Interessamento polmonare in corso di sclerosi sistemica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Polimiosite e dermatomiosite
Advertisements

Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
Le Connettiviti Sistemiche
Università di Napoli Federico II
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
IPERTENSIONE POLMONARE IN HIV +
Arteriola polmonare occlusa da materiale di presunta origine fetale Allesame microscopico possono essere evidenziati, nella circolazione polmonare materna,
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
POLMONE Unità Strutturali
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Struttura Complessa di Pneumologia Direttore: Dott. Marco Confalonieri
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
Endometriosi pelvica: che strana malattia
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Le prove di funzionalità respiratoria
Glomerulonefrite acuta post-infettiva
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
XXXIX Convegno Nazionale ANMCO
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Embolia polmonare acuta ANGIO TC
Caso clinico (I) Maschio, di anni 67, ex-fumatore (54 py)
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
CASO CLINICO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione.
POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE MEDICO DI NYCOMED
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
Stenosi mitralica Definizione
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
Insufficienza respiratoria ipossiemica
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
L’equilibrio acido-base
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
Ipertensione arteriosa polmonare associata a Sclerosi Sistemica
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
COMBINED PULMONARY FIBROSIS AND EMPHYSEMA SYNDROME (CPFE) :
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Cenni di Anatomia e Fisiologia
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
SCOMPENSO CARDIACO IDIOPATICO?
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
La Determinazione di Capacità Polmonare Totale
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
IPERTENSIONE POLMONARE
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Sindrome da Distress Respiratorio Acuto
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
SARCOIDOSI A. Caminati U.O. di Pneumologia Ospedale San Giuseppe
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Transcript della presentazione:

Interessamento polmonare in corso di sclerosi sistemica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell’Appacrato Respiratorio Direttore Prof. L. M. Fabbri Interessamento polmonare in corso di sclerosi sistemica Monica Bortolotti

Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Patogenesi Terapia

Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Patogenesi Terapia

ANAMNESI FISIOLOGICA G.R. 53 anni Sesso femminile Ex magliaia Ex-fumatrice (15 pack/years)

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA 1969: fenomeno di Raynaud alle mani in assenza di altri sintomi e/o segni ed accentuatosi dopo gravidanza (24 aa). 1981: dolori e deformità articolari alle mani ed ai polsi associati a rigidità articolare al mattino. Capillaroscopia: riduzione del numero di capillari ed aumento del diametro delle anse residue ANA test : 1 : 160; anti-Scl 70: positivo DIAGNOSI DI SCLEROSI SISTEMICA La SSc migliora durante la gravidenza, ma si riacutizza una volta che la paziente ha partorito!

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA 1993 PFV nella norma; DLCO lievemente ridotta RX torace: non lesioni pleuro-parenchimali a focolaio 2000 comparsa di dispnea: PFV: sindrome restrittiva di entità moderata HRCT: segni di interstiziopatia polmonare Iniziava terapia con ciclofosfamide a scalare dal 2000 al Febbraio ’05. In precedenza aveva assunto steroidi.

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Nell’Ottobre 2004 HRCT: peggioramento dell’interstiziopatia polmonare precedentemente segnalata, in particolare aumento delle aree di ground-glass e dell’ honey combing. PFV : sindrome restrittiva di grave entità. Ecocardiogramma: riscontro di IP lieve-moderata con PAP di 43 mmHg (prima non presente): lieve dilatazione atriale e ventricolare dx. Nel Febbraio 2005 Importante peggioramento dei sintomi respiratori (tosse e dispnea) ricovero in Reumatologia (Aprile 2005).

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Funzionalità cardiaca ECG: tachicardia sinusale, FC 120 bpm; alterazioni aspecifiche della fase terminale. Ecocardiogramma: PAP 60 mmHg. Cateterismo cardiaco: lieve ipertensione polmonare.

