REVISIONE DELLASSETTO ORDINAMENTALE e RIORDINO DEI LICEI, ISTITUTI TECNICI e PROFESSIONALI DIOCESI di MILANO - Pastorale scolastica Sportello scuola Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
Advertisements

ISTITUTI TECNICI Riordino e potenziamento degli Istituti
-Istituti Professionali-
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale
C. Latino Dipartimento della Conoscenza Il secondo ciclo in provincia di Trento Incontri territoriali per i docenti del primo ciclo.
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
Educazione alla scelta a. s. 2012/2013
LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE
RIORDINO DEL SECONDO CICLO DAI PROGRAMMI AI CURRICOLI LE NORME.
Gli Istituti Tecnici.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
Riforma del sistema di istruzione La scuola secondaria superiore
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
I nuovi Licei MIUR. 2 legge 40/2007dal settembre 2009 sistema dei liceiDL 226/2005 La legge 40/2007 (Fioroni) ha previsto dal settembre 2009 lavvio del.
Gli istituti professionali USP Milano. Durata e struttura I percorsi sono quinquennali Lorario è di 1056 ore annue (32 ore a settimana comprensive di.
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE LECCO
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
1 INCONTRO TECNICO CON I DIRIGENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI SECONDO GRADO DELLA REGIONE UMBRIA CON I DIRIGENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO a.s.2010/2011
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Rielaborazione a cura del D. T. B.Seravalli Gennaio 2010 La riforma della secondaria MIUR Scuola secondaria di 1° grado Manzoni & Fermi di Udine.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riforma dei licei Si parte dal 2010
Scuola: Liceo "A. APROSIO" INDIRIZZO: Liceo scientifico INDIRIZZO: ESABAC INDIRIZZO: Liceo classico.
Istruzione scolastica in Italia
I nuovi Istituti Tecnici
RIFORMA SECONDARIA DI 2° GRADO COME CAMBIANO GLI INDIRIZZI
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
La riforma della secondaria
E dopo le scuole medie …?.
COME CAMBIANO I LICEI COME ERANOCOME SARANNO 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur 6 Licei Liceo classico Liceo scientifico Liceo.
La riforma della secondaria
"Operazione Orientamento"
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico
Settembre 2013 Che sarà, che sarà, che sarà Che sarà della mia vita chi lo sa.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti ASSEMBLEE 29 GENNAIO 2010.
I nuovi Istituti Professionali
RIORDINO DEI CICLI DI SCUOLA SECONDARIA II GRADO
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
Provincia di Livorno U.O. Pubblica Istruzione
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
Quale scuola scelgo dopo la terza media?
Proposte di: Thomas Bonci 1 # SCUOLA DOLCE SCUOLA Proposta di riforma della scuola superiore.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
TABELLE DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL’ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI DEL NUOVO ORDINAMENTO.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
La Nuova Secondaria Superiore.
Orientare ad orientarsi Rivolto agli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale di Bucchianico e sedi distaccate Vacri Villamagna.
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
Il VOSTRO FUTURO ??? Una pagina ancora da scrivere.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
La nuova secondaria superiore
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
L’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nel sistema scolastico secondario italiano Cecilia Robustelli (Accademia della Crusca) 9 th Annual.
L’ordinamento scolastico
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
Transcript della presentazione:

REVISIONE DELLASSETTO ORDINAMENTALE e RIORDINO DEI LICEI, ISTITUTI TECNICI e PROFESSIONALI DIOCESI di MILANO - Pastorale scolastica Sportello scuola Milano 13 luglio 2009 Prof. Giovanni Marelli

QUADRO NORMATIVO Delegificazione 4 REGOLAMENTI previsti da art. 64 c.4(DL. 112/08) conv. L. 6/08/ Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei 2.Riordino degli istituti tecnici 3.Riordino degli istituti professionali 4.Accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento di istruzione secondaria superiore 2 -

IL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Struttura: biennio + biennio + ultimo anno Accesso: esame di stato conclusivo del primo ciclo o esame di idoneità Articolazione: LICEI ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIONALI Conclusione : Esame di stato ( maturità) Sbocchi: UNIVERSITA o Conservatori e Accademie Istituti di Formazione Tecnica Superiore (IFTS) Mondo del lavoro 3 -

VINCOLI OBBLIGO SCOLASICO: 10 anni si assolve nel primo biennio o nei percorsi integrati di istruzione e formazione professionale. Orari settimanali o monte ore annuo in ore da 60 minuti quindi obbligo di recupero nelle decisioni di flessibilità oraria in regime di autonomia. CONFLUENZA : secondo le tabelle con possibilità di richiesta motivata di altra confluenza diversa da quella prevista. AUTONOMIA CURRICULARE: entro i limiti fissati con un minimo del 20% comprensivo della quota regionale ed in coerenza col PECUP. 4 -

Il nuovo sistema dei LICEI A partire dal I° biennio nella.s Liceo artistico (tre indirizzi a partire dal 3° anno) Liceo classico Liceo linguistico Liceo musicale e coreutico (2 sezioni dal 1° anno) Liceo scientifico ( 2 opzioni, con e senza il latino ) Liceo delle scienze umane (2 opzioni, con e senza il latino) 5 -

Il nuovo sistema dei LICEI Liceo artistico 3 indirizzi a partire dal terzo anno: Arti figurative Architettura Design Ambiente Audiovisivo Multimedia Scenografia Liceo classico rafforzati inglese per tutti i 5 anni e le materie scientifiche Liceo linguistico new entry nellordinamento statale. Viene rafforzato linsegnamento delle lingue con la terza lingua che inizia dal terzo anno 6 -

