SALARI, PRODUTTIVITÀ, INFLAZIONE in ITALIA e in EUROPA 1996-2004 a cura di Agostino Megale - Presidente IRES- CGIL Istituto Ricerche Economiche Sociali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
1 Risorse finanziarie del CCNL 3 novembre 2005 della dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale parte normativa quadriennio parte economica biennio.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
e premesse per la ripresa
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Corso di Finanza Aziendale
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
ESERCITAZIONE 2.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
1. Salari e contrattazione 2 ottobre Modelli a confronto a cura di: Agostino Megale Riccardo Sanna Riccardo Zelinotti.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
1 Rapporto sulla Congiuntura Finanziaria e Previsioni novembre 2006 Coordinato da: Agostino Megale (Presidente Ires) Beniamino Lapadula (Resp.
BIENNIO ECONOMICO A cura di Renzo dr. Alessi Tecnico del Comitato di Settore.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Il sindacato a cura di Mimmo Carrieri Pro-rettore Università degli Studi di Teramo Roma, 5 settembre 2006.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Privatizzazioni: a che punto siamo? Analisi di un decennio Osservatorio sulla Finanza e lImpresa pubblica IRES CGIL Sala Santi - 11 luglio 2005 a cura.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Un’analisi dei dati del triennio
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
L’industria meridionale e la crisi
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Transcript della presentazione:

SALARI, PRODUTTIVITÀ, INFLAZIONE in ITALIA e in EUROPA a cura di Agostino Megale - Presidente IRES- CGIL Istituto Ricerche Economiche Sociali 08 Settembre 2004

2 PIL (2003): USA 4,5%; UE 2,2%; ITALIA 0,8% Produzione Industriale ( 36 mesi di calo della produzione ): 2001 –0, –1, –0,3 Export (2003): –3,9% Investimenti (2003): –2,1% Innovazione (R&S/PIL_2002): GERMANIA 2,5%; FRANCIA 2,2%; REGNO UNITO 1,9%; ITALIA 1,1% Dimensione media dimpresa (2003): UE 7,5; ITALIA 3,7 I Numeri

3 Il Paese avrebbe bisogno di un PATTO tra sindacati e imprese per: uscire dalla crisi industriale 36 mesi di calo della produzione industriale conoscere lo stato dei conti pubblici è necessario, ma non basta: bisogna cambiare la politica economica poter concertare su inflazione, crisi e crescita della produttività, potere di acquisto dei salari, fiscal-drag in sostanza il Paese avrebbe bisogno della politica dei redditi invece 1) il governo ha affossato la concertazione e la politica dei redditi prevista dal protocollo del 23 luglio 2) il governo prevede una finanziaria da 24 mld che aggraverà una già difficile situazione e non dà risposte né al Lavoro né allImpresa 3) si presenta ancora più illusoria e sbagliata una manovra sulle tasse generalizzata. Servono meno tasse per i redditi più bassi e mantenere la certezza dei trasferimenti alle imprese favorendo linnovazione e la ricerca. Lo scenario inaccettabili a) non rispondere alla crisi di competitività e alla perdita del potere dacquisto b) allargare il divario con il Mezzogiorno c) i tagli sulle innovazioni, sui crediti di imposta, sul finanziamento dei patti territoriali

4 Retribuzioni di fatto lorde e inflazione. Incremento complessivo periodo ,7 21,9 19,8 20,0 20,2 20,4 20,6 20,8 21,0 Retribuzioni lorde di fatto per unità di lavoro totale economia inflazione Come si vede, usando il 96 come base 100, anche le retribuzioni di fatto stanno sotto linflazione reale in considerazione della perdita del potere di acquisto che si determina dal 2002 al ,4 21,2 21,8 21,6 22,0 Fonte: elaborazioni IRES 2004 su dati ISTAT2003, Indagine OROS, lavoratori dipendenti "regolari" non agricoli (esclusi i dirigenti).