RX TORACE Ai campi medio-inf bilat diffuso inspess interstizio polm con aspetto reticolo nodulareScissura dx inspessita

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Nell’Aprile 2005 EGA: PaO2 53 mmHg; PaCO2 40 mmHg PFV: TLC 51.4%; FVC 25.3% Walking test: grave desaturazione basale che si aggrava dopo lo sforzo; sospeso il test dopo 50 m FBS: negativa per processi eteroplastici BAL: linfociti 30%; neutrofili 28% (alveolite mista), CD4/CD8: ridotto Capillaroscopia: scleroderma pattern

ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA Luglio ’05: ulteriore peggioramento della dispnea → ricovero in Pneumologia EGA (aa): PFV: pH PaCO2 mmHg PaO2 HCO3- mmol/L SaO2 % 7.43 48 40.3 33.3 76 TLC % 50 FEV 1 % 17.6 VC MAX % 30.4 FEV1/VC MAX % 60.4

RX torace Peggioramento del quadro RX Aprile 2005 Luglio 2005

ESAMI DI LABORATORIO AFP (ng/ml) 24.2 Ca 19.9 (U/ml) 294 Ca 125 (U/ml) Emocromo, coagulazione, funzionalità renale ed epatica: nella norma Markers neoplastici: Ecografia addominale: negativa AFP (ng/ml) 24.2 Ca 19.9 (U/ml) 294 Ca 125 (U/ml) 59.1 CEA ( ng/ml) 1.9

TAC TORACE HR

TERAPIA Ossigenoterapia al flusso di 1.5 l/min nella 24 ore Aerosol con Ventavis, 6/die Cardioaspirina, 1 cp a pranzo Medrol 16, ½ cp al mattino Antibioticoterapia con moxifloxacina Lansox 30, 1 cp al mattino Cacit 1000 Vit D3, 1 bustina al pomeriggio Ipoprost Attività vasodilatatoria e antiaggregante

Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Patogenesi Terapia

Definizione ed eziologia La sclerosi sistemica è una malattia sistemica caratterizzata da infiammazione, alterazioni vascolari e fibrotiche della cute (scleroderma) e di vari organi interni (polmone, cuore, rene, apparato gastroenterico). L’eziologia è ignota. Sembra che l’evento primario sia un danno alle cellule endoteliali di vasi di calibro variabile da quello delle piccole arterie a quello dei capillari La distruzione delle cellule endoteliali determina aggregazione piastrinica, proliferazione delle cellule dell’intima muscolare e fibrosi L’aumento della permeabilità vascolare che deriva dal danno endoteliale determina edema interstiziale, stimola i fibroblasti e causa fibrosi dei tessuti circostanti Medsger et al, J Rheumatol 1999, 26: 2159-67

Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Patogenesi Terapia

Caratteristiche cliniche Maggiore incidenza nelle donne (F:M 3:1) Età 45-64 Maggiore incidenza nella razza nera Frequente familiarità per malattie autoimmuni Tra le connettivopatie è quella a prognosi peggiore Il coinvolgimento cardiopolmonare e le neoplasie rappresentano le più frequenti cause di morte Include vari sintomi che vanno da un interessamento cutaneo lieve a un severo danno d’organo (cuore, rene, vasi, polmoni, esofago) Kuwana et al, Arthtritis Rheum 1994 37,75-83

Fattori prognostici negativi Sesso maschile Coinvolgimento organi viscerali (cuore, polmone, rene, apparato gastroenterico) Tempo intercorso tra la comparsa del fenomeno di Raynaud e la malattia Positività di anti-Scl 70 DLCO ridotta alla diagnosi Kuwana et al, Arthtritis Rheum 1994 37,75-83

Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Terapia

CRITERI DIAGNOSTICI I pazienti vengono classificati sulla base dei criteri dell’American College of Rheumatology Steen VD et al. Artrhritis Reum 1990 23; 581-90 Criteri maggiori Sclerodermia diffusa Criteri minori Sclerodattilia Ulcere vasculitiche Fibrosi polmonare bibasale

