1 GIUNTA REGIONALE DABRUZZO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO Gli obiettivi di servizio del QSN 2007-2013 ed il sistema della premialità della Regione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Gli obiettivi di servizio : fase e fase post maggio 2012 Giunta Regionale dAbruzzo Servizio Programmazione e Sviluppo Ufficio Segreteria Tecnica.
Programmazione : innovazioni di metodo
MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sistema Gestione Progetti
Monica Brezzi – Francesca Utili Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Ministero dello Sviluppo Economico Workshop su politica regionale.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FESR. 2 Lavanzamento del Programma FESR A metà programmazione il PON Ambienti per lapprendimento evidenzia un ottimo.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
1 Sequenza contrattuale sul FIS sottoscritta l8 aprile 2008 Il FIS 2007/2008 e 2008/2009: - Gli effetti sul programma annuale 2008; - Gli effetti sulla.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Monica Brezzi –Unità di Valutazione degli Investimenti pubblici Meccanismi di incentivazione nella pubblica amministrazione: l'esperienza della premialità
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
1 Gli obiettivi di servizio del QSN Giunta Regionale dAbruzzo Servizio Programmazione e Sviluppo Ufficio Studi, Programmazione e Monitoraggio.
Giunta Regionale d’Abruzzo
1 Gli obiettivi di servizio del QSN Sede: Sviluppo Italia Abruzzo Sulmona, 17 dicembre 2007 Giunta Regionale dAbruzzo Servizio Programmazione.
Regione Toscana - ARTEA Presentazione del sistema di monitoraggio finanziario on-line Firenze, 26 febbraio 2010.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione 05/02/2014 Sistema incentivante 2011Responsabili Settori Operativi CMP.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALI PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Transcript della presentazione:

1 GIUNTA REGIONALE DABRUZZO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO Gli obiettivi di servizio del QSN ed il sistema della premialità della Regione Abruzzo Giugno 2010

2 Il presente documento è articolato in tre sezioni: La sezione 1: presenta il sistema della premialità legata agli obiettivi di servizio del QSN La sezione 2: presenta limpostazione complessiva del meccanismo premiale regionale, i principi seguiti nella definizione dei target e dei premi, e alcune previsioni di validità generale. La sezione 3 presenta il dettaglio di applicazione del meccanismo per singolo indicatore, declinando nel concreto di ciascun indicatore i principi generali e evidenziandone le specificità.

3 SEZIONE 1 IL SISTEMA DELLA PREMIALITA DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO DEL QSN

4 GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO Gli obiettivi strategici per i quali sono stati individuati degli indicatori misurabili sono: elevare le competenze degli studenti e la capacità di apprendimento della popolazione; aumentare i servizi di cura alla persona, alleggerendo i carichi familiari per innalzare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro; tutelare e migliorare la qualità dell'ambiente, in relazione al servizio idrico integrato; tutelare e migliorare la qualità dell'ambiente, in relazione al sistema di gestione dei rifiuti urbani. La strategia di sviluppo per il ha attribuito un ruolo centrale alla produzione e promozione di servizi collettivi. In considerazione di ciò e sulla base dell'esperienza del passato ciclo di programmazione che ha evidenziato una persistente difficoltà a offrire servizi in ambiti essenziali per la qualità della vita dei cittadini e per la convenienza a investire delle imprese, nell'QSN si è ritenuto opportuno affrontare e cercare di rimuovere questo limite fissando dei target vincolanti per un numero limitato di servizi al cui conseguimento è stato legato un meccanismo di incentivazione. Le regioni del Mezzogiorno, dove la difficoltà di offrire servizi ai cittadini negli ambiti selezionati assume caratteri più gravi, ed il Ministero dell'Istruzione, partecipano al meccanismo di incentivazione.

5 Il meccanismo premiale prevede l'accantonamento di una somma pari a circa 3 miliardi di euro, a valere sulle risorse finanziarie destinate dal Fondo Aree Sottoutilizzate alla politica regionale unitaria per il settennio L'entità delle risorse per la Regione Abruzzo ammontano all'incirca a 139 milioni di euro. Le risorse premiali attribuite per il conseguimento degli obiettivi di servizio saranno vincolate alla programmazione del settore di competenza. Tali risorse saranno assegnate alle Amministrazioni solo al raggiungimento dei target degli obiettivi di servizio.

