Un progetto consortile del Coordinamento Comuni per la Pace della Provincia di Torino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via Casciaro 32 P Napoli BILANCIO 2004 E PREVISIONI 2005.
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Il Fondo per le Politiche relative ai diritti e alle pari opportunità Regione Piemonte - Silvana Pilocane.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
UFFICI COMUNALI ADERENTI
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Il profilo di salute del Piemonte
CONFERENZA STAMPA 22 Febbraio 2001
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Una collaborazione di grande valore Roma, 17 gennaio 2007.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
Rete di assistenza familiare
Le città devono trasformarsi in laboratori di cultura di pace. Esse devono sorpassare la corazza delle sovranità statali, che ancora sono segnate dallarcaico.
Le città devono trasformarsi in laboratori di cultura di pace. Esse devono sorpassare la corazza delle sovranità statali, che ancora sono segnate dallarcaico.
Edoardo Daneo, Francesca Pignatelli, Elide Delponte Coordinamento Comuni per la Pace della provincia di Torino Città di Torino La ricerca del Co.Co.Pa.
Un progetto consortile del Coordinamento Comuni per la Pace della Provincia di Torino.
1 «Léogane: scuole per la rinascita, appoggio psico-pedagogico» ProgettoMondo Mlal, Cisv, Haititalia Torino, 19 maggio 2011 Alessandro Demarchi, Marco.
Torino 19 maggio 2010 Sala Consiglieri di Palazzo Cisterna Helphaiti un progetto oltre lemergenza Progetto salute per tutti Cliniche mobili.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTI IN MATERIA DI ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA DATI RIEPILOGATIVI ANNI 2009 e 2010.
Giunta Regionale Direzione Regionale Relazioni internazionali, Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità Venezia 19 maggio Piano.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Asociación de Pescadores del Embalse del Cerrón Grande
EDUCA: L'educazione allo sviluppo. I bambini in azione in Brasile e Mozambico ONG: GVC IN CONSORZIO CON COMUNE DI REGGIO EMILIA (CAPOFILA) Partner locale:
Programma di contrasto delle povertà. Interventi di accoglienza ed integrazione sociale delle persone senza fissa dimora.
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
Presentazione a cura di:
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Istituto Comprensivo Statale di Scuola dellinfanzia, Primaria e Secondaria di I° Grado dei Comuni di Belgirate, Colazza, Invorio, Lesa, Meina-Ghevio, Massino.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Vila Esperança: Educazione, Arte e Pluralità Culturale per i Bambini della Periferia della Città di Goiás, Brasile ONG: Associazione Italiana Amici di.
TAVOLO AGENDA 21 - Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici 1 PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Diritto allo studio anno scolastico 2013_2014. Servizio di trasporto Costo totale del servizio euro ,00 Il servizio interessa tutti gli ordini scolastici.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
“Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi.” da “Il Piccolo Principe” di Antoine De Saint-Exupèry.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
TRA DUE SEDIE: Progetto di integrazione tra culture per ridurre il disagio relazionale Di Antoniani Annarita, Croce Elisabetta, Di Pasquale Silvia, Magni.
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Transcript della presentazione:

Un progetto consortile del Coordinamento Comuni per la Pace della Provincia di Torino

Il 12 gennaio 2010 un sisma di forte intensità ha colpito Haiti. L'epicentro del terremoto e' stato localizzato a una ventina di chilometri da Port-au- Prince, la capitale.

Questo violento terremoto: ha causato la morte di circa 230 mila persone ed il ferimento, in parecchi casi molto grave, di oltre 300 mila abitanti ha causato la morte di circa 230 mila persone ed il ferimento, in parecchi casi molto grave, di oltre 300 mila abitanti ha acutizzato una situazione già in precedenza drammatica, caratterizzata da estrema povertà e numerose difficoltà sociali, politiche ed economiche. ha acutizzato una situazione già in precedenza drammatica, caratterizzata da estrema povertà e numerose difficoltà sociali, politiche ed economiche.

LAmministrazione Provinciale di Torino, tutto il Consiglio Provinciale e molti Comuni della provincia di Torino si sono mobilitati e hanno sollecitato il Coordinamento Comuni per la Pace (CO.CO.PA.) a progettare e programmare iniziative di solidarietà a favore della popolazione di Haiti e volte alla ricostruzione.

