E-medicine per la formazione e la gestione di asma e BPCO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
Advertisements

“Modello di E-LEARNING e FORMAZIONE A DISTANZA
INTERNET Prof. Zini Maura.
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
Modulo 5 - posta elettronica
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
La Navigazione in Internet
Fasi dellECM 3. Accreditamento dei Provider *ECM: Nota Riassuntiva sullECM; Farmindustria 1. Eventi formativi residenziali Spostamento in sede.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
RETI INFORMATICHE.
CORSO Lim-Elearning A.F
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
Progetto D.R.A.G.O. D idattica in R ete A pplicando i G ruppi O n-line Docenti responsabili Prof. Concetto Gianino (coordinatore) Prof. Nicolantonio Cutuli.
TECNOCONFERENCE – TC GROUP PRESENTA : Dal Congresso alla Formazione: lunga vita allevento con la tecnologia innovativa 18 OTTOBRE, SALA VISCONTI: STRUMENTI.
Piattaforma integrata
Le malattie respiratorie
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
E-learning Vantaggi e svantaggi.
Architettura del World Wide Web
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Formazione a distanza (fad)
Formazione ed autoformazione in sanità
Le informazioni in rete su Asma e Rinite Dr. Lorenzo Corbetta Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Modena 07/05/2004.
ISTITUTO DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORO
Virtual Learning Environments (i. e
UNIONCAMERE TOSCANA Presentazione GECOMED Valencia, 6 luglio 2005.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
ECDL Mod. 1 1 Le nuove tecnologie consentono di: rendere più veloci le tradizionali applicazioni gestionali Trattare in tempi brevi i dati contenuti in.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Internet L’essenziale.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
ECDL Patente europea del computer
La Formazione a Distanza
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
Piattaforma ASP (allegato applicazione corsi e f.a.d.) Padova, martedì 10 marzo 2003.
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
prof.ssa Giulia Quaglino
E LEANING L’EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE A DISTANZA 1.
Creato da Riccardo Nuzzone
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Carta Regionale dei Servizi
PIATTAFORMA MAESTRA.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Formazione in rete e apprendimento collaborativo Giugno 2002.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Servizi Internet Claudia Raibulet
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
FORUM P.A. '07 - Roma, 23/05/07 2 Ud’Anet è uno spin-off tecnologico dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, deputato alla gestione.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
La Formazione a Distanza I prodotti di FAD sono realizzati per soddisfare l’esigenza di svincolare l’intervento formativo dallo spazio e dal tempo: l’utente.
Transcript della presentazione:

E-medicine per la formazione e la gestione di asma e BPCO www.pneumologia.unimo.it 1/4/2004 Hotel Michelangelo Sassuolo E-medicine in pneumologia Thanks to the chairmen and to the colleagues tha have choosen to participate to this Course and a share with us the interest on new technologies in medicine. I ame a pneumologist working in a Respiratory Institute of the University of Modena, Italy I’ m not a technician but a utilizer othe ICT, so in my presentation I will treat the practical aspects of telemedicine referring to the experience of the institute where I work. Emmanuela Meschiari Lorenzo Corbetta

Internet e telemedicina Siti e portali in Pneumologia La Formazione a distanza on-line I will discuss thees aspects of telemedicine: Telemedicine and e-health: a schematic view of the tools of telemedicine and the new terms of e-health. First of all I will present 2 strictly medical aspects and han the use of telemedicine in educational and training programs. Teleconsultation and Telespirometry: experiences of teleconsultation and transmission of instrumental data between Specialist and GP, specialist and excellence centres, patients and doctors. Internet use in disease management for home care patients: presentation of home care systems to bring the doctor and care givers nearer without move the patient and to prevent fatal event and admission in hospital. Use of the World Wide Web to Implement Clinical Practice Guidelines: to spread to the scientific community medical informations of quality and evidence based” E-learning Program in a University Hospital: how to use the ICT technologies for the teaching such as Learning Management system and the virtual class using easy and “user’s friendly” applications