6 La nostra regione è stata tra le prime regioni del Mezzogiorno ad approvare il Piano d'Azione con DGR 579 del 01 luglio 2008, Il Piano approvato è stato rivisto dalla direzioni competenti ed aggiornato per la parte relativa alle strutture competenti a seguito della riorganizzaione amministrativa della Regione Abruzzo. In esso vengono indicata: le azioni da promuovere sul territorio; le modalità organizzative per ciascuna azione, intese sia come risorse umane che finanziarie necessarie; i tempi previsti per ciascuna attività; gli strumenti che si intendono utilizzare per assicurare che tali azioni siano svolte; i meccanismi di monitoraggio del Piano dazione; le modalità di pubblicità e comunicazione sui progressi. È stato inoltre predisposto il Piano dazione relativo allobiettivo ISTRUZIONE. È stato inoltre predisposto ed approvato il RAOS (Rapporto di esecuzione)

7 Gli obiettivi di servizio: i target Obiettivi di servizio IndicatoreValore baseTarget (2013) ISTRUZIONE S.01 % di popolaz anni con al più la licenza media 14,7 Non superiore al 10% S02 % di 15enni con scarse competenze in lettura N.D. Non superiore al 20% S03 % di 15enni con scarse competenze in matematica N.D Non superiore al 21% NIDI S.04 % di Comuni con servizi per l'infanzia 23,6 Almeno il 35% S.05 % di bambini tra 0-3anni che usufruiscono dei servizi per l'infanzia 6,7 Almeno il 12% ADI S.06 % di popolaz. oltre 65 anni in assistenza domiciliare integrata 1,8 Almeno il 3,5% RIFIUTI S.07 Kg di rifiuti urbani in discarica per abitante 398,5 Non superiore a 230Kg/ab S.08 % raccolta Differenziata 15,6Almeno il 40% S.09 % di frazione umida trattata in impianti di compostaggio 12,1Almeno il 20% IDRICO S.10 % di acqua non dispersa 55,4Almeno il 75% S.11 % abitanti equivalenti serviti da depuratori avanzati 54,5Almeno il 70%

8 La premialità: le verifiche Il meccanismo prevede due verifiche del miglioramento atteso, una intermedia, fissata alla fine del 2009 ed una finale al Collegato il meccanismo premiale di incentivazione allo sforzo delle regioni Premio finanziario al 2009 al 2013 Pari alla distanza colmata tra il valore attuale ed il target al 2013 Legato al conseguimento del target uguale per tutte le regioni, ma con clausola di flessibilità* Si prevede una clausola di flessibilità nellambito del meccanismo di assegnazione delle risorse premiali, applicabile al massimo a quattro indicatori, alla scadenza finale del 2013, per collegare il meccanismo incentivante allo sforzo realizzato, definita di seguito. Qualora alla verifica finale del 2013 una Regione non abbia raggiunto il target ma abbia colmato non meno del 60% della distanza tra il valore di partenza (baseline) e il valore target, il meccanismo di verifica si considererà soddisfatto e la Regione avrà diritto alle risorse premiali allocate per tale indicatore. Lapplicazione del meccanismo di flessibilità non può valere per tutti gli indicatori di uno specifico ambito: pertanto, almeno un indicatore allinterno di ciascuno degli obiettivi istruzione, servizi per linfanzia e gli anziani, rifiuti e acqua deve essere pienamente conseguito per ottenere lintera dotazione di risorse finanziarie.

9 La verifica intermedia La fase di verifica degli avanzamenti ottenuti sugli indicatori considerati allanno 2008 (e verificati al 2009) e una conseguente valutazione di quanto spettante a ciascuna Regione, anche in conformità a considerazioni sulla natura dei dati disponibili e in corso di progressivo affinamento, è stata compiuta a cura del Gruppo tecnico centrale (GTC) e diffusa nei suoi risultati in occasione dellincontro del Comitato Nazionale per il coordinamento e la sorveglianza della politica regionale unitaria del 17 febbraio 2010.

