La rappresentazione dellinformazione. 7-2 Digitalizzare linformazione Digitalizzare: rappresentare linformazione per mezzo di cifre (ad es: da 0 a 9)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIT e BYTE il linguaggio del computer
Advertisements

Informatica Generale Susanna Pelagatti
Fondamenti di Informatica
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità F2 Selezione.
Selezione - approfondimento
CODIFICA DELLE INFORMAZIONI
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
Trasmissione delle informazioni
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
esponente del radicando
Sistema di numerazione binario
Luglio 2002Complementi di algebra binaria1 Complememti di algebra binaria Luglio 2002.
1 Sistemi Digitali. 2 Definizione Analog Waveform Time Voltage (V) 0 5 Digital Waveform Time Voltage (V)
File.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Informatica (Programmazione)
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Università degli Studi di Siena
ANALOGICO e DIGITALE 10°C
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Codifica binaria Rappresentazione di numeri
I File.
Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici.
1 © 1999 Roberto Bisiani Rappresentazione delle informazioni n Occorre un codice n Legato alla tecnologia usata Robustezza Semplicita Economicita.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet)
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
1° Fai delle liste di cose da fare 2° Porta sempre con te un blocco per prendere appunti.
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Il computer: struttura fisica e struttura logica
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Che cos’è un sistema di numerazione?
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
Fopndamenti di programmazione. 2 La classe String Una stringa è una sequenza di caratteri La classe String è utilizzata per memorizzare caratteri La classe.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Digitale!!. Musica satellite (TV GPS) Telefoni rete telefonica, internet Video (DVD)
ECDL Patente europea del computer
I computer vengono utilizzati per automatizzare la soluzione di problemi di varia natura trattando le informazioni in entrata (DATI) eseguendo gli opportuni.
DIGITALIAZZAZIONE Di Alessio.
La rappresentazione delle informazioni in un computer Seconda parte.
La rappresentazione delle informazioni in un computer
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
Informatica Docente : Jeremy Sproston Orario: Gruppo 1: (gli studenti i cui cognomi iniziano con la lettera A fino alla lettera L (inclusi)) Lunedì ore.
Codifica dell’informazione
Informatica Lezione 3 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Informatica Lezione 1 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Corsi di Laurea in Biotecnologie
INFORmazione autoMATICA
Fondamenti di Informatica1 Memorizzazione su calcolatore L'unità atomica è il bit (BInary DigiT) L'insieme di 8 bit è detta byte Altre forme di memorizzazione:
Rappresentazione della Informazione
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
I set di caratteri Fabio Vitali. Fabio Vitali - Almaweb Introduzione Qui esaminiamo in breve: Il problema della codifica dei caratteri ASCII (7.
Informatica Lezione 3 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da “0” a “9” fornendo in questo modo una rappresentazione dei numeri Per esempio:
Codifica binaria dell’informazione
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24.
Un codice è costituito da un alfabeto (insieme di simboli) parole (combinazioni di simboli validi) nel computer tutti i codici usano come alfabeto le cifre.
1 Sistemi di Numerazione –Tutti i sistemi di numerazione sono fondati sullo stesso principio: la “base” (b) è un numero intero maggiore di 1; la base corrisponde.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 01/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Informazione.
Transcript della presentazione:

La rappresentazione dellinformazione

7-2 Digitalizzare linformazione Digitalizzare: rappresentare linformazione per mezzo di cifre (ad es: da 0 a 9) Limitazioni delle cifre –rappresentazione alternativa: ogni insieme di simboli potrebbe rappresentare un numero telefonico, a patto che il tastierino numerico sia etichettato in modo opportuno

7-3

7-4 Ordinamenti Un vantaggio delluso dei numeri per la codifica è la possibilità di ordinare gli elementi Per utilizzare altri simboli, dobbiamo definire un ordinamento dei simboli stessi – dal valore più piccolo al più grande

7-5 Codificare con i dadi Consideriamo una rappresentazione con i dadi –ogni dado ha sei facce e le configurazioni delle facce possono essere utilizzate per rappresentare linformazione digitale

7-6 Codificare con i dadi (cont.) Consideriamo la rappresentazione dellalfabeto con i dadi –26 lettere, solo 6 configurazioni su un dado –Utilizziamo più configurazioni per rappresentare ogni lettera –Quante configurazioni sono richieste? 2 dadi producono 36 combinazioni (6x6) 3 dadi ne producono 216 (6x6x6) n dadi ne producono 6 n

7-7 Codificare con i dadi (cont.)

7-8 Codificare con i dadi (cont.) Chiamiamo simbolo ogni configurazione prodotta da una coppia di dadi: –1 e 1 == A –1 e 2 == B –1 e 3 == C –1 e 4 == D –1 e 5 == E –1 e 6 == F –2 e 1 == G –ecc.

7-9 Codificare con i dadi (cont.)

7-10 Estendere la codifica 26 lettere dellalfabeto sono state rappresentate; 10 spazi sono rimasti non associati Questi spazi possono essere usati per le cifre arabe Cosa ci occorre per includere la punteggiatura? Abbiamo solo 36 spazi in due dadi. In che modo possiamo evitare di ricorrere a un sistema a tre dadi?

