OBIETTIVI DELLA RICERCA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
L’elasticità e le sue applicazioni
Ordini Parziali - Reticoli
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 6 Encoder ottici
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Pregare con i Salmi.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
Esercitazioni di Meteorologia da Satellite
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Classificazione S per ordine numerico
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

OBIETTIVI DELLA RICERCA: Il progetto di ricerca OBIETTIVI DELLA RICERCA: Analizzare il linguaggio non verbale nel rapporto pediatra e madre correlato al vissuto emozionale di entrambi Esaminare le differenze nella comunicazione determinate dalla variabile pediatra maschio/pediatra femmina Esaminare le varianti nella comunicazione determinate dalla variabile pediatri giovani e pediatri esperti

Metodologia della ricerca Decodificazione dell’espressione facciale e delle emozioni del pediatra e della madre del bambino durante la visita mediante il metodo F.A.C.S. Utilizzo di due videocamere al fine di registrare simultaneamente le espressioni facciali di entrambi i soggetti presenti nell’ambulatorio L’analisi mediante il F.A.C.S. avverrà 3 volte: • entrata della madre e del bambino in ambulatorio • contatto del pediatra con il bambino • uscita della madre e del bambino dall’ambulatorio

Schema di analisi delle riprese mediante il F.A.C.S. Totale delle visite: 24 1 per ciascuna sede ambulatoriale presente nella Regione Friuli Venezia Giulia 3 analisi facs per la madre e 3 per il pediatra 6 facs per ogni visita 24 X 6 = 144 facs SOGGETTI: 12 pediatri maschi (6 pediatri giovani e 6 pediatri esperti) 12 pediatri femmine (6 pediatri giovani e 6 pediatri esperti)

Il Facial Action Coding System di P. Ekman e W.V. Friesen È un sistema di codifica che si basa sull’identificazione e la misurazione di unità visibili di comportamento facciale Ogni movimento facciale singolarmente riproducibile e individuabile visivamente è stato indicato come AU (Action Unit): 44 AU relative ai movimenti del volto 14 AU che rendono conto dei cambiamenti nella direzione dello sguardo e nell’orientamento della testa

Gli esempi di AU con l’indicazione dei muscoli coinvolti in ogni movimento descritto Descrizione Muscolo facciale Immagine di esempio 1 Sollevare l’interno della fronte Frontalis, Pars medialis 2 Sollevare l’esterno della fronte Frontalis, Pars lateralis 4 Avvicinare e abbassare le sopracciglia Depressor Glabellae, Corrugator supercilii, Depressor supercilii 5 Sollevare le palpebre superiori Levator Palpebrae Superioris 6 Sollevare le guance Orbicularis Oculi, Pars Orbitalis 7 Serrare le palpebre Orbicularis Oculi, Pars Palpebralis

Tenere le labbra l’una contro l’altra Orbicularis Oris 8 Tenere le labbra l’una contro l’altra Orbicularis Oris 9 Corrugare il naso Levator Labii Superioris Alaquae Nasi 10 Innalzare il labbro superiore Levator Labii Superioris 11 Accentuare il solco nasolabiale Levator anguli Oris (a.k.a. Caninus) 12 Innalzare gli angoli delle labbra Zygomaticus major 13 Gonfiare le guance (guance prominenti) Zygomaticus minor 14 Fossette Buccinator

Abbassare gli angoli delle labbra 15 Abbassare gli angoli delle labbra Depressor anguli oris (a.k.a. Triangularis) 16 Abbassare il labbro inferiore Depressor labii inferioris 17 Sollevare il mento Mentalis 18 Corrugare le labbra Incisivii Labii Superrioris and Incisivii Labii Inferioris 19 Esibizione della lingua 20 Tendere le labbra Risorius w/platysma 21 Tensore del collo

Pressione delle labbra 22 Protendere le labbra Orbicularis Oris 23 Serrare le labbra 24 Pressione delle labbra 25 Aprire di poco le labbra Depressor Labii inferioris or Relaxation of Mentalis or Orbicularis Oris 26 Abbassare la mandibola Masseter; Temporal and Internal Pterygoid Relaxed 27 Sbadigliare Pterygoids, Digastric

28 «Succhiare»le labbra Orbicularis Oris 29 Protrusione della mascella 30 Spostamento laterale della mascella 31 Tenere la mascella serrata/stretta 32 Mordere il labbro 33 Gonfiare le guance 34 Soffiare le guance

35 Tenere le labbra a succhio 36 Gonfiare la lingua 37 Strofinare le labbra 38 Dilatare le narici Nasalis; Pars Alaris 39 Comprimere le narici Nasalis; Pars transversa and depressor septi nasi 41 Abbassare le palpebre Relaxation of levator palpebrae superioris 42 Tenere gli occhi a fessura Orbicularis oculi

Orbicularis Oculi, Pars Palpebralis 43 Occhi Chiusi Relaxation of Levator Palpebrae Superioris; Orbicularis Oculi, Pars Palpebralis 44 Strizzare gli occhi Orbicularis Oculi, Pars Palpebralis 45 Lampeggio   46 Sbattere le palpebre 51 La testa girata verso sinistra 52 La testa girata verso destra

Testa volta verso il basso 53 Testa in su   54 Testa volta verso il basso 55 La testa inclinata a sinistra 56 La testa inclinata a destra 57 La testa rivolta in avanti 58 La testa volta all’indietro 61 Gli occhi girano a sinistra

Gli occhi girano a destra 62 Gli occhi girano a destra 63 Occhi in su 64 Occhi in giù 65 Occhi a fessura 66 Occhi incrociati