5 Produttività Inflazione effettiva prevista 2004 Salari lordi (buona Politica dei Redditi) * (cattiva Politica dei Redditi) Perdita cumulata potere dacquisto Perdita mancata restituzione Fiscal Drag 2,8% –0,7% –1,9% +0,7% –0,7% I Numeri…quanto perde la busta paga –864 –0,4% Un Lavoratore con Retribuzione media di , – nel periodo , perde circa – –0,3% –0,5% –0,7% –516 Fonte: elaborazioni IRES (*) su dati ISTAT, Indagine OROS, lavoratori dipendenti "regolari" non agricoli (esclusi i dirigenti).

6 Inflazione da indice ISTAT dei prezzi 2004 Salari lordi Perdita cumulata potere dacquisto Perdita mancata restituzione Fiscal Drag 2,3% –0,2% –1,4% –0,7% …si perde anche con lindice ISTAT dei prezzi –753 – – Lo stesso Lavoratore, nel periodo , perderebbe comunque circa – 1.269, rispetto a – Cè una questione salariale evidente. –0,5% –0,2% –516 Fonte: elaborazioni IRES su dati ISTAT, Indagine OROS, lavoratori dipendenti "regolari" non agricoli (esclusi i dirigenti). Anche utilizzando lindicatore dei prezzi dellISTAT - che registra ad agosto linflazione al 2,3% - la perdita nei 3 anni è sempre consistente

7 Perché si perde potere dacquisto a) La difesa del potere di acquisto dei salari dallinflazione è prevista dal protocollo del 23 luglio che assegna ai contratti nazionali questa funzione. La riduzione del salario di fatto negli ultimi 3 anni dunque non è attribuibile né al protocollo di luglio né alla struttura contrattuale lì prevista. Le responsabilità dipendono esclusivamente dalle scelte di politica economica del governo di centrodestra che ha affossato la politica dei redditi con: b) Inflazione programmata metà di quella reale (infatti, una serie di contratti dellIndustria hanno utilizzato linflazione attesa) c) Ritardi nei rinnovi contrattuali, mesi, per rinnovare un contratto (perde di più chi impiega più tempo per il rinnovo) (Autoferro rinnovato il 20 Dicembre 2003 per poi scadere a fine anno, causa 24 mesi di ritardo) d) Inflazione ISTAT sotto stimata: allineare ai parametri europei e utilizzare la rilevazione dei consumi interni delle famiglie, compresi gli affitti

8 Inflazione programmata ed inflazione effettiva, dal DPEF del 1998 al DPEF del 2004 Se nel i Contratti si dovessero rinnovare con i tassi programmati del 1,6% previsti dal DPEF, la riduzione del potere dacquisto prevista a fine 2006 sarebbe del 3,2% a 2.279,18 euro Elaborazioni IRES su dati Ministero dellEconomia e delle Finanze

9 circa 6,5 milioni di lavoratori guadagnano meno di euro Lavoratori a rischio di povertà …Chi sono: Lavoratori del Mezzogiorno e delle piccole imprese Una parte rilevante del lavoro dipendente del Settore Manifatturiero Oltre il 50% dei Co.co.co. (oggi, Collaboratori a progetto) Servizi alla persona Chi perde di più sono i redditi medio-bassi circa 10 milioni di lavoratori guadagnano meno di di euro netti

10 Fonte: Elaborazioni IRES su dati Banca dItalia Reddito disponibile: variazioni reali per categoria professionale ,9% 2,4% 0,9% 0,6% 0,3% 0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% 5,0% 6,0% 7,0% 8,0% 9,0% 10,0% Dirigenti pubblici e privati Lavoratori autonomi ImpiegatiOperaiPensionati

