APPROCCIO PROTEOMICO ALLO STUDIO DELL’INFERTILITÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Potenziali vantaggi della maturazione in vitro di ovociti immaturi
Advertisements

XXIII ciclo Corso di Dottorato in Medicina Materno-Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia Modulazione della permeabilità.
Recente dimostrazione di popolazioni cellulari
METODO BILLINGS Questo Metodo si basa esclusivamente sulla rilevazione quotidiana di uno dei sintomi fondamentali.
La sintesi delle gonadotropine avviene tramite il controllo dell’ipotalamo attraverso la secrezione GnRH (ormone rilasciante gonadotropine). Quest’ultimo.
CRIOCONSERVAZIONE DI SPERMATOZOI, OVOCITI ED EMBRIONI
Fecondazione Artificiale
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
Tipi di fecondazione Normale e in vitro.
  la diagnosi di gravidanza può essere compiuta con varie modalità: 1-presunzione di gravidanza: mancanza del flusso mestruale atteso modificazioni del.
FECONDAZIONE ED IMPIANTO
PER L’ISTRUZIONE SCOLASTICA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Di Jasmine Morolli e Federica Cantoro
XXXIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Medicina materno-infantile,
Dottoranda: Marcuzzi Annalisa
Dottoranda Elena Giolo 30 marzo 2004
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
XXXIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Medicina materno-infantile,
XXI CICLO DEL DOTTORATO IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELLEDUCAZIONE, PERINATOLOGIA Dottoranda: dr. Erica Valencic Tutore:
Dottoranda: Marcuzzi Annalisa
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
XXI CICLO DEL DOTTORATO IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELLEDUCAZIONE, PERINATOLOGIA Dottoranda: Erica Valencic Trieste, 12.
XXI CICLO DEL DOTTORATO IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELLEDUCAZIONE, PERINATOLOGIA Dottoranda: Erica Valencic Trieste, 29.
Dottorato di Ricerca MEDICINA MATERNO INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE, PERINATOLOGIA direttore: prof . A. Ventura Misura di allo-reattività.
GENITORIALITA’ e VULNERABILITA’:
CELLULE STAMINALI EMBRIONALI (ES)
Titolo e Responsabile Sottoprogetto
Il Differenziamento cellulare
PCT - PROBLEMATICHE • MANCANZA DI STANDARDIZZAZIONE (Griffith e Grimes, 1970; Glatstein et al., 1995) • RIPRODUCIBILITA’ PARZIALE (Glatstein.
Prelievo di cellule per esame citodiagnostico
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
Gli spermatozoi vengono prodotti dai testicoli ininterrottamente, a milioni; il loro ciclo vitale richiede circa giorni per arrivare allo spermatozoo.
BIOETICA del nascere… e del morire.
Uovo e spermatozoi.
LA RIPRODUZIONE ASSISTITA
Il dimorfismo sessuale
L’apparato riproduttore
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
La fecondazione.
Spermiogramma test dinamici Dr. Fulvio Cesaroni
STERILITA’ Si definisce sterilità l’assenza di concepimento dopo un anno di rapporti non protetti La mancata insorgenza di gravidanze viene sistematicamente.
Tecniche di procreazione medicalmente assistita
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Fattore utero-tubarico Fattore ormonale Fattore immunologico
Le cellule della riproduzione, i gameti, sono gli spermatozoi nell'uomo e gli ovociti (o ovuli) nella donna. Ciascun gamete proviene inizialmente da una.
RIPRODUZIONE E NASCITA
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
AIH INSEMINAZIONE ARTIFICIALE INTRAUTERINA
Gli spermatozoi vengono prodotti dai testicoli ininterrottamente, a milioni; il loro ciclo vitale richiede circa giorni per arrivare allo spermatozoo.
Prelievo ovociti – Pick - up
Esercitazioni di Biochimica Applicata
CHIMICA ANALITICA CLINICA
LA GEMELLARITA’ La gravidanza si definisce multipla quando si sviluppano contemporaneamente due o più prodotti del concepimento. Si ritiene che un parto.
APPARATO RIPRODUTTORE
CHIMICA ANALITICA CLINICA
L’INNOVAZIONE PER NUTRIRE IL PIANETA 22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano Tecnologie per la salvaguardia della biodiversità.
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
FUNZIONE ENDOCRINA DELL’OVAIO
CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Carta dei Servizi U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA MARIA DEI BATTUTI CONEGLIANO.
Visita o esami di laboratorioAnamnesi Patologia del feto. Edema o lacerazioni vulvari Difficoltà al partoNato morto/ distocia Involuzione uterina palpabileSuperiore.
RUOLO E FINALITA’ DELLE ANALISI DI LABORATORIO Le analisi di laboratorio permettono di ricavare da test in vitro su campioni biologici umani ( sangue,urine,fluidi.
PLS : PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Referente: Prof.ssa Francesca Maiello Alunni partecipanti: Calderone Fabiana, Cataldo Francesco, Cotroneo Matilde, D’orzo.
Ovogenesi e follicologenesi.
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE. INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE CITOGENETICHE madri di età avanzata: superiore a 35 anni coppie con precedenti.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UROLOGIA Lucia Divenuto Il trattamento del varicocele mediante.
Alterazione dell’espressione delle isoforme del gene OLR1 in donne con abortività spontanea ricorrente (ASR) come possibile biomarker diagnostico predittivo.
Transcript della presentazione:

