Sistema informativo dell’emergenza sanitaria della regione Lazio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
… chi è Regola?.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
DATI SANITARI Flussi Informativi: raccolta organizzata di informazioni, pertinenti alla sfera sanitaria, riferite alle singole unità di rilevazione (paziente,
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
PROGETTO:“VERONA AZIENDE SICURE 2006”
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Perché STANDARDIZZARE ?
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS A cura di: Assunta De Luca, Sara Farchi, Stefano Genio, Gabriella Guasticchi,
Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS
“Sorveglianza degli infortuni domestici
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.

Ocra con software Petra®
Progetto TRIAGE Lazio "La Storia"
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Epi Info per il Governo Clinico
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
PROGETTO MEDICINA OGGI
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
Telemedicina: dal dire al fare
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Lucia Lispi Ministero della salute
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
Giunta regionale Centro Regionale di Riferimento – Educazione Continua in Medicina – ECM VERSO LA SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI DOSSIER FORMATIVO Forum.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

Sistema informativo dell’emergenza sanitaria della regione Lazio Gabriella Guasticchi, Giuliano Lori, Stefano Genio, Alessandra Terranova L’Aquila, 18-19 Aprile 2007

Indice ASP: istituzione e compiti; SIES: Sistema Informativo dell’Emergenza Sanitariae obiettivi; GIPSE : Gestione Informazione Pronto Soccorso Emergenza obiettivi; DATIS: Modulo d’integrazione a Gipse per la rilevazione degli incidenti domestici e stradaliGIPSE per la rilevazione degli incidenti stradali e domestici.

Presentazione dell’ASP Istituzione dell‘Agenzia di Sanità Pubblica della regione Lazio (ASP): legge regionale n° 16 del 1 settembre 1999 Gestione dei sistemi informativi sanitari della Regione Attività epidemiologica Competenze dell’ASP Formazione e aggiornamento del personale del SSR Supporto tecnico-scientifico all'Assessorato regionale alla sanità.

Indice ASP: istituzione e compiti; SIES: Sistema Informativo dell’Emergenza Sanitariae obiettivi; GIPSE : Gestione Informazione Pronto Soccorso Emergenza obiettivi; DATIS: Modulo d’integrazione a Gipse per la rilevazione degli incidenti domestici e stradali.

Istituzione del Sistema Informativo dell’Emergenza Sanitaria (SIES) Nel 1996 è stato istituito dall’Assessore alla Salvaguardia e Cura della Salute un gruppo di esperti, coordinato dall’ASP, che ha svolto un’indagine sui PS/DEA regionali per quantificare le risorse impegnate e per descrivere le modalità organizzative ed assistenziali adottate Sono stati definiti i contenuti informativi e le modalità di raccolta del dato ed è stata svolta una sperimentazione (luglio – settembre 1998) in 6 strutture (1 DEA II, 3 DEA I, 2 PS) Dal 1 gennaio 1999, ai sensi della DGR 7628 del 22 dicembre 1998, è stato attivato il Sistema Informativo dell’Emergenza Sanitaria (SIES) ad integrazione del Sistema Informativo ospedaliero

SIES: obiettivi Descrivere, in modo omogeneo a livello regionale le attività di PS al fine di valutare l’assistenza prestata alla popolazione e le modalità della sua erogazione Raccogliere informazioni utili sia a valutare lo stato di salute della popolazione che alla programmazione sanitaria sia a livello aziendale che a livello regionale e nazionale Sperimentare sistemi di classificazione delle prestazioni di emergenza sanitaria, anche per definire nuovi sistemi di remunerazione Acquisisce informazioni utili alle Aziende per la gestione dei servizi di PS

Contenuto informativo Problemi principali Durata dei sintomi Triage P.A. F.C. F.R. T In caso di trauma GCS Prestazioni (5) Diagnosi (5) Data (uscita) Ora (uscita) Esito Onere a carico di Reparto di ricovero N. ricovero Ospedale trasferimento Referto Ospedale di provenienza N. scheda PS Codice istituto Cognome Nome Sesso Data nascita Codice fiscale Comune nascita Comune residenza Municipalità Data (entrata) Ora (entrata) Modalità Codice mezzo trasporto Carta del trasporto Inviato da Codice individuale trasporto Identificativo dell’accesso Valutazione clinica Dati anagrafici del paziente Procedure e diagnosi Caratteristiche dell’uscita Caratteristiche dell’arrivo

