L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
dell’Istituto Quinto Orazio Flacco e dell’Istituto Giuseppe Fiorelli
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Progetto Regionale Tabagismo
I lavori di implementazione in alcune aziende sperimentatrici
Seminario di presentazione del progetto Frascati, 26/03/2001.
Motivazioni/Obiettivi
Linee guida e profili di cura
PEER EDUCATION ALCOL E STILI DI VITA A.S
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
Metodi della ricerca in Psicologia
EDUCAZIONE ALIMENTARE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
GIORNATA INTERNAZIONALE SULLA FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorders) Giovedì 9 settembre 2010 Hotel Relais Monaco- Ponzano Veneto (TV) Dott.ssa Patrizia.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
Siamo una comunità che educa ?
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Anno scolastico 2011/2012 Progetto Progetto: I giovani e lo scontrino fiscale Proposto dagli studenti delle classi IV A e IV E dellIstituto Montale Nuovo.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
I maschi si divertono di più a scuola. Potremmo pertanto supporre che sia perchè si dichiarano più soddisfatti rispetto alle femmine nelle relazioni con.
FONDAZIONE DI NOOPOLIS
PROGRAMMA DI FORMAZIONE Diapositive o Lucidi
ROTARY CLUB CESENA PROGETTO CHE PIACERE … Prevenzione del consumo di alcolici negli adolescenti.
Qualità dellapprendimento mediato dalle risorse didattiche digitali fruibili tramite tablet PC A cura di F. Pennarola e Stefano Renzi Gruppo di Lavoro.
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia Plesso Montessori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (alunni) a.s.2008/2009.
Progetto Accoglienza degli alunni delle classi prime Prof.ssa Lugli.
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
CONSUMI E STILI DI VITA:
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
Dr. Alberto Ferrando Pediatra di famiglia Segretario Soc. Italiana di Alcologia ligure Prof a contratto in.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Scuola Secondaria di I grado “Micheli” di Calestano (Parma)
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Il progetto “Buonalanotte” per la riduzione dei rischi nel mondo della notte IL PIACERE DEL RISCHIO E IL RISCHIO DEL PIACERE Modena, 12 Maggio 2015 Sergio.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Lavoro svolto dagli alunni della classe II B supervisore Professoressa Giovanna Scicchitano a. s Progetto Luoghi di prevenzione.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
Dipartimento Studi Socio Sanitari
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: ABITUDINI DI CONSUMO, PERCEZIONE DEI RISCHI E SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTO. Indagine nel territorio dell’Az. ULSS n. 9 di Treviso Dottoranda: Bazzo Stefania Docente: prof.ssa Czerwinsky Domenis Loredana Anno Accademico 2008/2009 – Secondo anno

PREMESSA Il consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l’allattamento può avere conseguenze anche gravi sulla salute del feto, del neonato e del bambino. Gli effetti dell’uso di alcolici rientrano in uno spettro di patologie e disabilità denominate Disturbo dello Spettro Fetale Alcolico (FASD), la cui manifestazione più evidente è la Sindrome Alcolica Fetale (FAS). Sebbene la probabilità di effetti dannosi aumenti in relazione all’entità del consumo, la ricerca scientifica non ha ancora individuato una quantità di alcol che si possa ritenere completamente ‘sicura’ e priva di ogni rischio. Pertanto, attualmente l’unico modo per combattere la FASD sembra essere l’astensione totale dall’alcol in gravidanza e allattamento. Al fine di modificare i comportamenti di consumo in gravidanza e allattamento, sono ritenuti necessari interventi di prevenzione universale e selettiva, rivolti alla popolazione generale e alle donne in particolare.

DESTINATARI OBIETTIVI Donne in età fertile, in gravidanza e allattamento residenti nel territorio dell’Azienda ULSS n. 9 di Treviso. OBIETTIVI Rilevare i consumi alcolici a rischio in gruppi specifici di popolazione femminile, attraverso la somministrazione di uno strumento di identificazione validato (questionario A.U.D.I.T.). Effettuare una sperimentazione pilota di un intervento informativo breve, finalizzato a modificare i comportamenti di consumo in gravidanza e allattamento.

AZIONI Studio descrittivo con questionario autosomministrato. RILEVAZIONE PRELIMINARE CON OPERATORI SOCIO - SANITARI Studio descrittivo con questionario autosomministrato. Destinatari: operatori socio – sanitari ospedalieri e territoriali dell’Azienda ULSS 9, che sono in contatto con donne in gravidanza e allattamento. Indagine su intera popolazione (300 operatori coinvolti). Risultati Dissonanza tra dato scientifico e percezione del fenomeno in merito alla questione ‘alcol’ (consumo – abuso). Scarsa rilevanza attribuita al consumo di alcol nelle donne in gravidanza e allattamento. Attenzione all’uso di alcolici nelle adolescenti e giovani donne, in previsione di gravidanze future.

AZIONI 2. STUDIO DESCRITTIVO SUI CONSUMI ALCOLICI DI GIOVANI DONNE IN ETÀ FERTILE Studio descrittivo con somministrazione del test per l’identificazione dei consumi a rischio (A.U.D.I.T. – C). Destinatari: adolescenti frequentanti il terzo anno di scuola media inferiore (maschi e femmine per un totale di 500 soggetti). diciottenni frequentanti i corsi per conseguire la patente di guida (maschi e femmine per un totale di circa 500 soggetti). Indagine su campione rappresentativo di popolazione (randomizzazione degli istituti scolastici e delle autoscuole). Analisi statistica dei dati.

Numerosità del campione: 252 ragazze, 315 ragazzi. Questionario A.U.D.I.T. - C (Alcohol Use Disorders Identification Test - OMS) 1. Con quale frequenza consumi una bevanda che contiene alcol? mai (0 punti) meno di 1 volta al mese (1 punto) 2-4 volte al mese (2 punti) 2-3 volte a settimana (3 punti) 4 o più volte a settimana (4 punti) 2. Quanti bicchieri standard di bevande alcoliche consumi in media al giorno? 1 o 2 (0 punti) 3 o 4 (1 punto) 5 o 6 (2 punti) 7 o 9 (3 punti) 10 o più (4 punti) 3. Con quale frequenza ti è capitato di bere 6 o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione? mai (0 punti) meno di 1 volta al mese (1 punto) 1 volta al mese (2 punti) 1 volta alla settimana (3 punti) ogni giorno o quasi (4 punti) Risultati – Studenti del terzo anno di scuola media inferiore Numerosità del campione: 252 ragazze, 315 ragazzi. Adattamento del test A.U.D.I.T. alla specificità di rischio del target. Studentesse: circa 1 su 3 risulta avere delle abitudini di consumo a rischio. Di queste il 56% a basso rischio (punteggio 1), il 44% a rischio più elevato (punteggio da 2 in su).

AZIONI Destinatari: donne in gravidanza frequentanti i corsi 3. SPERIMENTAZIONE PILOTA DI UN PERCORSO INFORMATIVO BREVE PER DONNE IN GRAVIDANZA Destinatari: donne in gravidanza frequentanti i corsi in preparazione al parto. Intervento sperimentale con gruppo sperimentale e gruppo di controllo (circa 80 soggetti per gruppo). Tipologia di intervento: intervento breve. Valutazione tramite pre-test e post-test. Test di identificazione dei consumi a rischio (A.U.D.I.T. – C) adattato alla specificità del target.