Presentazione CircoloBateson Scuola popolare di musica di Testaccio 15 dicembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Auguri a tutti gl'innamorati e...
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Modulo 2: Pace e Nonviolenza
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Il problema degli universali
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Le filosofie della differenza sessuale
Aristotele Logica.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Storia della Filosofia II
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
La Scienza dell’interpretazione
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
teoria delle intelligenze multiple:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Empirismo e razionalismo
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Dialogando con il Padre nostro.
Pensare il mondo come volontà: la filosofia di Arthur Schopenhauer
Domande a cui rispondere
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Il Soggettivismo dei Sofisti
(tre viaggi a Siracusa).
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
La bellezza nella scienza
Saggio sull’intelletto umano
Scienza e scientificità
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Empirismo e razionalismo
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Valentina Russo Silvia Stomeo Francesca Romana Rossi Francesca Fortunato Luana Giannotti Erika Riolo Sidney Strauss.
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Immanuel Kant.
Chi non ha mai detto la frase:
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Ragionare per paradigmi
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Hanslick e il formalismo
Memoria. Psicologia e metafore dei maestri antichi
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Empirismo e razionalismo
Hegel: Lezioni di estetica
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Presentazione CircoloBateson Scuola popolare di musica di Testaccio 15 dicembre 2012

Stuart Kauffman, a lungo membro del Santa Fe Institute, è un biologo, studioso dellevoluzione e dei sistemi complessi. Sostiene che levoluzione sia solo parzialmente regolata dalla selezione naturale. Essa sarebbe profondamente legata all'autoorganizzazione in dinamiche distanti dall'equilibrio. Nel suo Reinventare il sacro spiega che Thomas Sterns Eliot ha scritto una volta che con Donne e gli altri poeti metafisici elisabettiani, per la prima volta scaturì nella mente occidentale la scissione tra la ragione e le altre sensibilità.

Thomas Stearns Eliot (dal saggio The Dissociation of sensibility) in realtà scrive: La differenza [tra i poeti metafisici e ciò che cè stato dopo] non è una semplice differenza di grado tra poeti. E qualcosa che è accaduto nellanima dellInghilterra tra il tempo di Donne o Lord Herbert of Cherbury e il tempo di Tennyson e Browning; è la differenza tra il poeta intellettuale e il poeta contemplativo. Tennyson e Browning sono poeti, e pensano; ma non sentono il loro pensiero così immediato come lodore di una rosa. Per Donne un pensiero era unesperienza; modificava la sua sensibilità. Quando lanima di un poeta è equipaggiata perfettamente a questo scopo, è di continuo presa dal tentativo di amalgamare esperienze disparate; lesperienza ordinaria di ogni uomo è caotica, frammentaria, irregolare. Questi si innamora o legge Spinoza, e tali esperienze non hanno niente a che vedere luna con laltra o con il rumore di una macchina da scrivere o lodore dei cibi che cuociono; nellanima del poeta queste esperienze formano sempre nuovi interi. Thomas Stearns Eliot

Per Eliot: - I poeti metafisici possedevano un meccanismo di sensibilità che permetteva loro di divorare qualsiasi tipo di esperienza: They are simple, artificial, difficult, or fantastic, as their predecessors were; no less nor more than Dante, Guido Cavalcanti, Guinicelli, or Cino. - Milton e Dryden erano in grado di rendere così bene una singola esperienza che lassenza delle altre passava inosservata. Influenzarono così moltissimo la poesia della loro epoca. - I poeti cominciarono a rivoltarsi contro le esperienze razionali e le descrizioni. Forse solo Shelley e Keats tentarono una riunificazione delle sensibilità, ma morirono, al contrario di Tennyson e Browning.

Nel suo trattato di teoria musicale Eulero (siamo nel 1739) cerca di individuare le ragioni del piacere estetico nellordine numerico dei rapporti tra le note.

Pitagora, che per primo pose i fondamenti della musica, riconobbe che la causa del piacere prodotto dalle consonanze è insita nelle proporzioni oggetto di percezione, anche se non comprese bene come questi rapporti siano percepiti dalludito. Tuttavia, non avendo chiaramente inteso i veri princìpi dellarmonia, Pitagora aveva attribuito soverchia importanza alle sue proporzioni e non aveva saputo tenerle nei dovuti confini. Pitagora: Il piacere estetico proviene dallordine matematico.