Il nuovo sistema dei LICEI Liceo musicale e coreutico (nuova istituzione) prevede la Sezione musicale con esecuzione ed interpretazione strumentale e laboratorio di musica di insieme e strumenti Sezione coreutica - Studio e pratica delle diverse tecniche della danza Liceo scientifico (col latino) rafforzamento delle materie scientifiche 7 -

Il nuovo sistema dei LICEI LICEO SCIENTIFICO opzione scientifico tecnologica senza il latino e con Tecnologia e disegno LICEO DELLE SCIENZE UMANE e sua opzione economico-sociale senza latino ma con scienze sociali e metodologia della ricerca Non sono ammesse altre tipologie e/o denominazioni più o meno fantasiose. 8 -

Il nuovo sistema dei LICEI In tutti i Licei è obbligatorio lo studio dellinglese per tutti i cinque anni ed è previsto linsegnamento di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nellarea delle attività o degli insegnamenti obbligatori. Nel Liceo delle scienze umane si prevede lo studio di una seconda lingua straniera 9 -

Nuovi Istituti tecnici 2 settori 11 Indirizzi SETTORE ECONOMICO 1.Amministrazione, finanza e marketing 2.Turismo 10 -

Nuovi Istituti tecnici Settore tecnologico 1.Meccanica, Meccatronica ed Energia 2.Trasporti e Logistica 3.Elettronica ed Elettrotecnica 4.Informatica e Telecomunicazioni 5.Grafica e Comunicazione 6.Chimica, Materiali e Biotecnologie 7.Sistema Moda 8.Agraria e Agroindustria 9.Costruzioni e Territorio 11 -

Nuovi Istituti tecnici Articolazione del percorso di 5 anni in Area di insegnamento generale comune e area di indirizzo specifica Orario settimanale di 32 ore di 60 minuti con monte ore annuale complessivo da 990 a 1056 ore Quote di flessibilità 20% nel I biennio, del 30% nel II biennio del 35% nel 5° anno Rafforzamento di matematica, scienze e tecnologia e inglese Possibile nomina di esperti esterni a contratto per sviluppare competenze specialistiche Possibile insegnamento di 1 materia in lingua inglese (CLIL) Stage, tirocini e alternanza scuola lavoro 12 -

RIORDINO ISTITUTI PROFESSIONALI 2 Settori: Industria e Artigianato e Servizi Industria e Artigianato articolato nellindirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI SERVIZI articolato negli indirizzi Servizi per lagricoltura e lo sviluppo rurale Servizi di manutenzione e assistenza tecnica Servizi socio-sanitari Servizi per lenogastronomia e lospitalità alberghiera Servizi commerciali - 13

Passaggio al nuovo Ordinamento Dal 1 Settembre ° biennio sono quindi coinvolti gli alunni che iniziano i vecchi ordinamenti e/o sperimentazioni il prossimo settembre Modalità descritte dagli appositi articoli dei regolamenti ( Licei (art. 13) Tecnici (art.8) Professionali (art. 8) Successivi Decreti definiranno indicazioni nazionali riguardanti gli OSA, articolazioni delle cattedre, indicatori per la valutazione (EQF) Misure di accompagnamento c.12, c.4, c

Proposte e piste di lavoro ATTORI: a) Ente Gestore e suo rappresentante legale b) Collegi Docenti c) Dirigenti scolastici (coordinatori) ENTE GESTORE: previsioni sul futuro, impatto economico, utilizzo delle risorse professionali e delle strutture esistenti, investimenti, riordino organizzativo, …. COLLEGI DOCENTI: decisioni in regime di autonomia sul POF, sulla flessibilità oraria e sulla progettazione didattica annuale e sulle decisioni di allineamento attuabili nella.s DIRIGENTI SCOLSTICI: Proposte. Attuazione delle decisioni, organizzazione presentazione del nuovo, formazione docenti,..…. - 15

Proposte e piste di lavoro Accurato esame dei documenti testi e tabelle Ricognizione della struttura oraria esistente (ordinamento o sperimentazioni) per singole materie Confluenza dellesistente sul nuovo Confronto vecchio – nuovo Unita didattica di 60 minuti se diversa , obbligo di recupero. Formazione di un gruppo di lavoro in ogni Istituto - 16

Proposte e piste di lavoro Riflessione sul PECUP relativo alle confluenze Esame dellutilizzo della quota di flessibilità al fine di progettare una scuola più aderente alle richieste delle famiglie e del territorio. Valutazione dellimpatto economico delle scelte Valutazione dellefficacia didattica ed educativa Preparazione dei percorsi di allineamento dei frequentanti il primo anno dellattuale ordinamento che entreranno nel nuovo al secondo anno - 17

ACCORPAMENTO CLASSI DI CONCORSO Dalle attuali 116 Si scenderebbe a 58 La consultazione delle tabelle interessa i singoli casi, si tratta di oltre 90 pagine ! - 18

RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 28/03/2003 n. 53 DLgs. 17/10/2005 n. 226 DLgs. 16/04/1994 n. 297 Testo unico Legge 6/08/2008 n. 133 art. 64 DL.112/2008 Legge 2 aprile 2007 n.40 Legge 62/2000 parità scolastica DM 83/2008 linee guida Regolamenti scaricabili da