PARAMETRI DIAGNOSTICI PRINCIPALI primitivo Fenomeno di Raynaud secondario Disfunzione esofagea Calcinosi Capillaroscopia con pattern di SSc (riduzione n°capillari per effetto del processo fibrotico e anse residue dilatate) Teleangectasie Presenza di autoanticorpi

AUTOANTICORPI Anticentromero (forma limitata sclerosi cutanea a mani e volto) Anti Scl 70 (forma diffusa → sclerosi ai visceri toracici e addominali) Nucleolari →

INDAGINI STRUMENTALI EGA PFV RX TORACE HRCT BAL ANATOMIA-PATOLOGICA

EGA E PFV Deficit ventilatorio restrittivo Alterazioni dei volumi polmonari - FVC diminuita - TLC diminuita - FEV1 ridotto - Tiffeneau normale o aumentato Alterazioni degli scambi gassosi - DLCO frequentemente ridotta - EGA : ipossiemia con normo/ipocapnia ipercapnia in fase avanzata teorica misurata Deficit ventilatorio restrittivo

INDAGINI STRUMENTALI EGA PFV RX TORACE HRCT BAL ANATOMIA PATOLOGICA

POSSIBILI QUADRI DI PRESENTAZIONE RADIOLOGICA POLMONARE IN CORSO DI SSc Honeycombing Ground glass Pattern reticolare Bronchiectasie da trazione Bronchiolite Versamento pleurico Polmonite “ab ingestis” Danno alveolare diffuso La polmonite da aspirazione è più frequente nei pazienti con alterazioni a livello esofageo Jennifer P. Mayberry et al;Radiographics 2000; 20; 1623-35

TAC TORACE Arroliga et al; J Thorac Imaging 1992; 7: 30-45 Piu sensibile di RX; serve x diagnosi precoce di interstiziopatia in paz co RX torace negativi a)NISP aree di ground glass, bronchiectasie da trazione b) honeycombing, ground glass aree basali di entrambi i polmoni Le anomalie interessano: I lobi inferiori Distribuzione periferica e posteriore Arroliga et al; J Thorac Imaging 1992; 7: 30-45

Eun A Kim; Radiographics 2002; 151-165

PERCHE’ E’ IMPORTANTE L’ANATOMIA-PATOLOGICA 20 40 60 80 100 Alive (%) Others (n = 20) NSIP (n = 14) IPF is almost uniformly fatal. Median survival time after diagnosis is 2–3 years. In this study (Bjoraker et al), the investigators performed a retrospective review of 104 cases that were initially diagnosed as idiopathic interstitial pneumonia (IIP). Using archival pathology specimens from open-lung biopsies of 102 patients, the authors were able to subdivide the diagnoses into UIP/IPF, NSIP, and “Other diagnoses” (includes DIP [n = 8], bronchiolitis [n = 4], bronchiolitis obliterans organizing pneumonia [n = 4], RBILD [n = 2], chronic eosinophilic pneumonia [n = 1], and hypersensitivity pneumonitis [n = 1]). Patients with UIP/IPF (n = 63) had significantly worse survival compared with NSIP (n = 14) and “Other” (P <0.001). Median survival for UIP patients was 2.8 years. Bjoraker JA, Ryu JH, Edwin MK, et al. Prognostic significance of histopathologic subsets in idiopathic pulmonary fibrosis. Am J Respir Crit Care Med. 1998;157(1):199-203. UIP (n = 63) (P < 0.001) 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Years Bjoraker JA, et al. Am J Respir Crit Care Med.1998;157:199-203

INDAGINI STRUMENTALI EGA PFV RX TORACE HRCT BAL ANATOMIA PATOLOGICA

Lavaggio bronchiolo-alveolare Aumento della cellularità totale. Aumento di macrofagi, neutrofili, linfociti e scarsa eosinofilia. Ridotto rapporto CD4/CD8 Ha la funzione di valutare l’attività del processo alveolitico Utile per escludere altre cause di interstiziopatia AU Wells et al. XXX Harrison NK et al; Respir Med 1989; 83; 403-14

