Il testo e i sistemi per la gestione del testo Lezione 3 Laboratorio di Informatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CSS (Cscading Style Sheet Fogli di stile a cascata)
Advertisements

Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Introduzione all’HTML
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Corso di Fondamenti di Informatica
Introduzione ad XML Mario Arrigoni Neri.
Lezione 1 Primi passi in HtML SCRIVERE TESTI di Sergio Capone
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
CODIFICA DELLE INFORMAZIONI
1 Introduzione ad XML. 2 Problemi con SGML Complesso da comprendere ed utilizzare Non è pensato per la rete: mancano link ipertestuali e specifiche grafiche.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
1 Minicorso sull HTML A cura di Leo Izzo H T M L Tempo richiesto 4 ore.
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Microsoft Word (oppure, OpenOffice Writer)‏
Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A
Linguaggi per il Web Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Informatica (Programmazione)
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Architettura del World Wide Web
Laboratorio di Informatica di Base Laboratorio di Informatica di Base Laurea in Informatica Multimediale Docente: Andrea Fusiello profs.sci.univr.it/~fusiello.
Laboratorio di Informatica
World Wide Web, ipertesti e HTML Lezione 6
La rappresentazione dellinformazione. 7-2 Digitalizzare linformazione Digitalizzare: rappresentare linformazione per mezzo di cifre (ad es: da 0 a 9)
Un’introduzione a HTML (I)
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
Lezione Aprile 2004 COMUNICAZIONE VISIVA.
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
WORLD WIDE WEB Il World Wide Web (Web, WWW o W3) è un'architettura software utilizzata per fornire l'accesso e la navigazione ad un insieme molto vasto.
CORSO avanzato INFORMATICA
CORSO AVANZATO INFORMATICA
Microsoft Word (oppure, OpenOffice Writer)‏
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale HTML e i tag di base.
Sistemi Informativi sul Web
Applicazioni Web HTTP, HTML e CSS Elaborato da Gianluca Lauteri e Daniele Filannino.
Il metalinguaggio XML: la nuova frontiera per la codifica dellinformazione Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di Laurea di: Andrea Mocchi ANNO ACCADEMICO.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Gianpaolo Cecere Introduzione
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
AA 2009/10 Informatica Introduzione 1 Informatica e Laboratorio di Informatica Il word processor cumenti/biotecnologie.htm.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
I computer vengono utilizzati per automatizzare la soluzione di problemi di varia natura trattando le informazioni in entrata (DATI) eseguendo gli opportuni.
Modulo 6 Test di verifica
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
Creato da Riccardo Nuzzone
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
HTML HTML e il web.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
HTML. Notizie storiche Tim Berners-Lee stava cercando un modo per gestire e distribuire fra i colleghi grandi quantità d'informazioni e nel 1989 propose.
S TRUMENTI DIGITALI PER LA COMUNICAZIONE - V IDEOSCRITTURA M ICROSOFT W ORD ( OPPURE, O PEN O FFICE W RITER )‏ Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione.
Fondamenti di Markup Languages: Richiami di HTML © 2005 Stefano Clemente Stefano Clemente
I set di caratteri Fabio Vitali. Fabio Vitali - Almaweb Introduzione Qui esaminiamo in breve: Il problema della codifica dei caratteri ASCII (7.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Informatica Umanistica LM - Scienze del Testo Docente Alessia Scacchi.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Transcript della presentazione:

Il testo e i sistemi per la gestione del testo Lezione 3 Laboratorio di Informatica

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 2 Il testo Testo ha una doppia natura rappresentazione visiva del linguaggio un segno grafico proprio Testo digitale Contenuto del testo i caratteri e le parole Aspetto del testo I glifi, i tipi di caratteri, gli attributi, la grandezza display a video recupera lesperienza della tipografia Rappresentazione del testo schemi di bit per rappresentare i caratteri e immagazzinarli in memoria

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 3 Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura N el mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 4

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 5 Fonti

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 6 Tipi di fonti Times, corpo 28 Normale, neretto, corsivo, sottolineato Helvetica, corpo 28 Normale, neretto, corsivo, sottolineato Courier, corpo 28 Normale, neretto, corsivo, sottolineato con grazie (serif) senza grazie (sans serif) spaziatura proporzionale spaziatura fissa

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 7 Rappresentare il testo digitale Ogni carattere è rappresentato con un numero, inclusi i segni di punteggiatura e le cifre Lettere maiuscole o minuscole hanno rappresentazione diversa H i, H e a t h e r

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 8 Tabelle di caratteri Funzione di corrispondenza tra un insieme di caratteri e un valore, il suo codice Accordarsi su uno standard Nessun trasferimento di file sarebbe possibile altrimenti ASCII (American Standard Code for Information Interchange) Tabella per 128 caratteri, usa 7 bit ISO 646: standard ASCII con varianti nazionali Problemi di trasferibilità Problemi di visualizzazione del codice