Fu perciò giustamente criticato da Aristosseno, che tuttavia, per demolire la dottrina di Pitagora, troppo si avventurò nella direzione opposta, impegnandosi a eliminare dalla musica tutta la potenza dei numeri e dei loro rapporti. Tuttavia neppure Aristosseno osò mai affermare che una melodia elegantemente composta risulta senza ragione piacevole alludito. Negò soltanto che la causa del piacere si trovi nelle proporzioni definite da Pitagora; e ritenendo che il giudizio sulle consonanze dovesse essere lasciato allorecchio, preferì ignorarne la fonte piuttosto che considerare insufficiente e ancora avvolta in molti errori la teoria di Pitagora. Aristosseno: il piacere estetico non trova ragione nelle proporzioni numeriche tra i suoni, ma ha come arbitro esclusivo lorecchio.

Se si vuole, anche il tentativo di individuare nellordine formale, strutturale e armonico le ragioni del piacere estetico deriva da un processo analogo a quello che T.S. Eliot individua per Milton, Dryden, Tennyson e Browning. La musica, in questa prospettiva, è asemantica e priva di contenuti extramusicali (vedi Il bello musicale di Hanslick). Legata a un solo tipo di esperienza. La selezione delle esperienze e la loro contrapposizione dualistica dà lidea di essere una cifra dellarte europea tra Settecento e Ottocento. Il rigore, formale (potremmo dire topologico) o quantitativo, viene contrapposto al sentimento. Non è una complementarità tra esperienza razionale e esperienza estetica (o anche sacra, astratta), ma un tentativo di spiegare lesperienza estetica sulla base dellapparato linguistico e concettuale dellesperienza razionale, attribuendo alla seconda la stessa supremazia attribuitagli da Eulero e rovesciando la gerarchia voluta da Pascal quando nel definire esprit géométrique e esprit de finesse conferisce al secondo la capacità di penetrare i fondamenti di cui il primo è incapace. La vera e più autentica analisi per Pascal avviene per mezzo delle ragioni del cuore. Eduard Hanslick Johannes Brahms

Musica Extramusicale [pittura, architettura, natura, società, materia, matematica, letteratura]

Ci sono almeno tre tipologie di rigore a cui qualsiasi compositore può approdare:

1) il rigore dellosservanza delle regole dentro il sistema musicale utilizzato, con le sue leggi armoniche, la sua grammatica e la sua retorica;

2) il rigore delliterazione di cellule melodiche o ritmiche e della semplicità; A 5 minuti e 58 secondi: Commune qui mundi nefas - versi dal Creator alma fidelis. Steve Reich, Piano Phase Henri Purcell, Oft she visits herd lovd mountain, dal Dido and Aeneas.

3) il rigore cercato nellextramusicale (ad esempio nella matematica e nella fisica), attraverso il quale si vuole sfuggire a un sistema musicale storicizzato. Pierre Boulez Edgard Varèse

Qual è la natura del rapporto tra la musica e la matematica o tra la musica e le esperienze scientifiche in genere?

Composizioni che si muovono allinterno di un immaginario matematico, scientifico e tecnologico, utilizzato come fonte di ispirazione. Nelle soluzioni compositive sono utilizzati in modo sporadico e/o superficiale modelli matematici. Spesso i media sono elettronici. Limmaginario matematico e scientifico rappresenta la tipica idea extramusicale della musica a programma. Laurie Spiegel, Old Wave, dallLP Expanding Universe. Composta con il Groove Systems dei Bell Laboratories tra il 1974 e il Il disco è del 1980.

Composizioni pur basate su modelli matematici puri o di applicazione alle cosiddette scienze dure (fisica, chimica), ma che ne assumono più gli aspetti qualitativi (legati alla simmetria, allorganizzazione, alla morfogenesi) che quantitativi.

Composizioni immerse in un immaginario sinestetico e la cui idea, insieme musicale e pittorica, si fa esperienza del tempo ed esperienza topologica. Si tratta di brani in cui lidea musicale è anche unidea topologica o geometrica. Il rapporto tra la musica e lesperienza scientifica consiste nella tendenza a un approccio razionale alla composizione. Earle Brown, Cross sections and Color Fields, 1975 Morton Feldman, Projections II, 1951

Composizioni nelle quali i modelli matematici o di matematica applicata alle scienze dure (fisica e chimica) rappresentano la base delle scelte armoniche, come nello spettralismo di Hugues Dufourt, di Tristan Murail e di Gérard Grisey, oppure uno strumento per affermare il principio della musica razionale che nasce fuori dallespressività umana, come in Tom Johnson.

