Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine campionaria sugli esiti da incidente domestico in soggetti di 65 anni di età Ministero della Salute Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo.
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
IL COORDINAMENTO DELLA MODULISTICA E DEGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI Parte lattività: metodi, procedure e strumenti a supporto Giovanna DAngiolini, Edoardo.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Alberto Perra, Gabriele Fontana
Stato avanzamento lavori
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS A cura di: Assunta De Luca, Sara Farchi, Stefano Genio, Gabriella Guasticchi,
Campus Reiss Romoli Aprile Formare alla salute come valore Incidenti Abusi alimentari Droga Fumo Alcol Disagi sociali, esistenziali, sessuali.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS
“Sorveglianza degli infortuni domestici
Sistema informativo dell’emergenza sanitaria della regione Lazio
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
Interventi di prevenzione
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.

L’INFERMIERE NELL’EMERGENZA TERRITORIALE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Candidata: Alice Perfetti
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
FREQUENZA RELATIVA DI INFORTUNIO PER RESIDENTI (i dati sono espressi per residenti) INFORTUNI DA RC AUTO ACCADUTI NEL 2006 PER REGIONE (Top 5) AL.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
1 Integrazione dell’intervento sanitario nel piano di protezione civile Seminario: Il piano di protezione civile negli enti locali Villa Montalto (FI)
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
L’Aquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Sviluppo e gestione delle attività SVILUPPO E GESTIONE DELLE ATTIVITA’ - TRACCIA.
Ruolo della C.O. 118 nelle maxiemergenze
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
La Gestione della Maxiemergenza
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
DATI ANALITICI PS Gaslini 2012: dinamica di incidente per fascia di età sul totale incidenti domestici giunti in PS.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
INCIDENTI STRADALI E LAVORO Guido Laffi - Direttore Dipartimento Sanità Pubblica – AUSL Imola Dipartimento Sanità Pubblica 10° salone dell’igiene e sicurezza.
Gestione maxi emergenze ed incidenti maggiori
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
TREVISO 26 maggio 2009 PROGETTO “Sbagliando s’impara nell’impresa artigiana”
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007

QUANTE REGIONI

Ambito di lavoro

PROBLEMI Operatori di PS poco motivati: troppe pratiche poco aderenti al lavoro di PS nessuna gratificazione ….. Finanziamenti Mancanza di strumenti informatici Difficoltà nellaggiornamento del software Software differenti in diversi PS

Risultati (1) Ricognizione dello stato si avanzamento dei lavori nelle regioni Definizione degli attori e delle azioni necessari per lavvio di un sistema di sorveglianza e per la successiva raccolta e trasmissione dati Formazione a cascata Definizione dellevento per gli infortuni domestici e gli incidenti stradali Definizione degli obiettivi del sistema di sorveglianza

Risultati (2) Definizione di un MDS livello base ed avanzato Esperienza della sorveglianza nel Lazio Strategie di analisi dei dati di sorveglianza Reporting Spunti per le strategie di valutazione della sorveglianza

Definizione degli attori e delle azioni necessari per lavvio di un sistema di sorveglianza e per la successiva raccolta e trasmissione dati Assessorato alla sanità Referente regionale Dipartimento di Prevenzione Aziendali GCRS-Gruppo di coordinamento regionale delle sorveglianza Direzione generale Aziendale GCL-Gruppo di Coordinamento Locale Referenti di Pronto Soccorso Responsabile di Pronto Soccorso Personale di Pronto Soccorso (medico e infermieristico) Referente Ced Aziendali Università Atti formali regionali e identificazione e del gruppo di coordinamento delle sorveglianza Definizione dellevento da sorvegliare Definizione del minimum data set Avviamento della formazione del personale di PS Definizione del flusso informativo Definizione dei requisiti minimi di accettabilità dei dati Avviamento del sistema di sorveglianza e individuazione della sua area territoriale e dei PS coinvolti Atti aziendali e nomina referenti aziendali di PS e dei componenti del GCL Scelta dei PS per la sorveglianza Adeguamento dei sistemi informatici dei PS coinvolti Formazione del personale di PS Trasmissione dei dati attori azioni

Definizione dellevento per gli infortuni domestici e gli incidenti stradali LOMS definisce incidente ogni accadimento, non deliberatamente provocato (nel senso diretto, volontario), caratterizzato da un subitaneo agire di una forza esterna, che può manifestarsi in una lesione dellorganismo. DOMESTICO: Casa + pertinenze (abitazione civile) Include gli avvelenamenti Esclusi: aggressioni di persone o animali punture di insetti RSA e case di riposo Militari,….. STRADALE: ambiente stradale (circolazione pubblica) Almeno un veicolo in movimento Lesioni a persone inclusi: biciclette pedoni

Definizione degli obiettivi del sistema di sorveglianza - quantificazione, per tipologia - causa, dinamica: identificazione - identificazione prodotti coinvolti - monitoraggio per la valutazione degli interventi di prevenzione - popolazione a rischio - localizzazione dellincidente - disomogeneità del fenomeno sul territorio - valutazione delle conseguenze economiche degli eventi

Definizione di un MDS livello base ed avanzato NUMERO IDENTIFICATIVO DELLACCESSO CODICE ISTITUTO SESSO ETA ASL DI RESIDENZA DATA E ORA DELLINCIDENTE DATA E ORA DI ENTRATA DOMICILIO (SOLO DOMESTICI) TIPO DI EVENTO TRIAGE ESITO NUMERO PROGRESSIVO DI RICOVERO DATA E ORA DI USCITA DIAGNOSI LUOGO DELLINCIDENTE STATO CIVILE (SOLO DOMESTICI) LIVELLO BASE LIVELLO AVANZATO = LIVELLO BASE DINAMICA DELLINCIDENTE ATTIVITÀ SVOLTA AL MOMENTO DELLINCIDENTE AMBIENTE IN CUI È AVVENUTO LINCIDENTE + MEZZO DI TRASPORTO DEL PAZIENTEPOSIZIONE DEL PAZIENTE NEL MEZZO DI TRASPORTO = LIVELLO BASE +