UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXII CICLO del

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
“La mediazione familiare: prassi, risultati e rappresentazioni” Marina Lucardi Società Italiana di Mediazione Familiare (S.I.Me.F.) Centro per l’età.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Un’analisi dei dati del triennio
Journal Club ADHD marzo 2014
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Ricerca sugli stili di vita
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXII CICLO del Dottorato di ricerca in “MEDICINA MATERNO-INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE, PERINATOLOGIA” “Outcome a breve-medio termine di un campione di adolescenti con Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA): studio dei fattori prognostici, della comorbidità psichiatrica, delle caratteristiche di personalità, regolazione affettiva, organizzazione dell’identità e stile di attaccamento” Dottorando: Dott.ssa Serena Vesco Responsabile Dottorato di Ricerca: Chiar.mo Prof. Alessandro Ventura Relatore e Tutor: Chiar.ma Prof.ssa Marina Gandione ANNO ACCADEMICO 2008-2009

INTRODUZIONE Outcome dell’anoressia nervosa da una review di 119 studi (5590 casi) Steinhausen, 2002 Rate of outcome (%) Mean Range Mortality 5.0 0-22 Recovery 46.9 0-92 Improvement 33.5 0-75 Chronicity 20.8 0-79 Symptom normalization Weight Menstruation Eating behavior 59.6 57.0 46.8 15-92 25-96 0-97 Affective disorder 24.1 2-67 Neurotic or anxiety disorder 25.5 4-61 Obsessive-compulsive disorder 12.0 0-23 Schizophrenia 4.6 1-28 Personality disorder Unspecified or borderline Histrionic Obsessive-compulsive 17.4 16.6 31.4 0-69 0-53 0-76 Substance abuse disorder 14.6 2-38

Outcome dell’anoressia nervosa in adolescenti (37 studi, 784 casi) Steinhausen, 2002 Outcome variable Mean (%) Mortality 1.8 Recovery 57.1 Improvement 25.9 Chronicity 16.9 FATTORI PROGNOSTICI?

Fattori prognostici POSITIVI NEGATIVI Durata di malattia ♦ breve (Casper) ♦ lunga (Ro, Fitcher, van der Ham, Herpertz-Dahlmann) Età di esordio ♦ precoce (Tonoike, Rastam, Halvorsen, Herpertz-D.) ♦ tardiva (Lee, Deter) Sottotipo binge-purging ♦ (Gonzales-Pinto, Patton, Saccomani, Fichter, Deter) Sottotipo restrittivo ♦ (Tonoike) DP ossessivo o borderline ♦(Steinhausen, Rastam, Saccomani) DP istrionico ♦ (Steinhausen) Grave perdita di peso ♦ (Jeammet, Fitcher, Pinter, Herpertz-Dahlmann) Dist. immagine corporea ♦ (Keel) Paura di ingrassare ♦ (Lee) Sovrappeso (premorbosità) ♦ (Favaro) Autostima, autodirettività ♦ alta (Halmi, Tozzi, Bulik) ♦ bassa (Van der Ham, Fichter, Maddocks e Kaplan, Halvorsen, Björck) Impulsività ♦ (Fassino) ♦ (Fichter)

Fattori prognostici POSITIVI NEGATIVI Paura della maturità ♦ alta (Fassino, Van der Ham) Relazioni sociali (non soddisfacenti, ritiro, etc) ♦ (Wentz, Strober, Keel, Deter, Fichter, Flament) Parent-child relationship ♦ (Steinhausen, Halvorsen) ♦ poor (Strober) Compliance della famiglia alle cure ♦ (Woods, Lock) Psicopatologia familiare ♦ (Casper) “Inpatient” e lunghi tempi di ospedalizzazione ♦ (Saccomani, Steinhausen, Gowers, Jeammet, Fitcher Hjern) Forme atipiche ♦ (Lee, Strober, Patton) Iperattività fisica ♦ (Strober, Steinhausen) Problemi sessuali ♦ (Fitcher, van der Ham)

