Dottoranda: Sara De Iudicibus Tutrice: Fiora Bartoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
UC: TERAPIA MEDICA (I) Attacco lieve 5-ASA clisma o per os.
Quali i dati di riferimento?. Sopravvivenza cumulativa della FAV Ravani, AJKD 2002 % Anni Anni Dixon, AJKD 2002.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Analisi Bivariata e Test Statistici
Analisi Bivariata & Esercizi Analisi Univariata
Analisi Bivariata & Esercizi Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°4.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Trattamento farmacologico delle malattie autoimmuni
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dopo un anno di trattamento
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Maraviroc: antagonista del CCR5
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
(C. Venturelli e M. Codeluppi)
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Esordienti RESPONSABILE TECNICO Portieri Calcio Gallico 2001
BACKGROUND Consensus Conference about diagnosis and classification of Crohn’s Colitis Foundation of America 2006 European evidence based consensus on.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Cambiamenti relativi alla nota 79 Dott.ssa Margherita Andretta Dott. Angelo Donini Dott.ssa Giorgia Franchina Dott.ssa Chiara Tibaldo.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Dottoranda: Sara De Iudicibus Tutrice: Fiora Bartoli FARMACOGENETICA DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI PEDIATRICHE Dottoranda: Sara De Iudicibus Tutrice: Fiora Bartoli

SCOPO DELLA TESI saggi di farmacogenetica, farmacocinetica e farmacodinamica Individuare marker utili per personalizzare e ottimizzare la terapia

TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE MICI Glucocorticoidi (GC) Azatioprina 5-ASA Metotrexato Ciclosporina Infliximab Talidomide

METABOLISMO AZA CORRELAZIONE TRA I LIVELLI PLASMATICI DEI METABOLITI DELL’AZA E GENETICA Come per i GC noi abbiamo identificato questi polimorfismi come significativi nel prevedere la risposta ai farmaci ma il metabolismo dell’AZA è un meccanismo complesso che comprende numerosissime proteine e al momento stiamo indagando su altre per poter 4

Caratteristiche dei pazienti Patienti Caratteristiche dei pazienti n° patient : 77 Age mean (range) 15 (1-28) Gender Male n° (%) 40 (51.9%) Female n° (%) 37 (48.1%) IBD Crohn’s disease n° (%) 46 (59.7%) Ulcerative colitis n° (%) 30 (39.0%) Indeterminated Colitis n° (%) 1 (1.3%) Dose of AZA in mg/kg/die median (range) 2.0 (0.63-3.36)

6-Metil Mercapto Purina AZA 6-Mercapto Purina p=0.079 p=0.018 TPMT p=0.027 6-TGN 6-Metil Mercapto Purina 235-450 Sopra 5700 p=0.0057

GST-M1 AZA GSTM p=0.033 p=0.21 6-MP TGNs p=0.033 p=0.001

Inflamm. Bowel Dis. 2007

PAZIENTE CHE STA PER ASSUMERE AZA TPMT GST M MARKER GENETICI METABOLISMO DELL’AZA DOPO 3 MESI DI TRATTAMENTO DOSAGGIO DEI METABOLITI FARMACOCINETICA OTTIMIZZARE IL TRATTAMENTO CON AZATIOPRINA IN MANIERA PROSPETTICA

Dopo 1 anno di trattamento TERAPIA FARMACOLOGICA Dopo 1 anno di trattamento 55% responder 38% dipendenti 7% resistenti Hyams 2006, Markowitz, 2006 Glucocorticoidi (GC) Azatioprina and 6 Mercaptopurina 5-ASA Metotrexato Ciclosporina Infliximab Talidomide

FARMACOGENETICA DEI GC

172 pazienti con MICI trattati con GC da almeno 30 giorni 82 UC Età all’esordio 11.9±5.05 Il trattamento delle MICI moderate-severe prevede un ciclo di prednisone 1-2 mg/kg/day for 2-4 settimane “Pazienti che non rispondono ai GC dopo i primi 30 gg di trattamento ” Hyams et al, Clin Gastroenterol Hepatol, 2006 20 RESISTENTI “Pazienti che scalano lo steroide e non necessitano di nuovi cicli per almeno un anno ” Ardizzone et al, GUT, 2006 84 RESPONDERS “Pazienti che hanno ricadute allo scalo, e non riescono a sospendere lo sterodi” Ardizzone et al, GUT, 2006 68 DIPENDENTI

