Convegno USCI 2011 Brescia 9 settembre 2011 Dal capoluogo alla provincia Numeri e caratteristiche della presenza straniera nei comuni lombardi Gian Carlo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Famiglie che cambiano. Politiche, servizi e reti sociali
Da forza lavoro a popolazione: i processi di radicamento del fenomeno migratorio nella realtà italiana Laura Terzera Università Milano Bicocca maggio.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Scuola y LA SCUOLA IN CIFRE LE SCUOLE/1 Le scuole statali - Anno scolastico 2007/2008 Scuole dellinfanzia Scuole primarie Scuole secondarie.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
ISTAT La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Roma dicembre 2005 Le ricerche sul campo. Esperienze passate e in corso Gian Carlo.
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
1 prof. Vincenzo Cesareo Fondazione Ismu Iniziative e Studi sulla Multietnicità XVII Rapporto sulle migrazioni 2011.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
La famiglia oggi in Italia
Aspetti del contesto nazionale Povertà emergenti, ricchezze negate, politica e società Gian Carlo Blangiardo Università degli Studi di Milano Bicocca Assisi.
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
Meeting di Rimini 2011 Mare Nostrum 26 agosto 2011 Gian Carlo Blangiardo.
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Martedì 26 marzo 2013 ore ,00 Sala dei Palazzo Lombardia Milano - Piazza Città di Lombardia 1 Gli immigrati in Lombardia Orim e rete Opi:
Consorzio AlmaLaurea A. Cammelli, 2008 U NIVERSITA E M ONDO DEL L AVORO ROMA, 14 OTTOBRE 2008 C ONFERENZA E PISCOPALE I TALIANA G IOVANI E L AVORO Andrea.
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
L’occupazione femminile in Emilia-Romagna
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Popolazione e Forze di Lavoro
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
IX Rapporto sullimmigrazione in provincia di Bergamo Alessio Menonna Fondazione Ismu – Università degli Studi Milano-Bicocca Bergamo, 25 maggio 2011.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Simulazione processuale in materia internazionalistica
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Un mondo a Colori DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2001 Caritas.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Società Italiana di Statistica
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Parte terza. Le strutture famigliari Dati ISTAT TIPOLOGIA FAMIGLIE SENZA NUCLEI 22,9%27,2% Una persona sola21,1%25,4% FAMIGLIE.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Mappa del rischio di dispersione scolastica
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
Diciannovesimo Rapporto Ismu sulle Migrazioni Gli aspetti statistici
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
I numeri delle donne in Lombardia 8 marzo 2009
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Dossier caritas 2010 sulle povertà in toscana 1. 2 numero di persone ascoltate nei Centri d’Ascolto.
Scenari prevedibili prossimi venturi (il fronte demografico)
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Caratteristiche e condizioni di vita degli immigrati in Campania Elena de Filippo.
Le Istituzioni in Italia.
Transcript della presentazione:

Convegno USCI 2011 Brescia 9 settembre 2011 Dal capoluogo alla provincia Numeri e caratteristiche della presenza straniera nei comuni lombardi Gian Carlo Blangiardo Università di Milano-Bicocca

Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria e presenti nelle province della Lombardia. Anni , migliaia di unità (Fonte: ORIM-Fondazione ISMU, 2011)

Aspetti differenziali della presenza Fonte: elaborazioni su dati ORIM 2010

Sesso, età e cittadinanza CapoluoghiAltri comuni Maschi per 100 Femmine103,0110,0 Età mediana degli ultra14enni (anni)33,034,0 % di albanesi5,012,2 % di ucraini2,33,9 % di romeni7,411,6 % di cinesi7,82,7 % di filippini12,11,6 % di indiani1,75,9 % di egiziani10,55,0 % di marocchini6,114,5 % di ecuadoriani5,53,7 % di peruviani6,33,0

Anzianità della presenza CapoluoghiAltri comuni % in Italia da almeno 10 anni33,831,3 % in Lombardia da almeno 10 anni31,127,0 durata mediana presenza in Italia (anni)88 durata mediana presenza in Lombardia (anni)87

Condizione giuridica CapoluoghiAltri comuni n.indice del tasso di irregolarità (base totale regione=100)12291 % con titolo di soggiorno per motivi di famiglia26,734,9 % con titolo di soggiorno per motivi di lavoro67,161,8 % con titolo di soggiorno per motivi di studio2,51,4 % con titolo di soggiorno per protezione temporanea2,80,9 % con doppia cittadinanza11,27,4 % cittadini extraUE con carta di soggiorno33,540,7

Progetto migratorio /radicamento CapoluoghiAltri comuni % intenzionati a non trasferirsi altrove entro 12 mesi88,486,3 % intenzionati a trasferirsi in altro comune lombardo1,63,3 % intenzionati a trasferirsi in altro comune italiano0,91,4 % intenzionati a trasferirsi all'estero9,19,0

Religione CapoluoghiAltri comuni % musulmani29,144,7 % cattolici37,522,0 % altri cristiani17,319,7 % altre religioni7,08,4 % nessuna9,15,2

Istruzione CapoluoghiAltri comuni % nessun titolo formale5,38,2 % scuola dell'obbligo28,438,8 % scuola secondaria superiore45,939,9 % laurea o diploma universitario20,513,0

Condizione abitativa CapoluoghiAltri comuni % in casa di proprietà21,224,0 % in affitto con autonomia abitativa53,453,7 % ospite / in coabitazione14,313,7 % sul luogo di lavoro6,25,6 % sistemazione precaria4,83,0

Famiglia CapoluoghiAltri comuni % celibi/nubili39,034,6 % che vivono soli12,911,1 % con coniuge/convivente e figli27,032,0 % con solo coniuge/convivente8,07,4 numero medio di figli totale1,111,22 numero medio di figli conviventi in Italia0,680,83 n. medio di persone per famiglia2,803,10 % con coniuge/convivente della stessa nazionalità83,785,2 % con coniuge/convivente italiano11,010,9 % con coniuge/convivente di altra nazionalità5,33,9

Aspetti economici e occupazionali CapoluoghiAltri comuni % disoccupati12,413,4 % casalinghe9,112,7 occupati per 100 attivi8583 ocupati irregolarmente per ogni 100 occupati1514 reddito medio netto mensile da lavoro (euro) reddito mediano netto mensile da lavoro (euro) reddito medio familiare (euro) reddito familiare pro capite (euro) spesa media mensile per l'abitazione (euro)539521

Grazie per lattenzione