Progetto pilota di “Ricerca-Intervento sull’applicabilità di un iter diagnostico-terapeutico per la prevenzione delle forme più gravi di anoressia nervosa” è un sintomo somatico precoce, presente in situazioni di sottopeso, nelle diete e/o in un eccesso di impegno psicofisico è riconosciuta dalla paziente e dalla famiglia come una disfunzione che merita accertamenti e provvedimenti terapeutici l’accesso alle strutture di cura tramite il ginecologo/endocrinologo consente l’avvio della presa in carico multidisciplinare (neuropsichiatri infantili, psicologi, nutrizionisti) consente l’avvio dell’ intervento di prevenzione secondaria Amenorrea

Centro Amenorree AO OIRM - Sant'Anna Colloquio psichiatrico con la ragazza e i genitori + Valutazione nutrizionale Somministrazione test psicometrici (CBCL/YSR, EDI-2,TCI) Valutazione NPI al Day Service e nei controlli periodici di follow-up (3-6-12-18-24-30-36 mesi) Visita ginecologico-endocrinologica con individuazione delle amenorree ipotalamiche da sottopeso Proposta alla ragazza e ai genitori di approfondimento psicodiagnostico motivazionale ed eventuale psicoterapia

OBIETTIVI dello Studio Attraverso uno studio prospettico caso-controllo valutare l’ outcome a breve-medio termine (range medio di follow-up 36 mesi) di un campione di adolescenti con DCA; Individuare i fattori prognostici che vi incidono e se ci sono differenze di outcome tra i diversi sottotipi di DCA (forme tipiche e atipiche, restrittive e binge-purging), in base ad alcuni dati clinici (BMI, durata di malattia, …) e rispetto all’iter terapeutico intrapreso (assessment motivazionale vs psicoterapia); Analizzare la comorbidità psichiatrica in Asse II , e in particolare se ci sono correlazioni tra le caratteristiche dimensionali di personalità, di regolazione affettiva, di organizzazione dell’identità e di pattern di attaccamento e i diversi sottotipi di DCA e in che misura ciò influisce sull’outcome. Materiali e metodi Campione costituito da 51 soggetti di sesso femminile outpatients, di età compresa tra 13 e 18 anni, che soddisfano i criteri diagnostici (DSM-IV-TR, APA, 2003) per AN oppure EDNOS, verificati tramite K-SADS, e selezionate tra i soggetti giunti al Centro Amenorree dell’AO OIRM-S.Anna di Torino, nel periodo settembre 2003-dicembre 2008. Controllo costituito da 45 pazienti adolescenti, di età compresa tra 13 e 18 anni, giunte al Centro a causa del sintomo somatico amenorrea, ma non associato a DCA e di diversa eziopatogenesi (MPCO, tumorale, disgenetica, malattia celiaca, menopausa precoce, dieta vegetariana, attività sportiva a livello agonistico), che hanno accettato di compilare le scale psicometriche self report. Limite dello studio è la mancanza di un controllo per le scale clinician report.

