Maggio 2000Presentazione1 Il disegno della presentazione Lo stile e il layout degli elementi sullo schermo Semplicità, consistenza.... sapere quando rompere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Accessibilità, usabilità, credibilità
Advertisements

Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. ……………………………… …………………………… ……………….
Commissione informatica 2008/2009 IL SITO DELLISTITUTO: resoconto di un percorso.
Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Dal testo all’ipermedia
DISI - Università di Genova
Progettazione di un sito web
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
1 HTML - I Frame Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Idoneità informatica e
Realizzare il sito web della scuola
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: i motori di ricerca e la gestione dellinformazione biomedica CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE.
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
Esempi sui CSS.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Rapporto immagine/testo nella progettazione grafica Mettere a punto strategie di design che rivelino al contempo la complessità e il dettaglio. La confusione.
Il disegno della presentazione Lo stile e il layout degli elementi sullo schermo Semplicità, consistenza.... sapere quando rompere le regole. Il processo.
Contest creativo SPRING Ideazione logo Materiale proposto da Massimo Ciotta Il colore predominante è il verde delle lettere SPRng. Il.
La struttura dellinformazione nel web La comprensione del mondo è largamente determinata dalla nostra capacità di organizzare linformazione [Rosenfeld.
Modulo e programma Il visual design finalizzato alla comunicazione implica lo sviluppo di programmi: sistemi di organizzazione globale. I programmi si.
Lezione 17 Esercitazione InDesign
1 USABILITA Immagini tratte da. 2 Jakob Nielsen (considerato un guru dellusabilità) dice: un prodotto è usabile quando: è facile da apprendere consente.
Esercitazioni di Microsoft Word/2 Alcune funzioni avanzate.
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
COMPUTER GRAPHIC. La computer graphic si occupa della creazione o manipolazione di immagini digitali. Le immagini digitali possono essere di due tipi:
Il linguaggio HTML e la progettazione di un sito per il WEB Alcune considerazioni.
Progettazione multimediale
Presentazione Power Point
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
Lezione 14 Ottimizzazione grafica di Orfeo Magnanimo INFORMATICA GENERALE Prof. Luciano Costa.
Il Web è un mezzo a ricezione variabile Variabilità hardware (computer, monitor) Variabilità connessione (più o meno veloce) Variabilità delle preferenze.
Hyper-Text Mark-Up Language
Alberatura cartelle sito
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
PRONTUARIO PER LA REALIZZAZIONE DEI CORTOMETRAGGI.
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Corso di Introduzione all’Informatica
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
Software per la valutazione dell’inquinamento elettromagnetico Giurato Marta A.A. 2012/2013.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
INTRODUZIONE. Javascript è un linguaggio di scrittura che permette di aggiungere veri e propri programmi alle tue pagine web.
Tag IMG Per inserire un'immagine in una pagina HTML basta inserire il tag: ; questo tag non ha bisogno di chiusura. Affinché l'immagine venga visualizzata.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
LTW Annotazioni sul progetto Fabio Vitali. LTW Scopo del progetto Realizzare un sito Web per la lettura e la ricerca di testi e dati su un argomento specifico.
La costruzione di un sito web PROGEAS - Università di Firenze
AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione 1 E lo schermo? Errori comuni Posizionamento e dimensionamento arbitrario.
Selezionare un sito esistente di buon impatto grafico e costruito professionalmente e individuare: Tipo di font utilizzati: quale dimensione, colore, divisione.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
La progettazione di un sito web
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
COSA E’ INTERNET (le opinioni delle 2 squadre!) COSA SONO I SITI WEB COME SONO FATTI (BENE E MALE) CONSIGLI PER L’USABILITA’ WEB.
Video Grafica Immagini. Modalità Video Risoluzione –Numero di pixel visualizzati sul monitor; per esempio 800 x 600, 1024 x 768, 1280 x 1024 Profondità.
Transcript della presentazione:

Maggio 2000Presentazione1 Il disegno della presentazione Lo stile e il layout degli elementi sullo schermo Semplicità, consistenza.... sapere quando rompere le regole. Il processo di produzione

Maggio 2000Presentazione2 Passi critici del disegno della presentazione Definire il tema visuale portante e lo stile Creare gli elementi per ogni schermata (background, finestre etc.) Creare gli elementi per il controllo (bottoni, icone, slide bar etc.)

