2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Le politiche retributive
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
A Dicembre 2013, il Consiglio dell’Unione Europea, ha adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
LA MISSION VIVICARE Soc. Coop. a r.l.. E’ LA RAGIONE ESSENZIALE, IL PERCHE’, DELL’ESISTENZA DELL’ORGANIZZAZIONE NEL MERCATO CHE COS’E’
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
1 Progettare le attività di autovalutazione Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei destinatari ad esso associati Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei destinatari ad esso associati 2) Organizzazioni locali per lo sviluppo ?! (cosa sono?, chi sono i destinatari?, che tipo di bisogni devono soddisfare?, di quali capacità devono dare evidenza?) ?! (cosa sono?, chi sono i destinatari?, che tipo di bisogni devono soddisfare?, di quali capacità devono dare evidenza?)

OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Strumenti finanziari e fiscali mirati essenzialmente a remunerare il capitale investito e il lavoro Istituzioni centrali (nazionali, regionali ecc.) Politiche di contesto volte a migliorare lofferta di servizi e beni pubblici Finanziamento di strategie locali integrate orientate a migliorare la competitività territoriale Sistemi locali di governance Riduzione delle disparità tra regioni Migliorare la competitività territoriale di ambiti locali specifici POLITICHE TRADIZIONALI NUOVE POLITICHE PER LO SVILUPPO La deriva paradigmatica delle politiche di sviluppo

Promozione di strategie integrate di sviluppo locale Promozione di partnership locali e soggetti intermedi Ascolto e progettazione partecipativa PROGRAMMI E PROCEDURE ISTITUZIONI CENTRALI (Europee, Nazionali, Regionali ecc.) Contesto esterno Contesto locale Politiche di sviluppo Strategie locali implementate S trategie locali pianificate Strategie abbandonate Esigenze degli attori locali Organizzazioni locali per lo sviluppo Composizione del partenariato Supporto allattuazione e alla gestione di funzioni decentrate Auto-valutazione per apprendere dallesperienza e dare conto del proprio operato Diagnosi strategica e progettazione conforme e rilevante

GLI INTERLOCUTORI Soggetti allesterno dellarea Soggetti allinterno dellarea Agenzie, istituti di credito, organismi specializzati, altre rappresentanze locali Rappresentanze datoriali e sindacali, associazioni ecc. Amministrazioni locali singole associate (comuni ecc.) Istituzioni della governance locale (membri del partenariato) Reti nazionali ed internazionali Altri territori Istituzioni che promuovono le politiche Istituzioni che promuovono le politiche e reti Categorie di popolazione e gruppi Attori sociali ed economici Attori locali (destinatari) Organizzazione locale per lo sviluppo

Cooperazione per concepire e realizzare azioni collettive finalizzate alla produzione di beni pubblici strategici ai fini dello sviluppo locale Istituzioni che promuovono le politiche (UE, Stato, Regione) PRINCIPALI CATEGORIE DI INTERLOCUTORI COME PERCEPISCONO LORGANIZZAZIONE COSA SI ASPETTANO DA ESSA Il terminale di una politica Un soggetto intermedio nellattuazione di un programma Efficienza ed efficacia di realizzazione Impatti adeguati Membri del partenariato (rappresentanti degli interessi diffusi) Una rete/coalizione locale Un soggetto al servizio del partenariato Risposte alle proprie esigenze Sostegno ai propri progetti Attori locali (destinatari delle politiche) Unagenzia di sviluppo

4 CATEGORIE DI CAPACITÀ / ABILITÀ (1/5) 1)Facilitare le relazioni di partnership 2)Interagire con il contesto locale 3)Gestire cicli di progettazione complessa 4)Apprendere e dare conto

4 CATEGORIE DI ABILITÀ/CAPACITÀ (2/5) 1) Facilitare le relazioni di partenariato: Stimolare la formazione di una partnership orizzontale e rappresentativa del contesto locale di riferimento Stimolare la formazione di una partnership orizzontale e rappresentativa del contesto locale di riferimento Favorire la condivisione e la partecipazione attiva dei partner Favorire la condivisione e la partecipazione attiva dei partner Garantire la trasparenza (nelle decisioni e nella gestione dei progetti) e favorire la coerenza nei comportamenti dei partner Garantire la trasparenza (nelle decisioni e nella gestione dei progetti) e favorire la coerenza nei comportamenti dei partner Facilitare lelaborazione di strategie e visioni condivise Facilitare lelaborazione di strategie e visioni condivise

4 CATEGORIE DI ABILITÀ/CAPACITÀ (3/5) 2) Interagire con il contesto locale: Interpretare le esigenze degli attori locali (ascolto) ed il potenziale del territorio Interpretare le esigenze degli attori locali (ascolto) ed il potenziale del territorio Produrre elementi di analisi e diagnosi strategica (con metodi partecipativi) Produrre elementi di analisi e diagnosi strategica (con metodi partecipativi) Facilitare lintegrazione (fra i diversi strumenti di intervento, fra i settori, fra le tipologie di attori) Facilitare lintegrazione (fra i diversi strumenti di intervento, fra i settori, fra le tipologie di attori) Comunicare con gli attori locali, fornire supporto ai progetti e favorirne la mobilitazione Comunicare con gli attori locali, fornire supporto ai progetti e favorirne la mobilitazione

4 CATEGORIE DI ABILITÀ/CAPACITÀ (4/5) 3) Gestire cicli di progettazione (complessa): Tecniche di gestione dei progetti Tecniche di gestione dei progetti Gestione degli aspetti amministrativi e finanziari Gestione degli aspetti amministrativi e finanziari …. ….

4 CATEGORIE DI ABILITÀ/CAPACITÀ (5/5) 4) Apprendere dallesperienza e dare conto: Gestione della qualità Gestione della qualità Sistemi di accountability (finanziaria, sociale …) Sistemi di accountability (finanziaria, sociale …) Autovalutazione e monitoraggio Autovalutazione e monitoraggio