Internet e telemedicina Siti e portali in Pneumologia La Formazione a distanza on-line I will discuss thees aspects of telemedicine: Telemedicine and e-health: a schematic view of the tools of telemedicine and the new terms of e-health. First of all I will present 2 strictly medical aspects and han the use of telemedicine in educational and training programs. Teleconsultation and Telespirometry: experiences of teleconsultation and transmission of instrumental data between Specialist and GP, specialist and excellence centres, patients and doctors. Internet use in disease management for home care patients: presentation of home care systems to bring the doctor and care givers nearer without move the patient and to prevent fatal event and admission in hospital. Use of the World Wide Web to Implement Clinical Practice Guidelines: to spread to the scientific community medical informations of quality and evidence based” E-learning Program in a University Hospital: how to use the ICT technologies for the teaching such as Learning Management system and the virtual class using easy and “user’s friendly” applications

INTERNET come comunità Internet può essere immaginata come una comunità di persone che utilizzano questo potente strumento per comunicare e trasferire conoscenza. Il collegamento di un computer ad Internet costituisce oggi uno strumento di importanza fondamentale per l’aggiornamento professionale.  Internet permette infatti l’accesso ad un grande numero di sorgenti di informazioni e di servizi messi a disposizione degli utenti di questa rete globale: posta elettronica (E-Mail) Newsgroup (gruppi di discussione) e Mailing List World Wide Web (WWW) Questi servizi si rivelano estremamente utili anche per la comunità medica internazionale.

Il World Wide Web (WWW) Il World Wide Web (WWW), istituito dal CERN (European Laboratory for Particle Physics), nacque come un consorzio di utenti che ha realizzato una sintassi standard, non proprietaria, denominata HTML (HyperText Markup Language) per la composizione di documenti. L'HTML permette il corretto display di file provenienti da computer differenti, superando così l'incompatibilità tra il formato di documenti provenienti da diverse piattaforme hardware e software. L’aspetto più importante del WWW è l’uso dell’ipertesto.

Posta elettronica La posta elettronica rappresenta la connessione personale che un utente ha su Internet. Fornisce infatti un meccanismo standard che consente di scambiare in modo rapido comunicazioni private tra individui. Si basa sugli stessi concetti del servizio postale: un utente invia la posta ad altri utenti, specificando il loro indirizzo, e riceve da questi messaggi grazie al fatto che ogni utente possiede un indirizzo di e-mail che lo identifica univocamente all'interno di Internet. Vantaggi: rapidità delle comunicazioni e costi ridotti; il mittente e il destinatario non devono sincronizzarsi temporalmente per comunicare (comunicazione di tipo asincrono); possibilità di inviare non solo testo ma anche immagini, audio, video, software: lo schema MIME (Multi-purpose Internet Mail Extensions) permette infatti di codificare diversi tipi di dati in modo che possano essere trasmessi utilizzando la posta elettronica; possibilità di conservare la comunicazione intercorsa.

La Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio: proposte innovative Telemetria nei pazienti in Ossigenoterapia domiciliare Collegamento telematico per la diagnosi precoce, il teleconsulto e la gestione delle riacutizzazioni gravi

MONITORAGGIO IN RETE DI PAZIENTI IN OSSIGENO TERAPIA A LUNGO TERMINE I pazienti che potranno usufruire di tale monitoraggio a domicilio sono: Pazienti affetti da Insufficienza Respiratoria Ipossiemica Cronica secondaria a BPCO (nel Distretto di Modena sono 136, a Castelfranco sono 34) Pazienti affetti da malattie neuromuscolari (nel Distretto di Modena sono 20) Pazienti affetti da BPCO con valori emogasanalitici border-line alla dimissione dal Reparto il cui controllo potrà essere verificato a domicilio a distanza di almeno 50 giorni dalla dimissione per evitare un prescrizione non idonea