Maggio 2000Presentazione3 Layout

Maggio 2000Presentazione4 Layout Aspetti funzionali Aspetti visuali Determina quanto le pagine siano buone esteticamente ma anche quanto facili siano da capirsi ed usarsi.

Maggio 2000Presentazione5

Maggio 2000Presentazione6 Oggetti del layout Gli oggetti del layout hanno scopi diversi oltre che far parte di un arrangiamneto visivo: Oggetti strutturali Finestre, bordi e delimitatori Oggetti informativi Parole, immagini che trasmettono contentuo Oggetti funzionali Bottoni, controlli per linterazione

Maggio 2000Presentazione7 Bottoni e controlli Ogni parte del video o regione di una immagine può essere un controllo, che non deve necessariamente essere un bottone. Ma deve rivelarsi immediatamente. La parte tangibile dellinterfaccia Gli oggetti con cui interagiamo Chiari e non ambigui Una opportunità per coinvolgere Se non si trova una immagine si usino le parole

Maggio 2000Presentazione8 Controlli integrati nel design Devono raccordarsi con lo stile e la composiziopne della pagina Non devono essere necessariamente a se stanti o bottoniere estranee Proporzionato allimportanza della funzione

Maggio 2000Presentazione9

Maggio 2000Presentazione10 Icone Immediatamente riconoscibile Il significato ovvio ad unos guardo. Internazionale Mantenere il significato anche tra culture diverse. Scalabile Funzionare anche in scala diversa Semplice Figura piena e solida meglio di una immagine

Maggio 2000Presentazione11 Griglie La griglia è il sistema di riferimento che serve da guida per le posizioni degli elementi. Assicura che gli allineamenti siano accurati E consistenti nelle pagine multiple Fondamentali nelle pagine tipo testo

Maggio 2000Presentazione12 Saper rompere le regole Il posizionamento consistente è importante se deve apparire su pagine diverse. Ma una consistenza completa può produrre eccesso di uniformità e essere monotono. Se una pagina contiene molti controlli devono essere sempre nella stessa posizione Se il controllo deve essere usato di frequente deve essere nella stessa posizione Se ci sono controlli simili allora devono essere nella stessa posizione perché si possano disntiguere dalla posizione relativa

Maggio 2000Presentazione13 Layout di pagina web Layout inconsistente, meglio a blocchi

Maggio 2000Presentazione14 Layout di pagina web Layout disordinato che distrae, meglio a destra

Maggio 2000Presentazione15 Griglia della pagina

Maggio 2000Presentazione16

Maggio 2000Presentazione17

Maggio 2000Presentazione18

Maggio 2000Presentazione19

Maggio 2000Presentazione20

Maggio 2000Presentazione21

Maggio 2000Presentazione22 Pagina a video

Maggio 2000Presentazione23 Dimensioni pagina

Maggio 2000Presentazione24 Emulazione della carta stampata Sindrome della piega Contenuto è invisibile

Maggio 2000Presentazione25 Scroll bars

Maggio 2000Presentazione26 Pagine vs schermi Si parla di pagine web, ma sono schermate. Non si ha una visione globale del documento come nella carta stampata. Uno schermo non contiene quasi mai una pagina stampata. Il design grafico deve essere diverso. Meno libertà di layout.

Maggio 2000Presentazione27 Pila di schermate Ribaltare la disposizione delle informazioni sulla pagina. Le informazioni più importanti e i bottoni di navigazione in alto. Discendendo la pagina le notizie sono più leggere e la pagina più rarefatta.