Morgan-Russell Outcome Assessment Schedule nella versione modificata da Jeammet (1991) a 10 items valutati in scala da uno a quattro (1=soddisfacente; 2=abbastanza soddisfacente; 3=insoddisfacente; 4=molto insoddisfacente), che comprendono: alimentazione, peso, ciclo mestruale, stato mentale, insight, relazioni sessuali, relazioni intrafamiliari, contatti sociali al di fuori della famiglia, occupazione (lavoro e studio), condotte additive. Raccolta di variabili socio-demografiche (età, stato di famiglia, livello di istruzione e scuola frequentata), cliniche (BMI, percentuale di peso perso, durata di malattia, abbuffate, vomito, lassativi, diuretici, iperattività, precedenti ospedalizzazioni, diagnosi lifetime di altra patologia psichiatrica), familiari (presenza di criticismo, discordia, aggressività in casa, poca empatia, povera comunicazione, estremo controllo da parte dei genitori, familiarità positiva per abuso di sostanze, per disturbi dell’umore ed obesità, poca compliance dei genitori alle cure) e personali (sovrappeso e obesità come premorbosità, età di esordio del DCA, sintomi ansioso-depressivi o dello spettro DOC, perfezionismo, bassa autostima, povero funzionamento nelle relazioni sociali), che possono poi essere valutate come indici prognostici codificandole dicotomicamente come presenti o assenti (Strober, 1997). Child Behavior Checklist/4-18 (Achenbach, 1991): questionario compilato dai genitori (la Youth Self Report è la versione per l’adolescente). È composto da 113 items sui problemi e da 20 sulle competenze, raggruppati in 11 Scale sui Problemi (problemi internalizzati, esternalizzati, totali e 8 Syndrome Scales con ritiro, lamentele somatiche, ansia-depressione, problemi sociali, disturbi del pensiero, problemi di attenzione, comportamento delinquenziale, comportamento aggressivo) e in 4 Scale sulle Competenze (competenze totali, activities, social e school). Eating Disorders Inventory-2 (Garner, 1991): questionario self-report costituito da 91 items, raggruppati in 12 sottoscale (impulso alla magrezza, bulimia, insoddisfazione per il corpo, inadeguatezza, perfezionismo, sfiducia interpersonale, consapevolezza enterocettiva, paura della maturità, ascetismo, impulsività, insicurezza sociale).

Temperament and Character Inventory (Cloninger, 1994): questionario self-report di 240 items da cui si ottiene un profilo dimensionale dei tratti di personalità costituito da 4 dimensioni temperamentali (ricerca della novità, evitamento del danno, dipendenza dal riconoscimento, persistenza) e 3 caratteriali (autodirettività, cooperatività, autotrascendenza). SWAP-200-A (Westen et al., 2003): strumento Q-sort clinician report, costituito da 200 items descrittivi dei tratti sani e patologici della personalità dell’adolescente (Fattori PD e Q antisociale-psicopatico, con disregolazione emotiva, evitante-coartato, narcisistico, istrionico, stile inibito-autocritico, indice di funzionamento sano). Eseguita in cieco da due rater. Affective Regulation and Experience Questionnaire (Westen, 2006): clinician report. 98 items. 8 stili di regolazione ed esperienza degli affetti (3 sani e 5 patologici): evitamento emotivo, esteriorizzazione, coping sano, evitamento passivo, affettività negativa, disponibilità affettiva, disregolazione emotiva, affettività positiva. Identity Disorder Questionnaire (Westen et a., 2000): clinician report. 35 items. 4 dimensioni del disturbo di identità: assorbimento di ruolo, dolorosa confusione, incoerenza, mancanza di impegno. Axis II checklist: clinician report. Elenco dei criteri di tutti i disturbi dell’Asse II del DSM-IV. 78 items. Valutazione dimensionale a seconda del livello di descrittività.

RISULTATI Valutazione iniziale (T0) secondo la versione MROAS modificata da Jeammet (1991) 1 2 1+2 3 4 Alimentazione 0% (N=0) 11.76% (N=6) 56.86% (N=29) 31.37% (N=16) Peso 27.45% (N=14) 58.82% 13.73% (N=7) Ciclo mestruale 100% (N=51) Stato mentale 7.84% (N=4) 23.53% (N=12) 54.9% (N=28) Insight 17.65% (N=9) 45.1% (N=23) 62.75% 29.41% (N=15) Relazioni sessuali 64.71% (N=33) 78.43% 3.92% (N=2) Relazioni familiari 21.57% (N=11) 66.67% Relazioni sociali 37.25% (N=19) 68.63% Occupazione 86.27% (N=44) 5.88% (N=3) 92.16% 1.96% (N=1) Condotte additive 82.35% (N=42)

Outcome a breve termine (0-12 mesi) secondo la versione MROAS modificata da Jeammet (1991) 1+2 3 4 Alimentazione 31.37% (N=16) 62.75% 27.45% (N=14) 9.80% (N=5) Peso 50.98% (N=26) 29.41% (N=15) 80.39% 19.61% (N=10) 0% (N=0) Ciclo mestruale 60.78% (N=31) 5.88% (N=3) 66.67% 3.92% (N=2) Stato mentale 23.53% (N=12) 37.25% (N=19) 11.76% (N=6) Insight 47.06% (N=24) 76.47% 17.65% (N=9) Relazioni sessuali (N=34) 84.31% 13.73% (N=7) 1.96% (N=1) Relazioni familiari 56.86% (N=29) 15.69% (N=8) Relazioni sociali (N=32) 74.51% 21.57% (N=11) Occupazione 78.43% (N=40) 96.08% Condotte additive 94.12%