INDAGINI STRUMENTALI EGA PFV RX TORACE HRCT BAL ANATOMIA PATOLOGICA

ANATOMIA PATOLOGICA Marjolein Drent et al. Curr Opin Pulm Med 2003; 9: 411-417 Diffusa fibrosi interstiziale, mucina intraalveolare, infiltrati di cellule infiammatorie fibrosi interstiziale irregolare con cellule infiammatorie e foci di proliferazione di fibroblasti

Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Patogenesi Terapia

HRTC SSC IPF Ground Glass Anomalie reticolari Minimo honey-combing Bronchiectasie da trazione Distribuzione bibasale Confronto delle 2 Tc del torace + Referenze Du Bois RM che dice che in SSc c’è più ground glass rispetto ad IPF Anomalie reticolari prev. periferiche, bibasali Minime zone di Ground Glass Bronchiectasie da trazione Honey-combing subpleurico bibasale Sujal R.Desai, Radiology 2004; 232: 560-567

Estensione e gravità del quadro TC polmonare in corso di SSc eIPF Sujal R.Desai; Radiology 2004; 232; 560-567

SSC FPI maggiore infiammazione Fibrosi più densa nella FPI Manifestazione più precoce nella NSIP per segni clinici

DIAGNOSI DIFFERENZIALE BAL L N E SSc +++ + UIP ++ Athol U. Wells et al. ; Am J Respir Crit Care Med 1998, 157: 1474-82

Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Patogenesi Terapia

DIFFERENT CYTOKINE PROFILES IN CRYPTOGENIC FIBROSING ALVEOLITIS AND FIBROSING ALVEOLITIS ASSOCIATED WITH SYSTEMIC SCLEROSIS “In conclusion, cryptogenic fibrosing alveolitis is an inflammatory condition which is characterized, like asthma, by a predominance of gene expression for Th2 type regulatory cytokines, whereas cryptogenic fibrosing alveolitis associated with systemic sclerosis appears to have a distinct mixed Th1/Th2 functional phenotype and a greater number of cells expressing each of these pro-inflammatory cytokines” Majumdar S. et al. Eur. Respir. J. 1999; 14: 251-257

Espressione di varie citochine nelle biopsie di pazienti affetti da IPF e SSc Majumdar S. et al. Eur. Respir. J. 1999; 14: 251-257

Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Patogenesi Terapia

TERAPIA Alveolite fibrosante: Ipertensione arteriosa polmonare Corticosteroidi Ciclofosfamide Ginnastica respiratoria Terapia antibiotica di sovrainfezioni batteriche Ossigenoterapia Ipertensione arteriosa polmonare Calcioantagonisti Antagonista recettoriale non-selettivo dell’endotelina 1 (Bosentan) Prostaciclina Rubin et al; N Engl J Med 2002 21; 346: 896-903

BIBLIOGRAFIA Jennifer P. Mayberry et al;Radiographics 2000; 20; 1623-35 Majumdar S. et al. Eur. Respir. J. 1999; 14: 251-257 Athol U. Wells et al. Am J Respir Crit Care Med 1998, 157: 1474-82 Bouros D et al Am J Respir Crit Care Med. 2002 Sujal R.Desai; Radiology 2004; 232; 560-567 Marjolein Drent et al.Curr Opin Pulm Med 2003; 9: 411-417 AU Wells et al. XXX Harrison NK et al; Respir Med 1989; 83; 403-14 Medsger et al, J Rheumatol 1999, 26: 2159-67 Bjoraker JA, et al. Am J Respir Crit Care Med.1998;157:199-203 Eun A Kim; Radiographics 2002; 151-165 Arroliga et al; J Thorac Imaging 1992; 7: 30-45 Kuwana et al, Arthtritis Rheum 1994 37,75-83 Rubin et al; N Engl J Med 2002 21; 346: 896-903

Interessamento polmonare in corso di sclerosi sistemica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Direttore Prof. L. M. Fabbri Interessamento polmonare in corso di sclerosi sistemica Monica Bortolotti