11 14,1 15,4 19,1 23,7 27,0 0, e oltre 25,1 32,5 43,8 51,8 59, ,42% 15,32% 29,18% 12,93% 29,15% Retribuzione lorda per dipendente secondo la dimensione d'impresa (migliaia di Euro 2001) Produttività (valore aggiunto per addetto) per classe di addetti nelle imprese manifatturiere (migliaia di Euro 2001) Percentuale di addetti sul totale degli addetti del settore manifatturiero per classe ( 2001) Percentuale di dipendenti sul totale degli dipendenti del settore manifatturiero per classe ( 2001) Fonte: Elaborazioni IRES su dati ISTAT 24,51% 14,86% 24,32% 24,51% 24,51% Dipendenti Settore manifatturiero e servizi (2001) N° Dipendenti imprese classe 1-19: N° Dipendenti imprese classe 20-99: N° Dipendenti imprese classe 100 e oltre:

12 Retribuzioni nette nellindustria manifatturiera Per un single senza figli le retribuzioni sono cresciute Italia 0,2 % Belgio 15,4 % Francia 23,4 % Germania 10,0 % Spagna 13,2 % Regno Unito 21,6 % (variazioni percentuali a parità del potere di acquisto) Considerando la variazione media, se non si sviluppa una crescita economica in linea con lUnione Europea, la crescita netta delle retribuzioni in Italia rimarrà inferiore rispetto agli altri paesi, e la forbice si allargherà in maniera più che proporzionale. Tabella OCSE ( )Proiezione al 2010 Per un single senza figli le retribuzioni cresceranno Italia 0,3 % Belgio 20,5 % Francia 31,2 % Germania 13,3 % Spagna 17,6 % Regno Unito 28,8 % Fonte: Elaborazioni IRES su dati OCSE

13 Retribuzioni nette nellindustria manifatturiera: Retribuzioni nette nellindustria manifatturiera: Lavoratore con famiglia monoreddito e 2 figli a carico Rispetto alla situazione del 1999, se non ci sarà una politica che aumenta salari e produttività, si verificherà un ulteriore allontanamento dai principali Paesi europei nonché la totale riduzione del distacco con la Spagna (Italia= 100 al 1999) Francia 132,31144,87 168,70 Germania 141,17159,23 184,86 Italia ,87 136,23 Spagna 95,01 109,53 135,00 Fonte: Elaborazioni IRES su dati Eurostat, Ameco e OCSE

14 Con i Contratti Nazionali Difendere il potere dacquisto Le retribuzioni contrattuali a Luglio 2004 sulla base dei dati ISTAT sono cresciute rispetto a Luglio 2003 del: Tessili +3% Chimici +2,7% Alimentari +2,9% Meccanici +1,7% (tra -0,6 e -1,1%) Commercio +3% Pubblica Amministrazione +4,3% E urgente concludere velocemente i contratti aperti che coinvolgono più di 4 milioni di lavoratori Per i PROSSIMI Rinnovi Contrattuali per DIFENDERE il Potere dAcquisto: Utilizzare Inflazione Attesa vicino a quella Reale [esempio] : inflazione prevista 2,5: i Contratti andrebbero rinnovati al 2,3/2,4% I tempi di conclusione dei contratti devono essere rispettati. La Produttività andrebbe posta al II livello, fatta salva la eventuale quota per i costi normativi del CCNL Grazie ai contratti nazionali, rinnovati nel primo semestre 2004, più sullinflazione attesa che su quella programmatasi è recuperato in parte la perdita realizzata nel

15 Produttività: Quanta ne è andata al lavoro? : 21 punti di cui 3 al LAVORO ( ) solo 1,5 (50%) con la CONTRATTAZIONE 2002: –0,4 2003: –0,3 Comunque in Europa cresciamo troppo poco