Maggio 2000Presentazione28

Maggio 2000Presentazione29

Maggio 2000Presentazione30

Maggio 2000Presentazione31

Maggio 2000Presentazione32

Maggio 2000Presentazione33 I frames Non eccedere perchè spesso creano problemi. Difficile salvare le pagine e stamparle Meglio simularli con grafica

Maggio 2000Presentazione34

Maggio 2000Presentazione35

Maggio 2000Presentazione36

Maggio 2000Presentazione37 Complessità nel sito Le pagine alte nella gerarchia devono contenere le maggiori funzionalità e la maggiore complessità.

Maggio 2000Presentazione38

Maggio 2000Presentazione39

Maggio 2000Presentazione40

Maggio 2000Presentazione41

Maggio 2000Presentazione42 Principio Non disturbare il lettore che ha raggiunto il materiale cercato. Animazioni e banners disturbano la lettura. I banners sono spesso una necessità, ma vanno inseriti con grazia.

Maggio 2000Presentazione43

Maggio 2000Presentazione44

Maggio 2000Presentazione45

Maggio 2000Presentazione46 Sintesi Usare un criterio di complessità decrescente: sulla pagina singola sullintero sito Suddividere linformazione per schermate. Linizio delle pagine principali deve: essere denso di links di navigazione e di contenuti contenere una grafica che attiri lattenzione Le pagine interne devono essere più semplici: lasciate che lutente si concentri sul contenuto

Maggio 2000Presentazione47 Esempio Griglia della pagina con cui sono stati costruiti le pagine: Yale School of Medicine Information Technology Service, Medicine ITS-Med, Web design and development Yale-New Haven Hospital Acute Coronary Syndromes

Maggio 2000Presentazione48 Colori e palette

Maggio 2000Presentazione49 I colori sul web Monitor possono rappresentare un numero variabile di colori Browser hanno risorse interne per rendere i colori che dipendono dal sistema operativo HTML i colori che non fanno parte della grafica stretta (colori di sfondo, del testo) devono essere identificati nei tag di HTML Dipendono da diversi fattori:

Maggio 2000Presentazione50 Palette di colori per i browser I browser hanno diverse palette di colori e diverse per Mac o PC. Lintersezione riduce i colori a 216 per essere sicuri di poter trasportare tra piattaforme.

Maggio 2000Presentazione51 Web palette o color cube Potete inserila in Photoshop (per sfondi e icone non per le immagini) Spiegato sul sito

Maggio 2000Presentazione52

Maggio 2000Presentazione53

Maggio 2000Presentazione54 Profondità del colore Color photo Risoluzione: 75 ppi 17 K Millions of colors 75 ppi 52 K Sharp millions of colors 75 ppi 52 K

Maggio 2000Presentazione55 Dithering Originale A B C Originale in milioni di colori (30K) A: rimappata con la palette Web a 216 colori (10K) B: come A con lalgoritmo di dithering (10K) C: rimappata con la palette adattiva (10K)

Maggio 2000Presentazione56 Anti-aliasing Notare che le linee orizzontali e verticali non hanno bisogno di anti-alias, solo quelle oblique. senza con

Maggio 2000Presentazione57 Unità stilistica

Maggio 2000Presentazione58

Maggio 2000Presentazione59

Maggio 2000Presentazione60 Obiettivo unità stilistica Unità stilistica e non uniformità Lo stile dipende da Materiale pre-esistente e dalle decisoine del disegner Il primo guida il secondo La diversità può essere una sfida ma essere interessante

Maggio 2000Presentazione61

Maggio 2000Presentazione62

Maggio 2000Presentazione63 Header della home page di MetaDesign Header delle pagine interne

Maggio 2000Presentazione64 Un sistema visivo Una singola schermata che accomoda diversi elementi strutturali in un sistema visivo Le immagini usate individualmente montate nella pagina principale Il colore della pagina principale usata come colore chiave nelle pagine successive Una famiglia di immagini gerarchiche (il tutto/la parte)

Maggio 2000Presentazione65

Maggio 2000Presentazione66

Maggio 2000Presentazione67