10 Calcolo delle risorse premiali Valori in Meuro

11 Abruzzo: valore degli indicatori e premi intermedi

12 Obiettivi di servizio Indicatore Valore base Valore intermedio alla verifica (2009) Target (2013) Risorse potenzial i al 2013 Risorse potenziali al 2009 Risorse effettive al 2009 ISTRUZIONE S.01 % di popolaz anni con al più la licenza media 14,715 Non superiore al 10% 10,860,00 S02 % di 15enni con scarse competenze in lettura N.D. Non superiore al 20% 10,86 La verifica è stata effettuata solo per il MIUR S03 % di 15enni con scarse competenze in matematica N.D Non superiore al 21% 10,86 NIDI S.04 % di Comuni con servizi per l'infanzia 23,658,7 Almeno il 35% 8,874,44 S.05 % di bambini tra 0-3anni che usufruiscono dei servizi per l'infanzia 6,79,8 Almeno il 12% 8,874,44 ADI S.06 % di popolaz. oltre 65 anni in assistenza domiciliare integrata 1,84,2 Almeno il 3,5% 17,748,87 RIFIUTI S.07 Kg di rifiuti urbani in discarica per abitante 398,5419,4 Non superiore a 230Kg/ab 13,306,65O,00 S.08 % raccolta Differenziata 15,621,9Almeno il 40%13,306,655,05 S.09 % di frazione umida trattata in impianti di compostaggio 12,119,6Almeno il 20%8,874,44 IDRICO S.10 % di acqua non dispersa 55,456,4Almeno il 75%17,748,871,42 S.11 % abitanti equivalenti serviti da depuratori avanzati 54,556,8Almeno il 70%17,748,87 TOTALE139,0169,5137,53

13 Verifica raggiungimento dei target al 2013 Qualora, nonostante la clausola di flessibilità, alcune regioni non raggiungono i target e quindi non beneficiano del premio, le risorse non assegnate potranno essere in parte attribuite alle Amministrazioni con le migliori performance. Di conseguenza una Amministrazione può ottenere, alla scadenza finale del 2013, risorse finanziarie più elevate della propria quota accantonata a inizio periodo. Considerato che per alcuni indicatori è rilevante il ruolo degli Enti Locali (Comuni, ATO, ASL, Ambiti Sociali) nellerogazione e qualità dei servizi resi e pertanto il loro diretto coinvolgimento, risulta condizione necessaria per il conseguimento dei target, le regioni possono attivare un sistema formale di premialità nei confronti degli enti erogatori o responsabili del servizio. Gli esiti positivi di tali meccanismi premiali regionali saranno sostenuti con lattribuzione di risorse fino a un massimo del 50% delle risorse premiali destinabili alla regione per ciascun indicatore coinvolto nel sistema premiale.

14 SEZIONE 2 Impostazione complessiva del meccanismo premiale regionale, i principi seguiti nella definizione dei target e dei premi, e alcune previsioni di validità generale.

15 La Delibera CIPE 82/2007 prevede inoltre la possibilità per le Regioni partecipanti al meccanismo premiale di attivare un sistema formale di premialità nei confronti degli enti erogatori o responsabili del servizio che realizzano avanzamenti in grado di sostenere in modo significativo il percorso verso il raggiungimento degli obiettivi di servizio fissati a livello medio regionale e prevede di sostenerne lattuazione, ancorché con risorse più limitate, anche nel caso di mancato raggiungimento degli obiettivi (target) prefissati a livello regionale, qualora tali meccanismi siano conformi alle regole dettate per la loro utile adozione. La premialità formale In particolare la delibera dispone, allallegato 2, che Qualora alla verifica finale del 2013, la Regione non abbia raggiunto il target per alcuni degli indicatori collegati ai relativi Obiettivi (né rientri nella clausola di flessibilità), ma abbia attivato un sistema formale di premialità nei confronti degli enti erogatori o responsabili del servizio, gli esiti positivi di tali meccanismi premiali regionali saranno sostenuti con lattribuzione di risorse fino a un massimo del 50% delle risorse premiali destinabili alla Regione per ciascun indicatore coinvolto nel sistema premiale.

