Il regime dei dividendi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montecarlo 25 novembre 2006 Avv. Paolo de’Capitani
Advertisements

I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Il regime fiscale di utili e dividendi
La tassazione dei redditi di impresa
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
DIVIDENDI AA 2012/2013.
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto tributario.
Mario Miscali - Diritto Tributario
Il reddito d’impresa I componenti positivi Silvia Mencarelli.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
LA TASSAZIONE DELLE IMPRESE ESTERE CONTROLLATE (Art. 167 del D.P.R. n. 917/1986) (Roberto M. Cagnazzo) COMANDO REGIONALE PIEMONTE DELLA GUARDIA DI FINANZA.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Lineamenti fondamentali dell’Ires (Imposta sul reddito delle società)
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
“Modelli” della participation exemption
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Due fattispecie di azionariato Art.51, comma 2, lett.g), del Tuir: Non concorrono a.
ODC 23/11/05: la direttiva risparmio Gli strumenti finanziari e la direttiva risparmio 1 LA DIRETTIVA SUL RISPARMIO: IL RECEPIMENTO INTERNO E LE NOVITA.
I REDDITI DI CAPITALE DISCIPLINA VIGENTE IN SEGUITO ALLEMANAZIONE DEL D.LGS. 344/2003.
LA FISCALITA’ INDIVIDUALE
TAX & LEGAL KStudio Associato Consulenza legale e tributaria Eugenio Graziani Tax Partner Via Leone Pancaldo 68 Verona.
Corso di Diritto Tributario dImpresa (Vicenza - 29 gennaio 2011) PLUSVALENZE Giuseppe Corasaniti Professore Associato di Diritto tributario Università
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
A) determinazione in capo alla società o ente controllante di ununica base imponibile per il gruppo dimprese su opzione facoltativa delle singole società
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
Dott. Gian Marco Sgherri
Redditi di capitale e redditi diversi
delle rendite finanziarie
Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2011/2012 anno accademico 2011/2012 corso di diritto tributario.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Il consolidato nazionale (gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
1 MILANO 12 DICEMBRE 2004 Riccardo Patimo OPZIONE PER LA TASSAZIONE PER TRASPARENZA Carlo Nocera.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
I caratteri generali dell’Irpef
La soggettività passiva ai fini IRES
1 22 gennaio 2008 Sala Orlando - Unione Commercianti Corso Venezia, 47/49 – Milano Le novità introdotte dalla Finanziaria 2008.
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
1 La tassazione per trasparenza delle società di capitali prof.avv. Giuseppe Zizzo.
Eutekne – Tutti i diritti riservati Dott. Alessandro Cotto Riflessi tributari della riforma del diritto societario La riforma del diritto societario.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
I redditi di capitale In questa categoria rientrano fondamentalmente: a) dividendi (quote di utili distribuiti dalla società ai soci) b) interessi (derivanti.
I redditi di capitale A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Transcript della presentazione:

Il regime dei dividendi PERCORSI FISCALI Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Le novità in sintesi nuove fattispecie: - assimilazione alle azioni - assimilazione ai dividendi nuovo regime impositivo - persone fisiche - imprese individuali - soggetti IRES - enti non commerciali - soggetti non residenti effetti sul regime delle ritenute Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Norme di riferimento nuove fattispecie - art. 44 Tuir nuovo regime impositivo: persone fisiche - art. 47 e art. 18 Tuir imprese individuali - art. 59 Tuir soggetti IRES - art. 89 T.U.I.R. enti non commerciali - norma transitoria soggetti non residenti - art. 23 Tuir nuove regole per le ritenute - artt. 27, 27 bis e 27 ter del DPR n. 600 del 1973 Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Un approccio operativo le banche - oltre che emittenti - sono anche intermediarie la soluzione dei problemi operativi diventa fondamentale per i profili di responsabilità connessi al ruolo di sostituto d’imposta l’attenzione si focalizza pertanto su aspetti connessi alle ritenute e agli altri adempimenti Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Problemi esaminati Collocazione di determinate fattispecie nell’ambito degli strumenti produttivi di utili (partecipazioni in senso proprio e titoli e strumenti assimilati alle azioni) Assimilazione ai dividendi della remunerazione dei finanziamenti