Il contributo della prospettiva personalista nella definizione della mission aziendale Marketing Club Giornata degli Studi e delle Ricerche Parma, 29 marzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
Competenze e capacità tecniche
Roma, Le linee orientative…. Scaturiscono dalla vita Organizzano lesperienza delle FMA e delle comunità educanti Si radicano nel processo di rinnovamento.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Significati dell’esperienza lavorativa
Comunicazione aziendale
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Zarepta di Sidone Onlus
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
LEZIONI DI MARKETING ||
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Il sistema aziendale.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Economia e Gestione delle Imprese
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Le teoriche del nursing
La missione La nostra missione nasce dall’amore per la vita, in ogni sua espressione e per la responsabilità del singolo individuo in ogni area della.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo» Dal modello del «non più» al modello del «non ancora» Guido Caselli Centro Studi e ricerche Unioncamere.
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Il Sistema Azienda.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
Strategie e risorse umane
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Investire sul capitale umano per affrontare le sfide della crisi UNO STUDIO SULL’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
CATEGORIE DI RISORSE ELEMENTARI IRISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO IIRISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE IIIRISORSE DI RELAZIONE IVRISORSE MONETARIE.
L’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini di Guido Lazzarini.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Il contributo della prospettiva personalista nella definizione della mission aziendale Marketing Club Giornata degli Studi e delle Ricerche Parma, 29 marzo 2008 Azio Barani

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche2 Finalità dellintervento Il presente lavoro nasce nellintento di facilitare le condizioni per ripensare limpresa nei suoi fondamenti costitutivi, come momento e luogo espressivi di persone e lavoro, assumendone lintera complessità, cercando di evitare, per quanto possibile, eccessive semplificazioni o sterili riduzionismi.

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche3 Limpresa Da un lato non si può infatti parlare di etica senza accogliere limpresa quale categoria storica, multidimensionale, multirelazionale, plurale, progettuale e cognitiva, confrontata con il cambiamento.

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche4 Limpresa - segue Limpresa è tante cose contemporaneamente. Un flusso di trasformazioni, un agente economico, un organismo, un insieme di culture, una struttura sociopsicologica. Nessuna dimensione può essere messa a priori tra parentesi.

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche5 Limpresa - segue Limpresa esprime un «proprio dover essere progettuale» che si misura con lambiente attraverso la valorizzazione della propria cultura intesa come patrimonio simbolico, esperienza di realizzazioni strategiche, intreccio di competenze distintive. Nel contempo limpresa produce e utilizza conoscenza attraverso il rapporto tra saperi interni ed esterni.

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche6 Limpresa - segue Limpresa non può sottovalutare limpatto, in positivo e in negativo, delle proprie scelte. In particolare deve rendere conto degli spazi di opzionalità in cui opera, di come spende i propri gradi di libertà, del contributo che fornisce, direttamente e indirettamente, alla costruzione di quella che anche A. Sen chiama «una buona società in cui vivere», ovvero una società policentrica dove ciascuna polarità è dotata, specularmente alla libertà nella essenza della propria identità, della responsabilità, ma anche del dovere, cambiando se stessa, di contribuire al cambiamento del contesto.

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche7 Limpresa - segue Limpresa non può, pertanto, essere considerata come un ambito interamente costituito da rapporti contrattuali; essa è anche una comunità, ovvero un insieme, un sistema, di persone inserite nei circuiti delleconomia moderna, con proiezioni interne ed esterne, nella quale lautocoscienza e la cultura dei suoi membri, valori di responsabilità e di partecipazione non sono delle mere sovrastrutture o peggio dei semplici optional cui pensare dopo aver risolto problemi ritenuti più importanti e urgenti.

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche8 La mission La presa di coscienza da parte degli studiosi della trascendenza della mission di impresa, è un fenomeno, senzaltro, positivo. Comunque, la neutralità verso la base valoriale dellazienda lascia molte domande e crea alcuni pericoli. Chi è responsabile della definizione della mission dimpresa? Davanti a chi? Esiste un criterio nella scelta dei valori o lazienda si trova nel regno della pluralità e della relatività dei valori?

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche9 La mission - segue Il mondo degli affari è alla ricerca di una mission che sia nobile però realistica dal punto di vista economico. E sembra che questa ricerca si possa proseguire agganciandosi al concetto di bene comune. Vediamo come.

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche10 La proposta personalista Alla luce delle riflessioni finora maturate tre sono gli elementi essenziali del bene comune verso il quale dovrebbe orientarsi limpresa.

