Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati e numeri per scegliere: linformazione statistica per linformazione di comunità Laura Ballestra – Consiglio regionale Umbria 25 settembre 2006.
Advertisements

Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Linee Guida per i siti web della PA Destinatari delle Linee guida e normativa di riferimento (Capitolo 1)
Prof. Bertolami Salvatore
“Codice dell’Amministrazione Digitale e Forme Negoziali Telematiche nella Pubblica Amministrazione” Cavallino, 19 aprile 2008 ex Convento dei Padri.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica ufficiale nei governi locali Cinzia Viale, Provincia di Rovigo, Coordinamento Uffici di.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Firenze, 13 gennaio
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
I DATI DIGITALI PUBBLICI Laboratorio di eGovernment - Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali della Provincia di Lecce Lecce, 8 febbraio.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
Domizia De RocchiVenezia 7 dicembre Il SISTAN, le rilevazioni dei Comuni e il Programma Statistico Nazionale USCI formazione:due giorni di Statistica.
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Diritto di accesso alla conoscenza e diritto d’autore
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Teorie e tecniche del giornalismo
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
Prof. Mario Caligiuri Docente di Comunicazione Pubblica Università della Calabria Portavoce del Presidente del Consiglio Regionale Seminario con la Scuola.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
Amministrazione trasparente
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Piano Triennale Offerta Formativa
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Il dato pubblico: aspetti giuridici ed organizzativi – Donato A. Limone Il dato pubblico:aspetti giuridici ed organizzativi Relatore: Donato A. Limone,ordinario.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
C.I.P. le fonti del diritto italiano in ordine gerarchico: 1) La costituzione 2) Le leggi ordinarie dello stato e le norme int.li e comunitarie 3) Le leggi.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006

Due percorsi interpretativi Risorsa = patrimonio [insieme delle informazioni (atti, fatti e documenti) prodotte e detenute dalle amministrazioni regionali] Risorsa = strumento [mezzi per la individuazione, tutela. messa a disposizione e valorizzazione di questo patrimonio]

I soggetti (1) "le regioni sono, insieme allo Stato e agli enti locali (comuni e province), enti costitutivi della Repubblica" e "enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni" (L. cost. n.3, 2001, n.3, art.114, commi 1e 2 )

I soggetti (2) Il quadro regionale EterogeneitàDifferenziazione

I soggetti (3) Pluriarticolazione : organi di governo (Consiglio, Presidente, Giunta regionale) organi di raccordo con gli enti locali (il Consiglio delle autonomie locali) unamministrazione (uffici regionali ed organismi esterni di supporto allattività istituzionale della regione)

Gli atti tipici delle regioni Atti normativi: statuto, leggi, regolamenti Atti di gestione amministrativa delibere decreti e determinazioni

Le tipologie del patrimonio informativo regionale In base alle finalità : documentazione giuridico-amministrativa; documentazione conoscitiva; documentazione di comunicazione/informazione

La documentazione giuridico amministrativa Atti normativi Atti non normativi

…..la documentazione conoscitiva documenti prodotti da altre amministrazioni coordinamento e controllo; studi o indagini effettuati da apparati interni o esterni allamministrazione programmazione; rilevazioni statistiche elaborate dagli uffici statistici regionali ricerche e studi affidati ad organismi esterni

…. la documentazione di comunicazione e informazione opuscoli informativi, guide per i cittadini, editoria (pubblicazioni di riviste, di monografie, di rapporti tecnici) sia in versione cartacea che elettronica, battage pubblicitari, conferenze stampa, audio e video-conferenze e la creazione di strutture, interne allamministrazione, preposte alle funzioni di informazione e di comunicazione)

Gli strumenti informativi Forme di conoscibilità Vie di conoscibilità

Le forme di conoscibilità(1) la pubblicità pubblicazioneconsultazione

Le forme di conoscibilità (2) trasparenza accesso

Le forme di conoscibilità (3) Informazione pubblica e Comunicazione pubblica

Le vie della conoscibilità internet rappresenta per le pubbliche istituzioni uno strumento di efficienza amministrativa e uno strumento incomparabile per la diffusione delle informazioni ed è un canale privilegiato per lesercizio di un controllo democratico e per la crescita culturale di un paese (Unesco, Policy guidelines …, 2004)

I siti istituzionali….. I siti delle pubbliche amministrazioni contengono necessariamente i seguenti dati pubblici:.. Il principio di cui al comma 1 si applica alle amministrazioni regionali e locali nei limiti delle risorse tecnologiche e organizzative disponibili e nel rispetto della loro autonomia normativa.. (Codice dellamministrazione digitale, art.54, commi 1 e 2bis, come modificati dal dlgs.159/2006)

..e un buon esempio Regione Liguria - sito ufficiale

Strumenti di orientamento : i siti trasversali di interesse regionale

Strumenti di orientamento: l e regioni e la documentazione giuridico-amministrativa (1) Siti generalisti:

Strumenti di orientamento: l e regioni e la documentazione giuridico-amministrativa (2) Best practices: p/Start.jsp

Strumenti di orientamento: le regioni e la documentazione conoscitiva

Strumenti di orientamento: le regioni e la comunicazione istituzionale

Il ruolo delle biblioteche La libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani fondamentali. Essi potranno essere raggiunti solo attraverso la capacità di cittadini ben informati di esercitare i loro diritti democratici e di giocare un ruolo attivo nella società. La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un'istruzione soddisfacente, così come da un accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza al pensiero, alla cultura e all'informazione…La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione.(Manifesto Unesco, 1994) le informazioni rilevanti di dominio pubblico dovrebbero essere facilmente accessibili e protette dalle utilizzazioni abusive Bisognerebbe rafforzare organismi pubblici come le biblioteche, gli archivi, i musei,…in modo da promuovere la conservazione degli archivi documentari ed un accesso libero ed egualitario allinformazione(Summit Mondiale della società dellinformazione, 2003)

I nuovicompiti delle biblioteche Conservazione della documentazione Organizzazione dellinformazione Front-office