APPROCCIO PROTEOMICO ALLO STUDIO DELL’INFERTILITÀ XXIV Ciclo di Dottorato in Medicina Materno Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia. APPROCCIO PROTEOMICO ALLO STUDIO DELL’INFERTILITÀ Dottoranda: Elisa Giacomini Tutore: Prof. Giuseppe Ricci

INTRODUZIONE INFERTILITÀ: Incapacità di una coppia di concepire dopo dodici mesi di rapporti non protetti avvenuti durante il periodo ovulatorio. CAUSE FEMMINILI: fattore endocrino/ovulatorio fattore tubarico fattore endometriale fattore cervicale fattore immunologico CAUSE MASCHILI: alterazioni dei parametri del liquido seminale (alterazione della concentrazione: oligozoospermia) (alterazione della motilità: astenozoospermia) anomalie del tratto riproduttivo cause acquisite come quelle dovute ad un trauma FATTORE FEMMINILE & MASCHILE O ALCUN FATTORE CAUSA DI INFERTILITÁ

PRIMO OBIETTIVO Individuare ed identificare proteine differenzialmente espresse nel plasma seminale di pazienti oligo/astenozoospermici e nel plasma seminale di pazienti normozoospermici. Liquido seminale Plasma seminale Spermatozoi 1 Ogni campione di plasma seminale appartenente a ciascun gruppo viene analizzato mediante elettroforesi bidimensionale. 2 Gel 2DE di pz normozoospermici Gel 2DE di pz oligo/astenozoospermici I gel dei due gruppi di campioni vengono analizzati dal programma “Ludesi Redfin Solo” in modo da individuare gli spot differenzialmente espressi, che verranno pertanto analizzati mediante spettrometria di massa per identificare le proteine a cui corrispondono. 3

SECONDO OBIETTIVO Analizzare i fluidi follicolari per individuare delle proteine, che riflettano la maturità e la fecondabilità degli ovociti allo scopo di migliorare le percentuali di successo delle tecniche di fecondazione assistita. Durante il prelievo degli ovociti viene raccolto il fluido follicolare del primo follicolo purchè contenga l’ovocita e sia privo di contaminazioni, quali sangue e cellule (queste ultime vengono eliminate mediante centrifugazione). 1 I fluidi follicolari vengono divisi in diversi gruppi di campioni, in base alle caratteristiche dell’ovocita che contenevano. I diversi gruppi vengono opportunamente messi a confronto ed i fluidi follicolari vengono analizzati mediante elettroforesi bidimensionale. 2 Individuati gli spot differenzialmente espressi nei gel dei gruppi messi a confronto, si procede all’identificazione delle proteine di cui sono formati mediante spettrometria di massa. 3

GRUPPI CONFRONTATI Fluido follicolare contenente un ovocita immaturo GV o M1 Fluido follicolare contenete un ovocita maturo M2 Possiamo seguire il “percorso” di ogni singolo ovocita maturo M2 Fluido follicolare di un ovocita M2 che si è FERTILIZZATO Fluido follicolare di un ovocita M2 che NON si è FERTILIZZATO Tra i fertilizzati ci sono ovociti che daranno origine ad embrioni di qualità migliore o scarsa Fluido follicolare di un ovocita fertilizzato che ha originato un embrione di I o II grado Fluido follicolare di un ovocita fertilizzato che ha originato un embrione di III, IV o V grado Inoltre potrebbe essere possibile effettuare un ulteriore confronto tra fluidi follicolari da cui si sono sviluppati embrioni che hanno portato o meno ad una gravidanza.

RISULTATI PRELIMINARI 10 Campioni di plasmi seminali di soggetti Normozoospermici (N) e 10 Campioni di plasmi seminali di soggetti Oligo/Astenozoospermici (O/A) sono stati analizzati mediante elettroforesi bidimensionale. Es.: Analisi di un campione N Es.: Analisi di un campione O/A Grazie al software “Ludesi Redfin Solo” vengono individuate le differenze nei due gruppi di campioni. ID 515 Anova 2.234e-4 Fold 2.38 Presence 90 % Volume 114 N O/A Statistical test Anova Applied filters Anova < 0,05

PROSPETTIVE FUTURE Individuare ed identificare proteine differenzialmente espresse nel plasma seminale di pazienti oligo/astenozoospermici e nel plasma seminale di pazienti normozoospermici. Completare l’analisi col software e identificare gli spot mediante spettrometria di massa Analizzare i fluidi follicolari per individuare delle proteine, che riflettano la maturità e la fecondabilità degli ovociti allo scopo di migliorare le percentuali di successo delle tecniche di fecondazione assistita. Aumentare il numero di campioni raccolti ed iniziare con l’analisi Analizzare mediante elettroforesi bidimensionale e successiva spettrometria di massa i liquidi seminali di soggetti che sottoposti ad un primo ciclo di IVF (in vitro fertilization) hanno fertilizzato gli ovociti e confrontarli coi liquidi seminali di soggetti che non hanno fecondato gli ovociti.