Raffaele Trivilino responsabile gruppo di lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il Programma locale per lo sviluppo della Società dellinformazione e della conoscenza Il percorso di lavoro.
Advertisements

Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Unione Europea e Fondi Strutturali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Monica Brezzi –Unità di Valutazione degli Investimenti pubblici Meccanismi di incentivazione nella pubblica amministrazione: l'esperienza della premialità
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Progettare per competenze
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
OQR TREND Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale III FORUM DELLO SVILUPPO LOCALE LUCCA SETTEMBRE 2005.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il marketing del territorio
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Impostazione e analisi delle disposizioni procedurali e delle modalità attuative.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Raffaele Trivilino responsabile gruppo di lavoro Programma Aggiuntivo- Delibera CIPE 83/2002- Azioni nazionali di sistema: animazione Dal partenariato di progetto al partenariato strategico Raffaele Trivilino responsabile gruppo di lavoro Lo Sviluppo Locale in Abruzzo:apprendere dalle esperienze per progettare il futuro L’Aquila 6 luglio 2006

Obiettivo della ricerca Il progetto è previsto nelle Azioni nazionali di sistema del Programma Aggiuntivo POM Sviluppo Locale che cofinanzia i 10 Patti definiti Europei. Nell’ambito delle azioni di sistema a livello nazionale ogni Patto ha individuato un tema da sviluppare tramite un progetto di ricerca/azione. La ricerca-azione: “Dall’approccio al metodo: pratiche, metodologie e strumenti per la costruzione di un partenariato strategico” si propone di esaminarne gli aspetti operativi, gli elementi, le forze e gli strumenti. Queste, in termini di “capacity building”, possono essere individuate in alcune categorie di elementi: La capacità di rappresentare il sistema sociale di riferimento, La capacità di “strutturarsi” nel contesto locale integrando fra loro strumenti e “politiche”, La capacità di guidare i cicli di progetto combinando risorse e competenze tecniche, finanziarie ed amministrative, La capacità di capitalizzare le esperienze dando evidenza dei risultati e raccogliendo i feedback provenienti dai partner locali (legittimità) e dagli interlocutori finanziari (autonomia).

Il percorso di analisi In particolare il percorso di analisi, che utilizzerà la realtà abruzzese come riferimento operativo, si svolgerà in quattro fasi successive: Ricognizione delle iniziative e delle aggregazioni partenariali in atto nei sistemi locali del territorio della Regione Abruzzo. Approfondimento di tre casi specifici scelti nell’ambito degli otto sistemi locali della Regione. Analisi delle questioni critiche emerse attraverso il confronto ed il dialogo fra alcuni protagonisti. Individuazione di possibili soluzioni con l’aiuto di alcune esperienze di riferimento nazionale per individuare, socializzare e condividere i “fattori comuni” che hanno determinato il successo e i punti di criticità incontrati in fase di attuazione nelle diverse iniziative di Azione Locale di Sviluppo.

Alcuni punti di riferimento Sviluppo Locale un progetto per l’Italia (Trigilia) Economie dal Basso (Cersosimo-Wolleb) Tornare a crescere (Bersani-Letta) Piano Strategico Nazionale 2007-2013 (Documento preliminare e Bozza Amministrativa) e documenti sul Partenariato

Quadro Strategico Nazionale “Bozza Amministrativa” La dimensione territoriale della politica regionale 2007-2013 attribuisce forte attenzione rivolta alla costruzione di una programmazione e progettazione territoriale, Tanto maggiore è il grado di complementarità e integrazione dei servizi che la politica promuove in un dato territorio, tanto maggiore è l’effetto sulla competitività. L’esperienza di progettazione integrata degli anni novanta e del periodo 2000-2006 mostra che solo dove essa è stata attuata con standard buoni di valutazione e partecipazione si è effettivamente rafforzata la capacità dei soggetti locali e si osservano risultati effettivi in termini di benessere e attrazione del territorio. Se ne ricava che nel 2007-2013, la progettazione integrata dovrà accrescere selezione e competizione sulla qualità dei progetti, aprirsi a soggetti forti esterni e centri competenza nazionale, privati e pubblici e integrarsi con scale più elevate di programmazione, di area vasta, nazionale e internazionale.

