Università degli Studi di Trieste

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DISEGNO A SOGGETTO SINGOLO
Advertisements

RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Le SCHISI LABIO-PALATINE:
Mercoledì 17 maggio Giovedì 18 maggio
Cosa si intende per EMOZIONE?
La codifica dello stimolo
LA STIMOLAZIONE RIPETITIVA
Emozioni e sistema motorio 2: Elaborazione delle emozioni in pazienti con grave danno del sistema motorio.
M.Falcone L.Castelli ,B.Grosso ,M.Molo,P.Perozzo ,S.Vighetti ,.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Psicologia RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI E COMPORTAMENTO SOCIALE IN.
Attività fisica e salute
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Dottorato di Ricerca in Medicina materno Infantile, Pediatria dello Sviluppo, Perinatolgia XVI ciclo La genitorialità in adolescenza tra vissuto e rappresentazione.
Dottoranda: Marcuzzi Annalisa
Dottorato di Ricerca in Medicina Materno-Infantile Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia XXI Ciclo EFFICACIA CLINICA DELLA DIETA SENZA.
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Promozione del benessere di madri e padri
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
LATTIVAZIONE CORTICALE ASSOCIATA AL DOLORE NEL NEONATO E LE POSSIBILI INFLUENZE DELLANALGESIA NON FARMACOLOGICA : UNO STUDIO CON LA TOPOGRAFIA OTTICA Università
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
XXXIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Medicina materno-infantile,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXII. ciclo del Dottorato di ricerca in Medicina Materno Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dellEducazione, Perinatologia.
LE ESPRESSIONI DELLE EMOZIONI NELL’AUTISMO
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Dottoranda: Cristina Vecchiet Relatore: Dott. Andrea Clarici
XXI CICLO DEL DOTTORATO IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELLEDUCAZIONE, PERINATOLOGIA Dottoranda: Erica Valencic Trieste, 29.
Università degli Studi di Trieste
GENITORIALITA’ e VULNERABILITA’:
Espressioni facciali di: felicità, tristezza, disgusto (Ekman)
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
LA CEFALEA IN ETA’ PEDIATRICA
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
Clinica dei disturbi dello spettro autistico
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Analisi delle frequenze dei modelli di disabilità in interviste a bambini tra i 5 e gli 11 anni Relatore Laureanda Prof. Stefano Federici Luciana Ciaccasassi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Indicatori di rischio dei
Il Cannabidiolo nelle epilessie farmaco-resistenti infantili
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE NOSOGRAFICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO 09/03/12.
“Ma voglio precisare una cosa agli Americani. Voglio che tutti mi ascoltino. Sto per dire nuovamente la stessa cosa. Non ho avuto rapporti sessuali con.
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Originate dal sistema nervoso
Un problema o una risorsa?
L’autismo.
AUTISMO Le aree prevalentemente interessate sono:
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
CENTRO SERVIZI AUTISMO
Aspetti emotivi ed affettivi
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
INTERVENTI EDUCATIVI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO Dr.ssa.
INTERVENTI EDUCATIVI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO Dr.ssa Michela Gatti Dr. Agostino.
1 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo – PIACENZA
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Autismo 2 1. Sviluppo del bambino autistico - Relazioni: (disturbi di socializzazione) - Comunicazione: - Difficoltà nell’uso della gestualità e nell’imitazione.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Trieste Dottorato di ricerca in Medicina materno infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell'Educazione, Perinatologia LE ESPRESSIONI EMOZIONALI NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Le applicazioni del FACS nella Sindrome di Asperger Dottoranda: dott.ssa Jasna Leghissa Tutor: prof. Enzo Kermol

Le caratteristiche dei disturbi spettro autistico Si tratta di diversi disturbi dello sviluppo che presentano le seguenti comuni caratteristiche: Difficoltà nel comportamento verbale e non verbale Deficit nell’interazione sociale - Scarsa flessibilità Interessi ristretti

Obiettivi della ricerca* Verificare se i soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico presentano: 1) riduzione di movimenti facciali 2) minor intensità di movimenti facciali 3) minor durata di movimenti facciali Verificare se ci sono differenze nelle risposte fisiologiche a stimoli emotivi tra i soggetti autistici e i coetanei senza disturbi dello sviluppo Verificare se si verificano differenze comportamentali e fisiologiche tra soggetti affetti da Disturbo autistico lieve e Sindrome di Asperger * Durante il periodo di lavoro con il prof. Daniel Messinger presso l’Università di Miami (Florida) è stato verficato che questa ricerca si pone come primo studio relativo alla tematica analizzata

Metodologia Soggetti Procedura Gruppo sperimentale Soggetti autismo ad alto funzionamento: 12 soggetti Disturbo autistico (F84.0). Punteggio CARS: 30 - 37. Età: 7 -16 anni 7 soggetti Disturbo di Asperger (F84.5) . Età: 7 - 16 anni Gruppo di controllo 14 soggetti senza distubi evolutivi. Età: 7 - 16 anni Procedura 1) Fase di adattamento e registrazione della baseline 2) Somministrazione di stimoli; tra uno stimolo e l’altro l’intervallo minimo dura 1 minuto 3) Dopo ogni somministrazione dello stimolo viene chiesto al soggetto di descrivere le proprie emozioni

Metodologia Stimoli Stimoli Audiovisivi Sequenze filmiche tratte dai seguenti film: - Resident Evil Apocalypse (2004): dal minuto 47.03 al minuto 50.43 - American Pie - Il matrimonio (2003): sequenza modificata per valorizzare la scena di disgusto dal minuto 50.04 al 52. Stimoli olfattivi Set di 8 stimoli piacevoli e non. Inoltre è stato somministrato uno stimolo neutro di controllo.

Metodologia Misurazioni fisiologiche Analisi della espressioni facciali Facial Action Coding System (Ekman & Frisen, 1978) Frequenza cardiaca Resistenza cutanea Frequenza respiratoria

Risultati

Risultati

Risultati

Risultati

Risultati Sistema soggettivo: Gruppo di controllo: alta correlazione (0.758 - Sig. < .05) tra le espressioni facciali e le risposte verbali sulle emozioni provate; Gruppo Autismo ad alto funzionamento: non c’è rapporto significativo (0.248 - Sig.= .694) tra le espressioni facciali e le risposte verbali.

Conclusioni Non ci sono differenze significative comportamentali o fisiologiche tra i soggetti affetti da Disturbo autistico lieve e soggetti affetti da Sindrome di Asperger Riduzione dei movimenti facciali nella parte inferiore del volto nei soggetti autistici Le AU relative alla muscolatura attorno agli occhi e alla bocca risultano di minor intensità e durata nei soggetti autistici Non ci sono differenze significative tra i gruppi relative alle risposte fisiologiche a stimoli olfattivi Nel gruppo sperimentale non c’è correlazione tra le espressioni facciali e il sistema soggettivo, mentre nel gruppo di controllo si verifica un’alta correlazione