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche11 1) Innanzitutto il concetto di bene comune ha le sue radici nel rispetto della persona umana del lavoratore, dei suoi diritti fondamentali ed è indirizzato verso la creazione delle condizioni che favoriscono la realizzazione della vocazione professionale del lavoratore. La proposta personalista

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche12 2) Allo stesso tempo, il bene comune presuppone lo sviluppo di tutta lorganizzazione aziendale come un corpo unico. Il bene comune è qualcosa che non sarà un bene, senza essere condiviso tra gli uomini. La proposta personalista

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche13 3) La capacità di produrre il valore aggiunto dallattività specifica svolta dalle persone, tramite le loro abilità e conoscenze di combinare input (il capitale) per ricevere un output di valore superiore, genera uno dei concetti più importanti nella vita economica: il profitto. La proposta personalista

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche14 Lanalisi causale Alla base dei suddetti principi si cercherà di compiere unanalisi causale della natura dellazienda, tenendo presente che la mission riflette questa natura. Lo schema si ispira alla classificazione eziologica di Aristotele che definisce la causa come ciò che produce qualcosa (effetto), ne permette quindi una spiegazione, e fornisce la descrizione degli assi vettoriali della mission ispirata dai principi personalistici.

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche15 Lanalisi causale

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche16 Lapplicazione La proposta accoglie il contributo della teoria degli stakeholder, arricchendola della ricerca di una dimensione orientante la mission e la vision aziendali di tipo valoriale, che prende origine dalla centralità e del valore della persona nelle diverse funzioni aziendali esercitate: imprenditore, azionista, operatore, collaboratore, consumatore.

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche17 Larticolazione e il complesso dei circoli di fiducia che nascono da un processo informativo basato sulla reciprocità e il coinvolgimento di tutte le parti in causa possono far intravedere lopportunità di un approccio multidimensionale allanalisi, per dare spazio e nome a processi che se sostengono lesistenza e lo sviluppo. Lapplicazione

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche18 Si tratta di una multidimensionalità che integra i processi orientati alloutput (prodotto/servizio) ai processi di produzione sociale, orientati alloutcome, ovvero allinsieme delle componenti di conoscenza tacita e risorse personali (affettive, emotive, cognitive ecc.) dei soggetti coinvolti nei processi. Lapplicazione

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche19 La cultura aziendale Fondamentale diventa allora in questo senso la dimensione della cultura aziendale e connessa a questa la categoria della partecipazione. Attraverso la cultura aziendale, infatti, unimpresa esprime la dimensione più profonda e meno esplicita della sua identità, anche al di là della dichiarazione di vision e mission.

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche20 Vediamo ora quali possono essere le tappe di questi processi che aiutano ad esplicitare la cultura aziendale. La cultura aziendale

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche21 1) Una prima tappa consiste nellesplicitazione chiara e articolata dei principi e dei valori guida, corrispondente a un ritorno alle radici e alle motivazioni di avvio dellimpresa, realizzabili nel codificare motivazioni e norme implicite. La cultura aziendale

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche22 2) Una seconda fase di maturazione della cultura aziendale è data dalla ricerca di modalità, sia a livello normativo che esperienziale, per la traduzione in prassi gestionali degli stessi valori esplicitati. Si tratta della definizione di regole e condizioni di permanenza nel mercato, o che vanno a costituire il valore del vero e proprio stile aziendale. La cultura aziendale

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche23 3) Un terzo passo, che potrebbe costituire anche un processo parallelo alle prime tappe considerate, porta alla condivisione di quei principi con tutto il personale, prima di tutto i manager, il cui ruolo chiave si esplicita nel farsi portatori e garanti di quei valori mantenuti e agiti operativamente con e da tutti i lavoratori. La cultura aziendale

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche24 Una dimensione particolarmente importante è la tipologia di processo che ne sostiene lelaborazione e la messa in opera. Proprio perché vanno ad operare nel cuore dellimpresa è chiaro che carta dei valori e codice etico non possono venire imposti dallalto, ma devono essere in qualche modo frutto della condivisione e dellesplicitazione della cultura aziendale, espressione di un sistema di ascolto e di una possibilità di propositività da parte di tutti i soggetti interni allazienda. La cultura aziendale

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche25 Conclusioni La mission dellazienda è stata articolata piuttosto in termini di massimizzazione del profitto. Non ce dubbio che il profitto gioca un ruolo rilevante per la sopravvivenza e lo sviluppo dellazienda. La sua esclusione dagli obiettivi dellimpresa mette in pericolo la stessa esistenza della business organization. Però il fraintendimento della natura del profitto ha portato allerrata dicotomia tra profitto e capacità dellazienda a contribuire al bene comune della società.

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche26 Conclusioni I tentativi di ampliare il concetto di mission, dalla massimizzazione del profitto alla soddisfazione dei bisogni dei clienti o alla produzione di beni e servizi, falliscono poiché in ultima analisi risultano avere come scopo la massimizzazione del profitto.

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche27 Conclusioni Il contributo della visione personalista consiste nello spostamento del centro della mission dellorganizzazione aziendale dal profitto verso il bene comune inteso come la costruzione della comunità del lavoro che, attraverso la creazione del profitto, costruisce le condizioni per lo sviluppo e la realizzazione della persona umana e della comunità stessa.

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche28 Si distingue dal bene individuale e dal bene dellorganizzazione: infatti, non è la semplice somma dei beni individuali anche se non li nega, e non è il bene di tutti in quanto uniti nellazienda, ma è il bene dei singoli che può però essere perseguito soltanto nella piena corresponsabilità. Conclusioni

Parma, 29 marzo 2008Marketing Club - Giornata degli Studi e delle Ricerche29 Contatti Azio Barani Mobile