16 La medesima Delibera subordina lattivazione di tali meccanismi a una verifica di conformità di quanto in materia definito dalle Regioni e detta regole generali che i meccanismi devono rispettare. La rispondenza dei meccanismi premiali regionali alle finalità degli obiettivi di servizio sarà oggetto di una verifica da parte del gruppo tecnico centrale di accompagnamento. Per esiti positivi si intendono i casi in cui gli enti erogatori o responsabili del servizio abbiano incrementato la propria performance, relativamente agli indicatori scelti per gli obiettivi di servizio, di un valore almeno pari alla distanza tra il valore attuale nella media regionale considerato come anno base e il valore target, ferma restando la possibilità delle Regioni di stabilire target più elevati. Il meccanismo sarà applicabile solo agli indicatori per i quali sia disponibile, o si renda disponibile, la disaggregazione dellinformazione statistica a livello opportuno di bacino di riferimento. Il premio sarà individuale (assegnato attraverso la Regione al singolo ente erogatore o responsabile) e tendenzialmente proporzionale alla popolazione/ bacino di utenza di riferimento servita.

17 Il Gruppo tecnico centrale di accompagnamento (GTC) ha, in proposito, fornito ulteriori orientamenti e chiarificazioni attraverso documenti tecnici e interlocuzioni di accompagnamento alle Regioni coinvolte nel meccanismo premiale degli OdS per facilitare ladozione dei meccanismi premiali da parte delle Regioni. In particolare, il GTC ha chiarito che: lanno di riferimento (baseline) da considerare nei meccanismi regionali è lanno 2008; gli indicatori per cui è formulabile un meccanismo regionale formale ai sensi della Delibera del CIPE, in ragione delleffettiva disponibilità di dati di livello sub regionale, omogenei nelle fonti e nei metodi di calcolo, sono quelli identificati dai codici S05, S06, S08, S10 e S11 (laddove gli ambiti/soggetti di riferimento siano più di uno in ciascuna Regione); Sarà cura del GTC definire i valori teorici massimi raggiungibili per ciascuno di questi indicatori da parte di singoli ambiti/soggetti al conseguimento dei quali si riterrà comunque verificato lesito positivo, fermo restando che in tutti gli altri casi troverà applicazione la regola minima definita dalla Delibera.

18 Il sistema della premialità formale: il modello della Regione Abruzzo

19 Lassetto del sistema di premialità formale della Regione Abruzzo, è stato quindi predisposto tenendo conto: della Del. CIPE 82/07 delle indicazioni del GT di coordinamento del Piano di Azione del RAOS 2009 (Primo rapporto annuale sullattuazione del Piano di azione degli obiettivi di servizio) delle indicazioni dei responsabili degli obiettivi di servizio E costruito sulla base delle informazioni disponibili alla mese di maggio 2010 e recepisce lo stato dellistruttoria condotta dagli uffici regionali per ladozione di un meccanismo premiale idoneo a sostenere il migliore avvicinamento dei territori regionali ai target prefissati e a premiare il contributo dei territori/soggetti per il miglioramento dei servizi.

20 A seguito della verifica svolta dal GTC e dei rilievi e/o suggerimenti che il GTC fornirà, questo documento tecnico potrà essere opportunamente emendato per costituire la base finale per ladozione definitiva del meccanismo formale di premialità regionale. In tale sede di adozione definitiva, si procederà, inoltre, a modificare il documento anche per per quelle parti che potranno beneficiare della disponibilità di informazione ufficiale più aggiornata in ordine ai dati statistici sugli indicatori di riferimento e si procederà alla validazione definitiva degli aspetti di stretta competenza regionale (identificazione definitiva degli indicatori e delle risorse premiali per cui attivare il meccanismo formale regionale), tenendo conto, come previsto dal sistema regolatorio complessivo, anche delle istanze del partenariato rilevante con cui sono previste proseguire le interlocuzioni.

21 Gli indicatori La Regione Abruzzo ha deciso di applicare il meccanismo di sub-premialità a tutti gli indicatori dove era possibile farlo (possibilità di riferirsi nella misurazione a un dato statistico disaggregato a livello sub regionale) allo scopo di incentivare quanto più possibile la capacità di erogazione dei servizi da parte dei soggetti responsabili/erogatori a livello territoriale e riconoscere il rilievo cruciale del loro contributo.