BclI del gene del recettore dei GC 44.5% 55.5% 78.3% 21.7% 50.4% 49.6% 56.0% 44.0% BclI MUT GC RESPONSE BclI WT+HET NALP1 WT+HET NALP1 MUT n = 154 n = 23 n = 131 n = 100 NON RESPONDERS RESPONDERS 38.9% 61.1% 59.8 % 40.2% >7.5 YEARS* n = 82 n = 18 < 7.5 YEARS* MALE n = 40 27.5% 72.5% FEMALE n = 42 47.6% 52.4% 67.7% 32.3% n = 31 CART costruito utilizzando in partenza tutte le variabili e lasciando al modello scegliere la variabile migliore, in base al criterio di minimizzazione dell’errore nel gruppo di cross-validation. BclI del gene del recettore dei GC MARKER DI SENSIBILITA’ LA REGRESSIONE LOGISTICA SUI 100 PZ NN MUT X GLI SNP X VALUTARE GENDER E Età COME VARIABILI INDIP CONFERMA LA SIGNIFGICATIVA INTERAZIONBE TRA LE 2 VARIABILI. MASCHI CON ETA MAGGIORE DEI 7.5 HANNO MAGGIORE PROBABILITà DI RISP AL TRATTAMENTO, E QUESTO NN SI VEDE NEL GRUPPO IN TOT 0.081. NALP1 proteina coinvolta nell’attivazione dell’IL-1 MARKER DI RESISTENZA

BclI MARKER DI RESPONSIVITA’ AI GC NALP1 MARKER DI RESISTENZA E I POLIMORFISMI BclI DEL GENE NR3C1 E Leu155His DEL GENE NALP1 SONO RISULTATI ASSOCIATI ALLA RISPOSTA AI GC BclI MARKER DI RESPONSIVITA’ AI GC NALP1 MARKER DI RESISTENZA E NON RISPOSTA LE CART HANNO IDENTIFICATO LE INTERAZIONI TRA RISPOSTA AI GC E FATTORI GENETICI E DEMOGRAFICI PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO

Test In vitro tests basati sull’inibizione della proliferazione delle cellule mononucleate dei pazienti trattate con dosi scalari di GC Questo test In vitro è stato correlato con la risposta clinica ai GC in differenti malattie croniche come l’artrite reumatoide (Kirkham BW, 1991), lupus erythematosus (Seki M, 1998), asma bronchiale (Hirano T, 1998), e rettocolite ulcerosa (Hearing SD, 1999) Tutt’oggi non esiste un test che possa predire in vitro la risposta clinica ai GC L’effetto del metilprednisolone (MP) sull’inibizione della proliferazione cellulare è stato valutato con il test dell’incorporazionedella [methyl-3H]thymidine nelle cellule metabolicamente attive Concentrazione di MP che inibisce la proliferazione del 50% delle cellule IC50 Imax Inibizione massima ottenuta alla concentrazione di MP più alta (54 μM).

Concentration of MP log % of uninhibited proliferation IC50 Imax -12 -11 -10 -9 -8 -7 -6 -5 -4 25 50 75 100 Concentration of MP log 10 (mol/L) % of uninhibited proliferation GC RESPONDER GC RESISTENTE

** Il polimorfismo BclI del gene del recettore dei GC, risulta essere associato anche ad una maggiore sensibilità dei linfociti in vitro. **

PERSONALIZED PHARMACOLOGICAL THERAPY Here’s my sequence U.S. News and World Report, January 24, 2003 PERSONALIZED PHARMACOLOGICAL THERAPY

Prof Alessandro Ventura Dott Stefano Martelossi Dott.ssa Raffaella Franca Dott Gabriele Stocco Dott.ssa Eva Cuzzoni Dott.ssa Margherita Londero Dott Diego Favretto Dott Marco Pelin Dott.ssa Marianna Lucafò Prof.ssa Giuliana Decorti Prof.ssa Fiora Bartoli Prof Luigi Candussio Prof Alessandro Ventura Dott Stefano Martelossi