A seguito di numerosi incontri si sono discusse le linee dintervento, gli scopi e le azioni da intraprendere ed è nata liniziativa consortile denominata: HELP HAITI – un progetto oltre lemergenza, che vede come capofila il Comune di Ivrea.

Si è convenuto sul fatto che le enormi necessità del popolo haitiano rendano fondamentale agire oltre lemergenza, con progetti di medio- lungo periodo. In linea con tale obiettivo, liniziativa HELP HAITI ha definito gli ambiti sui quali si sarebbe voluti intervenire: tutela dellinfanzia e della salute ; formazione e istruzione; sostegno allimprenditoria femminile;salvaguardia dellambiente; e ha stabilito che i fondi raccolti sarebbero stati assegnati ad Organizzazioni, da tempo operanti sul territorio di Haiti, vincitrici del bando pubblicato.

Il Comune di Ivrea ha preparato, insieme allUfficio Intercomunale Pace, il bando per affidare i fondi raccolti e ha svolto la gara che ha permesso di individuare i progetti da realizzare. Il Comune di Ivrea ha preparato, insieme allUfficio Intercomunale Pace, il bando per affidare i fondi raccolti e ha svolto la gara che ha permesso di individuare i progetti da realizzare. Inoltre monitorerà, rendiconterà e informerà tutti gli Enti partecipanti riguardo alle diverse fasi di attuazione dei progetti finanziati. Inoltre monitorerà, rendiconterà e informerà tutti gli Enti partecipanti riguardo alle diverse fasi di attuazione dei progetti finanziati.

38 sono gli Enti che hanno aderito alliniziativa: Airasca, Alpignano, Andrate, Banchette, Barone, Beinasco, Brandizzo, Bruino, Caluso, Candia Canavese, Candiolo, Chiaverano, Collegno, Cumiana, Fiorano, Canavese, Grugliasco, Issiglio, Ivrea, Moncalieri, Nichelino, Nomaglio, None, Pavone Canavese, Pianezza, Pinerolo, Piossasco, Rivalta di Torino, Rivoli, Salerano Canavese, Samone, SettimoTorinese, Strambino, Torre Pellice, Venaria Reale, Vestignè, Vialfrè, Volvera e Provincia di Torino. e 22 sono quelli che hanno contribuito economicamente al progetto. Altri soggetti partecipanti sono: Fiera della Parola, Museo storico Carnevale di Ivrea, Società Canavesana Servizi, Scuola primaria di Chiaverano, Scuola Torre Balfredo (Ivrea), soggetti privati.

Questa iniziativa condivisa ha permesso: di sensibilizzare migliaia di persone della Provincia di Torino attraverso una campagna di comunicazione comune e per mezzo di molteplici iniziative ed eventi, a favore di Haiti, organizzati attraverso la collaborazione di tutte le realtà sociali dei Comuni coinvolti (cittadini, associazioni, pro-loco, imprese, ecc…). In tal modo, alla data del 12 gennaio giorno di uscita del bando - erano stati raccolti ,42 euro

Inoltre, successivamente alla data di pubblicazione del bando, sono ancora stati raccolti i seguenti fondi: 1.551,55 dal Comune di Settimo, 1.551,55 dal Comune di Settimo, 651 dal Comune di Rivoli, 651 dal Comune di Rivoli, dal Comune di Brandizzo, dal Comune di Brandizzo, che portano il budget complessivo a ,97 e che andranno ad aumentare proporzionalmente i finanziamenti erogati per la realizzazione dei progetti selezionati. che portano il budget complessivo a ,97 e che andranno ad aumentare proporzionalmente i finanziamenti erogati per la realizzazione dei progetti selezionati.