22 Gli indicatori Gli indicatori degli OdS considerati dal meccanismo premiale regionale sono: Indicatore S05: Presa in carico degli utenti dei servizi per linfanzia, misurato con la percentuale di bambini fino al compimento dei tre anni che hanno usufruito di servizi per linfanzia (asili nido, micronidi, e/o altri servizi integrativi e innovativi) di cui almeno il 70% abbia usufruito dellasilo nido sul totale della popolazione tra zero e fino al compimento dei 3 anni. Fonte: ISTAT. Disponibilità del dato a livello sub regionale: per Comune o aggregazione di Comuni gestori del servizio in forma associata; Indicatore S06: Numero di anziani assistiti in assistenza domiciliare integrata (ADI) rispetto al totale della popolazione anziana (65 anni e oltre ). Fonte: Ministero della Salute. Disponibilità del dato a livello sub regionale: per ASL Indicatore S08: Percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani raccolti. Fonte: ISPRA. Disponibilità del dato a livello sub regionale: per Comune Indicatore S10: Percentuale di acqua erogata sul totale dellacqua immessa nelle reti di distribuzione comunale. Fonte: ISTAT. Disponibilità del dato a livello sub regionale: per ATO; Indicatore S11: Abitanti equivalenti effettivi civili serviti da impianti di depurazione delle acque reflue, con trattamento secondario o terziario, in rapporto agli abitanti equivalenti totali urbani. Fonte: ISTAT. Disponibilità del dato a livello sub regionale: per ATO

23 Target Il meccanismo premiale regionale assegna un target individuale da raggiungere nellanno 2012 (e da verificare attraverso rilevazioni da compiersi nellanno 2013) per ciascuno dei livelli sub regionali per cui è disponibile la misurazione. Dai documenti di indirizzo per lattivazione del meccanismo formale si evince che per esiti positivi di ogni singolo ente erogatore, si intendono i casi in cui i responsabili del servizio abbiano incrementato la propria performance, di un valore almeno pari alla distanza tra il valore nella media regionale considerato come anno base (2008) e il valore target regionale da raggiungere nellanno 2012 per la verifica del IndicatoreA -valore medio al 2008 Regione Abruzzo B -target da raggiungere al 2012 per la verifica al 2013 C -distanza da coprire in punti percentuali assoluti S059,8122,2 S064,23,5superato S0821,94018,1 S1056,47518,6 S1156,87013,2

24 Target In generale i target individuali sono stabiliti dal meccanismo regionale attraverso lapplicazione della regola dincremento minimo prevista dalla delibera CIPE, secondo la quale ciascun target individuale è definito incrementando il valore che lindicatore presenta al 2008 per quel territorio/soggetto (baseline individuale 2008) di un valore pari alla distanza media regionale ancora da coprire. In alcuni casi tuttavia il meccanismo regionale prevede target più elevati, in considerazione sia della necessità di rendere il meccanismo un effettivo sostegno al raggiungimento dei target medi regionali, sia in considerazione di altri elementi regolatori.

25 Lelemento qualità per la definizione dei target La Regione Abruzzo ha scelto di collegare limpostazione del sistema premiale regionale, oltre che al raggiungimento di target individuali per indicatore anche a ulteriori elementi che possono incidere su qualità ed efficienza del servizio a regime. A tal proposito, il gruppo di coordinamento regionale del Piano dAzione OdS ha svolto incontri con i settori responsabili del Piano dAzione con la finalità di identificare aspetti qualitativi nellerogazione o organizzazione del servizio rilevanti, considerati per qualificare i target o condizionare ad essi parte dellaccesso ai premi ovvero definire condizioni per lutilizzazione dei premi (in ogni caso nel rispetto del vincolo, previsto dalla Delibera CIPE di riferimento, che le risorse premiali attribuite per il conseguimento degli obiettivi di servizio saranno vincolate alla programmazione del settore di competenza) Poiché la considerazione di tali elementi ulteriori non è richiesta dal meccanismo generale degli OdS, ma costituisce una scelta regionale, le modalità con cui tali elementi sono considerati in relazione al meccanismo regionale variano a seconda degli indicatori considerati e riflettono anche gli esiti delle istruttorie di approfondimento in ordine alle diverse difficoltà da fronteggiare nel percorso di miglioramento dei servizi.

