Censimento delle acque sorgive del territorio montano, un Progetto Regione Toscana- Dipartimento Idrologico ed Idrografico – ed Uncem Toscana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

1 Il Programma locale per lo sviluppo della Società dellinformazione e della conoscenza Il percorso di lavoro.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
6° Censimento Generale dellAgricoltura: I Modelli Organizzativi delle Regioni Giuseppe Nobile | Regione Siciliana.
I U A V DP Pianificazione del Territorio Giacimenti Informativi: la produzione istituzionale di dati territorio - ambiente. Valorizzazione.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Direzione Generale per le Reti 1 Divisione III NUOVE FUNZIONALITÀ DEL PORTALE SIRSI ARCHIVIO DEL PATRIMONIO CONOSCITIVO ARCHIVIO DEL PATRIMONIO CONOSCITIVO.
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
Il Corso di Laurea in Fisica
Autorità di Bacino dell’Adige: Segretario Generale
Regione Toscana Settore Foreste e Patrimonio Agro-Forestale.
15 maggio 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
Indagine sul periodico AVIS NOTIZIE. Perché un indagine ? Spesso, parlando con i dirigenti e con gli attivisti, si ha la sensazione che il nostro periodico.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
Progettare WEBQUEST.
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
COMUNE ODERZO Gestione del CMS……………… Tecnoteca srl © 2008.
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Dai Controlli Al Governo Del Territorio
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
Censimento Informatizzato del Verde di Piove di Sacco
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Queste sono organizzate in modo relativamente omogeneo, secondo le autonome iniziative regionali dei vari gruppi ed associazioni speleologiche, nel rispetto.
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA “ Implementazione dell’infrastruttura informatica esistente e l’integrazione con il SIT”
Un "adempimento" che si trasforma in opportunità Pronti per il ?
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Data Base ACCESS EM 09.
30 ottobre 2008STeR Varese1 struttura logica del dato Ogni rete è pensata come costituita da elementi PUNTUALI ed elementi LINEARI. Non sono previste aree.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Dalla biblioteca al centro documentale
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Manuale di legislazione agraria
La comunicazione dei risultati: il report Passi 2009 Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 23 Dicembre 2010.
Maschera edifici_mappatura. Dati noti dal censimento sugli edifici 1) I 6 “area di estensione del sito” In mancanza di questa informazione, l’estensione.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Repository fornitori Genova, Il repository fornitori è: ▪un archivio autocertificazioni e certificazioni enti (ex art. 38, D.Lgs. 163/2006),
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 Progetto RILFEDEUR RILevazione FEnomeni di DEgrado URbano Sintesi del Progetto.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line Procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione incendi, per le attività individuate.
{ Area Ricerca Bilancio e produttività scientifica 20 Dicembre Antonello Paoletti – SSI Ufficio Area Scientifica, AC.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Georeferenzazione Esperienze operative Dipartimento del Verbano Cusio Ossola.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
Inizialmente il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, si è articolato in due attività diverse Progettazione e realizzazione di un data base anche geografico.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA ANCONA, 12-13/12/2005 Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
Transcript della presentazione:

Censimento delle acque sorgive del territorio montano, un Progetto Regione Toscana- Dipartimento Idrologico ed Idrografico – ed Uncem Toscana.

A differenza di quanto accade per altre fonti di approvvigionamento idrico, a riguardo delle sorgenti NON esisteva nella Regione Toscana ed in Italia nessun Data Base UNICO - anche solo cartografico – in cui siano raccolti tutti i dati utili a conoscere le caratteristiche di ogni sorgente

Le azioni da compiere per questo lavoro sono state suddivise in 4 fasi 1.Organizzazione della raccolta dei dati 2.Raccolta dati presso gli Enti possessori di informazioni 3.Pulizia dei dati raccolti ed inserimento dei dati in un database cartografico georeferenziato Gauss- Boaga 4.Realizzazione di un web-gis in grado di essere navigato con facilità

Fase Organizzativa Definizione degli scopi e dei metodi della ricerca, progettazione di dettaglio delle azioni. Definizione della scheda di rilevazione Definizione dei SW cartografici da utilizzare e dei campi da implementare Creazione di gruppi di lavoro dimensionati e tagliati sul territorio Definizione dei modelli statistici necessari alla gestione

1.b Raccolta Dati Dopo aver ampiamente informato gli Enti Montani si è provveduto allacquisizione del materiale cartografico esistente, rinvenendo alcuni archivi in ottimo stato ed alcuni risalenti agli anni 70/80. Di questo materiale praticamente nulla era riportato su supporti informatici. Per molti casi si tratta di rilievi nel demanio regionale effettuati dalle Comunità Montane, in altri di rilievi dei Comuni montani per la sentieristica di montagna o per altri scopi.

1.c Altri archivi sono stati acquisiti dalle Province, dagli ATO acque, dalle Autorità di Bacino e dallarchivio dati Uncem-Dream. Ognuno dei pacchetti è stata riportato in formato uniforme Gauss-Boaga ed allegato di tutte le informazioni accessorie disponibili, ivi compreso il fornitore del dato. Questo ha permesso tra laltro di catalogare in modo statisticamente valido il rilievo stesso delle sorgenti captate, effettuando la spunta di segnalazioni multiple.

2 Svolgimento del lavoro Ciascuno dei gruppi di ricerca territoriali ha seguito una prima fase di disamina del materiale per evitare di sovrapporre dati comuni nelle zone confinanti a quelle di altri gruppi, evitando di fare il data entry di punti cartografici sicuramente inutili. Data-entry del rilevato in formato cartografico G-B Allestimento di un modello statistico di analisi che progredisca col numero dei siti repertati per anticipare il più possibile il dato finale Preparazione del rapporto corredato da quanto rilevato

2.a database Il d.b. in cui abbiamo introdotto i dati cartografici delle sorgenti permetterà in futuro di implementare la scheda di ciascuna sorgente con le seguenti informazioni: Portata media Portata istantanea Portata di picco Portata di punta Conducibilità elettrica Temperatura Presenza di campo telefonico

Dati riassuntivi del censimento

3 Il completamento di questa prima fase del progetto ha portato alla creazione di uno strumento utile e completo, arricchito dal valore aggiunto non solo dalla raccolta, catalogazione e raddrizzamento cartografico, ma anche dalla nuova impostazione che su questo argomento si è ricreata fra Enti diversi, solitamente abituati a gestire in solitario un argomento come quello dellacqua.

3.a Dai prossimi giorni sarà presentato agli Enti territoriali il web-gis realizzato, ed avvieremo una serie di incontri con tutti i settori interessati della RT per lutilizzo dello strumento prodotto, al fine di renderne luso semplice e favorirne lintroduzione nella routine di consultazione.

4Grazie a questo primo Progetto è stato dato il via ad una seconda fase durante la quale si procederà alla riqualificazione catastale dei dati con sopralluoghi geologici, alla Ricerca di punti significativi su cui posizionare strumenti di indagine evoluti come i freatimetri ed altri strumenti per la misurazione in continuo delle caratteristiche quali- quantitative delle sorgenti.

In un prossimo futuro chiunque, dalle scuole ai turisti agli esperti geologi potrà organizzare la propria attività intorno a questi dinosauri viventi e generosi che hanno dissetato gli etruschi, i romani, le nostre famiglie e chiedono solo alcune precauzioni per continuare a farlo!