Priorità 7. Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Accrescere l’efficacia degli interventi per i sistemi locali, migliorando la governance e la capacità di integrazione fra politiche Aumentare la capacità delle Istituzioni locali quale condizione per l’efficacia di progetti locali e di area vasta e della governance del territorio Qualificare il partenariato socio-economico e rafforzarne il ruolo nello sviluppo locale Competitività territoriale: promuovere processi sostenibili e inclusivi di innovazione e sviluppo imprenditoriale Aumentare la competitività dei sistemi produttivi migliorando l’efficacia dei servizi per il territorio e le imprese e favorendo la loro internazionalizzazione

La metodologia di analisi della fase I Sulla base delle considerazioni sopra citate si è ritenuto focalizzare la fase I dell’analisi su due aspetti fondamentali: il partenariato locale inteso come sistema di relazioni e di cooperazione tra soggetti collettivi pubblici e privati capace di produrre beni collettivi locali e realizzare la progettazione strategica; determinante risulta la sua composizione e la sua capacità inclusiva conservando, comunque, un nucleo stabile nel tempo al fine di abbassare la diffidenza e incrementare la fiducia, scambiare le informazioni e arricchire le competenze (learning by doing); gli effetti e i prodotti della cooperazione tra Enti Pubblici Locali, tra privati e tra Enti Pubblici e Privati come beni pubblici capaci di incrementare il capitale sociale e creare condizioni di competitività .

Ricognizione delle iniziative territoriali di cooperazione per la progettazione strategica Per gli 8 ambiti è stata effettuata una sintesi di alcuni indicatori economici e amministrativi e la ricognizione delle iniziative territoriali di cooperazione promosse con “approccio partenariale” su base territoriale. Per ciascuna iniziativa (Leader, Patti territoriali e PIT) è stata effettuata l’analisi della composizione del partenariato (a parità di base territoriale) e sono state rilevate le principali caratteristiche della strategia di sviluppo implementata e delle risorse disponibili suddivise in macrocategorie. Per ciascun ambito si è proceduto anche a rilevare i servizi di competenza dei Comuni, gestiti in forma associata, per evidenziare le iniziative di cooperazione tra Enti e i Consorzi costituiti tra imprese per gestire attività in forma associata.

Ricognizione generale della situazione economica e amministrativa abitanti Unità locali industria Indice turisticità Comunità montane SLL Piani sociali di zona

Composizione del partenariato Per ogni programma/progetto, relativo al singolo ambito, è stata riportata la composizione dei partner per tipologia: -partner pubblici e PSE; -partner pubblici locali, partner pubblici sovra-locali, PSE riconosciuti al CNEL, altri PSE. E’ stata effettuata una analisi di coerenza riferita alle tipologie e al programma/progetto. Per ogni Ambito si è provveduto a calcolare anche il grado di omogeneità tra i partenariati attivati nelle iniziative opportunamente pesati in funzione della specializzazione tematica/settoriale per rilevarne la capacità inclusiva fermo restando il nucleo stabile. Tale grado è stato rappresentato attraverso i valori per ogni Ambito: partner pubblici e PSE (a.b.c.d. altri) ponderato in Patto, PIT e Leader Partenariato: Il Percorso di costruzione del Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 - Il partenariato Economico e Sociale: analisi e raccolta documentale” I parte (Analisi dei documenti) e II parte (Raccolta dei Documenti)

Composizione del partenariato considerazioni esiste una sostanziale coerenza tra composizione e strutturazione dei partenariati con i programmi/progetti di riferimento; ciò rispetta il criterio della partecipazione e favorisce la cooperazione tra i soggetti collettivi responsabili delle azioni/interventi determinanti per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si riscontrano, in alcuni casi, un sovradimensionamento per alcune tipologie di partner a scapito di altri oppure la carenza di partner importanti, si evidenzia una sostanziale omogeneità dei partenariati tra i vari strumenti; per Pescara il valore è influenzato dai problemi intervenuti nel Leader+, ne deriva una buona maturità dei territori e una tendenza alla riduzione dei rischi di atteggiamenti collusivi su una possibile attenzione prevalente ai vantaggi finanziari immediati della concertazione

Composizione del partenariato considerazioni in generale, si evidenzia una consuetudine a coinvolgere un partenariato locale rappresentativo della componente pubblica e socio-economica nella programmazione di iniziative di sviluppo locale e una discreta capacità delle coalizioni locali a predisporre Piani/programmi capaci di migliorare la governance. Tale consuetudine si consolida nel tempo raggiungendo livelli interessanti con i PIT. I singoli programmi/progetti mostrano una generale vivacità degli ambiti nella capacità di avviare e realizzare progetti che aumenta negli ambiti dove esiste più esperienza e dove sono state investite maggiori risorse nell’accompagnamento e assistenza tecnica da parte del centro (Stato e Regione) (vedi Sangro-Aventino), non esistono dati che dimostrano ancora effetti diretti della cooperazione in Programmi/progetti sullo sviluppo economico sia perché molte iniziative sono ancora in corso che per la carenza di strumenti capaci di valutare con puntualità e correttezza il valore aggiunto di tali modalità.

Cooperazione tra Enti Locali e Imprese La gestione associata dei servizi tra Enti Locali Sono stati considerati alcuni servizi gestiti in forma associata da Comuni appartenenti alle Unioni di Comuni e alle Comunità montane della Regione Abruzzo. Ai fini della individuazione delle predette forme di gestione associata, si è preso in esame l’elenco dei 37 servizi riconosciuti dal D.G.R. 317/2005 Particolare attenzione è stata posta anche all’accelerazione delle procedure (Lo Sportello Unico per le Attività Produttive). Sono stati considerati gli sportelli unici per le attività produttive, specificando se sono attivati in forma singola o associata. La gestione associata dei servizi tra Imprese Sono stati considerati i consorzi tra imprese per gestire attività in forma associata (promozione prodotti tipici e territori, ricerca e innovazione, servizi avanzati).