FONDI MESSI A DISPOSIZIONE DAGLI ENTI ADERENTI, A FRONTE DI RACCOLTE FONDI O STANZIAMENTI PROPRI: FONDI MESSI A DISPOSIZIONE DAGLI ENTI ADERENTI, A FRONTE DI RACCOLTE FONDI O STANZIAMENTI PROPRI: ALPIGNANO 1.724,60 BARONE CANAVESE 70,00 BRANDIZZO 2.820,60 BRUINO 300,00 CALUSO 300,00 CANDIOLO 1.505,43 CHIAVERANO 1.000,00 COLLEGNO 3.000,00 CUMIANA 1.000,00 FIORANO CANAVESE 827,20 GRUGLIASCO 3.900,00 IVREA 2.430,02 MONCALIERI 4.879,00 NOMAGLIO 300,00 RIVALTA DI TORINO 1.933,90 RIVOLI 4.251,00 SALERANO CANAVESE 54,20 SAMONE 587,98 SETTIMO TORINESE 7.600,00 VIALFRÈ 521,50 VOLVERA 3.095,32 PROVINCIA DI TORINO

ALTRI SOGGETTI IMPORTO SCUOLA PRIMARIA DI CHIAVERANO 700,00 BAMBINI DI TORRE BALFREDO 230,00 SOCIETÀ CANAVESANA SERVIZI 500,00 RACCOLTA FONDI DURANTE FIERA DELLA PAROLA 28,22 MUSEO STORICO CARNEVALE DI IVREA 500,00 SOGGETTI PRIVATI 200,00 ALTRI SOGGETTI IMPORTO SCUOLA PRIMARIA DI CHIAVERANO 700,00 BAMBINI DI TORRE BALFREDO 230,00 SOCIETÀ CANAVESANA SERVIZI 500,00 RACCOLTA FONDI DURANTE FIERA DELLA PAROLA 28,22 MUSEO STORICO CARNEVALE DI IVREA 500,00 SOGGETTI PRIVATI 200,00

Questa iniziativa condivisa ha inoltre permesso di: assumere una responsabilità diretta nelluso dei fondi che verranno raccolti, senza delegare ma svolgendo un ruolo attivo nelle diverse fasi;

sensibilizzare i cittadini piemontesi, informandoli sia sui criteri di assegnazione dei fondi, sia sulle azioni concretamente realizzate. sensibilizzare i cittadini piemontesi, informandoli sia sui criteri di assegnazione dei fondi, sia sulle azioni concretamente realizzate.

Progetti Presentati Madian Orizzonti Onlus: Salute per tutti- Cliniche mobili nella grande Anse. Missione Lakay Mwen: Haiti, Progetto di assistenza e istruzione. ProgettoMondo Mlal Piemonte Léogane: Scuole per la rinascita, appoggio psico-pedagogico. V.I.S. – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo: Azioni di ricostruzione e supporto a favore della popolazione colpita dal terremoto di Haiti per favorire un graduale ritorno a normali condizioni di vita.

La commissione di valutazione dei progetti, su indicazione del direttivo Cocopa, era composta da 5 funzionari di Enti Locali: Dott.ssa Giuliana Reano (Ivrea) presidente Dott. Giorgio Garelli (Regione Piemonte) Dott.ssa Silvana Scarfato (Provincia di Torino) Dott.ssa Gabriella Quaglia (Rivoli) Dott.ssa Claudia Durando (Settimo Torinese) Commissione di valutazione

Madian Orizzonti Onlus Titolo del progetto: Salute per tutti- Cliniche mobili nella grande Anse. Luogo di attuazione:Dipartimento delle grandi Anse, in particolare i villaggi e le case isolate dei comuni di Roseaux, Laurie, Pestel Point Sable e Castache. Ambiti: sanitario e della formazione. Tempi di realizzazione: 18 mesi. Quota di autofinanziamento: 35% dellimporto complessivo. Risultati previsti: visitare circa 800 persone a missione (3 volte al mese), coinvolgendole anche in azioni di educazione sanitaria.

Madian Orizzonti Onlus Contenuti: Migliorare le condizioni sanitarie nel dipartimento delle grandi Anse e facilitare laccesso alla prevenzione e alleducazione sanitaria. In particolare, per mezzo di un ambulatorio mobile (da acquistare e allestire) che con missioni di 2 giorni raggiungerà 3 volte al mese ciascuno dei comuni coinvolti, si vuole: fornire cure primarie alle comunità, particolarmente ai bambini e alle donne in gravidanza; facilitare laccesso alle cure non disponibili in loco, portando medici specialisti che possano visitare e curare determinate patologie (cataratta, glaucoma, cure dentali); somministrare e distribuire medicinali; somministrare vaccinazioni per via intradermica e orale; garantire, per casi particolarmente gravi e urgenti, il trasporto del paziente dal villaggio allospedale pubblico di Jérémie; intraprendere azioni di prevenzione ed educazione sanitaria.