26 Le risorse IndicatoreA - valore complessivo del premio teorico per la Regione Abruzzo (milioni di euro) B -Risorse maturate ad esito della verifica intermedia del 2009 (milioni di euro) C-Risorse ancora da assegnare e conseguibili al raggiungimento del target alla verifica finale del 2013 (milioni di euro) S05 8,874,444,43 S06 17,748,87 S08 13,305,058,25 S10 17,741,4216,32 S11 17,748,87

27 Calcolo premio individuale Come disposto dalla Delibera del CIPE, i premi conseguibili sono predeterminati come premi individuali per ciascun soggetto erogatore o responsabile dellorganizzazione del servizio e individuati, rispetto al montante considerato per ciascun indicatore, sulla base di chiavi di riparto oggettive tendenzialmente proporzionali alla popolazione/bacino di utenza di riferimento serviti così come espressi da valori relativi allanno In particolare le diverse chiavi di riparto sono costruite come peso relativo della popolazione/bacino di utenza di riferimento della partizione territoriale subregionale cui è assegnato il target individuale da raggiungere rispetto al totale regionale. Di conseguenza, per ciascun indicatore, a ogni territorio/soggetto che partecipa al meccanismo premiale regionale è assegnato un coefficiente di pesoi = Bacinoi/Bacino totale regione e per cui la somma di tutti i pesii=1 (o parametrata a 100 laddove la chiave di riparto sia espressa in termini percentuali).

28 Calcolo premio individuale per lindicatore S05: popolazione residente in età compresa da 0 fino a 2 anni compiuti (bambini fino a 3 anni) per Comune (dati aggregati per Ambito), media 2008, Fonte ISTAT; per lindicatore S06: popolazione residente in età maggiore di 64 anni (popolazione di 65 anni e più) per Comune (dati aggregati per ASL), media 2008, Fonte ISTAT; per lindicatore S08: popolazione residente totale per Comune, media 2008, Fonte ISTAT; per lindicatore S10: popolazione residente totale per Comune (dati aggregati per ATO), media 2008, Fonte ISTAT e estensione della rete idrica comunale per ATO; per lindicatore S11: abitanti equivalenti totali urbani per ATO, stima ISTAT per lanno Il premio individuale è dato dal coefficiente di pesoi moltiplicato il montante di riferimento per ciascun indicatore (Msx). Per ciascun indicatore, pertanto, il premio individuale di riferimento o premio pieno (Pi) è dato dallapplicazione della formula PI=pesoi x Msx In generale le chiavi di riparto hanno preso a riferimento per lidentificazione dei pesi individuali le indicazioni fornite dal GTC riguardo alla popolazione/bacino di utenza di riferimento, con una ulteriore specificazione per lindicatore S107. In particolare le chiavi di riparto fanno riferimento a:

29 Modalità di attribuzione premio individuale Il premio individuale viene assegnato al soggetto erogatore o responsabile dellorganizzazione del servizio per cui si sia registrato lesito positivo definito dal meccanismo regionale successivamente alla verifica finale del meccanismo premiale generale degli Obiettivi di Servizio. Fermo restando alcune maggiori specifiche sulle modalità di accesso e utilizzo del premio individuale in considerazione dei prima citati elementi di qualità (e dettagliate per ciascun indicatore, ove opportuno, nella sezione 2 del documento), laccesso al premio individuale - attribuibile comunque solo se il target individuale assegnato è stato raggiunto alla verifica finale - è disciplinato in via generale con diverse modalità a seconda che si ricada in una delle seguenti ipotesi: IPOTESI 1: target medio regionale raggiunto (o applicazione allindicatore della cd. clausola di flessibilità). IPOTESI 2: target medio regionale non raggiunto (o non possibilità di applicazione allindicatore della cd. clausola di flessibilità).