16 Produttività: Quanta ne è andata al lavoro? : 21 punti di cui 3 al LAVORO ( ) solo 1,5 (50%) con la CONTRATTAZIONE 2002: –0,4 2003: –0,3 …anche per questo, occorre rilanciare un PATTO tra Sindacati e Imprese per uscire dalla crisi e aumentare la produttività con Investimenti in Innovazioni e in Ricerca di qualità. Fermo restando le evidenti articolazioni settoriali., come esempio si potrebbe ipotizzare che: Fermo restando che nellultimo biennio siamo di fronte ad una produttività negativa, nel protocollo del 23 Luglio 93, lunico punto vero che non ha funzionato è la redistribuzione della produttività verso il Lavoro Un PATTO tra i produttori per agire insieme nei confronti del Governo per: 1) Cambiare radicalmente la politica economica 2) Ricostruire/rilanciare una nuova politica dei redditi 3) Ottenere da subito il fiscal drag per il lavoro e favorire limpresa gli investimenti in ricerca e innovazione Comunque in Europa cresciamo troppo poco Il 50 per cento dei futuri aumenti di produttività al LAVORO

17 Produttività Totale dei fattori. Produttività del Lavoro e Produttività del Capitale Produttività Totale dei fattori. Produttività del Lavoro e Produttività del Capitale (variazioni percentuali) Fonte: ISTAT, tassi di variazione della produttività totale dei fattori (PTF). La Produttività totale del Lavoro ha una variazione media di 1,62 punti in 10 anni, rimanendo sempre tendenzialmente al di sopra della produttività del Capitale ( – 0,54). Grazie al fattore Lavoro si mantiene positiva la stessa Produttività Totale di tutti i fattori (0,57), scontando landamento negativo dovuto alla crisi attuale ( ).

18 Perché costruire Osservatori Congiunti nei Contratti su: Dove è andata la Produttività Per valutare quanta è andata al Lavoro e quanta allImpresa Per valutare il rapporto competitivo con gli altri Paesi Per agire nellimpresa o nel sistema distrettuale con le politiche necessarie concependo la produttività, la sua crescita e la sua redistribuzione come un obiettivo comune per dare al lavoro almeno il 50% della produttività stessa.

19 Allargare la Contrattazione La Contrattazione Decentrata coinvolge solo il 30% dei lavoratori …ma solo il 4% del Mezzogiorno …e nelle imprese sotto i 20 dipendenti, oscilla dal 4 al 8% comprensiva della contrattazione territoriale già esistente (come si vede dalla dinamica dei salari, la Contrattazione Regionale negli Artigiani non ha spostato quote di produttività) Nella Media-Grande Impresa dove cè Sindacato cè + Produttività + alti salari sopra i 100 dipendenti Valore Aggiunto per addetto euro annui Retribuzione lorda euro fare più Contrattazione Aziendale SERVE sperimentare Contrattazione territoriale di Distretto nelle imprese sotto i 30 dipendenti Nella Piccola Impresa dove cè poco Sindacato cè – Produttività + bassi salari sotto i 20 dipendenti Valore Aggiunto per addetto euro annui Retribuzione lorda euro

20 Per questo è necessario un aggiustamento e una riforma del 23 luglio che: 1) con i contratti nazionali difenda più efficacemente i salari reali 2) con la contrattazione aziendale o in alternativa la contrattazione territoriale alle piccole imprese (per es. sotto i 30 dipendenti in tutti i distretti) si distribuisca una quota rilevante di produttività al lavoro 3) con la produttività (che comunque deve superare la crescita negativa degli ultimi 2 anni e raggiungere i traguardi europei) si coprano i costi normativi e si punti ad aumentare i salari con la contrattazione decentrata. Comunque, lobiettivo è di evitare che ci siano lavoratori a cui non va una parte della produttività. 4) punti alla rivalutazione delle professionalità scarsamente riconosciute nei contratti immaginando dopo 30 anni una grande riforma degli inquadramenti professionali 5) si passi gradualmente dai 400 contratti attuali a 30/40 Conclusione Spunti per il prossimo futuro insomma crisi industriale, crisi economica e questione salariale ripropongono un ruolo aggiornato del 23 luglio, poiché il Paese avrebbe bisogno di un nuovo grande accordo come avvenne nel 93 in un quadro in cui ogni soggetto a partire dal governo, è chiamato alle sue responsabilità. Certo in assenza del governo le parti sociali devono produrre il massimo di convergenze mettendo assieme le energie migliori dei produttori.