MONITORAGGIO IN RETE DI PAZIENTI IN OSSIGENO TERAPIA A LUNGO TERMINE Finalità di tale controllo è l’accurata sorveglianza del consumo di ossigeno e dei suoi effetti sulla saturazione di ossigeno nel sangue e pertanto la corretta assunzione della terapia con ossigeno Obiettivo secondario è verificare se tale monitoraggio quotidiano porta ad un miglioramento dell’assistenza domiciliare al paziente, misurabile in termini di riduzione delle riacutizzazioni e dei ricoveri in ospedale

MONITORAGGIO IN RETE DI PAZIENTI IN OSSIGENO TERAPIA A LUNGO TERMINE Strumenti utilizzati presso il domicilio del paziente centralina elettronica MWS_OX che può essere collegata via modem (connessione remota) o via Ethernet(connessione locale), e attraverso Internet Explorer si visualizzano le pagine grafiche di controllo e i dati memorizzati. In questo modo le informazioni possono essere inviate alle Unità Sanitarie, al presidio pneumologico, ai vari referenti ed ai medici competenti pulsossimetro collegato alla centralina che ne rileva i parametri clinici di ossimetria e frequenza cardiaca, memorizzandone i valori sistema di pesatura per la bombola di ossigeno liquido, a celle di carico, è collegato centralina che ne controlla i livelli e pertanto calcola i consumi

Teleconsultation in General Practice In referring a patient to a hospital, the general practitioner hands over management to a third party, the hospital specialist. An alternative is to retain the patient in primary care and manage the problem by teleconsulting the specialist. Telemedicine may be an attractive option when a conventional referral to a hospital involves much travel on the part of the patient or doctors concerned.

Progetto Pneumoweb di collaborazione telematica con il Medico di Medicina Generale

This our purpose of a website that rapresent a virtual space where the GP can: Insert data of the patient with kbown asthma and COPD Ask directly in his office an appointmente to perform a spirometry or an urgent or ordinary visit Receive and archive the report of the visit and the spirometry Have an update archive of the patient with asthma and COPD This is a pilot project to verify if the same system is appliable to other respiratory service and other discipline

Internet e telemedicina Siti e portali in Pneumologia La Formazione a distanza on-line I will discuss thees aspects of telemedicine: Telemedicine and e-health: a schematic view of the tools of telemedicine and the new terms of e-health. First of all I will present 2 strictly medical aspects and han the use of telemedicine in educational and training programs. Teleconsultation and Telespirometry: experiences of teleconsultation and transmission of instrumental data between Specialist and GP, specialist and excellence centres, patients and doctors. Internet use in disease management for home care patients: presentation of home care systems to bring the doctor and care givers nearer without move the patient and to prevent fatal event and admission in hospital. Use of the World Wide Web to Implement Clinical Practice Guidelines: to spread to the scientific community medical informations of quality and evidence based” E-learning Program in a University Hospital: how to use the ICT technologies for the teaching such as Learning Management system and the virtual class using easy and “user’s friendly” applications

www.pneumologia.unimo.it

www.pneumologia.unimo.it

Internet e telemedicina Siti e portali in Pneumologia La Formazione a distanza on-line I will discuss thees aspects of telemedicine: Telemedicine and e-health: a schematic view of the tools of telemedicine and the new terms of e-health. First of all I will present 2 strictly medical aspects and han the use of telemedicine in educational and training programs. Teleconsultation and Telespirometry: experiences of teleconsultation and transmission of instrumental data between Specialist and GP, specialist and excellence centres, patients and doctors. Internet use in disease management for home care patients: presentation of home care systems to bring the doctor and care givers nearer without move the patient and to prevent fatal event and admission in hospital. Use of the World Wide Web to Implement Clinical Practice Guidelines: to spread to the scientific community medical informations of quality and evidence based” E-learning Program in a University Hospital: how to use the ICT technologies for the teaching such as Learning Management system and the virtual class using easy and “user’s friendly” applications

http://ecm.sanita.it

Evoluzione del concetto di formazione “a distanza” FAD di 1’ generazione: formazione per corrispondenza con tutor off-line FAD di 2’ generazione: multimediali che si distingue per un uso integrato di materiale cartaceo, registrazioni, trasmissioni televisive e in alcuni casi software didattici. L’apprendimento è supportato da attività di tutoring svolte in presenza; telefonicamente e più recentemente via fax e/o posta elettronica FAD di III° generazione o in rete dove le opportunità offerte dalla tecnologia (IT e ITC) permettono, creando una aula virtuale, di generare una comunità di apprendimento basata sull’interazione in modo asincrono, con possibilità di momenti sincroni, degli studenti.

