Costruire un sito parrocchiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Laboratorio Web Meeting di Reggio Calabria.
Evoluzione dei metodi dellusabilità Il paradigma della facilità duso Prof. Michele Visciòla.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Proposta architettura sistema elearning
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
della realizzazione del sito
Phasing out – kit di sopravvivenza Rete Unitaria Pubblica Amministrazione Regionale Servizio Universale Internet per tutte le scuole Navigazione.
Tecnologie dellinclusione Accessibilità dei siti web e degli ambienti digitali.
A che punto è il digital divide nella scuola piemontese? Una proposta di indagine Marina Battistin.
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa
Web Cooperativo. Evoluzione tecnologie didattiche (Comunità di pratica e apprendimento A.Calvani - PuntoEdu) INTRANET C.M.S.
Informatica Web – design
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
Seconda parte: i sistemi informativi in rete
R. Torlone, A. Calì, G. Lorenzo, G. Solazzo Profilo utente Milano – 17 Novembre 04.
LA RETORICA DIGITALE COME COSTRUIRE SITI INTERNET AVANZATI UTILIZZANDO LANTICA ARTE DEL DIRE Tesi di Laurea di VALENTINA MAGGI Prof. Silvia Luraghi Ing.
MEDIA & MEDIA: COME SI LEGGE IL GIORNALE. Introduzione: tecniche di lettura Lettura pagina: da sinistra a destra e dall'alto al basso - paesi anglosassoni.
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
Architettura Three Tier
Comunicazione: come risparmiare aumentando i contatti!
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
DI CHE CITTADINI STIAMO PARLANDO? Claudio Forghieri.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Web 2.0 Un nuovo modo di concepire la rete Comprende l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra.
Informatica Com Multimediale Informatica per la COMUNICAZIONE multimediale!
Le nuove interfacce per il sistema xFID Roma, La Sapienza 5 Gugnio 2012 Klajda Deliu CASPUR e INFOSAPIENZA
La biblioteca organizza il Web parte II: OpenCMS per gestire siti Nuove tecnologie per le biblioteche digitali.
Prof. Cosimo Forestieri
ICH ONESELF – Un progetto a sostegno del paziente – Presentazione alla stampa Institute of Communication and Health – Istituto.
Comunicazione digitale per il turismo 23 febbraio 20111Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Perché non possiamo non dirci database Se.
Frontespizio tesi Fromtespizio tesi Introduzione
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Office 365 per professionisti e piccole imprese
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
PawerPoint home page Costruzioni siti web Registrazioni domini Acquisto hosting Modifica siti già esistenti Clicca su e ………………prosegui…> Avanti.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
III Giornata OASI 29 Novembre 1997 Progetto per la rete informatica del Liceo scientifico F.Vercelli.
1 GameConsolle Store Università degli studi di Roma La Sapienza Prof. Paolo FONTANA Roma 18 / 12 / 03.
“ LoTroviDa ” the first Local Search Engine
Diventa blogger Analisi degli obiettivi Piattaforma Wordpress Francesca Sanzo -
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
sistemi1 Sistemi Che bella materia!!! sistemi2 Si occupa di: Internet ed aplicazioni Microsoft office Tipi di reti.
Education & Training Microsoft FrontPage 98 Intranet ? Le reti Intranet consentono ai gruppi di lavoro di condividere le informazioni in modo rapido, efficiente.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
CUC Centro Unico di Contatto.
CMS per la scuola con JOOMLA
Intranet diocesi - parrocchie A cura di Andrea Franceschini, consulente SICEI
Siti Web Cooperativi per le scuole Didamatica 2007 – Dario Zucchini.
ThisWayForSite Competenze Tecnologie Servizi Pacchetti Collaboratori.
Utilizzo base di Altervista. AlterVista AlterVista è una piattaforma web dove è possibile aprire gratuitamente un sito web, un blog Per aprire gratuitamente.
ForumPA 2007 Usabilità e accessibilità: Il sito web della Provincia di Milano 21 maggio 2007 Mario Zerbini – Responsabile Servizio SCOPRO -
Eprogram SIA V anno.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
La progettazione di un sito web
Progettazione di un sito web. Aggiornare i siti web Gli utenti navigano per: 1.Trovare informazioni. 2.Comprare beni e servizi. 3.Leggere news. 4.Giocare.
LE FIGURE PROFESSIONALI DELL'INFORMATICA
Spunti in tema di evoluzione del diritto dell’obbligazione.
WEB & COMUNICATION Milano, 12 Aprile Creazione di un sito web Analisi dei bisogni e individuazione del target Cosa devo promuovere? Quanti articoli.
Attività di Outreach CMS Italia Non ci sono risorse se non la buona volontà Abbiamo inserito l’attività in strutture più generali utilizzate dalla comunità.
Transcript della presentazione:

Costruire un sito parrocchiale Ing. Andrea Franceschini Centro assistenza progetti diocesani per il SiCei andrea.franceschini@h24net.it Milano – 14 novembre 2009

Dalla “presenza” al progetto Presenza su internet Progetto Evoluzione tecnologia Evoluzione della rete (banda larga) Diminuzione dei costi di accesso Maggiore qualità dell’utenza

I pilastri del sito web Website Communication Model (WCM) Prof. Lorenzo Cantoni Prof. Daniel Arasa

Il progetto Web Team Definizione degli obiettivi Quali utenti - presentazione della parrocchia - approfondimento temi di evangelizzazione - interazione con i visitatori Quali utenti - parrocchiani “assidui” - abitanti del territorio della parrocchia non “assidui” - tutti i possibili utenti della rete “Il fatto che sia tutto tecnicamente possibile in un sito web non fa si che tutto sia conveniente, anche perché si corre il rischio di snaturalo”

Gli strumenti Tecnologia bassa frequenza di aggiornamento Siti “statici” bassa frequenza di aggiornamento particolare competenza dei redattori (frontpage, dreamweaver,…) Siti “dinamici” alta frequenza di aggiornamento non richiedono particolari competenze per l’aggiornamento (CMS – Joomla, Wordpress, Xoops, Asp Nuke) Dominio e Posta elettronica Progetto grafico