Missione Lakay Mwen Haiti Titolo del progetto: Haiti, Progetto di assistenza e istruzione Luogo di attuazione: Port au Prince Ambito: formativo e sanitario Contenuti : Sostegno alla i struzione professionale per ragazzi frequentanti la scuola della Missione; Monitoraggio della condizione sanitaria

ProgettoMondo Mlal Piemonte Titolo del progetto: Léogane: Scuole per la rinascita, appoggio psico-pedagogico. Luogo di attuazione: Léogane Ambiti: formazione e infanzia. Tempi di realizzazione: 18 mesi. Quota di autofinanziamento: 48,2% dellimporto complessivo. Risultati previsti: 54 insegnanti formati, 1350 bambini che partecipano alle attività psico-pedagogiche, 6 scuole con un programma educativo approvato.

ProgettoMondo Mlal Piemonte Contenuti : contribuire al ripristino dei servizi educativi di base nelle zone rurali di Léogane, con lavvio di un processo di formazione per gli insegnanti e di supporto alla didattica, adeguati ai bisogni della popolazione scolastica. In particolare si intende sostenere il rafforzamento psico- pedagogico, mediante la formazione, laggiornamento e il supporto agli insegnanti di almeno 8 scuole rurali, con lo scopo di predisporre e attuare un nuovo programma scolastico.

V.I.S. Volontariato Internazionale per lo s viluppo Titolo del progetto: Azioni di ricostruzione e supporto a favore della popolazione colpita dal terremoto di Haiti per favorire un graduale ritorno a normali condizioni di vita. Luogo di attuazione: Municipalità di Carrefour – Thorland. Ambiti: sanitario e della formazione. Tempi di realizzazione: 12 mesi. Quota di autofinanziamento: 47,4% dellimporto complessivo. Risultati previsti: almeno 66 bambini, ad oggi esclusi, potranno frequentare la scuola primaria; almeno 20 famiglie saranno sostenute economicamente nel riavvio di attività generatrici di reddito; almeno 21 famiglie beneficeranno di monitoraggio e assistenza sanitaria; almeno 100 persone saranno impegnate in attività di utilità comune.

V.I.S. Volontariato Internazionale per lo s viluppo Contenuti : Realizzare un programma complessivo di sostegno e monitoraggio delle condizioni socio economiche delle famiglie beneficiarie dellintervento e provenienti dal campo sfollati dellarea di Thorland – Carrefour. In particolare si intende mettere in atto azioni volte: al miglioramento delle opportunità educative e al contrasto del drop out scolastico; al sostegno economico e al riavvio di attività generatrici di reddito; al monitoraggio a allassistenza sanitaria delle famiglie coinvolte; alla realizzazione di interventi e lavori di utilità comune; allo svolgimento di attività di sensibilizzazione sul territorio piemontese, che coinvolgano soprattutto i giovani.

GRADUATORIA FINALE CON INDICAZIONE DEL CONTRIBUTO ASSEGNATO AD OGNI PROGETTO RITENUTO FINANZIABILE SINO ALLA CONCORRENZA DELLIMPORTO MESSO A DISPOSIZIONE ,00) S OGGETTO FINANZIABILE Madian Mlal V.I.S. TOTALE PUNTEGGIO PROGETTO IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO CONTRIBUTO RICHIESTO CONTRIBUTO ASSEGNATO CONTRIBUTO ASSEGNATO IMPORTO RIMODULATO Ulteriori fondi reperiti saranno suddivisi ai soggetti finanziabili, fino ad esaurimento degli stessi, con le stesse percentuali di assegnazione del bando.

Monitoraggio dei progetti I progetti finanziati saranno oggetto di missioni di monitoraggio da parte di un funzionario degli Enti Locali aderenti allintervento integrato nei periodi corrispondenti alla fase iniziale e conclusiva del progetto. Tali missioni verranno realizzate utilizzando le risorse reperite con le iniziative territoriali dei soggetti promotori del bando fino ad un massimo di 5.000,00 complessivi.