Raccolta e trasmissione RPS: tempi e modalità flusso invio flusso controlli SIES Azienda ASL Istituto ASP 10 giorni 10 giorni ASP SIES Azienda Intervallo di tempo massimo prevedibile per definitiva accettazione degli archivi (considerando 10 giorni dopo la consegna dei file, come tempo max utile per le correzioni degli archivi invalidi e/o dei record errati o incompleti al primo controllo) Intervallo di tempo entro il quale consegnare gli archivi all’ASP da parte delle aziende ASL 1

Certificazione della qualità del dato Controlli formali in fase di accettazione Le informazioni sono sottoposte a controllo formale definito, dalla DGR 7628/98, per individuare dati mancanti od errati con soglie di errore differenziate secondo informazioni indispensabili (3%), fondamentali (5%) o controllate (10%). Controlli di accuratezza trimestrali in fase di accettazione con elaborazione di statistiche dei dati consegnati Controlli di accuratezza e congruità del dato alla chiusura dell’archivio su base annuale

copertura accessi in PS 1999-2006 Risultati del SIES: copertura accessi in PS 1999-2006 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 dal 2001 copertura stimata superiore al 99%

Sviluppo e implementazione della piattaforma GIPSE a supporto del SIES Garanzia di qualità del dato SIES attraverso una raccolta di informazioni in front office e in modo omogeneo su tutto il territorio regionale Necessità di una piattaforma tecnologica di supporto alle attività dei Pronto Soccorso ed estesa a tutta la Regione Progetto GIPSE a supporto del SIES

Attivazione di GIPSE nei PS/DEA del Lazio 1999 2000 2001 2002 2003 2006 TOT PS 27 3 1 1 2 34 DEA I 14 2 2 18 DEA II 4 3 7 TOT 45 6 1 2 3 2 59 Copertura GIPSE 97%

Integrazioni di GIPSE con altri sistemi informatici aziendali (2005) ANAGRAFE SDO RADIOLOGIA LABORATORIO ANALISI N° PS/DEA CENTRALIZZATA X 3 X X 1 X X 7 X X X 1 X X X X 3 X 8 X 1 Tot PS/DEA con integrazione 15 19 5 4 24

Indice ASP: istituzione e compiti; SIES: Sistema Informativo dell’Emergenza Sanitariae obiettivi; GIPSE : Gestione Informazione Pronto Soccorso Emergenza obiettivi; DATIS: Modulo d’integrazione a Gipse per la rilevazione degli incidenti domestici e stradali

GIPSE : ruolo e obiettivi Sistema GIPSE consente di gestire: l'accoglienza del paziente; il triage e l'invio agli ambulatori; la cartella clinica di PS; la documentazione di legge ; i report e le statistiche; l'export dati di interesse regionale ed aziendale.

GIPSE : ruolo e obiettivi GIPSE può quindi permettere di raggiungere i seguenti risultati: ottimizzazione della gestione del processo (risorse, tempi, attività); verifica della qualità dell'assistenza; standardizzazione del comportamento assistenziale; ottimizzazione del processo di programmazione sanitaria regionale, vista la uniformità e la confrontabilità delle informazioni raccolte.