eccedenti (thin capitalization) Trattamento di talune operazioni societarie (ripartizioni di riserve, recessi) Trattamento degli utili in capo a determinate categorie di investitori (società semplici, enti non commerciali) Modalità impositive per determinate tipologie (utili in natura, utili di fonte estera) Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Problemi risolti L’Agenzia delle entrate ha risolto i principali dubbi interpretativi con la circolare n. 26/E del 16 giugno 2004 Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Le fattispecie: utili da partecipazioni in senso proprio Art. 44 - lett. e): gli utili derivanti dalla partecipazione al capitale o al patrimonio di società ed enti soggetti all’IRES, salvo il disposto della lett. d) del comma 2 dell’art. 53; ... I chiarimenti della circolare: la diversa formulazione non ha carattere innovativo, ma interpretativo Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Le fattispecie: nuovi strumenti finanziari I nuovi strumenti finanziari introdotti dalla riforma del diritto societario: non producono utili “in senso proprio” possono però produrre proventi che condividono lo stesso regime degli utili, se lo strumento è assimilato ai sensi dell’art. 44, comma 2, lett. a) e b) Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Le fattispecie: strumenti finanziari “assimilati” art. 44, comma 2, lett. a): a) ... i titoli e gli strumenti finanziari la cui remunerazione è costituita totalmente dalla partecipazione ai risultati economici della società emittente (…) I chiarimenti della circolare: la disposizione: 1. va letta in parallelo con art. 109, comma 9, lett. a 2. è riferita a strumenti “cartolarizzati” 3. è riferita a strumenti produttivi di redditi di capitale ai sensi dell’art. 44 4. non riguarda obbligazioni e titoli irredimibili delle banche Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Le fattispecie: partecipazioni e strumenti finanziari “assimilati” (esteri) art. 44, comma 2, lett. b): le partecipazioni al capitale o al patrimonio delle società e degli enti non residenti (…) si considerano similari rispettivamente alle azioni o alle quote di srl nel caso in cui la relativa remunerazione se corrisposta da una società residente sarebbe stata totalmente indeducibile ... I chiarimenti della circolare - L’assimilazione alle azioni degli strumenti finanziari esteri prevede la coesistenza di due requisiti: 1.che si tratti di partecipazione al capitale o patrimonio 2. che la remunerazione sia costituita “totalmente” dai risultati economici della società emittente Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Le fattispecie non assimilate La nuova categoria dei titoli e strumenti “assimilati” alle azioni comporta la fuoriuscita di talune tipologie dalle “vecchie” categorie: obbligazioni e titoli similari titoli atipici Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Remunerazione dei finanziamenti eccedenti Art. 44, comma 1, lett. e): ... è ricompresa tra gli utili la remunerazione dei finanziamenti eccedenti di cui all’art. 98 direttamente erogati dal socio o dalle sue parti correlate, anche in sede di accertamento. I chiarimenti della circolare: 1. momento in cui “scatta” equiparazione ad utili 2. criteri di applicazione delle ritenute/tassazione in dichiarazione 3. parti “correlate” e regime delle partecipazioni qualificate 4. coordinamento con la direttiva madre-figlia Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Operazioni societarie: distribuzione di utili e di riserve di utili art. 47, comma 1, secondo periodo: “Indipendentemente dalla delibera assembleare, si presumono prioritariamente distribuiti l’utile dell’esercizio e le riserve diverse da quelle del comma 5 per la quota di esse non accantonata in sospensione di imposta” I chiarimenti della circolare: 1. decorrenza della presunzione 2. adempimenti della società emittente 3. deroga in caso di “trasparenza” Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Operazioni societarie: ripartizione di riserve Persone fisiche: art. 47, comma 5: “Non costituiscono utili le somme e i beni ricevuti dai soci delle società soggette all’IRES a titolo di ripartizione di riserve (…); tuttavia le somme o il valore normale dei beni ricevuti riducono il costo fiscalmente riconosciuto delle azioni o quote possedute.” Soggetti IRES : art. 87, comma 6: “ Nei casi di cui all’art. 47, comma 5, alle somme ed al valore normale dei beni ricevuti a titolo di ripartizione delle riserve ivi previste per la parte che eccede il valore fiscalmente riconosciuto della partecipazione