Lodovico Jucker Alberobello, 29 novembre 2004

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Sistemi di Gestione per la Qualità
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
ACCREDITAMENTO CERMET-ANMDO-SIAIS HA VERAMENTE UN VALORE AGGIUNTO?
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
PROGETTO:“VERONA AZIENDE SICURE 2006”
1 PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 VERONA AZIENDE SICURE – LA POLITICA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUI LUOGHI DI.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
EFQM in pratica Udine – 29 novembre Galvene S.p.A. - zincatura a caldo Il percorso evolutivo di Galvene 1994 – certificazione UNI EN ISO 9002 Misura.
L’etichetta Ecolabel nel settore tessile
Case History: attuazione e gestione GMP
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
Il CSR management nelle imprese italiane
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Stabilire un legame molto stretto tra
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ing. Vitantonio Bevilacqua
La tracciabilità nel settore moda: il progetto di ITF
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Associazione professionale nazionale legge 4/2013 iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività.
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
Presentazione OHSAS 18001:2007 Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza del lavoro Roma 28 Aprile 2010.
ATTIVITA’ DI SUPPORTO E CONSULENZA
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Rossi Marco ITIS Zuccante classe 5 ISA A.S. 2012/2013 CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA’
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano
Guida alla certificazione
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Lodovico Jucker Alberobello, 29 novembre 2004 Il marchio collettivo Sistema Moda Puglia: caratteristiche e potenzialità Lodovico Jucker Alberobello, 29 novembre 2004

Schema di certificazione Le attività di CERTITEX Schema di certificazione Norme di riferimento Marchi QUALITA’ Settore tessile / abbigliamento Settore calzaturiero UNI EN ISO 9001:2000 UNI CEI EN ISO 13485:2002 ISO TS 16949 GESTIONE AMBIENTALE UNI EN ISO 14001: 1996 SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO OHSAS 18001:1999 RESPONSABILITA’ SOCIALE SA 8000: 2001 PRODOTTO Disciplinare Marchio Seri.co

Perché un marchio (collettivo)? Per comunicare caratteristiche immediatamente non visibili del prodotto Per “assicurare” la qualità del prodotto, cioè per assicurare che i prodotti abbiano le caratteristiche attese dal cliente Il marchio è quindi un mezzo per accrescere la fiducia del cliente nel prodotto acquistato

Che cosa occorre fare? Occorre definire preliminarmente: I requisiti dei prodotti I requisiti dei produttori Le Regole per il rilascio del marchio Le Regole per l’uso del marchio Le modalità di diffusione e di comunicazione dell’iniziativa

( 1) Requisiti dei prodotti. L’essenziale è definire bene le caratteristiche che si vogliono assicurare, in modo che siano: Significative Passibili di monitoraggio/misurazione

REQUISITI ATTESI DAL CONSUMATORE E DECISIONI DI ACQUISTO + I M A T E R L Social responsibility Labour Environmental safe Consumer information F E A T U R S Fair trade Originality Fashion Origin Durability Price M A T E R I L Comfort Easy care Fitness for use Safety - + EXPECTED REQUIREMENTS

MARCHI, ETICHETTE E CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI Norme cogenti Ecolabel Oekotex Resp.sociale Composizione Originalità Fitness for use Origine commerciale regionale Sicurezza Ambiente Ciclo di vita manutenzione

( 1) Requisiti dei prodotti. ORIGINE Il “made in Italy” del prodotto è condizione necessaria? è condizione sufficiente? Una proposta potrebbe essere quella di includere altre fasi della vita di un prodotto, che oggi risultano più importanti e cariche di significato…

( 1) Requisiti dei prodotti. LAVORAZIONI CHE DANNO L’ORIGINE COMMERCIALE Produzione fibre Filatura Tessitura Nobilitazione/Tintoria Confezione completa FASI AGGIUNTIVE Ideazione stilistica Sviluppo dei modelli progettazione PROPOSTA: Made in Italy + 1 fase aggiuntiva

( 1) Requisiti dei prodotti. CARATTERISTICHE TECNICHE (fitness for use) Solidità dei colori (alla luce, al sudore, al lavaggio) Resistenza dei tessuti Resistenza delle cuciture Stabilità dimensionale … Data l’estrema variabilità dei prodotti, i requisiti sono applicabili solo all’interno di categorie omogenee di prodotti

( 1) Requisiti dei prodotti CARATTERISTICHE DI SICUREZZA Non uso di coloranti/prodotti di finissaggio pericolosi

( 2) Requisiti dei produttori Appartenenza alla regione La territorialità del marchio permette di associare al prodotto tessile le forti caratteristiche positive legate all’immagine delle Puglie Requisiti di organizzazione SA 8000 (standard di responsabilità sociale) ISO 9001:2000 ? ISO 14001:1996 ?