La gestione associata dei servizi tra Enti Locali

SUAP

La gestione associata dei servizi tra Enti Locali Considerazioni esiste una partecipazione elevata dei Comuni (circa il 90%) ad esperienze di gestione associata dei servizi previsti; il dato percentuale medio regionale dei servizi gestiti in forma associata è pari ad oltre il 13% che rappresenta un valore significativo considerando i tempi recenti di avvio di tale pratica; per i servizi gestiti da Unioni di Comuni si arriva anche al 25% che conferma una volontà consistente e un primo risultato positivo delle politiche di incentivazione;

La gestione associata dei servizi tra Enti Locali Considerazioni molti dei servizi ricompresi nel paniere esaminato sono determinanti per garantire la competitività dei territori; anche per i SUAP emergono valori elevati di forme associate di gestione che evidenziano, a prescindere dai risultati, la volontà di migliorare i servizi amministrativi per l’accoglienza; risultati più consistenti si riscontrano nei comprensori maggiormente sensibili e/o maggiormente sensibilizzati da azioni di animazione o di assistenza tecnica del centro; in tali ambiti aumentano costantemente i servizi associati anche quelli ritenuti più complessi e problematici (espropri, appalti, progettazione integrata) l’incremento della pratica della gestione associata contribuisce ad accelerare l’innovazione amministrativa, facilita l’aggiornamento delle competenze degli dipendenti pubblici valorizzandone le potenzialità e riducendo il ricorso a forniture esterne di servizi, favorisce la riduzione dei costi unitari di produzione dei servizi, abbassa il livello di diffidenza tra le amministrazioni incrementando la propensione alla cooperazione;

La gestione associata tra Imprese dei servizi Regione/Provincia n. consorzi rilevati n. consorzi totali n. comuni % rilevati su comuni Abruzzo 152 420 305 49,84% L'Aquila 48 136 108 44,44% Teramo 23 77 47 48,94% Pescara 74 46 50,00% Chieti 58 133 104 55,77% Alcune prime considerazioni: esiste una buona propensione alla collaborazione anche se non ancora è chiara la volontà alla cooperazione, circa il 50% dei consorzi sono costituiti per la promozione di servizi avanzati, la distribuzione è abbastanza uniforme in tutte le Province.

Partenariato e cooperazione tra Enti

LE PRIME LEZIONI (1) I Comprensori individuati in funzione di condizioni storico-culturali e comportamentali omogenee e di consuetudine a collaborare rappresentano una base solida; non deve essere oggetto di continue variazioni. Le esperienze di programmazione hanno contribuito alla definizione della “scala territoriale” più idonea in termini di continuità progettuale e in termini coesione territoriale correlato al processo di costruzione di un sistema di relazioni tra le rappresentanze dei diversi tipi di attori operanti nel territorio (settori pubblico e privato e mondo associativo) articolate in modo orizzontale. Come più volte ribadito dai contributi scientifici e nel QSN è indispensabile l’apertura alla conoscenza esterna e al rapporto con i “soggetti istituzionali forti” e alla collaborazione con altri comprensori.

LE PRIME LEZIONI (2) Il partenariato deve essere inclusivo e, quindi, il più ampio possibile, incorporando anche associazioni varie nel rispetto del reale interesse e del coinvolgimento al fine di garantire la coesione sociale, pur garantendo un nucleo forte e stabile. Le esperienze hanno “innescato” un processo di apprendimento da parte dei soggetti collettivi pubblici e privati, i quali stanno apprendendo comportamenti per incrementare le conoscenze e la fiducia. Tali esperienze hanno avviato il processo di “sedimentazione”, nei tessuti socio-economici abruzzesi, di una progettualità coerente con la valorizzazione dei potenziali di sviluppo endogeno. I Progetti Integrati Territoriali rappresentano l’esperienza più avanzata; essi costituiscono un processo di riferimento e un modello da implementare con i dovuti aggiustamenti e aggiornamenti.

LE PRIME LEZIONI (3) Esistono le condizioni per incrementare, nel tempo, il rapporto fiduciale e l’apprendimento capace di aumentare la propensione alla cooperazione dei soggetti e di elevare le competenze nello svolgere le funzioni connesse all’organizzazione delle azioni collettive e alla produzione di beni pubblici (Cersosimo-Wolleb), ricordando che: sono indispensabili regole centrali e locali chiare e trasparenti che chiariscano competenze e responsabilità, è necessario incrementare le azioni di supporto e assistenza tecnica ai partenariati locali e per gli Enti, è opportuno investire significativamente in azioni immateriali.