato in suo possesso, fornendo, anche per iscritto, eventuali altri dati non contenuti nei suddetti materiali.

L’ANALISI DELLA DOMANDA Questa seconda fase si attua nel caso di una richiesta complessa che non può essere soddisfatta con l’informazione generica già indicata e/o che è indirizzata ad un maggior approfondimento della richiesta del cittadino, che chiede, da parte della struttura, un intervento sia di natura medica che sociale o psicologica. La decodificazione della domanda è affidata ai medici, agli psicologi, agli infermieri, agli assistenti sociali o educatori professionali, agli psichiatri ed altri specialisti che, in un colloquio con l’utente, analizzeranno le richieste sia sul piano esplicito che implicito, cercando di coglierne anche gli elementi profondi non chiaramente verbalizzati.

L’ORIENTAMENTO Gli operatori medici, psicologi e sociali singolarmente o in équipe, dopo la decodificazione della domanda, orientano l’utente verso i percorsi e le strutture interne ed esterne, atte a soddisfare la richiesta. Nel caso di invio a strutture o servizi esterni al Ser.T. ed alla AUSL, si utilizzerà preferenzialmente la rete già in atto, attivando le procedure standardizzate per facilitare al massimo il percorso e stabilire con il paziente un legame di fiducia e collaborazione.

FLOW CHART - Procedura Presa in Carico Agenda Domanda Utente CARTELLA CLINICA Invio altro Servizio 1°coll. valutazione pertinenza 1° colloquio valutazione medica Somministrazione farmaci Colloquio Psicologo o Psichiatra Approfondimento diagnostico 2° colloquio verifica terapia approfondimento 1° Equipe completa 2° Equipe Carico Abbandono Front Office Assistente Sociale Medico Infermiera Micro Equipe Psichiatra Proseguimento terapia ed accertamenti Valutazione ipotesi di programma Quando la richiesta dell’utente prevede la presa in carico da parte del servizio finalizzata ad un trattamento medico, psicoterapeutico e/o socio-riabilitativo, l’operatore medico o l’infermiere professionale - se l’utente si rivolge per la prima volta al servizio - aprirà una nuova cartella personale. Se invece l’utente è già stato seguito, aggiornerà la cartella esistente con i dati anagrafici, richiederà l’autocertificazione per la residenza, facendo compilare il modulo prestampato e verificandone la corrispondenza con un documento valido, di cui l’utente deve essere in possesso; richiederà inoltre il rilascio di un campione di urine per le analisi di ricerca dei metaboliti delle sostanze d’abuso, farà leggere e firmare il modulo del consenso informato per le procedure terapeutiche e la trasmissione dei dati, fornendo le necessarie informazioni, fisserà infine gli appuntamenti per visite e colloqui con l'équipe multidisciplinare per la definizione del progetto terapeutico individuale, rilasciandone nota scritta all’interessato.

ANALISI INTERNA PROCEDURA DI PRESA IN CARICO I punti di forza di una presa in carico multidisciplinare sono rappresentati da: Multiprofessionalità Maggiore attenzione al soggetto nelle sue varie manifestazioni cliniche Maggior tempo globale trascorso con il soggetto Verifica delle azioni e degli obiettivi Condivisione della procedura terapeutica che non può essere “calata dall’alto” Maggiori possibilità di aggancio del soggetto

TEAMWORK “…..ogni cosa è fatta in modo collaborativo, come del resto ovunque oggi, nel mondo dell’alta tecnologia. Non ci sono geni solitari, da nessuna parte. Perfino Thomas Edison era un “knowledge manager” Noi abbiamo a che fare con un capitale umano; le idee non scaturiscono dalla testa di un solitario, ma dalla collaborazione in senso profondo...” .