Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
Advertisements

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Straniero a chi? Il profilo dello studente straniero Possibili piste di lavoro Marcella Fusco Marcella Fusco.
P.O.F. Linee Guida ANNO SCOLASTICO
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
RETE NORD - OVEST L’INTEGRAZIONE è… …PRASSI CONDIVISE.
VALUTAZIONE.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Manerbio, Formazione al personale di segreteria
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
Valutare gli alunni stranieri: la certificazione delle competenze
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI – F. BARACCA 17 dicembre 2010.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Il progetto
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
ALUNNI NON ITALOFONI A SCUOLA
MONITORAGGIO POF
PIANO OFFERTA FORMATIVA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Ambito Storico-linguistico
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
FUNZIONE STRANIERI ICS G. CAPPONI Proposte operative 1 prof. Tomaso Zanda 2013.
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
1 TGS Eurogroup Summer 2006 Corsi estivi di lingua Inglese in Gran Bretagna Caterham – Tonbridge - Tunbridge Wells - Guildford.
ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI (Cittadinanza Non Italiana) 2010/11 Referente: Aurora Grosso Docenti collaboratori: Maria Forte, Maria Chiara Rossi, Marisa.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
CTP Educazione Adulti Pietramelara
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione - 13 e 20 settembre 2008.
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
RICOMINCIARE DA CAPO : LE FATICHE DELLA MIGRAZIONE n ALCUNE SFIDE SPECIFICHE n LA PROVVISORIETA’ n L’APPARTENENZA n ETICHETTE, STEREOTIPI E STIGMA n IL.
IL MEDIATORE (inter)CULTURALE IL MEDIATORE OPERA: NELL’ACCOGLIENZA NELLA PRIMA FASE DI INSERIMENTO NELLA RELAZIONE CON LE FAMIGLIE NELL’EDUCAZIONE INTERCULTURALE.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2010 – 2011 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTI: LAURA BELLONI E SUSANNA ROSSI LA VALUTAZIONE.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
PROF.ssa FILOMENA VANO Funzione Strumentale Area 3 A.S. 2014/15 Continuità scuola primaria- secondaria di I grado- secondaria di II grado.
ISTITUTO COMPRENSIVO “F. DE PISIS” FERRARA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL’ALUNNO IMMIGRATO.
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
Transcript della presentazione:

Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010

Accoglienza Punti di forza Formazione specifica personale addetto alla Segreteria Documentazione nella lingua dellalunno non italofono Inserimento nelle classi secondo normativa vigente e con piano formativo personalizzato per lapprendimento della lingua Italiana L2 Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010

Accoglienza Punti di Criticità Difficoltà di reperire mediatori linguistici e culturali nel territorio Inserimento nelle classi in corso danno Funzionalità della commissione accoglienza Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010

Accoglienza Prospettive e sviluppi Incremento delle ore di mediazione: sportello scuola famiglia Bilancio delle competenze in modo sistemico Maggiore funzionalità della commissione accoglienza Attenuare il disagio dellalunno straniero e della famiglia al momento dellingresso in un nuovo sistema scolastico Incrementare il clima di fiducia e collaborazione nelle relazioni scuola-famiglia Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010

Valutazione Punti di forza Valutazione dei livelli di partenza con schede riferite alle abilità linguistiche (Quadro Comune di Riferimento Europeo) Valutazione intermedia e finale Valutazione delle competenze e dei laboratori bilingue Scheda di valutazione in lingua Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010

Valutazione Punti di criticità Valutazione delle competenze secondo criteri comuni a tutti gli alunni (Quali competenze?) Valutazione delle competenze degli alunni neo arrivati (Quali criteri? Quali i tempi?) Valutazione finale con somministrazione prove INVALSI Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010

Valutazione Prospettive e sviluppi Formazione docenti sul tema della valutazione alunni non italofoni Valutazione in continuità fra i diversi ordini di scuola Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010

Didattica laboratoriale Punti di forza Rilevazione delle competenze e abilità Laboratori di L2 per livelli (A1/A2/B1) in piccoli gruppi Laboratori di lingua per le specifiche discipline Laboratori estivi di lingua per piccoli gruppi in continuità, in verticale e in rete Formazione specifica del corpo docente Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010

Didattica laboratoriale Punti di criticità Scambio di esperienze e materiali fra le reti e i diversi ordini di scuola Difficoltà ad attivare i laboratori interculturali (in riferimento del nuovo ordinamento scolastico) Collegamenti e continuità con la scuola secondaria di secondo grado Definizione di un monte ore laboratoriale di L2 adeguato Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010

Didattica laboratoriale Prospettive e sviluppi Migliorare linterscambio fra reti e ordini di scuola Raccordare le attività laboratoriali e curriculari Migliorare la fruibilità dei materiali prodotti allinterno degli istituti e tra le reti (con piattaforma informatica, creazione di un sito..) Incrementare lorganizzazione dei laboratori estivi Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010

Genitorialità Punti di forza Documentazione in lingua Sportello di mediazione Presenza del mediatore ai colloqui generali Orientamento nel territorio in collaborazione con gli Enti Locali Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010

Genitorialità Punti di criticità Scarsa conoscenza della cultura di appartenenza delle famiglie e degli alunni non italofoni da parte di tutto il personale scolastico Difficoltà nel coinvolgere alla vita scolastica le famiglie Difficoltà di reperire mediatori linguistici e culturali nel territorio Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010

Genitorialità Prospettive e sviluppi Formazione del personale scolastico sulle tematiche interculturali e conoscenza delle culture di origine degli alunni non italofoni Migliorare il raccordo fra le attività e i progetti attivati nel territorio e nellambito della Provincia finalizzati allorientamento