Outcome N % *p<0.001 Good 32 62.75% Intermediate 16 31.37% Poor 3 5.88% MROAS (T0) MROAS (T12) Good 22,34 (±3.86) 15,31 (±2.88)* Intermediate-poor 24,88(±2.45) 23,88(±2.94) *p<0.001

Tabella riassuntiva *p<0.05 **p<0.001 FATTORI PROGNOSTICI Good Int-poor Età di esordio 15.47 15.06 Durata di malattia (mesi) 10.47 18.32 ** Durata amenorrea (mesi) 7.09 11.44* BMI a T0 17.65 18.62 Peso perso (%) 16.25% 20.95% Comorbidità in Asse II: DP di Cluster C DP di Cluster B 41% 39% 23% 89.5% 29% 71% Problemi internalizzati 47% 74% Problemi esternalizzati 19% 32% Sottotipo binge-purging 6% 42% Relazioni familiari 72% 58% Relazioni sociali 75% 53% Relazioni sessuali 78% 79% Autodirettività 29.09 (40%) 19.47 (5%)** Sovrappeso (premorbosità) 12.5% 26% Life events negativi 56% Genitori separati 13% 5% Famiglie monoparentali Familiarità psichiatrica 44% 37% Tabella riassuntiva *p<0.05 **p<0.001

Disturbo dell’attaccamento Autodirettività (S) con p<0.001 Evitamento del danno (HA) con p<0.05 Tratti di personalità quali alto HA e bassa S costituiscono un fattore prognostico negativo, in quanto correlano positivamente con la presenza di un DP (Karwautz, 2003) S5 con p<0.05 Disturbo dell’attaccamento

Una bassa autodirettività (S) costituisce un fattore prognostico negativo rispetto all’efficacia della psicoterapia nei DCA (Bulik et al, 1998), mentre alti livelli di autodirettività e cooperatività sono invece indicatori di “full recovery” (Bulik et al, 2000) Nel gruppo “Good” all’outcome S aumenta con p<0.05 Fluttuazioni nei tratti temperamentali e caratteriali di personalità rispetto al percorso psicoterapeutico intrapreso consentono di individuare se il DP è una complicanza dell’anoressia nervosa (Casper, 1996) o viceversa se è un fattore preesistente e quindi di vulnerabilità (“scaring effect”, Wonderlich, 1998)

EDI-2 (T0): nelle pz che cronicizzano si trovano valori più elevati in quasi tutte le sottoscale (Halvorsen, 2004) Insoddisfazione Corporea, Inadeguatezza con p<0.001 Impulsività, Insicurezza Sociale con p<0.005

CBCL: Problemi sociali (SP) con p<0.05 YSR: SP con p<0.05; TP, AP, AB, IP, EP con p<0.005; AD e total problems con p<0.001 Pattern di attaccamento disorganizzato/irrisolto e ansioso/ambivalente (Nakash-Eisikovits et al, 2002)

SWAP-200 A (r=0.82) Fattori PD Restrittive (n=28) Binge-purging (n=12) Antisociale (F 10.626; p.002) 47.61 (±4.11) 51.86 (±2.80) Bordeline (F 9.111; p.005) 45.03 (±5.54) 51.24 (±6.90) Istrionico (F 9.819; p.003) 48.29 (±5.23) 53.80 (±4.78) Evitante (F 3.827; p.058) 46.90 (±4.99) 43.66 (±4.31) Alto funzionamento (F 8.598; p.006) 53.85 (±6.31) 47.81 (±5.03) SWAP-200 A (r=0.82) Fattori Q Restrittive (n=28) Binge-purging (n=12) Antisociale-psicopatico (F 11.596; p.002) 46.24 (±5.40) 52.54 (±5.30) Inibito-autocritico (F 13.047; p.001) 66.29 (±12.61) 51.43 (±10.06)