UPPER FACE ACTION UNITS

LOWER FACE ACTION UNITS – UP/DOWN ACTIONS

LOWER FACE ACTION UNITS – HORIZONTAL ACTIONS

LOWER FACE ACTION UNITS – OBLIQUE ACTIONS

LOWER FACE ACTION UNITS – ORBITAL ACTIONS

LA NOMENCLATURA DEI MUSCOLI DEL VOLTO

GLI UNDICI MUSCOLI CHIAVE DELL’ESPRESSIONE FACCIALE 1. Orbicularis oculi 2. Levator palpebrae 3. Levator labii superioris 4. Zigomatico maggiore 5. Risorius/Platysma 6. Frontalis 7. Orbicularis oris 8. Corrugator 9. Triangularis 10. Depressor labii inferioris 11. Mentalis

LE ESPRESSIONI EMOZIONALI DEL VOLTO SORPRESA RABBIA FELICITÀ

PAURA TRISTEZZA DISGUSTO

I tratti caratteristici della sorpresa sono: Le sopracciglia sono sollevate, così da apparire curvate e più in alto La pelle sotto le sopracciglia è tirata Delle pieghe orizzontali attraversano l’intera fronte Gli occhi sono aperti; le palpebre superiori sono sollevate e le inferiori abbassate Il bianco degli occhi – la sclera – è visibile sopra l’iride e spesso anche sotto Il mento è abbassato aprendo così le labbra e rendendo parzialmente visibili i denti La bocca non è né tesa né tirata Le combinazioni: AU1+AU2+AU5B+AU26 AU1+AU2+AU5B+AU27 AU1+AU2+AU5B AU1+AU2+AU26 AU1+AU2+AU27 AU5B+AU26 AU5B+AU27

I tratti caratteristici della rabbia sono:  Le sopracciglia sono abbassate e unite  Delle pieghe verticali appaiono fra le sopracciglia  Le palpebre inferiori sono tese e possono o non essere sollevate  Le palpebre superiori sono tese e possono o non essere abbassate dall’azione delle sopracciglia  Gli occhi hanno un’espressione dura e fissa e possono apparire sporgenti  Le labbra possono mostrarsi in due pose: premute strettamente l’una contro l’altra con gli angoli tirati verso l’esterno e abbassati; oppure aperte assumendo una forma squadrata mentre l’individuo grida  Le narici possono essere dilatate, ma questo non è un atteggiamento esclusivo della collera, perché possiamo osservarlo anche nella tristezza  Se la collera è mostrata solo in una o due aree del volto il suo significato diventa ambiguo Le combinazioni: 4+5+7+10+22+23+25+26 4+5+7+10+23+25+26 4+5+7+23+25+26 4+5+7+17+23 4+5+7+17+24 4+5+7+23 4+5+7+24 Oppure tutte queste senza 4/5/7/10

Le combinazioni: I tratti caratteristici della felicità sono: FELICITÀ L’espressione di felicità si mostra sulla parte inferiore del volto e sulle palpebre inferiori  Gli angoli delle labbra sono tirati indietro e verso l’alto  La bocca può o non essere aperta, con l’esposizione o meno dei denti  La piega naso – labiale diventa più marcata o visibile  Le guance sono sollevate Sotto le palpebre inferiori si possono osservare delle pieghe; inoltre le palpebre possono essere sollevate, ma non tese  A lato degli occhi possono comparire le «zampe di gallina» FELICITÀ Le combinazioni: AU6+AU12 AU6 Au12C/D

I tratti caratteristici della paura sono:  Le sopracciglia sono sollevate e unite assieme; il lato esterno delle sopracciglia appare piuttosto angolato;  Le rughe sulla fronte compaiono al centro, ma non attraverso la fronte intera;  Le palpebre superiori sono sollevate, esponendo la sclera e le palpebre inferiori sono tese e stirate;  La bocca è aperta e le labbra sono entrambe tese e tirate indietro;  La bocca appare più ampia oppure tirate lateralmente e verso l’interno Le combinazioni: AU1+AU2+AU4+AU5+AU20+AU25, U26 oppure AU27 AU1+AU2+AU4+AU5+AU25, AU26 oppure AU27 AU1+AU2+AU4+AU5+AU20Sinistro o 20Destro+AU25+AU26 oppure AU27 AU1+AU2+AU4+AU5 AU1+AU2+AU5 con o senza 25, 26, 27 AU5+20 con o senza 25, 26, 27

I tratti caratteristici della tristezza sono:  Gli angoli interni delle sopracciglia sono sollevati  La pelle sotto le sopracciglia assume una forma triangolare, con gli angoli interni orientati verso l’alto  Gli angoli delle palpebre superiori sono sollevati  Gli angoli delle labbra sono piegati verso giù e le labbra sono tremolanti Le combinazioni: AU1+AU4+AU11+AU15 con o senza AU54 e AU64 AU1+AU4+AU15 con o senza AU54/64 AU6+15 con o senza 54/64 AU1+4+11 con o senza 54/64 Au1+4+15B+17 con o senza 54+64 AU11+15B con o senza 54+64 AU11+17

DISGUSTO I tratti caratteristici del disgusto sono:  Il disgusto si mostra principalmente nella parte inferiore del volto e nell’espressione delle palpebre inferiori  Il labbro superiore è sollevato  Il labbro inferiore è sollevato e spinto in su verso il labbro superiore oppure è abbassato e leggermente protruso  Il naso è arricciato e alla sua radice si possono osservare delle pieghe che convergono verso il centro  Le guance sono sollevate  Compaiono delle pieghe orizzontali od oblique sotto le palpebre inferiori e queste sono spinte verso l’alto, ma non tese  Le sopracciglia sono abbassate, coprendo in parte le palpebre superiori Le combinazioni AU9 AU9+AU16+AU15, AU26 AU9+AU17 AU10 AU10+AU17 AU10+AU16+AU25, AU26