Tentativi non dualistici di trattare la complementarità: Carl Dahlhaus Ignacio Matte-Blanco Heinz Von Foerster Gregory Bateson

PRINCIPIO DI GENERALIZZAZIONE: Esistono oggetti (x) che possono servire per vedere meglio: gli occhiali, il binocolo, il cannocchiale, il microscopio, il telescopio, la lente dingrandi­mento, il monocolo; esistono cose (y) che fanno vedere meglio in senso metaforico, cioè disvelano idee, verità, conoscenze: unopera darte, un gesto, un rito religioso, un libro, una parola, una droga. Trattare gli x e gli y indifferentemente significa abbattere i confini per cui occhiali è x e libro è y, il libro diviene gli occhiali e gli occhiali divengono il libro. Tra i due oggetti potrebbe non esserci complementarità, per cui luno e laltro rappresentano la stessa cosa. La parte inoltre diviene identica al tutto, poiché se le cose che fanno vedere meglio in senso metaforico sono una parte delle cose che fanno vedere meglio, è vero anche che tutto ciò che fa vedere, dal telescopio al libro, diviene una parte di ciò che fa vedere meglio in senso metaforico. PRINCIPIO DI SIMMETRIA: viene meno la direzione nelle relazioni asimmetriche. Una relazione asimmetrica è padre – figlio. Trasformare la relazione asimmetrica padre – figlio in una relazione simmetrica, significa negare la successione e il tempo Per Matte Blanco esiste il pensiero asimettrico (razionale, concreto) e il pensiero simmetrico basato sul principio di generalizzazione e di simmetria. Essi sono alla base di QUALSIASI esperienza umana.

Per Heinz von Förster esistono due modi di pensare, che egli definisce science e systemics, la science di­vide, separa, distingue, mentre la systemics va nella direzione opposta: Chi la segue non divide e non separa, bensì tenta di collegare, di unire e di comparare. È un pensiero che riguarda i rapporti, la reci­procità, persino lautoreciprocità, estremamente pericolosa dal punto di vista logico. Entrambe le vie, entrambi gli stili di pensiero, science e systemics, possono essere adoperati in maniera complementare. Un bravo scienziato, che capisce di differenziare, si chiederà sempre: […] cosa ho separato?

Un mondo del senso, dellorganizzazione e della comunicazione non è concepibile senza discontinuità, senza soglia. Se gli organi di senso possono ricevere soltanto notizie di differenze, e se i neuroni o si eccitano o non si eccitano, allora la soglia diviene necessariamente una caratteristica del modo in cui è composto il mondo vivente e mentale. Il chiaroscuro è unottima cosa, ma William Blake ci dice recisamente che gli uomini saggi vedono i contorni e perciò li tracciano. Opposizioni analizzate e ricomposte da Bateson: - Pensiero tipologico e pensiero sintetico - Processi convergenti e processi divergenti - Epigenesi e evoluzione creativa - Digitale e analogico (nome e processo) - Tautologia e descrizione (per mezzo della spiegazione) - Rigore e immaginazione (nellarte e nella natura)

È probabile che opporre sia semplicemente un espediente narrativo o, forse più precisamente, un tentativo di trasmettere per iperbole un messaggio relativo a una particolare esperienza. Platone, nel dialogo sulla natura della virtù, il Menone, sostiene la non insegnabilità della virtù opponendo tra loro la scienza e il buon senso e attribuendo alla scienza la caratteristica di essere allo stesso tempo appresa e insegnata e di avere perciò maestri e discepoli. Forse, per dirla pensando a Platone, la capacità di avere esperienze estetiche o in generale astratte non può essere insegnata e perciò sfugge alla logica dellanalisi e della misurabilità, alla giurisdizione di quel tipo di linguaggio in cui ogni parola ha un confine invalicabile.

Presentazione CircoloBateson Scuola popolare di musica di Testaccio 15 dicembre 2012 ilsuonorazionale.com