FAD: vantaggi Economica Flessibile e comoda per tempi e sede fruizione potenziale da parte di moltissimi discenti ripetibile (numero infinito di volte) non richiede spese di spostamenti e assenza dal lavoro Flessibile e comoda per tempi e sede ognuno può servirsene quando e dove crede, anche in modo frazionato consente processi formativi individualizzati Pedagogicamente vantaggiosa tempi di apprendimento adattabili alle necessità individuali Ben controllabile a posteriori (materiale durevole)

COMMISSIONE NAZIONALE ECM SEZIONI (I E II) 23 Marzo 2003 DOCUMENTO SUI CRITERI E LE NORME PER L’ACCREDITAMENTO DEI PROVIDERS E L’INTRODUZIONE DELLA FORMAZIONE A DISTANZA Pubblicato il 11 Aprile 2003 sul sito http://ecm.sanita.it/news/indice.htm

COMMISSIONE NAZIONALE ECM Documento sui criteri e le norme per l’accreditamento dei providers e l’introduzione della formazione a distanza CREDITI FORMATIVI D: Formazione a distanza (max 80%) R: Obiettivi regionali (max 30%) C: Residenziali (max 10%) B: Materie affini (25%, ie 75% specialistici) A: Autoformazione: max 5% http://ecm.sanita.it/news/indice.htm

FORMAZIONE A DISTANZA (FAD) utilizza materiali durevoli procedure idonee ad una fruizione asincrona (tra docenti e discenti e tra i diversi discenti) svolgimento in luoghi e circostanze diverse richiede valutazione apprendimento come verifica di partecipazione

The Institute have a portal to enter to the hospital resources and to the learning and educational resources addressed to students and the health operators, speciaists and GPs with enpasys for the CME program.

La formazione a distanza attraverso Internet Al momento del ricovero non erano disponibili i documenti del precedente episodio

Multimedia resources

La formazione a distanza attraverso Internet La formazione a distanza sincrona secondo il modello AULA VIRTUALE : L’aula virtuale è un ambiente di apprendimento collaborativo di tipo sincrono in grado di ricreare la tipica situazione di aula con un alto grado di interattività tra docente e classe e con ottime possibilità di condivisione di contenuti di qualsiasi tipo.

Virtual class trasmissione ad una aula remota delle immagini provenienti dall’ambulatorio presso il quale hanno luogo le broncoscopie. Tali trasmissioni riguarderanno le immagini provenienti dallo strumento broncoscopico e le immagini ed il sonoro dell’operatore addetto alla broncoscopia. Nell’ambulatorio broncoscopico un docente provvederà ad effettuare le inquadrature della seconda sorgente video diretta sull’operatore, evidenziando e sottolineando con commenti in voce la natura della attività in corso. Nell’aula remota le due immagini provenienti dall’ambulatorio verranno proiettato su schermo consentendone una visione sufficientemente chiara a tutta la sala. Dall’ambulatorio il docente potrà controllare remotamente la proiezione in aula scegliendo di visualizzare entrambe le immagini in uguali dimensioni o di dare ad una di esse, in modo alternato, maggior rilevo proiettandola in modalità full screen. In questo caso l’altra immagine sarà comunque visibile, anche se più piccola in uno dei quattro angoli dello schermo. L’immagine e l’audio provenienti dall’aula remota verranno trasmessi all’ambulatorio dando modo al docente di interloquire in diretta con l’aula.

And with a similar system is possible to transmit a live session of endoscopy with the simultaneous visualization of the operator and the endoscopic image ina virtual class.

Grazie! http://www.pneumologia.unimo.it corbetta.lorenzo@unimo.it emeschiari@unimore.it