7-11 Creare nuovi simboli con il carattere di escape Possiamo usare lultima configurazione di dadi come simbolo di "escape". Non corrisponde ad alcun carattere legale, quindi non lo useremo mai nel normale processo di digitalizzazione Indica che la digitalizzazione sta sfuggendo alla rappresentazione base

7-12

7-13 La rappresentazione binaria dellinformazione Le configurazioni fondamentali usate nellIT scaturiscono dallincontro tra mondo fisico e mondo logico Nel mondo fisico la più importante forma di informazione è la presenza o assenza di un fenomeno Nel mondo logico, sono importanti i concetti di vero e falso

7-14 La rappresentazione PandA PandA è labbreviazione per "presenza e assenza" È discreta il fenomeno è presente o non lo è (vero o falso). Non esiste alcuna gradazione di valori

7-15 Un sistema binario Due configurazioniPresente e Assentefa di PandA un sistema binario Lunità base di PandA è il "bit" (abbreviazione di binary digit)

7-16

7-17 I bit nella memoria del computer La memoria è organizzata come una lunghissima sequenza di bit (posizioni in cui si può impostare la presenza/assenza di un fenomeno e successivamente rilevarla) Analogia: un sentiero come memoria –un sentiero costituito da blocchi quadrati rappresenta la memoria e un ciottolo è presente o assente –se su un quadrato cè un ciottolo, il valore è 1, se il ciottolo non cè il valore è 0

7-18

7-19 Codifiche PandA alternative Esistono altri modi per codificare due stati per mezzo di fenomeni fisici –possiamo usare pietre su tutti i quadrati, ma nere per uno stato e bianche per laltro –possiamo usare più pietre di due colori per quadrato, dicendo che più la preponderanza di nere significa 0 e la preponderanza di bianche significa 1

7-20 Combinare più bit Finché abbiamo solo due configurazioni, dobbiamo combinarle in una sequenza per creare abbastanza simboli per codificare linformazione Nella rappresentazione PandA, con 2 configurazioni e sequenze di lunghezza n, possiamo create 2 n simboli

7-21

7-22 La rappresentazione esadecimale Nel Capitolo 4, abbiamo specificato i colori personalizzati in HTML utilizzando cifre esadecimali –ad es., –Hex è labbreviazione di esadecimale, in base 16 Perché usare le cifre esadecimali? Scrivere una sequenza di bit è lungo, noioso ed è facile commettere errori

7-23 La rappresentazione esadecimale (cont.) 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F Le 16 cifre (o hex) possono essere rappresentate perfettamente dai 16 simboli delle sequenze di 4 bit Convertire da hex a binario e viceversa: –data una sequenza di bit, si prendono i bit 4 per volta e si scrive la cifra esadecimale corrispondente –data una cifra hex, si scrive il gruppo di 4 bit a essa associato

7-24

7-25 Digitalizzare il testo Originariamente la rappresentazione binaria1 e 0è stata utilizzata per la codifica dei numeri e dei caratteri Oggi si digitalizzano anche i suoni, i video e altri tipi di informazione Per codificare il testo, quali simboli devono essere inclusi? –anche se desideriamo rendere piccola la lista dei simboli onde usare meno bit, non vogliamo escludere caratteri importanti

7-26 Assegnare i simboli alla codifica 26 lettere minuscole e 26 lettere maiuscole, 10 cifre, 10 segni aritmetici, 20 segni di interpunzione (spazi inclusi) e 3 caratteri non stampabili (a capo, tabulazione, backspace) = 95 caratteri, che rappresentano la lingua Inglese Per 95 simboli sono necessari 7 bit Una vecchia rappresentazione a 7-bit è il codice ASCII (American Standard Code for Information Interchange)

7-27 Extended ASCII: un codice a 8 bit A metà degli anni 60 divenne chiaro che il codice a 7 bit non bastava per rappresentare i caratteri dei linguaggi diversi dallinglese IBM ha esteso il codice ASCII a 8 bit e 256 simboli Chiamato "Extended ASCII", la prima metà è costituita dalloriginale codice ASCII (con uno 0 aggiunto allinizio di ogni gruppo di bit) Permette di esprimere la maggior parte dei linguaggi occidentali e include molti altri simboli utili

7-28

7-29 La codifica ASCII di un numero telefonico Il numero telefonico come sarà rappresentato nella memoria di un computer? Codifica ogni cifra in un byte ASCII

7-30 Lalfabeto NATO per le telecomunicazioni Il codice per le telecomunicazioni è volutamente inefficiente, affinché le lettere siano intelligibili anche in presenza di rumore

7-31 Perché "byte"? Perché BYTE si scrive con la Y? Gli ingegneri dellIBM stavano cercando di definire una quantità di memoria tra un bit (bocconcino, assaggio) e una parola (in generale lunga 32 bit). Sembrava appropriato usare il termine bite (boccone) per il gruppo di 8 bit, ma per evitare errori si decise di cambiare la i con la y