AREQ Restrittive (n=28) Binge-purging (n=12) Esteriorizzazione (F 8.793; p.005) 2.62 (± .92) 3.57 (± .92) Disregolazione emotiva (F 9.426; p.004) 2.79 (± .73) 3.65 (± .96) IDQ Restrittive (n=28) Binge-purging (n=12) Assorbimento di ruolo (F 5.141; p.029) 1.66 (±.34) 1.95 (±.42) Mancanza di impegno (F 9.017; p.005) 1.86 (±.73) 2.70 (±.98)

Le pazienti restrittive presentano maggiori tratti evitanti e di alto funzionamento (Asse II e Fattori PD) che i fattori Q ri-descrivono come uno stile inibito autocritico più forte. Le pazienti binge purging sembrano invece presentare maggiori tratti antisociali, borderline e istrionici (Asse II e Fattori PD), che i fattori Q sembrano ricondurre a uno stile antisociale-psicopatico di onnipotenza e manipolazione egocentrica delle emozioni altrui. Queste pazienti sembrano inoltre caratterizzate da una maggiore disregolazione emotiva ed esteriorizzazione, con assorbimento di ruolo e mancanza di impegno X Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica Dinamica Padova, 12-14 settembre 2008 “La valutazione multistrumentale e multidimensionale delle caratteristiche di personalità di adolescenti con disturbi del comportamento alimentare (DCA)” (In Estratti pubblicato da C.L.E.U.P.) Gazzillo F., Peloso A., Reale S., Silvestro E., Vesco S. ,Lingiardi V.

Follow-up a 36 mesi (range 18-64) Restrittive: TCI: aumento di S con p<0.05 EDI-2: diminuiscono IM, PM, I con p<0.05, CE con p<0.001 Amenorrea: residua nel 18% del campione

CONCLUSIONI Sono risultati predittivi di outcome sfavorevole: Lunga durata di malattia (p<0.001) e di amenorrea (p<0.05) Comorbidità psichiatrica in Asse II, in particolare con DP di Cluster B Sottotipo binge-purging, in cui le pazienti sembrano presentare maggiori tratti antisociali, borderline e istrionici (Asse II e Fattori PD), che i fattori Q riconducono a uno stile antisociale-psicopatico (p=0.002) di onnipotenza e manipolazione egocentrica delle emozioni altrui, queste pazienti sono caratterizzate da una maggiore disregolazione emotiva (p=0.004) ed esteriorizzazione (p=0.005), con assorbimento di ruolo (p=0.029) e mancanza di impegno (p=0.005) CBCL: Social Problems (p<0.05) YSR: Social Problems (p<0.05); , Thought, Attention, Aggressive Behavior, Internalizing, Externalizing Problems (p<0.005); Anxious/Depressed e total problems (p<0.001) EDI-2: valori elevati di Insoddisfazione Corporea e Inadeguatezza (p<0.001), di Impulsività e Insicurezza Sociale (p<0.005) TCI: alto Evitamento del Danno (p<0.05), bassa Autodirettività (p<0.001)

In età adolescenziale attraverso il focus sul sintomo somatico amenorrea è possibile attuare un intervento di prevenzione secondaria in particolare per le forme caratterizzate da: Breve durata di malattia (p<0.001) Sottotipo restrittivo (sia per le forme tipiche che atipiche), ad alto funzionamento (p=0.006) associato a uno stile inibito autocritico (p=0.001) più forte Alta autodirettività (p<0.001), come fattore di resilienza e indice di attaccamento sicuro Buona qualità delle relazioni interpersonali 84° Congresso SIGO - 49° Congresso AOGOI Torino 5-8 ottobre 2008 – Centro Congressi Lingotto A. Peloso, S. Vesco: “Gestione plurispecialistica delle adolescenti a rischio anoressia”

GRAZIE PER L’ATTENZIONE