Pubblicità e responsabilità sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Codici etici e programmi aziendali di etica
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
La mediazione didattica in Storia
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Comprensione e interpretazione del testo
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 ETICA DELLA COMUNICAZIONE Anno Accademico 2010 – 2011 Giovedì 10 febbraio.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Dott.ssa Brigida Rosa.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Le tre dimensioni della conoscenza
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale - seconda edizione – La collaborazione dei giovani per nuove azioni e nuovi linguaggi.
EDUCAZIONE SESSUALE PER LE SCUOLE
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale 4° lezione 9 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Rapporto tra giovani e mondo del lavoro Incontro del 7 marzo 2013.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Teorie e tecniche del giornalismo
indagine pubblica sulla Giovanni Compiani - Sindaco
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Commissione Pari Opportunità
Impresa Formativa Simulata internazionale
Benessere Gennaio 2013 IL NUOVO MENSILE DI PERIODICI SAN PAOLO SALUTE DEDICATO ALLA SALUTE DA APRILE IN EDICOLA Esaurito tecnico copie tirate
dalle abilità alle competenze
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
La comunicazione aziendale Agenda Comunicazione Comunicazione Comunicazione e impresa Comunicazione e impresa Processo di comunicazione Processo di comunicazione.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Gennaio 2009 Scuola e Industria lavorano in partnership Protocollo di Intesa PAT – Confindustria Trento.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
5. Informativa sull’attuazione della Strategia di Comunicazione e sulle attività da svolgersi nel corso dell’anno successivo Pesaro, 12 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Pubblicità e responsabilità sociale Patrizia Musso docente di Teoria e tecniche della comunicazione pubblicitaria Università Cattolica di Milano 18 marzo 2006

Premessa La pubblicità: La strada etica Che cos’è? A cosa serve? Come funziona? La strada etica I quattro passi per un tracciato socialmente responsabile Pubblicità e responsabilità sociale: il Premio S. Bernardino

Che cos’è la pubblicità/1 Edoardo Teodoro Brioschi, Economia e tecnica della pubblicità, VitaePensiero, 1985 “quel complesso di comunicazioni a carattere non personale e a pagamento, opportunamente programmato da un’azienda o da un gruppo di aziende per il perseguimento di finalità di natura commerciale”.

Che cos’è la pubblicità/2 Alberto Abruzzese Fausto Colombo, “Dizionario della Pubblicità”, Zanichelli, 1994. “E’ una pratica sociale, volta all’esibizione di contenuti simbolici, con funzioni di persuasione e socializzazione, solitamente realizzata nel contesto di un più vasto scambio di stampo economico e/o comunicativo.”

Che cos’è la pubblicità/3 Giampaolo Fabris, La Pubblicità. Teoria e Prassi”, FrancoAngeli 1997. “E’una forma di comunicazione unilaterale, in cui è (o dovrebbe essere) sempre individuabile chi la promuove, generalmente veicolata dai grandi mezzi di comunicazione di massa, rivolta a stimolare la propensione al consumo.”

Che cos’è la pubblicità/4 Marco Lombardi, Il Nuovo Manuale di Tecniche Pubblicitarie, Franco Angeli, 1998. “E’ costruire una marca, e cioè la percezione delle promesse legate al posizionamento strategico dell’azienda.”

Che cos’è la pubblicità/5 Vanni Codeluppi, “Cos’è la pubblicità.”, Carocci 2001. “È uno strumento/forma di comunicazione grazie al quale è possibile esercitare un’opera di persuasione sugli individui. (…)persuasione di tipo commerciale.”

Che cos’è la pubblicità/5 Luis Bassat, Il Nuovo libro della Pubblicità, Il Sole 24 Ore, 2001. “E’ l’arte di convincere i consumatori.”

In sintesi La pubblicità è: una forma particolare di comunicazione Fonte esplicita (una o più aziende) Destinatario da motivare all’acquisto (area della persuasione, convincimento..) programmata (tutto studiato nei dettagli) a carattere oneroso Ma a cosa serve?

LA PUBBLICITÀ A cosa serve? Mira a convincere. Si possono nel dettaglio riscontrare 3 macro funzioni: Economica: tende a far aumentare le richieste dei prodotti. Informativa: consente di conoscere i nuovi beni prodotti dalle industrie offre conoscenze pratiche per risolve alcune problematiche quotidiane (es. campagne problem solving dei detersivi). Guida sociale Si offre come serbatoio di “modelli” da seguire nella vita quotidiana Propone “filosofie di vita” per gestire le relazioni sociali Ma come funziona?

LA PUBBLICITÀ Come funziona?/1 Utilizza stereotipi La pubblicità produce una raffigurazione ridotta e semplificata della realtà sociale: le persone incarnano categorie demografiche (es. i giovani) o tipi sociali astratti (es. la casalinga). La pubblicità propone stereotipi culturali che dovrebbero facilitare la comprensione della comunicazione, ma che rischiano di ridurre la complessità dell’essere umano. Es. primo test di indagine su pubblicità e giovani per Istituto Gemelli Musatti

LA PUBBLICITÀ Come funziona?/2 P. Musso et alii, Pubblicità e giovani: una mimesi non riuscita? , IKON, forme e processi del comunicare, n. 42-42, Franco Angeli, Milano, 2001. campione di 122 spot a target giovanile due gruppi di discussione di 9 utenti (ambito residenziale) fra i 15-24 anni sugli spot campione Atteggiamento istintivo: pubblicità è fonte di fastidio “premetto che la pubblicità non la sopporto” Momento riflessivo: pubblicità è fonte di ispirazione per il linguaggio quotidiano identità: ragazzi non si sentono rappresentati dal mondo messo in scena dalla pubblicità: eccessivi stereotipi; non riconoscimento delle loro capacità critiche “non voglio essere quello che crede di fare il brillante mangiando cioccolato in mezzo alla montagna”

LA PUBBLICITÀ Come funziona?/3 Pubblicità cerca di costruire discorsi rivolti a un destinatario che nel corso degli anni si è trasformato: soggetto passivo, vulnerabile, facilmente condizionabile (teoria ipodermica della comunicazione) essere ragionevole e cosciente, ma da condurre per mano (componente psicologica della comunicazione) persona con stili di consumo incasellabili (studio sociologico della comunicazione) Individuo consumatore: fa interagire ciò che sa con ciò che ha appreso dalla pubblicità. Sguardo e approccio critico, destinatario informato ed esigente.