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 9 Formato ASCII esteso Utilizza 8 bit, quindi rappresenta 256 valori La prima metà è il formato ASCII La seconda metà rappresenta vari caratteri speciali Le lettere accentate o con segni particolari: umlaut o cediglie … ISO 8859 del 1980 stabilisce lo standard per il formato ASCII esteso a 8 bit ISO-Latin 1 (il vecchio ISO 646) non sono usati i caratteri speciali Ma 256 caratteri non sono comunque sufficienti per molte lingue

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 10 Formato ISO10646 ISO10646 è una collezione di 2 32 caratteri organizzati in un ipercubo a 4 dimensioni 256 gruppi di 256 piani di 256 righe di 256 caratteri di 8 bit (g,p,r,c) Il formato UNICODE, chiamato anche Basic Multilingual Plane, è (0,0,r,c) e rappresenta tutti i set di caratteri inclusi il cinese, il giapponese e il coreano Encoding è la funzione che mappa un codice in una sequenza di byte per la trasmissione o larchiviazione Quoted Printable: i caratteri tra 128 e 255 sono rappresentati con 3 byte di cui il 1° è il simbolo =, gli altri contengono il valore del codice in esadecimale è diventa =E9 UCS-2 trasmette solo i due piani utilizzati da UNICODE UTF8 inoltre li trasmette in opportune sequenze di byte a 8 bit

Sistemi per la gestione dei testi

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 12 Due approcci Markup: il processo con cui si segna un testo per specificare il suo layout I sistemi di markup: gestori di testo basati su tag Descrittori dei comandi da applicare al testo I sistemi WYSIWYG (What You See Is What You Get) I markup sono presenti ma invisibili: codice binario eseguibile Sostanzialmente una differenza di interfaccia Nei sistemi di markup testuale i file sorgenti sono file di puro testo Più adatti al trasferimento tra piattaforme e sulla rete

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 13 Markup visuale Nel markup visuale i tag definiscono lapparire del testo Es in LaTe : definire un titolo di sezione centrato \begin{center} \fontfamily{hlh} \fontseries{b} \fontshape{n} \fontsize{14}{16} \selectfont Introduzione \end{center}

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 14 Markup strutturale Nel markup strutturale i tag identificano elementi logici del documento \sectionheading{Introduzione} Altrove, anche in un diverso file, document style, si trova la definizione degli elementi strutturali \newcommand{ \sectionheading} [1] { \begin{center} \bfseries \Large # 1 \end{center} } \begin{flushright} \bfseries \itshape \Large\uppercase{#1} \end{flushright}

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 15 Vantaggi del markup strutturale Facilita il cambiamento di layout Facilita la localizzazione del documento Accomodare prassi diverse di layout tipografico in diversi paesi Facilita la ridefinizione del layout per differenti media Segnali sonori per non vedenti Separa il layout dalla struttura del documento Un meccanismo di astrazione sul testo Facilta la manipolazione automatica del testo Traduzioni automatiche di formato Generazione automatica di indici

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 16 Standard Generalized Markup Language Introduce la completa separazione tra struttura e layout visuale Esistono solo markup strutturali Un meta-linguaggio di markup Consente la definizione di propri tag per definire segmenti di documento Paragrafi, indici Non solo per marcare testi, anche per strutturare ogni tipo di dati con documenti che li descrivono

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 17 DTD e fogli di stile Una DTD ( Document Type Definition ) definisce la struttura e non il layout Un documento SGML contiene quindi la descrizione della sua struttura Il layout è controllato da: I fogli di stile (style sheet) I browser interpretano i tag con specifiche di default I fogli di stile vengono specificati con un linguaggio ad hoc

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 18 HyperText Markup Language CERN di Ginevra Linguaggio per autori e un sistema di distribuzione Creare e distribuire sulla rete documenti digitali integrati Linguaggio su cui si basa il World Wide Web La rete di computer che comunicano mediante il protocollo HTTP Basato su architettura client-server I client tramite browser si collegano ai server

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 19 Il successo del web I protocolli precedentemente usati per il trasferimento dei file (FTP) prevedevano che i documenti fossero trasferiti e copiati sulla macchina per essere consultati le fasi di down-load e consultazione erano distinte Tramite il web è possibile consultare direttamente dei documenti online il trasferimento dei documenti viene effettuato automaticamente, in modo trasparente allutente

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 20 Il successo del web Consente di accedere in modo uniforme a informazioni di varia natura immagini, animazioni, suoni, filmati... (multimedialità) Con lintroduzione di componenti attive (form, applet, javascript, php,…) è anche possibile utilizzare i browser web per trasmettere informazioni dallutente al server