( 2) Requisiti dei produttori RESPONSABILITA’ SOCIALE L’esistenza di una politica di CSR è oggi una leva di crescente importanza nel mondo dei produttori di abbigliamento: Hanno codici di responsabilità sociale, resi pubblici: Gucci Group (PPR) Marks & Spencer Zara (Inditex) Hennes & Mauritz Levi’s Lovable, Playtex… (Sara Lee) Sembra oggi un requisito indispensabile per qualunque nuovo marchio

( 2) Requisiti dei produttori La scelta di usare un riferimento allo standard SA 8000 è appropriata, in quanto oggi questo standard : È il più diffuso; è applicabile specialmente nelle produzione in “outsourcing”; è pensato per la certificazione di parte terza; è molto impegnativo !

( 2 ) I requisiti dei produttori GESTIONE DELL’AMBIENTE Certificazioni ambientali di tutta la filiera (ISO 14001- EMAS) ? Requisiti aggiuntivi? (ad es: riciclabilità dei materiali; materie prime non derivate da risorse non rinnovabili…)

( 2 ) I requisiti dei produttori GESTIONE DELLA QUALITA’ La certificazione ISO 9001:2000 permette di assicurare al mercato la fornitura di prodotti “tenuti sotto controllo”: è la soluzione ottimale Si potrebbe –come condizione minima – prescrivere che le aziende applichino alcuni elementi di un Sistema Qualità: Progettazione Controlli in produzione Processi relativi al cliente Gestione dei processi esterni …

(3 ) Rilascio del marchio Esistono diversi “modelli” di “certificazione” possibili, in funzione di: Il tipo di prodotti /produttori/ciclo di produzione Le caratteristiche da accertare e i rischi connessi a ciascuna di esse I metodi di prova disponibili I costi associati alle prove e all’audit.

(3 ) Rilascio del marchio Rilascio a seguito di un processo di “certificazione “ Certificazione: “ Processo svolto da un organismo autorizzato, atto a fornire adeguata confidenza sulla conformità di un determinato prodotto ai requisiti prefissati da una norma.” (EN 45020) CREDIBILE, MA COSTOSA Rilascio “automatico” (sulla base di autodichiarazioni) POCO CREDIBILE

(3 ) Rilascio del marchio E’ possibile individuare una soluzione intermedia, pensata allo scopo di : NON MOLTIPLICARE inutilmente le prove sui prodotti: tenendo presenti – nella valutazione dei tipi - le “famiglie” di articoli, definite dalle caratteristiche comuni che sono oggetto di certificazione utilizzando, se possibile, le prove che già sono state eseguite dalle aziende FOCALIZZARE l’attività di verifica sulla capacità dell’azienda- nel tempo – di conoscere e controllare le caratteristiche dei suoi prodotti e della sua organizzazione.

(3) Rilascio del marchio: l’audit iniziale L’audit sull’azienda ha lo scopo di valutare se : La Progettazione dei prodotti tiene conto degli elementi in ingresso, e se ha validato i dati in uscita Nella Realizzazione del prodotto si applica un piano dei controlli congruo e adatto alle caratteristiche e ai rischi del prodotto e dei processi Se i rapporti con i clienti e con il mercato sono gestiti in modo da assicurare trasparenza e correttezza N.B. L’audit è molto “leggero” nel caso di azienda con Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla ISO 9001:2000.

(3) Rilascio del marchio : le prove sui prodotti Hanno lo scopo di determinare la conformità dei prodotti alle caratteristiche descritte nel documento normativo. Le fasi principali sono: Definizione delle regole statistiche applicabili Individuazione degli elementi di maggior rischio Definizione di un piano di campionamento Valutazione delle prove fatte dal richiedente Valutazione dei risultati / sostituzione dei campioni

(3) Rilascio del marchio:Filiera tessile In molti casi, il prodotto tessile risulta dalla trasformazione /assemblaggio di semilavorati che provengono da fornitori o sub-fornitori che operano in out-sourcing. Lo schema per il marchio SMP può prevedere diverse soluzioni, nel caso di CONVERTER e nel caso di PRODUTTORE INTEGRATO, in modo da rendere omogenei in tutti i casi i costi e gli oneri della certificazione.

Benefici… Più rigore e più controllo nella progettazione e nella realizzazione dei prodotti Controllo e valutazione indipendente dell’efficienza dei processi aziendali Accrescimento del potenziale di fiducia da parte dei clienti Suddivisione dei rischi connessi alla responsabilità del produttore Vantaggi assicurativi

Chi fa che cosa? Definizione dei requisiti dei prodotti Commiss.del Disciplinare Definizione dei requisiti dei prodotti Definizione dei requisiti dei produttori Regole per il rilascio del marchio Regole per l’uso del marchio Modalità di diffusione e di comunicazione dell’iniziativa Organismo di certificazione Proprietari del marchio

Una storia modello: il Seri.co Marchio collettivo basato su un Disciplinare Contiene requisiti di tipo tecnico, organizzativo, etico, ambientale Si applica a categorie di tessuti e accessori, prevalentemente del distretto di Como

Requisiti per il marchio DI PRODOTTO STRUTTURALI FISICO-MECCANICHE SOLIDITA’ ECOLOGICHE DI ORIGINE DI PROCESSO Sistema qualità Codice di salvaguardia ambientale, salute, sicurezza Codice di condotta sociale Codice etico-deontologico

Marchio Seri.co: i risultati Numero aziende con certificati di prodotto: 23 Numero aziende “fornitori qualificati”: 65