Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Una pubblicazione facilmente fruibile Informazioni chiare ed essenziali Utilizzo preponderante di grafici e tabelle, immediatamente esplicativi della realtà
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
La formazione a supporto della qualità della
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia1 Il primo ciclo in Lombardia: esperienze e impegni per la.s. 2005/2006 Anticipi e generalizzazione della.
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Settore sistema scolastico ed educativo.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Le rilevazioni dei prezzi al consumo: statistiche economiche e dimensione territoriale comunale Comune di Firenze USCI 2 luglio 2003 Lutilizzazione locale.
Comune di Como U.S.C.I. PRESENTAZIONE E ANALISI DI UN CASO CONCRETO: LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI DEL COMUNE DI COMO LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il.
Regione Lombardia DG Commercio, Fiere e Mercati Struttura Tutela del Consumatore La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un.
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Trade Lab Trade Lab per Milano, 04 maggio 2004 Trade Lab Trade Lab per IRER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI DI VENDITA DEI BENI DI CONSUMO: potenzialità del.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
CST - BERGAMO Dati censimento Istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 Incontri con il territorio 2012 CST -
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
CONVEGNO CONCILIAZIONE: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI - LA CONCRETEZZA DI CHI OSA - Milano, 19 aprile 2012 Commissione Dirigenti Cooperatrici.
I CONSUMI ELETTRICI DAL 1997 AL 2005 Presentiamo lanalisi dellandamento dei consumi di energia elettrica dedotti dalle tabelle pubblicate sul sito di Terna.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Reggio Emilia 9/11/09C NuovaQuasco - SICO1 Proposta di sperimentazione SICO Daniele Ganapini (NuovaQuasco) In collaborazione con: Ordine degli Ingegneri.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Scuola digitale – Lombardia
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Comune di Brescia OSIMOS è gestito e realizzato da OSIMOS è promosso da.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Your Subtitle Goes Here Osservatorio Interassociativo Regionale OsservatorioInterassociativoRegionale.
 S VILUPPARE E SPERIMENTARE STANDARD E PROCEDURE, IN PARTICOLARE RISPETTO AI LINGUAGGI E ALL ’ INFORMAZIONE Soggetti della Rete fortemente diversificati.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Luisa Ciarletta Strumento di organizzazione dei dati che permette di mettere in relazione campi di una tabella attraverso la realizzazione di una matrice.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici Como, 24 giugno 2005

Il ruolo degli UU.RR. Partecipazione agli incontri semestrali Assistenza agli UU.SS. Partecipazione a eventi di diffusione Realizzazione di iniziative migliorative Promozione progetti sperimentali

Gli indici dei prezzi al consumo nel PSN Il PSN prevede: Aggiornamento del paniere e dei pesi Verifica dei piani di campionamento Studio di fattibilità modifica periodo di rilevazione Aumento n° comuni nella rilevazione Controlli di qualità

Iniziative sperimentali In collaborazione con altre amministrazioni lIstat è impegnato in Umbria Veneto Lombardia

Osservatorio Regionale per lUmbria Protocollo di intesa con Università di Perugia, Istat, Comuni Ingresso di 3 nuovi Comuni Costruzione dellindice regionale Monitoraggio del livello dei prezzi per alcuni prodotti di maggiore consumo Prezzi minimi, medi e massimi Conoscenza più articolata e puntuale dellandamento dei prezzi

Osservatorio provinciale dei prezzi - Rovigo Protocollo di intesa tra Provincia, Comune, CCIAA, Sindacati e Associazioni Monitoraggio dei prezzi sul territorio provinciale Progetto pilota per le rilevazioni di prodotti alimentari e abbigliamento Medesimo calendario della rilevazione nazionale Calcolo indici mensili Redazione di un bollettino trimestrale

Convenzione con la Regione Lombardia Caratteristiche generali Iniziativa nellambito dellOsservatorio Regionale Sinergia tra i 2 soggetti Progetto biennale Iniziativa prototipale Coinvolgimento Comuni e Servizio prezzi Finanziamento MAP Estensione dei risultati ad altre Regioni

Convenzione con la Regione Lombardia Obiettivi Diffusione delle informazione statistiche sui prezzi Sostegno rilevazione Elaborazione informazioni generali Miglioramento della qualità della rilevazione Aggiornamento tecnologico Standardizzazione rilevazione a livello regionale Cooperazione tra soggetti istituzionali

Convenzione con la Regione Lombardia Strumenti Qualificazione del personale dei Comuni Potenziamento della strumentazione informatica Supporto editoriale a mezzo web Collegamento al Laboratorio prezzi del Comune di Milano Sperimentazione indici Completamento della rilevazione a livello regionale Studi e pubblicazioni

Convenzione con la Regione Lombardia Prodotti Corso di formazione per rispondere ad esigenze di: Standardizzazione della rilevazione sul territorio lombardo Aggiornamento e approfondimento procedurale Miglioramento della qualità nella raccolta dati Contributo per lacquisto di strumenti informatici per la rilevazione: 18 palmari per 10 Comuni Suddivisi in 2 annualità

Convenzione con la Regione Lombardia Prodotti Redazione di un Bollettino prezzi 20 pagine di tavole con indici e variazioni percentuali europei, nazionali e comunali Redazione di un Notiziario prezzi 30 pagine di commento corredato da grafici e tabelle sullandamento dei prezzi al consumo in Europa, Italia e Comuni della Lombardia Tavole per capitoli e per aggregazioni di prodotti Assistenza e supporto alla rilevazione ai Comuni di Lecco e Lodi 2004 di rilevazione per calcolo base

Convenzione con la Regione Lombardia Prodotti Elaborazione dellindice regionale mensile Rilascio allOsservatorio regionale i dati sulle quotazioni in conformità con i criteri adottati per lOsservatorio Nazionale Quotazioni media, massima e minima di 64 prodotti Rilasciati i dati per Milano Previsto a giugno la diffusione per Bergamo, Brescia, Como, Cremona e Varese, previo controllo dei Comuni Trasmissione tramite il MAP Diffusione via web