si applica quanto previsto nei precedenti commi ”. I chiarimenti della circolare: Trattamento della somma (eventualmente) erogata in più rispetto al costo della partecipazione Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Operazioni societarie: recesso, ecc. Persone fisiche: art. 47, comma 7: “Le somme o il valore normale dei beni ricevuti dai soci in caso di recesso … delle società ed enti costituiscono utile per la parte che eccede il prezzo pagato per l’acquisto o la sottoscrizione delle azioni o quote annullate.” Soggetti IRES : 1. art. 87, comma 7: “Nei casi di cui all’art. 47, comma 7, l’esenzione di cui al presente articolo si applica, … alla differenza tra le somme o il valore normale dei beni ricevuti a titolo di ripartizione del capitale e delle riserve di cui all’art. 47, co. 5, e il valore fiscalmente riconosciuto della partecipazione”. 2. art. 89, comma 2: “Gli utili distribuiti, … anche nei casi di cui all’art. 47, comma 7, … non concorrono a formare il reddito dell’esercizio in cui sono percepiti in quanto esclusi … per il 95% del loro ammontare. I chiarimenti della circolare: 1. Trattamento della somma (eventualmente) erogata in più rispetto al costo della partecipazione 2. Distinzione tra recesso tipico e altre forme Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Gli investitori: società semplici, enti non commerciali I chiarimenti della circolare: 1. Partecipazione dei dividendi alla base imponibile delle società semplici 2. Ambito di applicazione della norma transitoria per gli enti non commerciali e modalità di applicazione della ritenuta Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Utili in natura 1. Effetti della mancata provvista art. 47, comma 3: “Nel caso di distribuzione di utili in natura, il valore imponibile è determinato in relazione al valore normale degli stessi alla data individuata dalla lettera a) del comma 2 dell'articolo 109” art. 27/600, comma 2:“ ... i singoli soci ... sono tenuti a versare alle società ... l’importo corrispondente all’ammontare della ritenuta di cui al comma 1, determinato in relazione al valore normale dei beni ad essi attribuiti, quale risulta dalla valutazione operata dalla società emittente alla data individuata dalla lett. a) del comma 2 dell’art. 109 ...”. I chiarimenti della circolare: 1. Effetti della mancata provvista 2. Ruolo della società emittente nella definizione del valore normale Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Utili esteri Art. 47, comma 4: “Nonostante quanto previsto dai commi precedenti, concorrono integralmente alla formazione del reddito imponibile gli utili provenienti da società residenti in paesi o territori a regime fiscale privilegiato ... o se ivi residenti sia avvenuta dimostrazione, a seguito dell’esercizio dell’interpello ...”. Art. 27/600 comma 4: “Sugli utili (esteri) corrisposti …a persone fisiche residenti in relazione a partecipazioni e agli associati dei contratti ... non qualificate ...non relative all’impresa ... è operata una ritenuta del 12,50% a titolo d’imposta .... La ritenuta operata sulla quota imponibile degli utili corrisposti è a titolo d’acconto in relazione a partecipazioni ...e ai contratti di cui alla lett. c) del comma 1 dell’articolo 67 ... non relative all’impresa .... La ritenuta dei periodi precedenti è operata al netto delle ritenute applicate dallo Stato estero. In caso di distribuzione di utili in natura si applicano le disposizioni di cui al comma 2. Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

I chiarimenti della circolare: (per le persone fisiche non imprese): (segue) Utili esteri I chiarimenti della circolare: (per le persone fisiche non imprese): 1. Utili su partecipazioni qualificate/non qualificate distribuiti da soggetti residenti in “paradisi fiscali” 2. Modalità di applicazione della ritenuta sul “netto frontiera 3. Valutazione degli utili in natura di fonte estera Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

(segue) Utili esteri I chiarimenti della circolare (in tema di esercizio dell’interpello al fine di usufruire dei regimi di tassazione parziale per utili provenienti da paradisi fiscali): 1. Possibilità di invocare l’esimente per i redditi prodotti dalle imprese estere diversi dagli utili 2. Necessità di dimostrare che i redditi esteri sono stati assoggettati a tassazione in un Paese a fiscalità ordinaria a decorrere dall’inizio del periodo di possesso della partecipazione Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Roma, 24 giugno 2004 Laura Zaccaria ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA