FISMO – Assemblea Elettiva 2008 Ara Pacis, Roma 7 Aprile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
- le Medie la Moda la Mediana
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
1 Convegno FISMO: Settore moda: è già Primavera ? Roma, 16 Marzo 2009 INDAGINE FISMO: GLI IMPRENDITORI E LA CRISI + QUADRO STATISTICO SU IMPRESE E CONSUMI.
Direzione Servizi Operativi Evoluzione dei Poli Territoriali di Back Office Milano, 9 novembre 2007.
Integrazione Intesa Leasing - Sanpaolo Leasint 9 Novembre 2007.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
MACROECONOMIA L’economia italiana
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Corso di Finanza Aziendale
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Giulio Tagliavini Università di Parma
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sullandamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
1 Lazienda si occupa di commercio di prodotti per la casa e articoli da regalo, con rapporti di partnership con importanti marchi internazionali. La struttura.
Il Controllo di gestione
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Un esempio nel settore commerciale
L’altra faccia della digital generation
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
La pianificazione di Trade Marketing
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
5 settembre 2014 Osservatorio Confcommercio sui consumi ed i consumatori Rilevazione secondo trimestre 2014 Salvadori Renato Salvadori Presidente Confcommercio.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
Confesercenti marzo 2008 Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature.
Transcript della presentazione:

FISMO – Assemblea Elettiva 2008 Ara Pacis, Roma 7 Aprile GLI ITALIANI E LE SPESE IN ABBIGLIAMENTO Ufficio Economico – Confesercenti nazionale FISMO – Assemblea Elettiva 2008 Ara Pacis, Roma 7 Aprile

Gli italiani e gli acquisti di abbigliamento e calzature Intervistato dal 17 al 19 di marzo da SWG per conto di FISMO Confesercenti, un campione di 800 soggetti rappresentativi dell’universo di maggiorenni residenti in Italia rivela una serie di crescenti difficoltà ad appagare i propri desideri con riferimento alle spese di abbigliamento e calzature. 8 su 10 gli italiani considerano gli acquisti nel campo dell’abbigliamento una cosa a cui tengono molto, ma il 40% compra meno cose rispetto a qualche anno fa.

Le spese in abbigliamento: tra austerity e agiatezza la quota di italiani che nel corso degli ultimi anni ha ridotto il proprio budget di spesa per abiti e scarpe è del 36% e risulta correlata sia all’età che al reddito degli intervistati, colpendo in primo luogo casalinghe e pensionati. Circa un terzo degli intervistati ha invece mantenuto invariato il proprio volume di acquisti in vestiario e calzature e oltre il 20% di loro lo ha aumentato.

I gruppi di spesa: agiati e equilibristi GLI AGIATI, quelli che non presentano particolari problemi di spesa o di tenuta del proprio potere d’acquisto, e che sono composti dai seguenti target: comprano e spendono più di prima (20%); comprano uguale ma spendono di più (17%) GLI EQUILIBRISTI, quelli che, pur senza grandi capacità di reddito, hanno saputo trovare un equilibrio tra le proprie disponibilità economiche e i propri acquisti: comprano e spendono come prima (12%); comprano meno ma spendono uguale (4%)

I gruppi di spesa: ingegnosi, in difficoltà e in austerity GLI INGEGNOSI, ovvero quelli che, presentando qualche difficoltà economica, riescono a trovare delle soluzioni per spendere di meno senza rinunciare alla quantità. Sono composti dai seguenti target: comprano uguale e spendono meno (5%);comprano di più e spendono uguale/di meno (3%) IN DIFFICOLTA’, ovvero quelli che pur avendo tagliato sugli acquisti non riescono a risparmiare e si sentono prigionieri dei prezzi imposti dal mercato: comprano meno ma spendono di più (9%) IN AUSTERITY, ovvero quelli che si sono visti costretti a stringere i cordoni della borsa:comprano e spendono meno (30%)

Gli stili di consumo: qualità, quantità, prezzo tra quantità e qualità, 7 italiani su 10 scelgono la seconda, preferendo ‘investire’ su capi che, grazie ad una migliore fattura, siano in grado di garantire una certa durata nel tempo la qualità risulta vincente persino sulla moda e sul prezzo; fattore quest’ultimo, che raccoglie comunque un terzo delle citazioni.

Si riducono le spese e si aspettano i saldi La compressione dell’investimento nel campo dell’abbigliamento è dovuta principalmente a fattori di tipo economico. Non è un caso che oltre 6 italiani su 10 aspettino i saldi per effettuare i propri acquisti più importanti, sempre più non solo per i capi invernali ma anche per gli estivi. I saldi rappresentano una quota importante - in media il 26% - del fatturato annuo degli esercizi al dettaglio di abbigliamento e calzature.

Un mercato da 70 miliardi di euro. La metà al Nord Italia Nel 2007, per la verità, i conti nazionali ISTAT hanno rilevato una timida ripresa della spesa per vestiario e calzature, già osservata nel 2006 e quantificabile a prezzi correnti in un + 3%. Nel triennio precedente la spesa era aumentata solo dello 0,8% all’anno. In valore assoluto la spesa delle famiglie per vestiario, calzature e pellicceria ammonta a circa 70 miliardi di euro. Geograficamente la spesa risulta così ripartita: 49,5% al Nord; 19% al Centro e 31,5% Sud-Isole.

La spesa mensile in abbigliamento Nei bilanci delle famiglie italiane la spesa destinata all’acquisto di vestiario e calzature nel 2006 è stata in media di 158 € al mese. Le differenze tra le diverse zone dell’Italia non sono rilevanti in valore assoluto (152 € al Centro; 150 € al Sud; 162 € al Nord). La famiglia tipo (coppia con 1 o 2 figli; 38% delle famiglie italiane) spende ogni mese per vestiti e scarpe 224 euro. Quella con capofamiglia un professionista o imprenditore (3% delle famiglie italiane) spende in media 324 euro. Quella di un pensionato non raggiunge i 100 euro.

Chi spende di più per vestirsi Fonte:ISTAT (% sul totale delle famiglie) % su spesa totale Spesa media mensile in euro per abbigliamento Coppia con 3 + figli (5%) 8,0% 242 € Coppia giovane senza figli (2%) 6,4% 168 € Coppia con 1 o 2 figli (38%) 7,3% 224 € Professionisti/imprenditori 8,4% 324 € Pensionato 4,6% 95 €

I negozi di vestiario, tessuti e calzature I negozi di abbigliamento, tessuti e calzature in Italia sono circa 180 mila, il 23,3% del totale dei negozi al dettaglio in Italia. La Campania e la Lombardia sono le regioni con il maggior numero di negozi. I negozi dell’abbigliamento con titolare donna sono nella media uno su tre. I negozi di abbigliamento sono 129.534, calzature: 27.675 e tessuti: 24.040 (Osservatorio del commercio,2007) Il 10% dei negozi di abbigliamento - ovvero circa 13 mila attività - opera con la formula del franchising.

I negozi di abbigliamento per forma distributiva e stima quote di mercato Numero Stima quota p.v. mercato Negozi indipendenti 57% 46% Catene 15% 21% Grandi magazzini, ipermercati e GSS 2% 18% Ambulanti 25% 13% Altri (tra cui outlet) 1% 3%

La struttura della distribuzione nell’abbigliamento per categoria

La natimortalità delle imprese dell’abbigliamento Quasi 30 mila punti vendita e circa 60 mila occupati in meno nei negozi di abbigliamento, tessuti e calzature nel corso degli anni ’90. Dal 2000 ad oggi la tendenza si è invertita e i negozi sono aumentati in media del 2-3% all’anno, con andamenti molto diversi tra i settori e le formule organizzative. Meno punti vendita nel tessile e netta crescita delle unità locali nelle calzature e nell’abbigliamento. Aumentano i punti vendita delle catene monomarca (+20% l’abbigliamento esterno) e si riducono invece quelli dei negozi multimarca (-18%). Crescono i punti vendita di intimo, sia indipendenti che catene; mentre per sport e bambino la crescita riguarda solo le catene.

Punti vendita indipendenti e catene Fonte: elab. da Largo Consumo 1/1/2001 1/1/2007 Var. % Mercerie 17.400 13.800 -20.7% Negozi indipendenti specializzati intimo 5.580 7.100 +27,2% Catene monomarca abbigliamento intimo 1.900 2.600 +36.8% Negozi abbigliamento bambino indipendenti 4.000 3.700 -7.5% Catene monomarca abbigliamento bambino 1.260 2.100 +66,7% Negozi abbigliamento sportivo indipendenti 4.150 3.800 -8.4 % Catene abbigliamento sportivo 550 640 +16.4%

Aperture e subingressi nell’abbigliamento, 2007 Nuove Aperture Esercizi Mq Mq. per esercizio Vicinato 9.487 737.731 78 Medio 340 223.234 657 Grande 36 51.720 1.438 Subingressi Vicinato 2.246 90.000 96 Medio 235 67.000 682 Grande 28 23.000 1555 Fonte: elab. su dati Osservatorio nazionale commercio

Lo sviluppo delle grandi superfici A partire dagli anni ’90 si è osservato un forte sviluppo delle grandi superfici: grandi superfici specializzate nell’abbigliamento, reparti di ipermercato, Factory Outlet Center (FOC). La dimensione media di un negozio di abbigliamento è di 78 metri quadri. Le medie superfici invece occupano in media 700 mq e le grandi circa 1500 mq, a parte i FOC. I FOC sono strutture commerciali da circa 20 mila mq, con circa 100 punti vendita, prevalentemente dell’abbigliamento.

Punti vendita Outlet realizzati e in progetto

I Factory Outlet Center Con altre 8 nuove aperture programmate per il 2008-2009, i FOC in Italia diventeranno 24, con una superficie di vendita che supererà i 550 mila metri quadri e con circa 2.250 punti di vendita, ciascuno da circa 200 mq. I nuovi FOC sono più grandi (30 mila mq) e con più punti vendita di quelli attuali (110 pdv per FOC). In Veneto e Friuli Venezia Giulia si concentra l’11% del totale della spesa nazionale in vestiario e calzature e una capacità di spesa elevata; e questo li rende mercati particolarmente appetibili per lo sviluppo dei Factory Outlet. Apriranno difatti in queste regioni 4 degli 8 nuovi FOC previsti nel 2008, con ca. 100.000 mq totali di nuova superficie di vendita.

I Factory Outlet Center (2) Attualmente i FOC sono presenti in 14 province: nove al Nord (Aosta, Alessandria, Novara, Bergamo, Brescia, Milano, Mantova, Bologna, Parma); tre al Centro (Arezzo, Firenze, Roma) e due al Sud (Bari, Cagliari). Le nuove otto aperture sono in prevalenza al Nord (Cuneo, Udine, Treviso, Venezia), ma anche una al centro (Roma) e due al Sud (Caserta e Pescara).