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 21 Le basi tecnologiche Le tecnologie che hanno permesso lampia diffusione del web sono: gestione degli ipertesti e della multimedialità disponibilità di browser (client multi-protocollo) efficaci convenzioni per lidentificazione delle risorse utilizzo di un protocollo nella connessione browser-server web particolarmente semplice

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 22 Il punto di forza: la struttura ipertestuale È possibile navigare tra le pagine di documenti che si trovano sul medesimo computer o su computer diversi, magari a migliaia di chilometri l'uno dall'altro i riferimenti ad altri documenti sono specificati tramite link È semplice da usare: mediante luso di interfacce grafiche (browser) con modalità di interazione point-and-click

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 23 Ipertesti L'ipertesto è un testo che può essere letto in sequenza oppure seguendo i rimandi, i link, associati alle sue diverse parti II lettore può scegliere il percorso di lettura che preferisce, assecondando liberamente i suoi interessi

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 24 Esempio

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 25 Ipertesti In ogni punto del documento può comparire un punto di ancoraggio (anchor) per relazioni link ad unaltra parte del medesimo documento hyperlink ad un altro documento il linea viene visualizzato dai browser in modo diverso dal testo (in genere sottolineato) la selezione (point-and-click) viene interpretata dal browser come la richiesta di visualizzare il documento specificato dalla relazione

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 26 esempio

Il linguaggio HyperText Markup Language

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 28 HTML in breve Definito sull base di SGML In particolare come una SGML DTD per descrivere le pagine del Web Solo un linguaggio di markup Separa la definizione della struttura dal suo layout Titoli, paragrafi e sottoparagrafi, liste Pochi controlli tipografici: italico, grassetto Tavole e moduli interattivi Integrazione di media e introduce i legami ipertestuali Versione standard è HTML 4.0

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 29 Evoluzioni di HTML I fogli di stile CSS (Cascading Style Sheet) per controllare il layout e posizionare correttamente immagini e testo sulla pagina Introduce maggiori capacità di layout DHTML (Dynamic HTML) In accordo con un CSS consente di cambiare dinamicamente la posizione di un elemento di stile Introduce animazione nella pagina

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 30 HTML oggi Commercializzazione dei browser (metà 90) Numerose estensioni proprietarie non standard Uso indebito dei tag Per controllare il formato del testo Uso massiccio di grafica Per controllare meglio il formato Persino per le formule matematiche

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 31 Limiti HTML Tag non sufficienti per descrivere la grande varietà di documenti Non consente la definizione di nuovi tag Es: un ristorante vuole i menù su web. Quali tag si usano per definire le diverse entrate? Si useranno i tag delle sezioni solo perché il loro display finale è simile allimportanza che vogliamo dare ai diversi piatti Il markup NON descrive correttamente la struttura del documento ma una struttura che si presenta simile Si perde il vantaggio della strutturazione: un motore di ricerca non potrebbe cercare i primi piatti ad esempio Necessaria unevoluzione

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 32 Contenuto vs presentazione HTML struttura documenti per rendere il contenuto più fruibile Titoli, liste, paragrafi, immagini Non controlla il layout finale Non struttura il contenuto Per questo viene sostituito dalla sua evoluzione: il linguaggio XML (eXtensibile Markup Language)

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 33 eXtensibile Markup Language Raccomandazione del W3C nel 1998 Adattamento di un sottoinsieme SGML per il Web Consente di definire DTD per ogni tipo di documenti, superando i limiti di HTML Esperti definiscono DTD specifiche, che condividono caratteristiche di base di XML Browser le interpretano XML diventa uninfrastruttura che supporta vari meccansimi per strutturare testi e documenti multimediali non solo per il web

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 34 Esempi di DTD per XML SMIL (Synchronized Multimedia Integration language) linguaggio per la presentazione di coreografie multimediali, in cui audio, video testo e grafica sono integrati e sincronizzati in tempo reale Consente di specificare cosa e quando presentare: una frase sincronizzata con unimmagine SVG (Standard Vector Graphics) Linguaggio per la definizione di grafica vettoriale, inteso a superare le gravi limitazioni di HTML nella gestione di documenti ricchi in multimedialità

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 35 Esempi di DTD per XML MathML (Math Markup Language) XFDL (eXtensibile Forms Description Language) RDF (Resource Description Framework) Fornisce uno standard per la definizione di metadati Metadati: dati sul documento, il linguaggio o etichette per la descrizione del contenuto

AA 20005/06 © Alberti, Bruschi, RostiTesto e grafica 36 Strumenti di sviluppo Minimo: un editor di testi (NotePad o SimpleText) e un browser Applicazioni di tipo WYSIWYG (What You See Is What You Get) dedicate (NetscapeComposer, W3C Amaya) Cautela: supporto allo standard 4.0 Comporre i documenti e poi inserire i tag oppure inserire i tag durante la composizione ? Controllori di sintassi: HTML Tidy distribuito dal W3C