GIPSE : ruolo e obiettivi SVILUPPO DEL SISTEMA La procedura si articola in: GIPSE/PS: modulo per gestione dei PS e per la raccolta delle informazioni SIES GIPSE/AC: modulo per il controllo e la correzione della qualità degli archivi SIES

GIPSE on line Raccolta in linea di un minimum data set di informazioni SIES dai PS/DEA della Regione attraverso un collegamento telematico permanente Sorveglianza dello stato di affollamento dei Pronto Soccorso e del volume di accessi rapportati ai dati storici di riferimento Sorveglianza dell’andamento di particolari patologie (influenza) o eventi avversi Sistema di sorveglianza bioterrorismo Monitoraggio dell’impatto del Pronto Soccorso sui reparti di ricovero Sorveglianza costante della spesa sanitaria

Architettura del sistema Server Gipse Router P.S. n Server Gipse ASP Rupar Regione Lazio Router DEA n

Sorveglianza giornaliera del volume di accessi in PS 50 100 150 200 250 300 350 01/04/2004 08/04/2004 15/04/2004 22/04/2004 29/04/2004 06/05/2004 13/05/2004 20/05/2004 27/05/2004 03/06/2004 10/06/2004 17/06/2004 24/06/2004 60 70 80 90 110 120 Rapporto tra gli accessi giornalieri e i valori storici del periodo Accessi giornalieri in PS Accessi del giorno Rapporto con dati storici

Indice ASP: istituzione e compiti; SIES: Sistema Informativo dell’Emergenza Sanitariae obiettivi; GIPSE : Gestione Informazione Pronto Soccorso Emergenza obiettivi; DATIS: Modulo d’integrazione a Gipse per la rilevazione degli incidenti domestici e stradali

Il modulo DATIS Il PSR 2002/2004, recependo indicazioni nazionali ed europee, pone come Obiettivo A.2.1 delle Sfide Prioritarie : realizzare un sistema di sorveglianza epidemiologica del fenomeno infortunistico stradale e domestico a livello regionale. La Dgr n.685/2003 delibera di: Istituire a regime il sistema di sorveglianza epidemiologica degli incidenti stradali e degli infortuni domestici Implementare i moduli informatici del SIES, per quanto riguarda gli incidenti stradali e gli infortuni domestici, con informazioni riguardanti la tipologia dei soggetti infortunati e modalità di accadimento in tutte le strutture regionali dell’Emergenza Sanitaria

DATIS: modulo GIPSE per la rilevazione degli incidenti stradali e domestici Utilizzare un modulo integrato con il sistema Gipse per ottenere le informazioni necessarie ad un sistema di sorveglianza degli incidenti domestici e stradali integrato con il SIES. Il Datis permette la: raccolta dati sugli incidenti domestici raccolta dati sugli incidenti stradali progettazione di raccolte specifiche di dati per le esigenze delle singole strutture

Il modulo DATIS Integra le informazioni inserite nel campo ‘in caso di trauma’ in gipse nel caso di: Incidente domestico Incidente in strada Associa ad un evento traumatico i dati relativi all’accesso in pronto soccorso Rende possibile seguire il percorso del paziente associando i dati della scheda rad di un eventuale ricovero

Integrazioni a Gipse per specifiche patologie: rilevazione delle caratteristiche degli incidenti stradali Informazioni aggiuntive raccolte in Pronto Soccorso Luogo e orario dell’incidente Mezzo di trasporto del paziente Posizione del paziente nel mezzo di trasporto Uso di dispositivi di sicurezza

Incidenti stradali

Incidenti stradali

Integrazioni al SIES per specifiche patologie: rilevazione delle caratteristiche degli incidenti domestici Informazioni aggiuntive raccolte in Pronto Soccorso Orario dell’incidente Attività svolta al momento dell’incidente Dinamica dell’incidente Ambiente in cui si è verificato l’incidente Utilizzo di utensili

Incidenti domestici

Incidenti domestici

Considerazioni Finali Dal 2000 il Sies permette la sorveglianza degli incidenti domestici e stradali utilizzando un minimum data set di livello base. Dal 2003 con l’introduzione del Datis è stato adottato un minimum data set di livello avanzato: nell’ambito della sperimentazione è stata rilevata una diminuizione di dati anche nella rilevazione del minimum data set di livello base

Criticità –1

Criticità –2

Progetto a regime di un sistema SIES-GIPSE completamente integrato con gli altri attori del sistema enti altri sistemi informativi GIPSE on line Regione SIES GIPSE visibilità incrociata indicatori attività telemedicina valutazione performance integrazione 118 studi ad hoc sistemi classificazione DWH regionale emergenza