30 IPOTESI 1: target medio regionale raggiunto (o applicazione allindicatore della cd. clausola di flessibilità). In questa ipotesi, in seguito alla verifica finale compiuta dal GTC, il target medio per la Regione per lindicatore è dichiarato raggiunto, ovvero la verifica è soddisfatta in applicazione della clausola di flessibilità. Di conseguenza il relativo premio è assegnato dal CIPE alla Regione e, successivamente, la Regione assegna i premi individuali secondo le regole stabilite dal meccanismo regionale a tutti i soggetti per cui siano verificate le condizioni previste dal medesimo meccanismo che, pur con alcune specifiche in ordine allaccesso o modalità di utilizzo del premio pieno, implicano in tutti i casi che sia stato realizzato il target individuale assegnato. Nei casi in cui il target individuale assegnato non sia stato realizzato, le corrispondenti risorse rimangono nella disponibilità della Regione che le utilizzerà comunque nel rispetto delle finalità previste dalla delibera del CIPE 82/2007.

31 IPOTESI 2: target medio regionale non raggiunto (o non possibilità di applicazione allindicatore della cd. clausola di flessibilità). Nel caso di mancato raggiungimento del target regionale, assume rilievo quanto disposto dalla Delibera del CIPE 82/2007 riguardo ai meccanismi premiali regionali, prevedendo di sostenerne lattuazione[1], ancorché con risorse più limitate[2], anche nel caso di mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati a livello regionale.[1][2] In tal caso, accertata in sede di verifica finale il mancato raggiungimento del target a livello regionale da parte del GTC, per ciascun indicatore per il quale la Regione abbia predisposto un sistema premiale formale, sulla base di unistruttoria del GTC saranno individuati i soggetti che hanno registrato esiti positivi e che pertanto hanno accesso al premio. In considerazione di un montante di risorse per ciascun indicatore per cui il target regionale non è stato raggiunto più limitato, i premi individuali assegnabili a valere sulle risorse premiali attribuibili dal CIPE potranno variare secondo la numerosità dei soggetti che hanno realizzato i propri target individuali. In particolare il premio individuale sarà determinato dallapplicazione della seguente regola di ordine generale, ferme restando le specificità di accesso e le condizioni di utilizzo definite per ciascun indicatore. [1] In particolare, e come già richiamato in premessa, la delibera dispone che Qualora alla verifica finale del 2013 la Regione non abbia raggiunto il target per alcuni obiettivi (né rientri nella clausola di flessibilità), ma abbia attivato un sistema formale di premialità nei confronti degli enti erogatori o responsabili del servizio allora gli esiti positivi di tali meccanismi premiali regionali saranno sostenuti con lattribuzione di risorse fino a un massimo del 50% delle risorse premiali destinabili alla Regione per ciascun indicatore coinvolto nel sistema premiale.[1] [2] La corretta e uniforme interpretazione del limite di risorse per cui la Delibera del CIPE prevede la disponibilità a sostenere, nellipotesi di mancato raggiungimento del target regionale, i meccanismi premiali regionali formalmente adottati è definita dal GTC in sede di diffusione dei propri orientamenti.[2]

32 Regola da applicare per la definizione dei premi nel caso di target medio regionale non raggiunto: Se alla data della verifica finale la Regione non ha raggiunto il target per lindicatore di riferimento, tutti i soggetti/ambiti territoriali che abbiano comunque raggiunto il proprio target individuale ottengono: il premio individuale pieno - Se le risorse effettivamente disponibili sono tali da garantire la copertura del complesso dei premi pieni spettanti a tutti i soggetti/ambiti territoriali di riferimento che abbiano raggiunto il proprio target individuale, oppure un premio individuale ridotto - Se le risorse effettivamente disponibili non sono tali da garantire la copertura del complesso dei premi pieni spettanti a tutti i soggetti/ambiti territoriali che abbiano raggiunto il proprio target individuale. Tale premio individuale ridotto equivale a quanto spetterebbe a ciascun soggetto/ambito territoriale ripartendo le risorse effettivamente disponibili sulla base del peso del proprio bacino di utenza rispetto al totale di bacino di tutti i soggetti/ambiti territoriali che abbiano raggiunto il proprio target individuale.