LA PUBBLICITÀ Come funziona?/4 La pubblicità non è né totalmente opaca, né trasparente rispetto alla società in cui viene prodotta ma è insieme di discorsi che esprimono una prospettiva sulla realtà attraverso un linguaggio specifico Problema del modo in cui presenta tale prospettiva Esasperazioni della dimensione spettacolare Eccessive stereotipizzazioni Distorsioni Inganni e violazioni di norme (cfr. IAP) Non presa in carico della capacità critica di chi fruisce del messaggio Rappresentazioni di comportamenti e stili di vita anomali Alimento di pregiudizi ….

LA PUBBLICITÀ Come funziona?/5 Per venire incontro al nuovo destinatario, la pubblicità deve cercare di veicolare significati che uniscono in modo appropriato interessi commerciali e arricchimento culturale/sociale Espressione delle due realtà che costituiscono l’essere impresa quale fenomeno non solo economico ma anche sociale. Possibilità di una disseminazione “positiva” della marca non in interventi “speciali” o sporadici ma che entrano nel quotidiano. Dimensione etico sociale nel comunicare quotidiano

La strada etica oltre la pubblicità Indagine sulla disseminazione sociale della marca: ricerca di spazi e modalità di prospettive positive e costruttive all’interno delle dinamiche aziendali: P. Musso I nuovi territori della marca Franco Angeli, Milano, 2005

Quattro passi per costruire un itinerario socialmente responsabile Il tracciato strategico (vs attività sporadiche) L’orientamento trasparente (codice etico, carta valori, bilancio sociale, etichette ecologiche…) L’operatività aperta e credibile (testimonianze tangibili, contatto con la comunità e il territorio di appartenenza attraverso strumenti coerenti) L’ascolto a 360° (analisi interne/esterne per un’attività reale di comunicazione = mettere in comune)

Premio S. Bernardino 2005 Diocesi di Massa Marittima (GR) - 21/22 Ottobre 2005 (3a edizione) Tema: figura di San Bernardino da Siena, nativo di Massa Marittima e proclamato protettore dei pubblicitari nel 1956 Mons. Giovanni Santucci: Auspicava che la gente non fosse più “partita”, cioè divisa, cercando al contrario di essere unita, in un periodo storico particolare in cui i guelfi e i ghibellini erano contrapposti. Per far comprendere questa sua idea inventa il simbolo del sole con le lettere “Dhs” di Gesù, sullo sfondo di una tavoletta celeste: per questo la Chiesa lo innalzò, in seguito, a patrono dei pubblicitari.

Premio S. Bernardino Obiettivo: capire e studiare la comunicazione etico sociale all’interno della comunicazione commerciale (vs campagne pubblicità sociale tradizionali) Effetti: riconoscimenti alle campagne di comunicazione a carattere etico sociale realizzate in Italia nel periodo settembre 2004/giugno 2005, che si sono distinte per innovazione comunicativa, incisività ed efficacia. Ricerca condotta dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università Cattolica di Milano.

Giuria Mons. Giovanni Santucci, Vescovo di Massa Marittima-Piombino (presidente) Francesco Casetti, direttore del dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano Marco Benatti, direttore generale Wpp Italia Pierluigi Magnaschi, direttore Ansa Ernesto Illy, presidente Centromarca Don Dario Viganò, dell'Ufficio Nazionale delle Comunicazioni Sociali della CEI

Campagne selezionate Due declinazioni del concetto di “responsabilità”: verso l’AMBIENTE Aequa Alleanza Assicurazioni Coop Ecolucart Enel Eni verso le PERSONE Breil Europe Assistence Farmindustria Generali Montblanc Monte dei Paschi di Siena Mulino Bianco Salmoiraghi e Viganò Campagne molto diverse fra loro, ma accomunate da un particolare accento alla dimensione “valori” all’interno della promozione di un prodotto. creazione di prodotti (es. carta igienica o scarpe) con valenza ambientale Valore delle risorse umane

Premiazione E’ andato alla campagna pubblicitaria di Monte dei Paschi di Siena “Le persone contano più dei numeri” il Premio San Bernardino 2005, riservato alla miglior campagna di comunicazione sociale dell’anno. Riconoscimenti speciali: campagna “La carta che non taglia gli alberi” di Ecolucart, alla quale è andato il Premio innovazione spot di Enel “Non c’è interruttore che possa spegnerlo – energia solare” ed Eni “Vi dedichiamo tutta la nostra energia”, ai quali è andato ex aequo il Premio incisività. Riconoscimenti di merito sono stati assegnati invece a Farmindustria, Aequa, Generali.

Ulteriori riferimenti bibliografici G. Bettetini, A. Fumagalli, Quel che resta dei media, francoangeli, milano, 1998, (in particolare: cap. 7 “I fondamenti di un’etica della pubblicità”) A. Zanacchi, Pubblicità: effetti collaterali, Editori Riuniti, 2004 A. Zanacchi, Convivere con la pubblicità, Ed. Elledici, 1999