33 Pertanto, nellipotesi di target regionale non raggiunto, il premio individuale ottenibile non è precostituito in valore assoluto, ma è determinato in applicazione della seguente regola: anche nel caso di mancato raggiungimento del target medio regionale, ciascun ambito/soggetto potrà comunque ottenere il proprio premio individuale pieno se ha raggiunto il target ad esso assegnato allatto della definizione formale del meccanismo di premialità regionale e vi sia capienza sufficiente nelle risorse a sostegno del meccanismo premiale. In ogni caso nessun ambito/soggetto che abbia raggiunto il proprio target individuale può ottenere di più del proprio premio pieno e pertanto, a valere sulle risorse disponibili da parte del CIPE, otterrà il valore minimo tra premio pieno e valore risultante dallapplicazione di una chiave di riparto corretta rispetto al complesso degli utenti di riferimento dei soli ambiti/soggetti che abbiano raggiunto il proprio target individuale. La regola implica dunque che nel caso di mancato raggiungimento del target medio regionale si proceda a una verifica degli esiti realizzati Si identificano tutti i soggetti/ambiti territoriali di riferimento che hanno raggiunto il proprio target individuale; si verifica se lammontare dei premi pieni spettanti trova copertura sulle risorse disponibili. In caso positivo, si assegnano i premi individuali pieni a tali soggetti/ambiti. In caso negativo, si procede a identificare un premio individuale ridotto per ciascuno degli ambiti/soggetti che abbiano raggiunto il proprio target individuale sulla base di una chiave di riparto delle risorse disponibili (la chiave è impostata tenendo conto della numerosità e peso di tutti (e soli) gli ambiti/soggetti che hanno raggiunto il proprio target individuale e si assegnano i premi individuali ridotti.

34 Destinazione dei premi e regole generali per il loro utilizzo Le risorse premiali attribuite sono vincolate dalla Delibera CIPE 82/2007 alla programmazione nel settore di riferimento per cui sono state ottenute. In base agli orientamenti del GTC, nel caso in cui siano stati già raggiunti livelli massimi dellindicatore e non si ritenga opportuno continuare a investire nel settore corrispondente, le risorse dovranno comunque essere impiegate in ambiti rilevanti per gli obiettivi di servizio e, laddove ne ricorrano le condizioni, finalizzate ad elevare il livello di qualità dei servizi. Le risorse assegnate a titolo di premialità in ragione del conseguimento dei target connessi agli obiettivi di servizio previsti dal QSN per il Mezzogiorno nel 2013, di cui al meccanismo incentivante definito dalla delibera CIPE n. 82 del 3 agosto 2007, …. sono trasferite senza vincoli temporali in relazione al loro impegno e sono impiegate, per le destinazioni previste dalla citata delibera, per pagamenti da effettuarsi non oltre il triennio successivo alla conclusione dellesecuzione finanziaria dei Programmi comunitari. Impegni e spesa a valere su tali risorse sono oggetto di monitoraggio con le modalità previste per il complesso della politica regionale. Ad esse sono comunque estesi i requisiti di sorveglianza, informazione, monitoraggio e valutazione previsti per la politica regionale unitaria.

35 Monitoraggio e rilevazioni statistiche Gli enti cui sono attribuite risorse premiali sono, in particolare, tenuti ad alimentare con le informazioni riguardanti gli stati di avanzamento fisico, finanziario e procedurale il sistema informativo predisposto dal Gruppo di coordinamento regionale del Piano dazione per il monitoraggio degli interventi aventi rilevanza per il conseguimento degli OdS. Sarà cura della Regione provvedere a fornire indirizzi operativi per ladempimento dellobbligo di monitoraggio. Tutti i soggetti interessati al meccanismo premiale regionale sono tenuti a fornire piena collaborazione alle rilevazioni statistiche condotte dagli enti produttori dei dati necessari allaggiornamento degli indicatori del meccanismo premiale degli obiettivi di servizio e a rispettare le scadenze previste dalle rilevazioni per la risposta diretta o per lalimentazione delle basi dati amministrative su cui si basano le elaborazioni. La mancata disponibilità di dati per alcuni soggetti che non trovi ragione in circostanze eccezionali e oggettive e sia dipendente da mancato assolvimento a tali obblighi di collaborazione potrà comportare lesclusione dal meccanismo premiale.

36 SEZIONE 3 La sezione 3 presenta il dettaglio di applicazione del meccanismo per singolo indicatore, declinando nel concreto di ciascun indicatore i principi generali e evidenziandone le specificità.